Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
4 ore fa, J-Gian scrive:

Se è vero che da un lato qui ci sono più trasformazioni energetiche, quindi più perdite per conversione, dall'altro hai la flessibilità di utilizzo: se necessario, puoi ad esempio recuperare energia elettrica anche in quelle fasi in cui il compressore non risulterebbe efficiente per la compressione.

 

Lui intanto fa immagazzinare energia, il modo ed i tempi in cui la si utilizzerà poi, saranno più liberi e svincolati.

No mi dispiace ma non capisco : L'elettrificazione del turbo (Quello diciamo tradizionale) è nata per eliminare il turbolag ... il compressore generalmente ... tranne che in rilascio acceleratore (Ma in questo caso gas di scarico in pressione nisba ... o poco più) deve pompare aria .... ed essere "efficiente" diciamo .... altrimenti l'elettrificazione a che serve ? .....

  • Risposte 27
  • Visite 11.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • E' proprio qui che sta il bello: avendo scisso l'azione di turbina e compressore, ed essendo l'energia recuperata trasformata in energia elettrica accumulabile in batterie, tu puoi avere frangenti (pr

  • Secondo me con la soluzione con turbina elettrica hai la possibilita di usare meglio l'energia del scarico, perche con un motore con turbocompressore tradizionale a giri alti quasi "perdi" tanta energ

  • Una cosa che mi viene in mente (e che non emerge dal disegno a pag. 1) è che puoi avere la turbina da un lato del motore e lo scarico dall'altro, mantenendo i collettori più lineari.

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, Umbi scrive:

No mi dispiace ma non capisco : L'elettrificazione del turbo (Quello diciamo tradizionale) è nata per eliminare il turbolag ... il compressore generalmente ... tranne che in rilascio acceleratore (Ma in questo caso gas di scarico in pressione nisba ... o poco più) deve pompare aria .... ed essere "efficiente" diciamo .... altrimenti l'elettrificazione a che serve ? .....

Prova a pensare a quelle fasi in cui ad esempio il turbo non viene utilizzato appieno (apri wastgate), pena sovrappressione dal lato compressore.

 

Ecco, grazie a questo sistema tu puoi eventualmente aumentare il carico lato turbina, per avere generazione elettrica, senza per questo dover continuare a comprimere oltre il dovuto dal lato aspirazione.

Inviato

Peraltro così si possono dimensionare e disegnare le due giranti in maniera del tutto svincolata, seguendo per ciascuna la caratteristica ottimale per il rispettivo compito. Nel turbo tradizionale bisogna sempre cercare un compromesso tra le due parti e immagino sia una questione per nulla semplice.

 

Questo sistemino secondo me è una variante molto furba rispetto ad una trazione ibrida "classica". Lì il generatore sottrae potenza alla trazione, qui va a pescarla altrove con un recupero di efficienza.

Di fatto la flessibilità diventa totale, e lavorando sui tempi delle valvole di scarico puoi ottenere comunque l'effetto di ricarica in rilascio tipico di una ibrida. Non sarà prestante quanto avere il generatore trascinato meccanicamente dal motore, ma sono comunque kWh recuperati.

 

Potrebbe essere finalmente la soluzione che mette pace tra il compressore volumetrico ed il turbo classico: ottieni insieme l'immediatezza del primo e l'efficienza del secondo, e la parte elettrica fa da tampone per compensare i tempi diversi dei due sistemi.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Una cosa che mi viene in mente (e che non emerge dal disegno a pag. 1) è che puoi avere la turbina da un lato del motore e lo scarico dall'altro, mantenendo i collettori più lineari.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
On ‎23‎/‎07‎/‎2018 at 23:21, J-Gian scrive:

Prova a pensare a quelle fasi in cui ad esempio il turbo non viene utilizzato appieno (apri wastgate), pena sovrappressione dal lato compressore.

 

Ecco, grazie a questo sistema tu puoi eventualmente aumentare il carico lato turbina, per avere generazione elettrica, senza per questo dover continuare a comprimere oltre il dovuto dal lato aspirazione.

Puoi farlo lo stesso anche col motogeneratore solidale a turbina e compressore .... sarà il motogeneratore stesso a frenare il regime di rotazione facendogli generare più potenza elettrica ....  

  • 2 settimane fa...
Inviato

Il vantaggio di aggiungere un generatore a turbina è nell'utilizzare l'energia, altrimenti dispersa, dei gas di scarico.

La cosa che mi chiedo è se non sarebbe più proficuo utilizzare l'energia così prodotta trasformandola direttamente in meccanica da trasferire al motore piuttosto che farla passare attraverso un compressore.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
On 26/7/2018 at 21:01, Umbi scrive:

Puoi farlo lo stesso anche col motogeneratore solidale a turbina e compressore .... sarà il motogeneratore stesso a frenare il regime di rotazione facendogli generare più potenza elettrica ....  

Resti comunque vincolato dal dover far girare Turbina e compressore alle stesse velocità. Disaccoppiandoli è possibile ottimizzare l'uso di ciascun componente

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.