Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato
 
ma infatti per me quando i cinesi avranno raggiunto un livello di qualita' adeguato al mercato europeo e per allora ci saranno le elettriche a costi ragionevoli, gente come i francesi che fanno utilitarie medie e piccole non potranno mai sostenere una guerra dei prezzi con i cinesi stessi
 
i marchi francesi spariranno, mentre alfa, maserati, i tre tedeschi e anche volvo andranno avanti senza problemi se ben gestite
 
i francesi agiscono con fca non solo per conquista ma per uscire dall'angolo, in francese direbbero cul de sac, in cui sono stretti
Volvo è già cinese

☏ LG-H870 ☏

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato
3 minuti fa, ILM4rcio scrive:

Volvo è già cinese

☏ LG-H870 ☏
 

 

non e' una qestione di prorietario, intendevo dire che volvo sta benissimo anche elettrica mentre i francesi di fronte a una simil-hunday cinese spariranno

Inviato
 
non e' una qestione di prorietario, intendevo dire che volvo sta benissimo anche elettrica mentre i francesi di fronte a una simil-hunday cinese spariranno
Su questo siamo quasi sicuri, non hanno nulla che le contraddistingua. Forse solo Citroën, ritrovando le origini potrebbe tornare a a dire la sua.

☏ LG-H870 ☏

Inviato
5 minuti fa, ILM4rcio scrive:

Su questo siamo quasi sicuri, non hanno nulla che le contraddistingua. Forse solo Citroën, ritrovando le origini potrebbe tornare a a dire la sua.

☏ LG-H870 ☏
 

 

Io l'ho sempre sostenuto che l'unica a salvarsi tra le francesi potrebbe essere Citroen se avesse il coraggio di fare un remake della 2CV e lasciando perdere la C3.

Pure Renault riuscirebbe con la R4, ma credo che preferiscano puntare al marchio Alpine.

D'altronde la 2CV ha segnato un'epoca come il Maggiolino, Mini e 500.

 

A questo punto, FCA farebbe benissimo a continuare con i marchi nobili che ha nel volerli rilanciare.

Una volta rilanciati alla grande, i marchi Alfa Romeo e Maserati si papperebbero a colazione marchi insulsi come DS e Cupra.

- Volkswagen Polo 3 porte 1.0 50 cv "X", del 1998 (tenuta dal 2003 al 2007)

- Fiat Grande Punto 5 porte 1.3 Multijet 90 cv "Emotion", nuova (dal 2007 al 2019)

- Fiat 500X 1.6 Multijet 120 cv "Citycross", nuova (in possesso dal 2019)

Inviato
21 minutes ago, Bertoz said:

 

Io l'ho sempre sostenuto che l'unica a salvarsi tra le francesi potrebbe essere Citroen se avesse il coraggio di fare un remake della 2CV e lasciando perdere la C3.

Pure Renault riuscirebbe con la R4, ma credo che preferiscano puntare al marchio Alpine.

D'altronde la 2CV ha segnato un'epoca come il Maggiolino, Mini e 500.

 

A questo punto, FCA farebbe benissimo a continuare con i marchi nobili che ha nel volerli rilanciare.

Una volta rilanciati alla grande, i marchi Alfa Romeo e Maserati si papperebbero a colazione marchi insulsi come DS e Cupra.

D'altra parte questa e' la strada indicata da Marchionne. Puntare sui marchi di FCA piu' prestigiosi e potenzialmente piu' remunerativi. Poi, un partito ormai estinto e una crema idratante, non li nominerei neanche nella stessa frase con Alfa e Maserati

Inviato
24 minuti fa, stev66 scrive:

Oddio il remake della 2CV mi pare l'abbiano già fatto .

 

1280px-2003_Citro%C3%ABn_C3_Exclusive_ha

 

Anche in Fiat avevano fatto la 500 negli anni Novanta... no mi sbaglio, era la Cinquecento

 

 

slowestcarinworld-l-236a137cab907cb0.jpg

- Volkswagen Polo 3 porte 1.0 50 cv "X", del 1998 (tenuta dal 2003 al 2007)

- Fiat Grande Punto 5 porte 1.3 Multijet 90 cv "Emotion", nuova (dal 2007 al 2019)

- Fiat 500X 1.6 Multijet 120 cv "Citycross", nuova (in possesso dal 2019)

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Daimler ha ceduto a Geely il 50% di Smart.

 

Furbi i tedeschi.... fanno le joint venture con i marchi in perdita.

 

Qualsiasi cessione del controllo di FCA dalla famiglia Agnelli a costruttori stranieri significherebbe una accordo di 5 anni per il mantenimento degli stabilimenti, passato il quale alla prima crisi un costruttore Americano, Francese o tedesco, o anche Cinese, chiuderebbe al 100% prima i nostri stabilimenti di quelli dei paesi controllanti... come ex AD di Case new holland Riccardo Ruggieri ha ribadito ultimamente (e come lui stesso ha fatto durante le crisi del mercato).

 

Quello che mi stupisce delle classi dirigenti e politiche italiane è il non rendersi conto di quanto l'industria dell'auto sia strategica per l'aumento del PIL.

Ultimamente ho letto analisi che parlano di PIL piatto in italia anche dovuto al calo di vendite e produzione dovuto a normativa WLDP ed al ritardo nel lancio dei nuovi modelli FCA. Non si tiene in considerazione come a livello tecnologico, produttivo e di ricerca, l'indotto prodotto dall'auto sia strategico.

Ma anche in altri settori... prendiamo l'acquisizione di Chrysler... dopo quella operazione tantissimi imprenditori medio grandi si sono lanciati sul mercato USA seguendo la scia di FCA. In tanti chiedevano a Marchionne dei suggerimenti.

Vedi la Cina.... FCA non riesce a penetrare.... e tutto il sistema italiano è indietro in Cina rispetto a tedeschi e francesi.

Ai tempi dell'entrata del'Euro, il governo prodi aveva spinto sulla produzione italiana con sostanziosi ecoincentivi... la Punto era l'auto più venduta d'Europa....il PIL saliva, il paese cresceva.

 

Ora un governo che ne capisse di auto, dovrebbe prendere FCA e dirgli... ti stendiamo tappeti rossi, accordi per finanziare ricerca, ecoincentivi fatti su misura.... quello che vuoi.... hai bisogno di un azionista di sostegno che affianchi la famiglia? bene  c'è la cassa depositi e prestiti (vedi ingresso in TIM) che può intervenire senza immischiarsi nella gestione.... ma tu in cambio rilanci i marchi italiani Alfa romeo, Lancia e FIAT perseguendo una strategia premium di nuovi modelli localizzati in Italia. 

 

 

 

Inviato

e' vero, cassa depositi dovrebbe entrare come socio per sostenere il rilancio alfa-maserati invece di investire in aziende decotte come trussardi

 

in italia c'e' proprio una gara a chi ne capisce meno..

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.