Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

@3volumi3 e per quale motivo dovrebbe smettere di esistere? Un marchio che ha fatto storia, ha creato capolavori e che oggi nelle gare di aste sfoggia capolavori a quote stratosferiche?

 

quando si creano brand dal nulla vedasi DS, Genesis, Link&Co, Wey, divisioni sportive allestite a brand come Cupra e Polestar e pseudo aziende fallite sul nascere come Lucid, Faraday Future, LeEco? 

 

Ma di che stiamo parlando!

  • Risposte 1.3k
  • Visite 240.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questa è poco più che il giocattolo di un qualche milionario, peraltro con un design abbastanza bruttino. Mi dicessero che il futuro di lancia è questo, per me sarebbe un "no grazie"

  • Perchè un'azienda - a differenza di un singolo/gruppetto - deve portare a casa profitti. Non fare cose solo "per passione" non curandosi dei costi.   E onestamente, mi chiedo quando FINALMEN

  • Serve a analizzare con dovizia le nubi di ieri sul nostro domani odierno.   Ad esempio, se la mucca fa muuuh perché Marchionne non fa maaaah?

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Per ripartire Lancia dovrebbe affrancarsi da questa benedetta Delta Integrale....che sta diventando una zavorra, visto che è una tipologia di auto nata per specifici motivi (omologazione) e non replicabile.

 

E in primis gli appassionati dovrebbero pensare a ripartire piuttosto da qua:

58425ae8-5aeb-42fd-be25-f7b842551d06_lan

 

Prestazioni e interni raffinati MA utilizzabili quotidianamente (la Delta era un incubo all'epoca, insostenibile come consumi e manutenzione) su una carrozzeria bella....son cose che vendi ancora oggi.

Anche perché le Lancia erano le auto dei signori, per i tamarri ci stava l'Alfa :si: 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
10 minuti fa, KimKardashian dice:

@3volumi3 e per quale motivo dovrebbe smettere di esistere? Un marchio che ha fatto storia, ha creato capolavori e che oggi nelle gare di aste sfoggia capolavori a quote stratosferiche?

 

quando si creano brand dal nulla vedasi DS, Genesis, Link&Co, Wey, divisioni sportive allestite a brand come Cupra e Polestar e pseudo aziende fallite sul nascere come Lucid, Faraday Future, LeEco? 

 

Ma di che stiamo parlando!

Appunto, dovrebbe smettere di esistere per un segno di rispetto nei suoi confronti. Perché non finisca nel calderone dei marchi vuoti che hai citato. Perché merita qualcosa di più, ma i tempi perché possa avere qual qualcosa sono inesorabilmente finiti. E allora, proprio perché è un marchio che ha fatto la storia, caliamo dignitosamente il sipario, prima di comprometterlo ulteriormente. Vincendo i nostri tabù culturali sull'eutanasia ;)

Inviato
2 ore fa, gpat dice:

Tutto giusto, ma il fatto è che 4C è già al limite della capacità produttiva se non vado errato, anzi forse ne venderebbero pure di più solo con Alfa se potessero produrne.

 

Per me potrebbero avere successo con roba un filo più mainstream, tipo un'elettrica su pianale Giorgio, io ero il primo scettico ma basta vedere Jaguar, ha fatto il salto nel vuoto con i-Pace e ne hanno vendute 25000 a scatola chiusa subito dopo la presentazione.... (fonte: auto Motor und Sport)

Il mio discorso verteva sul fatto che FCA gli avanzassero un paio di euro, di cui un euro lo spendi per ricarrozzare e un'altro euro per ampliare (o per meglio dire ottimizzare) nei limite del possibile lo stabilimento di Modena.

 

Se in FCA non sono balenghi faranno una Levantina full elettric.

 

Inviato
2 ore fa, mikisnow dice:

Io penserei a ripartire da qui :D , se proprio da' fastidio l'ombra della Deltona. ....giusto per tenersi il termine "integrale".

 

lancia-dedra-integrale-foto-storiche_1.jpg

 

Tutto molto bello.

ma essendo diversamente giovane, ricordo con chiarezza le Dedra integrali che facevano il giro dei concessionari italiani ed europei perché non trovavano  compratore in quanto ritenute troppo care . fino ad essere svendute .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

...il ricarrozzamento di una F430 ha avuto riscontri mediatici clamorosi sui social e non, a Ginevra si é parlato quasi più della tarocStratos che di qualsiasi altro prodotto, Suv, ibride, elettriche, autonome o plutoniche che fossero...sicuramente al marketing Lancia avranno pensato ad una Ypsilon "Stratos edition" verde mela con cerchi oro... :oddio:

"...nel blu dipinto di...Blu Lancia..."

  • 3 settimane fa...
Inviato
On 16/4/2018 at 11:20, 3volumi3 dice:

Scusate, non vorrei che questo mio intervento venga frainteso come provocazione o peggio ;-). Però dai vari commenti che ho letto non sono riuscito a risalire alla questione che dovrebbe stare alla base di questo thread: perché volete che Lancia continui ad esistere?
Mi spiego. Sappiamo tutti, qui dentro, il lustro che questo marchio si è meritato nella storia automobilistica per innovazione, stile, blasone sportivo, e non starò a ripetere cose ovvie.
Però sappiamo tutti anche che dal '94 (da quando si è ritirata dai rally), Lancia ha vivacchiato penosamente, proponendo modelli dimenticabilissimi, frutto di compromessi, di visioni di marketing altalenanti, di volontà di andare al risparmio. Lo sappiamo: l'unica Lancia che ha avuto qualcosa da dire, rispetto alla concorrenza, negli ultimi 20 anni, è stata la Lancia Y, un'utilitaria. Poi, il nulla. Scelte che hanno irrimediabilmente gettato nel gabinetto decenni di storia automobilistica vissuta da protagonista. Anche quando le intenzioni di partenza erano buone (Thesis e nuova Delta), una visione poco chiara di come sviluppare il marchio ha portato a un'esecuzione incompleta, quando non mediocre. L'ultimo affronto, il rimarchiare catafalchi yankee che con il DNA del marchio centravano come i cavoli a merenda.
Lancia, è inutile illudersi, è morta. O peggio, in coma irreversibile.
Scrivo "peggio" perché se fosse morta potremmo almeno elaborare il lutto e smettere di illuderci che un accanimento terapeutico possa portarci indietro nel tempo. Indietro nel tempo, in un periodo nel quale esisteva una certa borghesia italiana che acquistava ancora classiche berline signorili, e non SUV e/o crossover che hanno la stessa grazia di un autoblindo. Un periodo nel quale i giovani si interessavano di competizioni automobilistiche serie come rally, mentre ora le uniche gare che conoscono sono quelle di Fast and Furious. In un periodo nel quale chi valutava l'acquisto di un nuovo modello considerava aspetti tecnici "dinamici" (tipo di trazione, sospensioni, motore, etc) e non solo quelli "statici", come la dimensione dello schermo dell'infotainment. E potrei continuare a lungo...
Se anche in un universo alternativo Lancia tornasse con una serie di suv come chiede il mercato (e già qui, un controsenso: la Lancia che conosciamo noi ha sempre osato andare controcorrente, non adeguarsi alle mode), o addirittura modelli elettrici, non sarebbe altro che un oscuro competitor di marchi ben più affermati nel settore e dalle possibilità di investimento nettamente superiori.

Perché, al di fuori degli impallinati e nostalgici di motori, per tutti quelli nati dalla seconda metà degli anni '80, Lancia è una roba pressoché ignota. Ha meno appeal di Kia, è più sconosciuta di Lexus e/o Infiniti, più sfigata di Mitsubishi, che, per quanto in declino, ha saggiamente continuato ad avere modelli flagship da rally.

Se poi si fanno discorsi più terra terra, tipo: Lancia dovrebbe riproporre una versione di lusso di questo e quest'altro modello FCA di successo... Beh, questi li capisco ancora meno. Che Lancia sarebbe questa? Sarebbe come auspicarle la stessa sorte che è toccata a Vauxhall, o, peggio, a GHIA: diventare un mero allestimento, l'epilogo peggiore per un marchio storico. 
Insomma, capisco le nostalgie di noi italiani, ma visto il quadro della situazione, non sarebbe meglio chiuderla qui, con Lancia, fintanto che non si è inquinato troppo la sua reputazione? Forse se si chiudesse qui, avrebbe ancora una chance di finire  per gli appassionati di storia automobilistica nell'empireo dei Grandi Marchi Scomparsi Perché Troppo Avanti, come Saab e Panhard.
Davvero, fuori da ogni polemica, perché secondo voi Lancia dovrebbe sopravvivere, oggi?

Nulla di ciò che hai scritto è condivisibile ne di buon senso.

Solo gli italiani chiudono le aziende alla prima difficoltà, anziché imparare dai loro errori e investire nel futuro. 

La storia dei giovani è esilarante... la Ypsilon è comprata soprattutto da giovani... il tuo discorso non sta in piedi. 

Come Ceo di un azienda, alla prima difficoltà porteresti i libri in tribunale anzichè investire in nuovi modelli.

La crisi di Lancia è una crisi di offerta e non di domanda. 

Poichè non c'è un offerta adeguata non c'è domanda. 

La prova è la Musa che veneva più del triplo della Linea solo perchè era Lancia.

Chiaro che i modelli obbrobrio non si possono vendere (anche l'ultima Delta... era una cassettone funebre sproporzionato).

Inoltre la Delta (ma anche la Stratos) sono un mito anche tra i giovani e i millenials, tanto che le auto in questione sono presenti anche nei videogiochi più venduti, PS4, Xbox etc.

On 16/4/2018 at 11:50, TonyH dice:

Per ripartire Lancia dovrebbe affrancarsi da questa benedetta Delta Integrale....che sta diventando una zavorra, visto che è una tipologia di auto nata per specifici motivi (omologazione) e non replicabile.

 

E in primis gli appassionati dovrebbero pensare a ripartire piuttosto da qua:

58425ae8-5aeb-42fd-be25-f7b842551d06_lan

 

Prestazioni e interni raffinati MA utilizzabili quotidianamente (la Delta era un incubo all'epoca, insostenibile come consumi e manutenzione) su una carrozzeria bella....son cose che vendi ancora oggi.

Anche perché le Lancia erano le auto dei signori, per i tamarri ci stava l'Alfa :si: 

Questo è risaputo, ahimè ::: (si scherza, eh!)

On 16/4/2018 at 11:55, 3volumi3 dice:

Appunto, dovrebbe smettere di esistere per un segno di rispetto nei suoi confronti. Perché non finisca nel calderone dei marchi vuoti che hai citato. Perché merita qualcosa di più, ma i tempi perché possa avere qual qualcosa sono inesorabilmente finiti. E allora, proprio perché è un marchio che ha fatto la storia, caliamo dignitosamente il sipario, prima di comprometterlo ulteriormente. Vincendo i nostri tabù culturali sull'eutanasia ;)

MA secondo me non hai mai visto i dati di vendita storici, Lancia ha venuto il 50% in più di Alfa romeo. 

Non è vero nemmeno che è sconosciuta, visto che ha club in USA (nonostante sia assente da 40anni), Giappone, Australia (http://alr.org.au/), Sud Africa e ogni paese Europeo.

 

Modificato da HF integrale

Inviato
On 3/5/2018 at 17:04, HF integrale dice:

Solo gli italiani chiudono le aziende alla prima difficoltà, anziché imparare dai loro errori e investire nel futuro. 

Sì, ma qui non si tratta della "prima difficoltà", questo marchio è agonizzante da più di 20 anni. E' stato deliberatamente fatto di tutto per cancellarne i fasti del passato facendolo diventare un marchio da pensionati, neopatentate e sciurette. Ormai non c'è più nulla da salvare, secondo me...

La Lancia che tu dici andare forte tra i giovani, a me pare che vada forte solo tra le giovani, e spesso solo per un discorso di budget limitato e di scarsa competenza motoristica in fase di acquisto.
Forse conviene accettare il fatto che non stiamo più parlando di Lancia, bensì di Autobianchi. Perché, diciamocelo, negli ultimi anni la Lancia è stata autobianchizzata del tutto. E allora (provocazione) tanto vale che ci si decida a ripristinare questo marchio sostituendolo a quello "Lancia", se mai la Y dovesse avere un erede.

Inviato
5 ore fa, 3volumi3 dice:

Sì, ma qui non si tratta della "prima difficoltà", questo marchio è agonizzante da più di 20 anni. E' stato deliberatamente fatto di tutto per cancellarne i fasti del passato facendolo diventare un marchio da pensionati, neopatentate e sciurette. Ormai non c'è più nulla da salvare, secondo me...

La Lancia che tu dici andare forte tra i giovani, a me pare che vada forte solo tra le giovani, e spesso solo per un discorso di budget limitato e di scarsa competenza motoristica in fase di acquisto.
Forse conviene accettare il fatto che non stiamo più parlando di Lancia, bensì di Autobianchi. Perché, diciamocelo, negli ultimi anni la Lancia è stata autobianchizzata del tutto. E allora (provocazione) tanto vale che ci si decida a ripristinare questo marchio sostituendolo a quello "Lancia", se mai la Y dovesse avere un erede.

Ovviamente non sono d'accordo su nulla.

Nonostante  i tentativi di  Oliver Francois, la Lancia Ypsilon è guidata da uomini e donne. A Roma siamo al 50%, l'ultima lancia nel 2011 soprattutto, visto che riprende la linea della Y di Fumia.

Autobianchi quella si è estinta da 30 anni. 

La Lancia non è agonizzante, è in freezer. Aspetta solo di essere scongelata. La Fama di Delta e Stratos attraversa qualsiasi generazione, è presente anche sui giochi elettronici. Si tratta solo di offrire un prodotto all'altezza come linea estetica (le auto devono essere belle e non carrozzoni) e qualità costruttiva del brand. E col pianale Giorgio questo è possibilissimo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.