Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Test EuroNCAP: risultati negativi per Fiat Panda e Jeep Wrangler

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, TonyH scrive:

Su Wrangler considerano cedimento strutturale il fatto che montante A e tetto si pieghino.

Peccato che siano due elementi appositamente non strutturali.

 

Lo hanno giudicato come se fosse a scocca portante, quando ha il telaio a longheroni.

(lo hanno penalizzato per la scocca instabile)

 

be', lo hanno giudicato in base ai criteri di sicurezza standard che utilizzano per tutte le vetture, dal momento che vien venduto come tale.

e hanno ovviamente constatato che: non assorbe gli urti, è pericoloso per i pedoni, non ha una gabbia di sicurezza decente e non offre protezione bastante ai passeggeri posteriori. onestamente mi sarei stupito del contrario. questo è un fuoristrada, progettato per carraie deserti roccia e guadi, cui hanno applicato alla meno peggio qualche accorgimento per renderlo omologabile, ma non è e non sarà mai un'auto sicura su strada. e credo (spero) che chi la acquista ne sia consapevole.

 

(sulla vecchia versione il montante A non c'era nemmeno, per dire!)

Modificato da slego

  • Risposte 328
  • Visite 65.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nemmeno su questa c’è il montante A. e viene penalizzata perché la scocca sembra debole. Nemmeno ce l’ha una scocca come si intende....     Ok, ma dovrebbero essere TUTTI nel mir

  • Ma il cazzo lo sto rompendo io, che con FCA - a parte essermi comprato una vettura - non ho nulla da spartire.   Euroncap ha fatto un lavoro enorme e egregio negli ultimi 20 anni, ma da 2-3

  • Si possono fare tutte le discussioni politiche che si vogliono, ma finché in FCA non la finiranno di lesinare sulle dotazioni di sicurezza si metteranno sempre a rischio di farsi beccare a braghe cala

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
28 minuti fa, Wilhem275 scrive:

Niente di complottistico :mrgreen: è quello che dicevo l'altro giorno: in FCA sono da sempre dei cialtroni sulle dotazioni di sicurezza, è normale che siano nel mirino.

 

Non sono d’accordo. Se ricordo bene: Punto II è stata la più sicura del suo segmento, 500 è stata la prima citycar a 5 stelle (e difatti Audi si sentì in dovere di correre ai ripari), Giulietta fu la più sicura del suo segmento e credo che l’elenco potrebbe continuare. Nel complesso non mi risulta ci siano stati poi tanti modelli che abbiano preso meno di 5 stelle al lancio.
Certo, se nonostante tutto questo il pubblico continua a dire che le italiane sono fragili, che le tedesche sono più sicure, a mettere in alternativa FIAT e Dacia, e continua a comprare in base a prezzo ed estetica, un’azienda ha il DOVERE di adeguarsi alle richieste del mercato. E questo spiega Panda e Ypsilon.
Il pubblico non è in grado di scegliere? È compito del Parlamento legiferare in merito, non compito dell’azienda vendere cose che il mercato non vuole.

Detto questo, rimane il punto di sopra: un test che giudica lo stesso elemento dando due valutazioni totalmente opposte, NON È AFFIDABILE.
Sarebbe il caso di prendere provvedimenti in merito. Ad esempio, selezionando gli ADAS.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
37 minuti fa, slego scrive:

 

be', lo hanno giudicato in base ai criteri di sicurezza standard che utilizzano per tutte le vetture, dal momento che vien venduto come tale.

e hanno ovviamente constatato che: non assorbe gli urti, è pericoloso per i pedoni, non ha una gabbia di sicurezza decente e non offre protezione bastante ai passeggeri posteriori. onestamente mi sarei stupito del contrario. questo è un fuoristrada, progettato per carraie deserti roccia e guadi, cui hanno applicato alla meno peggio qualche accorgimento per renderlo omologabile, ma non è e non sarà mai un'auto sicura su strada. e credo (spero) che chi la acquista ne sia consapevole.

 

(sulla vecchia versione il montante A non c'era nemmeno, per dire!)

Nemmeno su questa c’è il montante A.

e viene penalizzata perché la scocca sembra debole. Nemmeno ce l’ha una scocca come si intende....

 

59 minuti fa, Wilhem275 scrive:

Niente di complottistico :mrgreen: è quello che dicevo l'altro giorno: in FCA sono da sempre dei cialtroni sulle dotazioni di sicurezza, è normale che siano nel mirino.

 

Ok, ma dovrebbero essere TUTTI nel mirino.

 

Mentre qua...abbiamo una Panda che giustamente viene cazziata e poi..

 

- Clio provata nel 2012, zero ADAS, rating scaduto. 

- Sandero provata nel 2013, zero ADAS  rating dato “perché tutto sommato la macchina è uguale”. Peccato che nel frattempo siano cambiati i test e le metodologie

- Up provata nel 2011. Rating dichiarato ufficialmente scaduto.

- Twingo provata nel 2014. AEB non disponibile, LDW solo su allestimento top optional. Rating non più validato dal 2016

 

Se l’obiettivo è quello di promuovere la sicurezza a ogni cambio metodologia, le riprovi tutte.

Come stanno agendo, sembra che siano tutti uguali, ma qualcuno sia più uguale.

 

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

E continuo.

 

Corsa 2014. 4 stelle, premio speciale per il sensore angolo cieco.

Revisione ferma al 2016. Intanto è sparito il sensore angolo cieco, è sparito il LDW, non è disponibile l’AEB. Urto solo disassato, niente urto frontale pieno (introdotto nel 2015)

 

Peugeot 208. 5 stelle. Revisione ferma al 2016 pure lei. AEB optional su tutte le versioni. No LDW. Niente test su urto a frontale pieno.

 

edit: la politica di equipaggiamento di Panda l’ho sempre trovata irritante. Tuttavia, per un ente che dovrebbe essere a tutela del consumatore trovo che si stia comportando in maniera opaca.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
6 ore fa, GinaCostanza76 scrive:

Leggiti il regolamento. Argo dispone di ADAS necessari alla valutazione? 

Argo non è nemmeno idonea alla omologazione nei crash test europei

azz ci riesce la ford con la ka ... fca non ce la fa neppure con questa ?...

Inviato
3 ore fa, Ario_ scrive:

 

Non sono d’accordo. Se ricordo bene: Punto II è stata la più sicura del suo segmento, 500 è stata la prima citycar a 5 stelle (e difatti Audi si sentì in dovere di correre ai ripari), Giulietta fu la più sicura del suo segmento e credo che l’elenco potrebbe continuare. Nel complesso non mi risulta ci siano stati poi tanti modelli che abbiano preso meno di 5 stelle al lancio.
Certo, se nonostante tutto questo il pubblico continua a dire che le italiane sono fragili, che le tedesche sono più sicure, a mettere in alternativa FIAT e Dacia, e continua a comprare in base a prezzo ed estetica, un’azienda ha il DOVERE di adeguarsi alle richieste del mercato. E questo spiega Panda e Ypsilon.
Il pubblico non è in grado di scegliere? È compito del Parlamento legiferare in merito, non compito dell’azienda vendere cose che il mercato non vuole.

Detto questo, rimane il punto di sopra: un test che giudica lo stesso elemento dando due valutazioni totalmente opposte, NON È AFFIDABILE.
Sarebbe il caso di prendere provvedimenti in merito. Ad esempio, selezionando gli ADAS.

Ho capito ma il prodotto dovresti seguirlo ed aggiornarlo non lasciarlo come era 15 anni fa. Sulla sicurezza non si transige e su quel modello si trasportano tantissimi bimbi a quanto vedo per strada.

 

2 ore fa, TonyH scrive:

 

Come stanno agendo, sembra che siano tutti uguali, ma qualcuno sia più uguale.

 

Perché FCA darebbe così tanto fastidio? E a chi?

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

A chi dà fastidio e perché....non mi interessa.

 

Mi interessa da consumatore sapere quanta differenza ci sia a questo punto su tante auto testate anni fa.

Della sicurezza di una Corsa, una Clio, una 208 mi posso fidare o no? O cambiando di poco le condizioni si disfano?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
3 ore fa, mauxmau scrive:

azz ci riesce la ford con la ka ... fca non ce la fa neppure con questa ?...

OT

Ford Ka è importata dall'India, perchè dal Brasile ci sono dazi doganali molto forti che rendono impossibile importare le auto e venderle a prezzi decenti. FCA Argo la potrebbe aggiornare comunque, quando Quattroruote intervistò i progettisti del modello questi dissero che era facilmente omologabile, con poche modifiche, il punto è che non lo ritengono abbastanza conveniente.

Inviato
1 minuto fa, GL91 scrive:

OT

Ford Ka è importata dall'India, perchè dal Brasile ci sono dazi doganali molto forti che rendono impossibile importare le auto e venderle a prezzi decenti. FCA Argo la potrebbe aggiornare comunque, quando Quattroruote intervistò i progettisti del modello questi dissero che era facilmente omologabile, con poche modifiche, il punto è che non lo ritengono abbastanza conveniente.

???? ci credo e piu conveniente non aggiornare la panda

Inviato
On 7/12/2018 at 16:36, TonyH scrive:

Nemmeno su questa c’è il montante A.

Sicuro? Se non erro la scocca, ovvero la "carrozzeria" che va sopra ai longheroni, dovrebbe essere stata progettata in maniera diversa rispetto alla generazione precedente, si potrebbe quasi definire un roll bar quello che si vede, anche perchè i test americani sono più severi dei nostri, per cui non potevano andare tanto per il sottile, tant'è vero che in molti pensavano che non avrebbero riproposto il parabrezza ribaltabile proprio per la necessità di mantenere il montante A in posizione. Proprio per questo il risultato del test è strano, il montante A che si piega non è normale, non dovrebbe accadere nemmeno su un mezzo con questa costruzione; io mi aspetto delle correzioni da parte di FCA ed un secondo test, soprattutto se dovessero aggiungere gli ADAS che sembra ci siano sul Gladiator.

On 7/12/2018 at 23:02, mauxmau scrive:

???? ci credo e piu conveniente non aggiornare la panda

Se consideri che nessuna A è stata aggiornata, probabilmente è così, non si guadagna a sufficienza dal segmento A per investire sulla sicurezza durante il ciclo di vita. Ma avendo testato solo la Panda coi nuovi criteri (e anche con quelli meno nuovi in realtà hanno testato solo le Fiat), le critiche se le beccano solo loro.

Modificato da GL91
Errore di battitura

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.