Vai al contenuto

Domanda

Inviato (modificato)
Buongiorno a tutti, volevo chiedere consiglio (a chi è sicuramente più esperto di me) per cambiare la mia auto.
Attualmente ho una Clio IV 1.5 dci 75 cavalli, ma dato che a luglio farà 5 anni e ha "già" 130 mila km, vorrei cambiarla, per evitare che si svaluti troppo. Vorrei una macchina abbastanza "sportiva" (e considerando che adesso ho un 75 cavalli, per me sportiva potrebbe benissimo essere un segmento C da 110 cv). Non vorrei spendere più di 20 mila euro (considerando anche il ritiro dell'usato). Mi piace parecchio la Classe A 200 d da 136 cv ma costa parecchio, come alternativa ho visto la 180 d da 110 cv però molti non ne parlano bene per la questione del motore Renault (però io con la mia clio mi sono trovato veramente bene, nonostante fosse un motore da 75 cv). Come alternative cosa mi consigliate? Peugeot? Ford? Opel? Kia? Ecc..
Io avevo optato per il diesel considerando che faccio dai 40 ai 60 km al giorno per andare al lavorare (faccio avanti e indietro 4 volte al giorno) e quest'anno (per svago)  tra Austria, Puglia e Roma ho fatto parecchia autostrada (sono della provincia di Alessandria in Piemonte). Voi consigliate diesel o altro? Grazie mille e scusate per la lunga introduzione. Se ho dimenticato qualche informazione utile, chiedete pure.
P. S. : mi conviene cambiarla adesso o è meglio aspettare primavera/estate? 
Modificato da IcioRoss92

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Forse manterranno  un minimo di valore le B benzina aspirate, sia per la possibilità di circolare, sia per i bassi costi di gestione .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 0
Inviato
  On 09/01/2018 at 13:52, slego scrive:

io ho percorrenze simili, con alcuni viaggi lunghi e un uso quotidiano fatto soprattutto di tratte medio-brevi (o brevissime) in normali condizioni di traffico: non ho mi sono mai nemmeno accorto delle rigenerazioni, se non quelle due-tre volte (in un anno e mezzo) in cui la rigenerazione è stata interrotta (lo si capisce dal puzzo di bruciato ad auto ferma). evento che però nei i motori attuali è tranquillamente gestito dalla centralina senza conseguenze: a meno di non farne un uso davvero prettamente urbano direi che noie non ce ne sono. problemi frequenti si avevano con le prime auto dotate di filtro, ma parliamo di auto di dieci anni fa.

Espandi  

Lo so bene, ho anche io un diesel con dpf e ora le mie percorrenze sono basse (20 km a tratta).

Tuttavia mi sono posto l'obbligo, quando possibile, di far terminare le rigenerazioni (puntuali ogni 700 km sia che faccia solo autostrada sia che faccia città con percorsi brevi) che ovviamente iniziano quando sono a 2 km da casa, per cui giro 5 minuti in più a vuoto per terminare il processo. Visto che l'autore del topic percorre dai 40 ai 60 km giornalieri in 4 tratte io eviterei un naftone per la spada di damocle delle rigenerazioni che a quello che leggo sugli ultimissimi diesel sono molto più frequenti.

 

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • 0
Inviato (modificato)

quello che non ho ancora capito è se un benzina iniezione diretta emette 10volte tanto o ha un limite 10 volte tanto più permissivo di particolato, poi quanto incidono le emissioni del diesel quando i filtri si rigenerano o quando il filtro ha un funzionamento parziale.

mi piacerebbe vedere un test comparativo che tenga in considerazione tutte le condizioni in un ciclo di guida normale, basandosi su dati parziali non è facile capire cosa è meglio e il resto dipende dall uso che se ne fa.

 

Modificato da Sfides
  • 0
Inviato (modificato)

Mi sembra che nessuno abbia nominato la megane, manterresti il family feeling della clio andando su un auto che secondo me è tra le più belle della categoria [specifico: segmento c, generaliste, tradizionali] più curata e meglio allestita anche nelle versioni intermedie. In più potresti provare a dare dentro al tuo conce la clio per fare "upgrade" a megane e vedere se te la valutino un po' meglio.

 

Per quanto riguarda la motorizzazione dipende davvero dalle tratte, secondo me se fai tanta strada il diesel è ancora oggi l'unica via.

Modificato da frankdrebin
  • 0
Inviato
  On 09/01/2018 at 20:03, Sfides scrive:
quello che non ho ancora capito è se un benzina iniezione diretta emette 10volte tanto o ha un limite 10 volte tanto più permissivo di particolato, poi quanto incidono le emissioni del diesel quando i filtri si rigenerano o quando il filtro ha un funzionamento parziale.
mi piacerebbe vedere un test comparativo che tenga in considerazione tutte le condizioni in un ciclo di guida normale, basandosi su dati parziali non è facile capire cosa è meglio e il resto dipende dall uso che se ne fa.
 
Grosso modo sono vere entrambe le cose, infatti da quest'anno anche loro dovranno avere il DPF/FAP per soddisfare gli stessi limiti dei diesel. La rigenerazione dura così poco in percentuale che non cambia significativamente le emissioni di polveri (ma comunque sarà vero anche per i motori a benzina).

☏ T8-PLUS ☏

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato
  On 08/01/2018 at 16:39, Steve 89 scrive:

Beh tra un 1.6 e un 2.0 diesel non e' che cambi piu di tanto a livello di assicurazione eh....

Espandi  

Dici? Purtroppo ho avuto solo la clio 1.5 e quindi mi baso su quello che sento dire in giro, infatti vi sto tempestando di domande e vi ringrazio per la pazienza!! 

Comunque vi ringrazio per i suggerimenti e gli aiuti. Domani vado a farmi dei giri e mi faccio fare dei gran preventivi con ritiro usato e senza ritiro per vedere la differenza (sempre se riesco a vendere la macchina come privato) e soprattutto prenoto dei test drive, così da farmi un idea ben precisa di quello che voglio! 

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato (modificato)
  On 10/01/2018 at 17:57, IcioRoss92 scrive:

vado a farmi dei giri e mi faccio fare dei gran preventivi con ritiro usato e senza ritiro per vedere la differenza (sempre se riesco a vendere la macchina come privato)

Espandi  

un'auto in buone condizioni, al giusto prezzo, la vendi sempre. di sicuro a un prezzo maggiore di quel che ti darebbero per la permuta.

il problema di solito è "se puoi permetterti" di venderla privatamente, perché questo comporta non avere coincidenza - di solito - tra la vendita dell'usato e l'acquisto del nuovo. il che può comportare o una periodo senz'auto, o un periodo con due auto (e relativi costi nonché possibili complicazioni ad esempio con il passaggio dell'assicurazione).

Modificato da slego
  • 0
Inviato (modificato)
  On 10/01/2018 at 15:42, jameson scrive:

Grosso modo sono vere entrambe le cose, infatti da quest'anno anche loro dovranno avere il DPF/FAP per soddisfare gli stessi limiti dei diesel. La rigenerazione dura così poco in percentuale che non cambia significativamente le emissioni di polveri (ma comunque sarà vero anche per i motori a benzina).

☏ T8-PLUS ☏
 

Espandi  

io devo ammetere che probabilmente sarò un po prevenuto ma in famiglia abbiamo avuto 4 auto diesel negli ultimi 30 anni, le ultime due sono golf 6 gtd e XE con scr.

la golf 6 gtd di mio fratello non puoi stargli dietro per l odore da sempre (anche dopo aggiornamento), la XE ha solo 20000km ma già il fatto di dover mettere ogni 10000km l adittivo d urea, la rumorosità  che in partenza si fa sentire bene non mi piace, a velocità  costante è ok.

io per stile di guida, sonoro, non ho dubbi sul motore.

É giustificato se si fanno molti km, altrimenti io non lo preferirei mai.

se le auto con iniezione diretta emettono più particolato, allora mi chiedo, si migliora da una parte (consumi) e si peggiora da un altra (emissioni).

alla fine succederà la stessa cosa con le auto elettriche??

mi tengo la mia turbo benzina a iniezione indiretta e sto tranquillo?

 

Modificato da Sfides
  • Grazie! 1
  • 0
Inviato
  On 10/01/2018 at 20:25, Sfides scrive:

alla fine succederà la stessa cosa con le auto elettriche??

Espandi  

Se non trovano un sistema di batterie che non sia pieno di elementi inquinanti, sì (a parte le buone vecchie NiMH che quasi nessuno usa).

  • Mi Piace 2
  • 0
Inviato
  On 11/01/2018 at 08:44, jameson scrive:

Se non trovano un sistema di batterie che non sia pieno di elementi inquinanti, sì (a parte le buone vecchie NiMH che quasi nessuno usa).

Espandi  

http://prendocasaverde.it/case-bioecologiche/fotovoltaico/batteria-al-sale

  • Mi Piace 1

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.