Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Disclaimer: mettetevi comodi perché sono andato un po' lungo con le parole :-D

 

Bene, complice l'insistenza di un amico che voleva vederla a tutti i costi, sono ritornato in conce e, già che quella in test drive se ne stava lì fuori sola soletta, ne ho approfittato per farci un giretto.

 

Ci accompagna il ragazzo che si occupa di preparare le auto in consegna, ma su di lui ci tornerò più tardi.

 

Solita configurazione di test, Giulia bianca 2.2 150CV manuale, cerchi da 18".

Regolo volante e sedile (manualmente) in tempo zero e siamo pronti a partire. Fortunatamente il concessionario si trova proprio vicino all'imbocco della strada per salire a Pila (ridente località sciistica della mia zona) che è tutta tornanti, brevi allunghi e curve cieche, un tratto di strada ideale per gustarsi al meglio la nuova biscionata.

 

Parto in Natural, e mi rendo subito conto come i comandi principali (acceleratore, frizione, cambio e freno) siano calibrati perfettamente in termini di peso e feedback, nei primi 100m di normale traffico mi sembrava di averla sempre guidata, saltando a piè pari quel momento di "presa di confidenza" minimo di quando si guida una macchina per la prima volta. Lo sterzo per ora lo lascio volutamente fuori, in questa fase urbana posso solo dire che rimane molto leggero.

 

Il motore è dolcissimo ma con una bella schiena, anche sotto i 2000 riprende bene, direi che la scelta degli ingegneri di andare su una cilindrata appena più alta del classico 2L paghi clamorosamente in termini di piacevolezza di guida, l'auto si muove davvero senza sforzi. Se poi si insiste c'è anche una discreta grinta e un'erogazione piuttosto lineare (per quel che è possibile) che minimizza una idiosincrasia tipica dei diesel sovralimentati, cioè una finestra di utilizzo molto ristretta con picchi di coppia che arrivano sì in fretta, ma altrettanto in fretta calano. Qui è tutto un po' più spalmato, e non può essere che un bene.

Aggiungo inoltre che la rumorosità de motore l'ho trovata contenuta, si sente il giusto solo quando si inizia a tirare, ma è una caratteristica che trovo corretta, almeno per i miei gusti. Ammetto però che questo giudizio potrebbe essere stato influenzato dall'aver provato l'auto con il finestrino guidatore aperto per circa metà, faceva piuttosto caldo ma mi sono rifiutato di accendere l'AC, mi ruba potenza! 

 

La strada inizia a farsi sinuosa, allora passo in Dynamic per cercare di coglierne le differenze. Lo sterzo diventa più pesante, ma non in modo clamoroso, tutt'altro, e l'acceleratore un filo più reattivo. Immagino che su motorizzazioni più pepate la differenza potrebbe essere più netta.

 

Prima serie di esse e tornanti aperti ed esce subito il primo tratto distintivo, uno sterzo veloce ed un avantreno che lo segue istantaneamente, senza tentennamenti. 

Ce l'hanno fatto a fette dal giorno che hanno presentato la Quadrifoglio con questo sterzo senza paragoni nella sua categoria, e ammetto onestamente che le mie aspettative erano altissime.

Altrettanto onestamente vi devo però dire che, tolta la grande rapidità, su altri aspetti sono rimasto piuttosto deluso.

 

- Feedback scarso. 

La percezione del grip o delle "pieghe" dell'asfalto è bassa, molto bassa.

La servoassistenza elettrica non aiuta, lo so. Anche gente come Porsche, che ha sempre avuto sterzi da riferimento, ci ha sbattuto la faccia quando sono passati all'elettrico. Ciò non toglie che nel passato (non così glorioso) abbiamo visto cose sicuramente migliori uscire da "Arese", nonostante architetture di certo non pregiate come questa. Penso al duo 147/156 che come sensibilità dello sterzo dava in testa a chiunque nel suo segmento, e non solo.

Poi va beh, il resto era quel che era, lasciamolo nel passato ed andiamo avanti.

Lo sviluppo dei servo elettrici sta andando avanti piuttosto velocemente ormai, e da Alfa, questa nuova Alfa, mi aspettavo il next-step. Qualcosa di tattile, di accurato, restando chiaramente nell'ambito di una D da famiglia.

Mio malgrado non è così, quantomeno per i miei gusti.

 

- Troppo leggero.

Quando lessi questa critica da parte di qualche giornalista straniero pensai alla solita stampa estera che deve per forza trovare difetti nelle macchine italiane. 

Così non è, purtroppo.

Quale che sia la modalità impostata, il comando rimane sempre troppo leggero a mio modesto parere.

Se in Natural la cosa non infastidisce più di tanto perché immaginiamo un utilizzo cittadino/autostradale, in Dynamic mi sarei aspettato una consistenza decisamente maggiore. Purtroppo non succede, l'incremento è minimo ed il comando rimane leggero anche sotto carico.

Questa taratura poi, IMHO, amplifica ulteriormente la mancanza di feedback di cui sopra.

 

In sintesi, se da un lato l'estrema rapidità impressiona subito favorevolmente, lo scarso feedback e la troppa leggerezza lasciano un po' di amaro in bocca.

Poteva uscire un capolavoro, roba che a Zuffenhausen impallidivano. Dico sul serio.

 

Freni ottimi! 

Potenti, modulabili, la consistenza e la sensibilità del pedale è impeccabile. Non affonda giù nella marmellata come spesso succede sulla triade, ma rimane sempre bello tonico, compatto, un feeling quasi d'altri tempi per certi versi.

 

Il cambio mi è piaciuto parecchio, in movimento le marce entrano benissimo una via l'altra con il giusto contrasto. Leva corta e ben posizionata te lo fanno usare con estremo piacere.

Detto questo, sul diesel ci vuole l'automatico. Punto.

 

L'handling in generale mi ha dato delle belle soddisfazioni, globalmente la macchina si guida con facilità e piacevolezza.

La strada che ho scelto di solito si gode in moto o con auto sportive, ma anche con una berlinona a gasolio come la Giulia il piacere della bella guida si può assaporare per bene.

A livello generale si sente che la macchina è "tutta insieme", perfettamente accordata. Si percepisce chiaramente la grande rigidità della scocca che lascia lavorare le sospensioni al meglio. 

Queste ultime hanno un setup che per me è semplicemente perfetto. Divori le buche come se nulla fosse (ricordatevi che sotto avevo i 18") ma allo stesso tempo la macchina rimane controllatissima anche quando il passo si fa brillante, o anche qualcosa in più...

Nessuna macchina della concorrenza può vantare attualmente un simile compromesso, NESSUNA! 

 

Stupisce la rapidità di ingresso in curva in rapporto a peso e dimensioni. Lo sterzo fa sicuramente il suo, ma poi c'è il bilanciamento che viene fuori restituendoti la sensazione di avantreno leggero, nel senso positivo del termine però.

Non serve a niente però entrare in curva tipo Automan se poi il retrotreno non ti sta dietro! No, tranquilli, qui è l'esatto opposto, è tutto omogeneo e calibrato. Il posteriore segue senza ritardi o incertezze, tutta la fase di ingresso in curva avviene con totale fluidità, la messa a punto è perfetta.

A Monaco sono anni che non si vede più roba del genere su roba umana :§

Il sottosterzo compare solo forzando volutamente gli ingressi, già a metà curva è completamente neutralizzato. Da lì in poi, se si vuole, si può mettere in crisi il posteriore anticipando l'apertura del gas.

 

Peccato che l'elettronica sia tarata in maniera veramente iperrestrittiva, almeno in Dynamic un certo grado di scivolamento in uscita potevano prevederlo, avrebbe aumentato a dismisura il divertimento senza intaccare minimamente la sicurezza.

Spero in una taratura meno nazista in futuro, qua siamo a livelli Mercedes! :mrgreen:

 

Rientrando in concessionaria faccio due chiacchiere con il ragazzo che ci ha accompagnato che, come detto, si occupa di preparare le macchine prima della consegna. 

Mi ha fatto piacere sentirgli dire che per questo modello il numero ed il tipo di controlli che deve effettuare è senza precedenti. Si passa da 40/50 di media sui vari modelli FCA, ad oltre 200!

Pare che l'imperativo sia di consegnare l'auto perfetta, con tanto di firma da parte sua della scheda pre-consegna. 

Direi un bel segnale.

 

Ormai arrivati e parcheggiato l'auto,mentre sto per scendere il ragazzo mi fa: "si vede che questa macchina ha un cuore, hai visto cosa fa quando entri?".

Onestamente no, tranne il logo Alfa che inizia a volteggiare sul display non ho notato niente di particolare.

Allora spengo la macchina, tolgo le chiavi e gliele do a lui che da fuori chiude l'auto. Poi la sblocca ed apre la portiera, mi fa guardare la strumentazione e cosa accade...

 

 

Piccole chicche, dettagli, ma che per me fanno una differenza epocale tra un prodotto tirato via tanto per ed uno fatto con passione e dedizione, bravi!

 

Ultime righe per descrivere una scenetta di quelle che sono, purtroppo, tipiche quando parliamo di auto italiane.

Appena uscito dalla macchina un tizio si avvicina e scambia due parole con il venditore che stava passando fuori in quel momento, chiedendo se poteva provarla. Dopo il breve scambio lo guardo e gli dico sorridendo: "deve provarla, deve assolutamente provarla!"

 

E qui inizia il divertimento, più o meno...

 

Lui: "Mah, non sono mica tanto convinto, vediamo se va meglio della mia vecchia 156".

Io: "Beh, non c'è neanche paragone! Per quanto potesse andare bene la 156 qui siamo su un altro livello, un prodotto molto più maturo, completo, a tutto tondo".

Lui: "Mah, non so, esteticamente non mi piace".

Io: "Beh, sull'estetica non discuto, sono gusti, ma su tutto il resto vedrà che troverà delle belle sorprese".

Lui: "Non so, ho già visto che dentro non è fatta molto bene. Ci sono un paio di portaoggetti che sono fatti un po' così..."

Io: "Scusi? Guardi che non ha niente da invidiare a BMW!"

Lui: "Io ce l'ho una BMW, e dentro è meglio. Ho quella lì" dice lui indicandomi una X1 prima serie...:disp2:

Io: "Personalmente trovo che dentro sia al pari di BMW, anche meglio sotto alcuni aspetti".

Lui: "No, ho visto i portaoggetti, non sono fatti molto bene".

Io: "Punti di vista, per me se la gioca tranquillamente"

Lui: "E comunque devono farla integrale se vogliono venderla"

Io: "Sicuramente a qualcuno potrebbe servire, so che usciranno più in là. La maggior parte delle vendite comunque non saranno integrali"

Lui: "No! Vede i tedeschi, le fanno tutte integrali. Anche Audi e Mercedes. Loro le fanno integrali, se no non le vendi"

Al che la voglia di darli un pugno in faccia stava per avere la meglio, così lo guardo con sdegno e me ne vado.

 

Come dice sempre il buon @TonyH gente così avrà sempre una buona scusa per non comprare il prodotto nostrano.

Certo che sentire discorsi del genere da uno che aveva una 156 e che ora ha un X1 ti fa salire il crimine! 

 

Per concludere, ora che ho provato questa ho una voglia ancora più matta di provare quella a benza! :ammic:

  • Risposte 296
  • Visite 87.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Provata finalmente, ovviamente 150cv manuale ma posto qui in quanto le considerazioni su questa Gran Turismo vanno oltre l'unità motrice, che anzi ne rappresenta in questo caso l'unica nota dolente (s

  • Disclaimer: mettetevi comodi perché sono andato un po' lungo con le parole    Bene, complice l'insistenza di un amico che voleva vederla a tutti i costi, sono ritornato in conce e, già che qu

  • Da buon ultimo  sono riuscito a provarla. 2.2 150cv manuale.   Su linea e interni si è già detto tutto e il contrario di tutto, quindi non mi dilungo. Idem sull'infontrainement che come

Immagini Pubblicate

Inviato

Che palle con questo discorso della buona scusa per non comprare il prodotto nostrano.

Mi sembra sempre un pò montato ad arte per giustificare il nostro tafazzismo genetico. 

Quando il prodotto c'è (e nemmeno sempre, a dire il vero) gli acquirenti rispondono.

 

Detto questo, sta maghena l'ho provata pure io - 150 cv manuale - e non c'è nulla da dire se non che gli argomenti ce li ha tutti.

Io non ho la stessa sensibilità di altri qui dentro, onestamente e semplicemente mi è sembrato tutto molto ben pensato e realizzato.

Mi pare che in FCA si siano finalmente ricordati di come si fa una bella auto e al di là di tutto la cosa più evidente è il salto epocale rispetto a certa produzione anche non troppo remota.

Bellissima auto davvero, sembra più piccola di quello che è, sembra sicuramente più maneggevole di quanto la stazza potrebbe comunque far pensare, tira come una belva e fa rizzare l'uccello in certi passaggi, se mi permettete il francesismo. Imho prezzata il giusto e se adesso si decidono a far cambiare approccio a quei cavernicoli di venditori (mi riferisco a coloro che operano nella mia area) forse forse qualche fuoriuscito dalla premiumness crucca lo convincono a riaccasarsi. IMHO la pessima rete vendita, almeno al di fuori dei grandi centri, ammazzerà non poco le velleità di quest'auto ed è un peccato. Spero ci investano su qualche euro.

 

Hanno fatto un'auto cazzuta, niente da dire. Chapeau.

Inviato
  • Autore

Anche io sposo la linea di pensiero che se il prodotto italiano c'è la gente lo comprerà...certo ,ci vorrà più tempo a convincerli ma alla fine della fiera il mercato risponde ..in questa prima metà del 2016 il gruppo FCA ha fatto segnare in marchi come jeep dei " più " da capogiro...merito della renegade che sta piacendo tantissimo ..nulla vieta di pensare che l'anno prossimo vedremo molte Giulia circolare sulla strada ,chissà ;) 

Inviato

Vorrei interrompere il loop sul nascere e continuare a parlare di impressioni di guida.

 

Anch'io la penso come voi, se dai il prodotto giusto la gente risponde positivamente. Detto questo, sopratutto su certi segmenti, certi atteggiamenti sono duri a morire.

 

C'è anche da dire che il mondo è pieno di idioti :muto:

 

 

Inviato

Quando la provate sarebbe interessante sapere con cosa la raffrontate per le vostre esperienze con altri modelli...

Ah io sono un 156ista e ora X1-ista (quella immediatamente prima di quella di ora) ma quel tizio andava preso a pugni! :-D

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
21 minuti fa, Felis dice:

Quando la provate sarebbe interessante sapere con cosa la raffrontate per le vostre esperienze con altri modelli...

 

Mi sembra corretto.

 

Tra vita privata, lavoro e giro di amicizie ho sempre avuto la fortuna di guidare un po' di tutto. I segmenti C/D/E della triade sono quelli che conosco meglio, nelle diverse salse, dal basic alle versioni di punta. Con un paio di capatine personali in Svezia, C30 e C70, entrambe T5.

 

Un paio di amici stretti in particolare hanno un'azienda, e nel parco auto ci sono costantemente almeno tre modelli D/E della triade che cambiano ogni tre anni, di tempo sopra ce ne ho passato parecchio. 

 

31 minuti fa, Felis dice:

Ah io sono un 156ista e ora X1-ista (quella immediatamente prima di quella di ora) ma quel tizio andava preso a pugni! :-D

 

:si: :-D :agree:

Inviato

In effetti, sono molto curioso di provare come va la versione150cv visto che guido una Ford Pulmann Mondeo SW da 163cv... Che per mio utilizzo attuale va più che bene, ma che un po' spegne le mie velleità sportive x ovvi motivi che conoscerete già... Ed infine, una cosa che lamento, è lo sterzo leggero.. quindi voglio proprio vedere se quello della Giulia è effettivamente leggero quanto la mia...

Inviato

Provate pure io.

2.2 150cv manuale.

La prima cosa che ho notato è che sembra di guidare un auto più piccola.

Provata per circa 20 minuti nel traffico, non ho potuto fare tanto il "cretino", però dalle poche impressioni che ho ricevuto mi è piaciuta moltissimo.

Prova eseguita sempre in D, frizione morbida e il pedale del freno ha una buonissima risposta e feedback.

Motore bello pieno, tira sempre, subito e forte.

Cambio dagli innesti ravvicinati, ma visti i pochi km della macchina in prova un po' troppo contrastati.

Sterzo bellissimo, leggero quasi troppo ad una prima impressione, fatta la prima curva si capisce c'è la leggerezza non è sinonimo di imprecisione.

Comfort: ruote da 18 pollici, comodissima, bene insonorizzata, ti fa capire cosa scorre sotto le ruote senza mai essere ruvida.

Momenti "cretini": accentuare bruscamente l'angolo di sterzo, ha seguito perfettamente i comandi senza scomporsi minimamente, sapevo benissimo dove sarebbe andato il muso e avere questa confidenza dopo una manciata di km non è cosa da poco; infine si, uscita larga, traffico assente, ci ho provato: seconda marcia in piena uscita di rotatoria ho messo giù tutto con violenza e niente, composta, stabile, ordinata ed educata.

 

Concludendo le cose che mi hanno stupito sono due:

-ti sembra di guidare una piuma

-sempre composta ed educata, non ha mai reazioni brusche.

Inviato

Ragazzi toglietemi un dubbio.

 

Io ho provato la giulia, ho notato che all'accensione il pomello del cambio ha dato un forte scossone e dopo nella guida era parecchio contrastato negli innesti.

L'esemplare della prova aveva 1900km.

 

Lo avete notato anche voi?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.