Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Citroën C3 2016? 80 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Citroën C3 2016?

    • Molto
      22
    • Abbastanza
      32
    • Poco
      16
    • Per niente
      10

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
oh ecco, con 6 marce diventa più interessante il frullino turbobenza.
tutte le versioni hanno freni posteriori a tamburo?


Solo le 1,2 aspirate hanno i tamburi, le altre hanno i dischi.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • Risposte 328
  • Visite 115k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • è il miracolo dell'infotainment   ormai tutte le considerazioni sul vil metallo passano in terz'ordine, se ben celate dietro uno schermo tft di genereose dimensioni. Se poi lo schermetto ti

  • Noto una certa  ispirazione

  • Ci mancherebbe. Corsa mica e' cambiata, checce' ne dicano. Cofano nuovo, paraurti nuovo, due cazzatelle elettroniche e' campera' ancora 5 anni. La generazione di queste B, da Punto/Cors

Immagini Pubblicate

Inviato
34 minuti fa, leon82 scrive:

 


Solo le 1,2 aspirate hanno i tamburi, le altre hanno i dischi.


☏ iPhone ☏

 

ok, allora diventa interessante.

 

  • 8 mesi fa...
Inviato

Da Gennaio 2019 il 1,5 TD è tornato ad avere il cambio 5 rapporti.
Un ulteriore incentivo a non prendere il diesel.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
Tutte le 1.5 hdi ?
 


Su C3 c’è solo il 102cv.
Su C3A e Cactus le 1,5 bhdi 102cv hanno il cambio a 6 rapporti, su Berlingo 75cv e 102cv c’è il 5 marce
Fonte: listino Citroën


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • 1 anno fa...
Inviato

guidata per circa 200 km una 1.2 aspirata, avevo gente a bordo quindi non è stata una prova esaustiva. Lascio solo qualche impressione.

 

Modello nuovissimo: aveva 10km.

 

Premetto che esteticamente mi piace sia fuori che dentro. Non saprei la versione: aveva cerchi in lega e bicolore, ma non gli air bump.

 

Cominciamo dalla cosa peggiore, motivo sufficiente - secondo me - per NON comprare questa macchina: il cambio a 5 marce. Mi ha ricordato un cambio anni '90. Corsa lunghissima, contrastato ma allo stesso tempo gommoso. A volte la terza entra "a metà" con delle grattate da neo patentato. Pessimo veramente.
 

Sterzo artificiale, appena sufficiente.

 

Assetto cedevole con molto rollio e con fastidioso effetto dell'anteriore che va da una parte e il posteriore da un'altra su giunti stradali e certi dossi artificiali, anche a velocità bassissime. Dovuto solo in parte alla spalla degli pneumatici, che in questo caso erano dei 205/55 se non sbaglio.

 

Motore: in generale abbastanza gradevole e silenzioso, ma le vibrazioni al minimo sono veramente troppe, anche per un'utilitaria. Molto peggio di Fiesta, per esempio, e anche peggio della Polo (per menzionare le 3 cilindri aspirate che ho guidato). Vari strattoni quando si procede con un filo di acceleratore sotto i 1500 giri in 2ª.

 

Comfort: ottima la silenziosità, ma il resto solo discreto.

 

Bella e ben fatta (per una segmento B base) la plancia. Ma con due grossi difetti:
- comandi del clima solo su schermo, davvero fonte di enorme distrazione anche perché il tasto virtual "clima" dalla visuale di chi guida è coperto dalla mano destra sul volante

- in certe condizioni di sole alto si genera riflesso di TUTTA la plancia sul parabrezza davvero fastidioso

 

Non sono uno schizzinoso, ma è la prima auto che guido negli ultimi 3 anni che non comprerei mai.

 

Modificato da v13

Inviato
26 minuti fa, v13 scrive:

Cominciamo dalla cosa peggiore, motivo sufficiente - secondo me - per NON comprare questa macchina: il cambio a 5 marce. Mi ha ricordato un cambio anni '90. Corsa lunghissima, contrastato ma allo stesso tempo gommoso. A volte la terza entra "a metà" con delle grattate da neo patentato. Pessimo veramente.

Il 5 marce PSA è progettato dal demonio: lo avevo sulla vecchia 206 1.1 e l'ho maledetto, lo ho anche sulla 208 1.2 attuale e lo maledico ancora (credo sia lo stesso cambio, l'avranno leggermente "affinato" ma per il resto dovrebbe essere quello), in effetti ha una corsa lunga (ma non so se fra le utilitarie ci sia qualcuna che fa meglio da questo punto di vista, forse Mazda) e innesti piuttosto contrastati, e anche l'affidabilità sulla 206 non è stata un granché. Ad onor del vero però c'è da dire che quando è nuovo questi difetti sono accentuati, col passare dei chilometri migliora leggermente, quantomeno non gratta più quando cambi marcia.

 

26 minuti fa, v13 scrive:

Motore: in generale abbastanza gradevole e silenzioso, ma le vibrazioni al minimo sono veramente troppe, anche per un'utilitaria. Molto peggio di Fiesta, per esempio, e anche peggio della Polo (per menzionare le 3 cilindri aspirate che ho guidato). Vari strattoni quando si procede con un filo di acceleratore sotto i 1500 giri in 2ª.

Le vibrazioni credo dipendano anche quelle dal motore legato, io sulla 208 non mi posso lamentare, ho più da ridire sulla rumorosità ma magari dipende anche dall'insonorizzazione diversa fra i due modelli. Concordo invece sugli strattoni a basso regime di giri, anche io ho qualche difficoltà a modulare a bassa velocità tra prima e seconda ma ho ancora pochi chilometri, spero che slegandosi ancora migliori e che non sia un difetto intrinseco dovuto anche ai 3 cilindri.

Modificato da GL91

Inviato
10 hours ago, GL91 said:

Il 5 marce PSA è progettato dal demonio: lo avevo sulla vecchia 206 1.1 e l'ho maledetto, lo ho anche sulla 208 1.2 attuale e lo maledico ancora (credo sia lo stesso cambio, l'avranno leggermente "affinato" ma per il resto dovrebbe essere quello), in effetti ha una corsa lunga (ma non so se fra le utilitarie ci sia qualcuna che fa meglio da questo punto di vista, forse Mazda)

 

anche Hyundai, Kia, 500, Fiesta, Fabia, Polo hanno cambi turistici, ma sono tutti migliori o molto migliori di quello che ho guidato ieri sulla C3. Forse solo quello di una Panda a noleggio aveva caratteristiche simili (mentre, chissà perché, quello di una 500 sempre a noleggio e stesso kilometraggio era molto più secco e gradevole).

Mentre con Mazda 3 e Honda Jazz siamo proprio su un altro livello ;-)

Inviato
10 ore fa, v13 scrive:

il cambio a 5 marce. Mi ha ricordato un cambio anni '90. Corsa lunghissima, contrastato ma allo stesso tempo gommoso. A volte la terza entra "a metà" con delle grattate da neo patentato. Pessimo veramente

 

ho provato anni fa la 2008 con quel cambio e devo dire che ho avuto le stesse brutte impressioni: escursione lunga, innesti imprecisi e la sensazione di dover andare a cercare le marce.

altro che anni '90. a memoria devo tornare alla mia vecchia Fiat Uno per ritrovare un cambio così.

Inviato
11 ore fa, v13 scrive:

guidata per circa 200 km una 1.2 aspirata, avevo gente a bordo quindi non è stata una prova esaustiva. Lascio solo qualche impressione.

 

Modello nuovissimo: aveva 10km.

 

Premetto che esteticamente mi piace sia fuori che dentro. Non saprei la versione: aveva cerchi in lega e bicolore, ma non gli air bump.

 

Cominciamo dalla cosa peggiore, motivo sufficiente - secondo me - per NON comprare questa macchina: il cambio a 5 marce. Mi ha ricordato un cambio anni '90. Corsa lunghissima, contrastato ma allo stesso tempo gommoso. A volte la terza entra "a metà" con delle grattate da neo patentato. Pessimo veramente.
 

Sterzo artificiale, appena sufficiente.

 

Assetto cedevole con molto rollio e con fastidioso effetto dell'anteriore che va da una parte e il posteriore da un'altra su giunti stradali e certi dossi artificiali, anche a velocità bassissime. Dovuto solo in parte alla spalla degli pneumatici, che in questo caso erano dei 205/55 se non sbaglio.

 

Motore: in generale abbastanza gradevole e silenzioso, ma le vibrazioni al minimo sono veramente troppe, anche per un'utilitaria. Molto peggio di Fiesta, per esempio, e anche peggio della Polo (per menzionare le 3 cilindri aspirate che ho guidato). Vari strattoni quando si procede con un filo di acceleratore sotto i 1500 giri in 2ª.

 

Comfort: ottima la silenziosità, ma il resto solo discreto.

 

Bella e ben fatta (per una segmento B base) la plancia. Ma con due grossi difetti:
- comandi del clima solo su schermo, davvero fonte di enorme distrazione anche perché il tasto virtual "clima" dalla visuale di chi guida è coperto dalla mano destra sul volante

- in certe condizioni di sole alto si genera riflesso di TUTTA la plancia sul parabrezza davvero fastidioso

 

Non sono uno schizzinoso, ma è la prima auto che guido negli ultimi 3 anni che non comprerei mai.

 

Mi sa che tutto torna 😅😉

 

 

https://youtu.be/92CGyNS024c

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.