Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F1 2025 - Spy, Notizie, Ecc.

Featured Replies

Inviato
3 minuti fa, AleMcGir scrive:

 

...

I nati nel 1970, nella media mondiale, avevano una speranza di vita di 58 anni. Gli statistici, cioè, stimavano che 58 anni dopo il 1970 e cioè nel 2028, solo il 50% di quella classe d’età sarebbe stata ancora viva. Per i nati nel 2013, la speranza di vita nella media mondiale è salita a 71 anni (69 per i maschi e 73 per le femmine): 13 anni guadagnato in meno di mezzo secolo. Naturalmente il miglioramento della medicina e delle condizioni generali si è riflesso anche su chi è nato in precedenza. Così possiamo stimare (ma non abbiamo i dati precisi) che nel 2028 ben più del 50% dei nati nel 1970 sarà ancora vivo.

...

 

https://numerus.corriere.it/2015/08/06/i-millennials-camperanno-centanni-o-anche-piu-ma-se-lo-potranno-permettere/

 

Calma e gesso, c'è tempo... :)

 

 

Magari avevano ragione gli statistici degli anni 70, e io ricado nel 50% che non ce la farà.

Binò datte na mossa.

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

  • Risposte 4.7k
  • Visite 685k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fatemi capire, prima viene radiato, poi diventa ambassoador della F1? Bah, credo che neanche nei circhi veri ci siano di ste pagliacciate...  

  • dopo tutte ste dichiarazioni...  

  • interessante notare come si siano anche presi a ruotate ma nessuno ha mai accennato uno zig-zag in stile Verstappen. duello durissimo ma fatto da gentiluomini.

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, AleMcGir scrive:

 

...

I nati nel 1970, nella media mondiale, avevano una speranza di vita di 58 anni. Gli statistici, cioè, stimavano che 58 anni dopo il 1970 e cioè nel 2028, solo il 50% di quella classe d’età sarebbe stata ancora viva. Per i nati nel 2013, la speranza di vita nella media mondiale è salita a 71 anni (69 per i maschi e 73 per le femmine): 13 anni guadagnato in meno di mezzo secolo. Naturalmente il miglioramento della medicina e delle condizioni generali si è riflesso anche su chi è nato in precedenza. Così possiamo stimare (ma non abbiamo i dati precisi) che nel 2028 ben più del 50% dei nati nel 1970 sarà ancora vivo.

...

 

https://numerus.corriere.it/2015/08/06/i-millennials-camperanno-centanni-o-anche-piu-ma-se-lo-potranno-permettere/

 

Calma e gesso, c'è tempo... :)

 

@Unperdedor

io na' toccatina me la darei, di sti tempi😂

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
On 4/3/2021 at 22:06, Unperdedor scrive:


Un segreto che è di pubblico dominio dal 2015. 
Mercedes bravi eh, ma non si può dire che gli avversari abbiano sempre brillato per prontezza di riflessi. 

 

ah ecco non sono del tutto ebete allora... la storia della turbina già l'avevo sentita non mi sembrava storia nuova

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato
18 ore fa, nubironaSW scrive:

 

ah ecco non sono del tutto ebete allora... la storia della turbina già l'avevo sentita non mi sembrava storia nuova

me la spiegate? quale diavoleria hanno inventato sulla turbina?

Inviato
1 ora fa, giopisca scrive:

me la spiegate? quale diavoleria hanno inventato sulla turbina?

 

Semplicemente il motore Mercedes da sempre ha un layout diverso da tutti gli altri: la turbina e il compressore sono separati, una sulla parte posteriore del motore, l'altro sulla parte anteriore, e in mezzo c'è l'MGU-H. Ora, dopo appena 7 anni, pare che Ferrari e Renault si siano accorti che forse questo è lo schema più redditizio.

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato

beh buonissimo come tempo di reazione , un bradipo ci mette di meno a fare il giro del mondo

 

adesso ricordo del discorso dello sdoppiamento dei componenti

 

grazie

Inviato
Cita

GP a rotazione dal 2022

L'ipotesi di una rotazione dei circuiti a partire dal 2022 diventa sempre più concreta: Liberty Media inizia a ragionare sulle possibili soluzioni

...

La prima assoluta di Mugello e Portimão, il rientro di Nürburgring, Istanbul e Imola – rispettivamente dopo 7, 9 e 14 anni – e l’esperienza inedita sul circuito esterno di Sakhir hanno suscitato grande clamore tra i media e soprattutto tra gli appassionati, dimostrando che è possibile suscitare interesse con mezzi che talvolta sembrano davvero molto semplici.

“Quella del 2020 è stata una lezione per noi. Stiamo pensando a come incorporare questo fattore di incertezza anche in futuro” ha sottolineato Ross Brawn, puntando l’attenzione su diversi elementi di vantaggio che potrebbero scaturire dalla rotazione dei GP ogni due-tre anni.

...

Si sta ipotizzando anche una gara jolly su un percorso particolarmente spettacolare, da integrare nel calendario ad intervalli un po’ più lunghi. Questo, però, riguarda soprattutto eventi cittadini piuttosto che circuiti permanenti o semi-permanenti.

“Con le nuove piste, molto dipende da quanto costa renderle utilizzabili e sicure per la Formula 1. Con una pista permanente, potrebbe non valere la pena. Un circuito cittadino è qualcosa di diverso, perché bisogna metterlo in piedi ogni anno” ha concluso Brawn.

https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/gp-a-rotazione-calendario-f1-dal-2022-imola-mugello-portimao-nurburgring-istanbul-hockenheim-556120.html

 

Per la gara jolly, in anteprima solo per AP, il logo

20210320-01.jpg.c2d2b4d4fd5e994aecfa0064f9df5ea9.jpg

 

Inviato
Adesso, giopisca scrive:

beh buonissimo come tempo di reazione , un bradipo ci mette di meno a fare il giro del mondo

 

adesso ricordo del discorso dello sdoppiamento dei componenti

 

grazie

beh, Ferrari aveva proseguito per un altra strada, ed aveva dato i suoi risultati, nel 2019 era il motore più potente, poi la Fia ha deciso di aggiungere un nuovo sensore...

Inviato
2 ore fa, AleMcGir scrive:

 

Speriamo non venga fuori una porcata, può essere una buona idea per alcune pista, ma altre sono sacre e devono essere fisse nel calendario (Silverstone, Spa, Monza, tanto per fare dei nomi).

Inviato
On 20/3/2021 at 11:37, Unperdedor scrive:

 

Semplicemente il motore Mercedes da sempre ha un layout diverso da tutti gli altri: la turbina e il compressore sono separati, una sulla parte posteriore del motore, l'altro sulla parte anteriore, e in mezzo c'è l'MGU-H. Ora, dopo appena 7 anni, pare che Ferrari e Renault si siano accorti che forse questo è lo schema più redditizio.

 

Diciamo che il fatto che la Mercedes ha acquistato il costruttore di turbine e gli ha dato gli input di progetto personalizzati ha aiutato, rispetto a tutti gli altri costruttori di power unit.

Poi, a grandi linee, la soluzione Mercedes ottimizzava la parte del motore elettrico a discapito delle caratteristiche del turbocompressore, che all'inizio era un vantaggio era ipotizzabile, ma con l'evoluzione dei motori elettrici il vantaggio dovrebbe essere minore o nullo.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.