Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, iDrive scrive:

GM e l'unico gruppo "acquistabile" da FCA, con fusione tipo FIAT-Chrysler (con tutte le altre ipotesi, salvo Ford, ci sarebbe alleanze tipo Renault-Nissan con probabilita piu o meno alte di fusione totale con perdita di proprieta da parte di EXOR...).

 

Ed e anche uno dei piu adatti per completare FCA che ha un bucco enorme in Asia dove GM primeggia, e per GM ci sarebbe la "forza" di FCA in EMEA.

 

Il tutto con alla fine un colosso da primato mondiale, e con un mercato "interno" (USA) che in termini di politica economica e di volumi sara sempre il top.

 

Anche Ford non sarebbe male, ma con meno "ptenza" in Asia, ma molto meglio di FCA, ma al contrario un potenziale enorme in EMEA, con possibilita di tagliare i costi coi volumi.

Personalmente la perdita di controllo di EXOR è la cosa che mi interessa di meno, occorre ben valutare invece la migliore prospettiva futura.

Inviato
35 minuti fa, carlo1967 scrive:

Personalmente la perdita di controllo di EXOR è la cosa che mi interessa di meno, occorre ben valutare invece la migliore prospettiva futura.

 

Ovvero (che è quel che più preme da questa parte delle Alpi) il mantenimento di stabilimenti, personale e produzione in Italia.

Temo che qualunque annacquamento (o abbandono) del comando da parte degli ovini porterà inevitabilmente alla fine della quasi totalità della produzione in Italia, per i ben noti e stranoti motivi che tutti conosciamo.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

ovviamente i francesi cercheranno sempre di comprare fca per poterla controllare, si tratterebbe qindi alla fine di un controllo "de facto" dello stesso stato francese

 

questo e' asslutamente da EVITARE

 

si possono fare alleanze sui prodotti, ma allora meglio bmw ma nessuna vendita dell'zienda agli stranieri, MAI

 

possibile invece con GM ma anche li' non si deve cedere a proprieta' agli americani

 

stati uniti, francia, germania sono stati colonialisti e non ci si deve far colonizzare, non solo, gli angloamericani cercano di portare in italia gente de loro impero, africa e medio oriente, anche questi devono essere ispediti al mittente, la gente delle loro colonie se la prendano loro

 

caso tipico i sauditi che volevano mettere soldi nel teatro la scala di milano, a casa!!! se ne vadano a londra!

Inviato
3 minuti fa, shadow_line scrive:

ovviamente i francesi cercheranno sempre di comprare fca per poterla controllare, si tratterebbe qindi alla fine di un controllo "de facto" dello stesso stato francese

 

questo e' asslutamente da EVITARE

 

si possono fare alleanze sui prodotti, ma allora meglio bmw ma nessuna vendita dell'zienda agli stranieri, MAI

 

possibile invece con GM ma anche li' non si deve cedere a proprieta' agli americani

 

stati uniti, francia, germania sono stati colonialisti e non ci si deve far colonizzare, non solo, gli angloamericani cercano di portare in italia gente de loro impero, africa e medio oriente, anche questi devono essere ispediti al mittente, la gente delle loro colonie se la prendano loro

 

caso tipico i sauditi che volevano mettere soldi nel teatro la scala di milano, a casa!!! se ne vadano a londra!

 

Che poi, forse qui nessuno se ne rende conto, ma all'estero c'e' talmente tanta ignoranza... 

E' vero che in italia c'e' una pessima organizzazione in generale, ma la genialita' italica e' tra le piu' note al mondo (e non sto scherzando).

 

Tornando al discorso, credo che FCA stia ottenendo quell'immagine di "gallina dalle uova d'oro" grazie ai conti sanati nella recentissima era Marchionniana e anche a certi (o direi quasi tutti) i marchi prestigiosi che compongono il gruppo.

Tuttavia, si comprende che il gruppo FCA non e' in cerca di fusioni, bensi' di collaborazioni. Necessitano quelle per risparmiare sui costi di gestione.

 

- Volkswagen Polo 3 porte 1.0 50 cv "X", del 1998 (tenuta dal 2003 al 2007)

- Fiat Grande Punto 5 porte 1.3 Multijet 90 cv "Emotion", nuova (dal 2007 al 2019)

- Fiat 500X 1.6 Multijet 120 cv "Citycross", nuova (in possesso dal 2019)

Inviato

infatti, collaborazioni si, fusioni in cui sono gli altri a voler comandare NO! (vedi stato francese)

anche per me se i cinesi arriveranno con utilitarie convincenti, magari in futuro elettrche, i francesi saltano..

mentre alfa romeo e maserati se ben gestite hanno un appeal eterno

Inviato

IMHO non c'è tutta questa "gara" a fondersi con FCA... anche perchè siamo in un momento di profonda trasformazione nel campo dell'automotive (autopilot ed EV) e pertanto c'è più bisogno di collaborazioni per dividere gli enormi costi che questo business necessita in questo particolare momento storico che mettere insieme marchi, produzioni, rete commerciali, ecc.

Inviato
35 minuti fa, Sandro scrive:

 

Ovvero (che è quel che più preme da questa parte delle Alpi) il mantenimento di stabilimenti, personale e produzione in Italia.

Temo che qualunque annacquamento (o abbandono) del comando da parte degli ovini porterà inevitabilmente alla fine della quasi totalità della produzione in Italia, per i ben noti e stranoti motivi che tutti conosciamo.

Ma già oggi con gli "ovini " non siamo distanti da questo scenario, oppure mi confondo?

 

Modificato da carlo1967

Inviato

io con le fusioni vere e proprie ci andrei cauto perche' praticamente tutti quando arrivano in italia si sentono in diritto di comandare...

Inviato
1 ora fa, shadow_line scrive:

infatti, collaborazioni si, fusioni in cui sono gli altri a voler comandare NO! (vedi stato francese)

anche per me se i cinesi arriveranno con utilitarie convincenti, magari in futuro elettrche, i francesi saltano..

mentre alfa romeo e maserati se ben gestite hanno un appeal eterno

Se noi europei continuiamo a spararci nelle palle cercando di bandire i diesel dove siamo i migliori al mondo per sostituirli con elettrici dove il primo che arriva fa un'auto (vedi Rimac), i cinesi ci invaderanno in men che non si dica.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.