Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

2018-Italdesign-50-Zerouno-.jpg

 

Cita

Cinquant'anni. E la voglia di fare tante altre bellissime auto per il prossimo mezzo secolo: la festa di compleanno della Italdesign si apre oggi proprio con questo bel proposito, che, devo dirlo, mi riempie di un certo orgoglio italiano. L'azienda fondata da Giorgietto Giugiaro e Aldo Mantovani il 13 febbraio del 1968 ha disegnato di tutto, dalla Panda - la più famosa quattro ruote del Maestro Giugiaro -  alla Zerouno delle divisione Automobili Speciali, che realizzano finalmente il sogno di entrare nel settore delle hypercar "few-off" (piccolissime serie per collezionisti). Passando per la Golf prima serie, la Bugatti Chiron, la Q2 e addirittura le auto volanti.

 

 

Pochi ma buoni. Proprio la grande Zerouno, che campeggiava allo stand del Salone di Ginevra 2017 ed è in grado di raggiungere (a Nardò) i 333 km/h è già stata venduta nei cinque esemplari previsti (1,5 milioni di euro, due piazzati a Hong Kong, uno in Russia, uno negli Emirati e uno in Belgio). E all'imminente motorshow svizzero sarà svelata la versione roadster (due sono già prenotate), bellissima e estremamente curata nell'aerodinamica per un abitacolo a prova di spiffero anche a velocità smodate. Ma non è solo la divisione delle ultra-low series a dare soddisfazione alla attuale gestione Audi. Gli affari vanno bene, a quanto pare, visto che, dall'acquisizione del colosso teutonico avvenuta nel 2010, il numero degli impiegati è salito del 30% arrivando a 1.000, di cui 300 ingegneri di ben 19 nazionalità diverse. L'operazione di vendita, dunque, ha allargato moltissimo le attività del gruppo, salvando centinaia di posti di lavoro.

Volare più in alto. Ma la sfida più grande deve ancora arrivare: non sono solo le hypercar su base Huracán/R8 che costituiscono il business della Italdesign, c'è molto altro. Per esempio, gli oltre 250 "muletti" realizzati ogni anno per permettere ai principali costruttori europei di testare i nuovi modelli in incognito (fuori sembrano auto normali, dentro cambia tutto). Oppure i progetti molto orientati al futuro come Pop-up, l'auto condivisa sviluppata in collaborazione con Airbus che può viaggiare per strada, ma anche agganciarsi a un sistema di volo per la gli spostamenti (a guida autonoma) nell'aria e che al Salone di Ginevra si presenterà con importanti aggiornamenti, sui quali però c'è ancora un comprensibile riserbo.

Visione futura. Meno diesel, ha detto in una battuta scherzosa il ceo Jörg Astalosch, e più intelligenza artificiale nei prossimi 50 anni. È già attiva una piattaforma di auto elettrica a guida autonoma (senza volante né pedali) che sarà la chiave per uno dei progetti top, una vera e propria palestra per gli sviluppatori che sta avendo un successo enorme presso i costruttori perché non tutti sono già così avanti nello sviluppo di questi veicoli, che sono altamente desiderabili anche dalle municipalità che soffrono di problemi d'inquinamento e traffico. Ma c'è interesse anche per le sport utility e le supersportive a zero emissioni, che su questo telaio prenderanno forma. Il muletto ha già fatto tutte le prove di durata e sta attrezzandosi per la guida autonoma con radar e lidar.

 

Quattroruote

 

Italdesign scopre la Zerouno in occasione del suo cinquantesimo compleanno.

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Lancia Ypsilon LX BEV (2024)

 

  • Pandino ha messo in primo piano/indicizzato questa Discussione
  • 2 settimane fa...
Inviato

Meglio della chiusa

 

Bravi bravi! Forza ItalDesign!

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Meh....una spruzzata di Lambo qua e là, annegata in un mare di buchi, tagli, feritoie, pinne e pinnette.

        - Leoni, Anelli, Scorpioni, Stelle - Numquam Tanagri Recubat Unda - FVCRN - A heart that hurts is a heart that works -

- Peugeot 206 1.4xs 75cv (2003) - Audi A3 2.0tdi S-line 170cv (2008) - Audi SQ5 3.0tdi quattro® 313cv (2013) - Audi A5 Cabrio 2.0tdi S-line quattro® 220cv (2015) - Abarth 124 Spider Turismo 170cv (2018) - Mercedes A35 AMG 4matic 306cv (2020) -

Inviato

Se non fosse così carica di dettagli non sarebbe affatto male...

Provate ad immaginare il 3/4 anteriore eliminando:

- branchie anteriori

- piccoli sfoghi vicino allo stemma sul cofano

- pinne davanti alla presa d'aria sulle fiancate

 

ci vorrebbe un PS di "pulizia".

Inviato

ne ho una simile

 

l'avevo presa all'ikea

 

Immagine correlata

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
1 ora fa, itr83 dice:

- piccoli sfoghi vicino allo stemma sul cofano

 

 

Non sono sfoghi, sono serrature ;)

 

bolehdeals-carbon-fiber-d1-spec-car-raci

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.