Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Visto e considerato che mi hanno già tamponato, significa che l’auto è ormai matura per essere raccontata...

a parte gli scherzi (ma neanche troppo) volevo scrivere 2/3 cose su questa Mazda 3. Le impressioni sono parametrate gioco forza con la mia vecchia auto (mito 1.4 8v) e l’altra auto che utilizzo ancora (golf VI 1.4 tsi).

L’intenzione, quando ho deciso di cambiare, era quella di mantenere le caratteristiche positive della mito, migliorando quelle negative.

Nonostante l’età, la piccola Alfa secondo me faceva la sua figura. O meglio, bella o brutta, aveva quei due o tre tocchi (vetri a giorno, fari led posteriori, pochi spigoli) che la rendevano ancora attuale.
Quando sono andato a vedere questa 3, che in foto non mi aveva convinto granché, mi è piaciuta subito. Tutti quelli che l’hanno vista, anche loro contrariamente alle foto, ne sono rimasti positivamente colpiti. Non passa certo inosservata, e il soul red fa la sua parte.

All’interno la sensazione di qualità è davvero elevata. Volante, sedili, inserti in simil pelle sulla plancia, plastiche morbide, piccole ma intelligenti cromature, disegno generale, feedback dei tasti, tutto l’insieme è realizzato con cura e lontano da quello che è il classico stile giapponese.
La posizione di guida è perfetta. Il sedile è perfettamente allineato a pedaliera e volante e, nonostante l’inclinazione a scatti, permette di sentirsi subito immersi nell’auto.
Immersi perché ci si cala nell’abitacolo, tutto rivestito in nero (cielo compreso) e con tutto a portata di mano. Tunnel molto ampio e alto, con un grande bracciolo (morbidissimo) che nasconde un grande vano. Gli amanti della finestratura ampia, così come le taglie XXL, credo non si troveranno molto a proprio agio. Io apprezzo.

Una volta in moto, si capisce come mai le Mazda siano rinomate per il loro comportamento stradale.
L’assetto è solido ma mai scomodo, sulle buche dà l’idea di essere compatta, un blocco unico, senza somigliare ad una tavola da surf in quanto ad assorbimento. Allo stesso tempo, l’ingresso in curva è rapidissimo (molto più che mito, che già secondo me andava bene) con il posteriore che segue passo passo l’anteriore.
Attenzione però: se si guida sporco, frenando in curva o forzando la sterzata, il posteriore allarga piacevolmente, aiutando a chiudere la traiettoria.
Con limiti e compostezza ovviamente di un altro livello, ricorda un pochino la mito.
Anche lo sterzo contribuisce all’ottimo comportamento: da fermo son quasi 3 giri lock to lock e temevo fosse poco diretto. Invece, complice l’assetto, le curve scorrono che è un piacere e si percepisce bene quello che passa sotto le ruote.
Apprezzo molto il fatto che sia leggero, come quello sulla mito senza dna: ho avuto qualche giorno una Giulietta a noleggio e, in dynamic, l’ho trovato inutilmente pesante senza che aggiungesse nulla in quanto a precisione. Infatti poi molti si sono stupiti della leggerezza dello sterzo di Giulia. In realtà è giusto così, ad essere cannato è quello di Giulietta in posizione D.

Del cambio non ne parlo, non è necessario. Perfetto. Non teme confronti, ad ogni livello.

Capitolo motore: per alcuni va piano, per altri va forte. Per alcuni consuma poco, per altri è una petroliera.
Sicuramente c’è chi va di più e anche chi consuma meno. Sono a 1000 km, in Mazda mi hanno detto di slegarlo subito senza aspettare.
Inizia a spingere verso i 3000 giri ed è un piacere fino anche a 6000, limitatore un pochino più in alto. Rotondo, con un bel sound e piacevole anche in basso.
Per riprendere con decisione bisogna scalare, poco ma sicuro. Ed è una fortuna!
Per ora, non risparmiandomi, sono a 7,2 l/100 km. Tanto? Poco? A me va bene così. Mito, che ovviamente andava la metà, faceva i 6,5l /100km circa. Mi pare un consumo adeguato, e penso che scenderà.

Adas presenti e con una taratura che lascia guidare. Ci sono tutti, ma intervengono solo “alla fine”.
Il lane assist ad esempio prima fa vibrare il volante, poi agisce quando si è ormai sulla linea. Il lane centering ci sarebbe anche, ma è volutamente lasciato solo per le basse velocità (fino a 50 km/h circa) dove permette di seguire il veicolo che precede tenendo l’auto al centro della corsia.
Cruise adattivo ben funzionante, lettore cartelli stradali acerbo: molte volte legge i cartelli delle stradine adiacenti.

Fenomenali HUD e fari led a matrice. Il primo permette di guardare pochissimo la strumentazione, i fari fanno luce chiarissima e profonda. Due dotazioni che aumentano la sicurezza in modo percepibile da chiunque.

Questi diciamo che sono i punti che mi premeva sottolineare.
Non ho idea di come si stia dietro, credo di non aver mai aperto le porte posteriori.
Baule più che sufficiente per le mie esigenze, sicuramente piccolo in relazione alla lunghezza dell’auto.

Devo ancora scoprire tutte le funzionalità dell’auto, in caso aggiornerò!


☏ iPhone ☏

  • Risposte 34
  • Visite 19.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Uomo dell'Ovest
    Uomo dell'Ovest

    Aggiornamento a un anno e 16.500 km.  Eseguito il primo tagliando e Mazda3 ritirata oggi pomeriggio. Acquistando un'auto che doveva ancora arrivare in concessionaria, ero consapevole che qua

Inviato
19 ore fa, Uomo dell'Ovest scrive:

Visto e considerato che mi hanno già tamponato, significa che l’auto è ormai matura per essere raccontata...

 

Grazie per le impressioni, che tra l'altro condivido, per quel poco che ho avuto modo di provarla.

 

PS. a velocità autostradali, come ti è sembrata in termini di rumorosità?

 

Si sente come sulla vecchia il rotolamento, o sono effettivamente intervenuti?

 

 

PS. alla fine, come prevedibile, consuma all'incirca come le altre auto della sua categoria, lontana dai consumi esageratamente bassi rilevati da 4R, frutto di dio sa quale errore...

Inviato
  • Autore

È molto silenziosa! Più silenziosa di golf 6 anche in autostrada. Ho dimenticato di scriverlo. All’anteriore ha i doppi vetri (o vetri anti rumore, non so come si chiamano), dotazione che solitamente si trova solo in segmenti alti.

 

 

☏ iPhone ☏

 

  • Beckervdo ha modificato il titolo in Prova Mazda 3 2019 2.0 M-Hybrid
Inviato

A livello di consumi, probabilmente il 1.0 della Honda su Civic è al vertice (attestati circa 17 km/l reali nel combinato da più testate). Dietro di quello, credo ci sia questo 2.0 di Mazda. Attenzione che comunque nel caso specifico di questo esemplare, è un motore nuovo che deve ancora fare strada per assestarsi su valori normali. 

Inviato
  • Autore

Io credo che tra qualche migliaio di km potrà scendere di mezzo litro su 100 km. Quindi 6,7/6,8 litri.
Tenete conto che, come suggeritomi dal concessionario, il motore lo sto slegando subito. Quindi è già un utilizzo normale, con il motore che per le sue caratteristiche chiede di essere utilizzato a regimi medio alti.
Non sto facendo il rodaggio a 2000 giri, per intenderci.
Poi sicuramente altri motori andranno qualcosina in più e consumeranno una goccia meno, ma non li cambierei mai con questo 2.0.



☏ iPhone ☏

Inviato
16 ore fa, Gabriz4 scrive:

Consumi in linea con la Mazda 3 2.0 modello precedente senza hybrid, ce l'ha mio cognato presa nuova 6 mesi fa. Per il resto questo motore mi pare abbia consumi e prestazioni simili agli ultimi 1.0/1.2 turbo 3 cilindri. Nulla di sensazionale insomma.

 

Non è il motore nuovo, è solo lo Skyactiv  in giro dal 2011 (quello appunto della scorsa 3)  aggiornato con Mild hybrid e disattivazione cilindri.

 

E comunque fa pari (leggendo eh, non so) con l' Honda, uno dei motori migliori in circolazione. 

 

Vedremo prestazioni e consumi del prossimo X. in autunno.

 

 

@Uomo dell'Ovest i consumi li misuri col CDB? Attento, sulla mia il CDB segna sempre 0,4 lt/100 km in più del consumi rilevati dal pieno su pieno e reset  contakm parziale. Sempre stato pessimista, anche quello della precedente 6 peraltro. non so perché.

Modificato da Matteo B.

Inviato
  • Autore
 

 

[mention=13887]Uomo dell'Ovest[/mention] i consumi li misuri col CDB? Attento, sulla mia il CDB segna sempre 0,4 lt/100 km in più del consumi rilevati dal pieno su pieno e reset  contakm parziale. Sempre stato pessimista, anche quello della precedente 6 peraltro. non so perché.

 

Da CBD perché, per pigrizia, non sono ancora andato a vedere cosa devo premere per fare il reset del contakm parziale...

oggi controllo!

 

Due cose di cui non ho scritto: il termometro della temperatura esterna mi pare che misuri sempre qualcosa in meno della reale temperatura, con il climatizzatore (impostato su 22 gradi) che spara aria calda non necessaria.

 

Il sensore pioggia invece, anche se regolato sulla massima sensibilità, fa partire i tergicristalli troppo raramente.

 

Farò verificare entrambe le cose

 

 

☏ iPhone ☏

  • 2 settimane fa...
Inviato
On 17/6/2019 at 12:01, Uomo dell'Ovest scrive:

 

Da CBD perché, per pigrizia, non sono ancora andato a vedere cosa devo premere per fare il reset del contakm parziale...

oggi controllo!

 

Due cose di cui non ho scritto: il termometro della temperatura esterna mi pare che misuri sempre qualcosa in meno della reale temperatura, con il climatizzatore (impostato su 22 gradi) che spara aria calda non necessaria.

 

Il sensore pioggia invece, anche se regolato sulla massima sensibilità, fa partire i tergicristalli troppo raramente.

 

Farò verificare entrambe le cose

 

 

☏ iPhone ☏

 

Sul termometro, succede anche sulla Mazda 2 dei miei.

On 17/6/2019 at 13:45, Gabriz4 scrive:

Ok ma il mildhybrid e la disattivazione cilindri non mi sembra abbiano portato una riduzione consumi. Al giorno d'oggi non so che senso abbia, per 120 cv, insistere su dei 4 cilindri 2000 aspirati quando le stesse prestazioni si ottengono con dei 3 cilindri 1000 più compatti e leggeri. Poi se qualcuno mi spiega il contrario

 

Ha senso se vuoi la fluidità di marcia e la regolarità di un 4 cilindri aspirato che un 3 cilindri non avrà mai.

 

Non la vuoi? Prendi un 3 cilindri turbo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.