Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • 1 mese fa...
  • Risposte 375
  • Visite 86.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se alcune case pilotano i "leaks" dei futuri modelli, Ford (Fo.Mo.Co) ha passato davvero un brutto e aggiungerei anche lungo periodo, vedendo leakkare con largo anticipo modelli futuri o parti di ques

  • Comunque ragazzi, so che non ve ne fregherà niente ma sono davvero arrabbiatissimo con Ford Europa. E ve lo dice uno che ha sempre difeso a spada tratta questi scellerati in onore e ricordo delle

  • Direttamente dal manuale "come lasciare gradualmente un continente e poter dire che la gente non comprava gli ottimi prodotti che proponevi, quindi è colpa della gente e non tua".

Immagini Pubblicate

Inviato

IMG_4688.jpeg

A causa della scarsa domanda di veicoli elettrici, Ford intensifica la sua politica di risparmio e taglia altri 1.000 posti di lavoro nella produzione di Colonia. A gennaio si passerà dall'attuale sistema a due turni a quello a turno unico, ha comunicato l'azienda a Colonia. Già quasi un anno fa

anno fa, la direzione aveva annunciato un altro piano di risparmio che aveva provocato aspre proteste e il primo sciopero nella storia degli stabilimenti Ford di Colonia. Solo di recente i dipendenti avevano accettato questo piano di risparmio a malincuore.

Il progetto avviato nel 2024 prevede di tagliare complessivamente 2.900 posti di lavoro nella sede entro la fine del 2027, compresi quelli nell'amministrazione, nello sviluppo e in altri settori. I dipendenti dovrebbero andarsene volontariamente e ricevere un'indennità di licenziamento o andare in pensione anticipata. Questo piano di risparmio viene ora ampliato fino a 1.000 posti di lavoro: il numero esatto non è ancora stato determinato, ma prima si discuterà con i rappresentanti dei lavoratori e alla fine potrebbero essere poco meno di 1.000.

I tempi sono stretti: già a gennaio il numero di posti di lavoro dovrebbe essere ridotto di conseguenza. Se i piani venissero attuati, tra poco più di due anni Ford avrebbe solo circa 7.600 dipendenti. Alla fine dello scorso decennio erano ancora circa 20.000.

(Automobilproduktion / DeepL)

Inviato

E’ triste vedere come a fronte di annunci di nuovi modelli e strategie si debba registrare la chiusura di siti produttivi, vendite di rami di azienda e, quando va bene, alla riduzione consistente della forza lavoro. Questo non solo per Ford. In questo caso mi sorprende che abbiano venduto alcune decine di migliaia di Kuga con un solo motore da 2500 di cilindrata. Io l’ho scartata proprio per la motorizzazione

Inviato

11 ore fa, 4200blu scrive:

A causa della scarsa domanda di veicoli elettrici, Ford intensifica la sua politica di risparmio e taglia altri 1.000 posti di lavoro nella produzione di Colonia. A gennaio si passerà dall'attuale sistema a due turni a quello a turno unico, ha comunicato l'azienda a Colonia. Già quasi un anno fa

anno fa, la direzione aveva annunciato un altro piano di risparmio che aveva provocato aspre proteste e il primo sciopero nella storia degli stabilimenti Ford di Colonia. Solo di recente i dipendenti avevano accettato questo piano di risparmio a malincuore.

Il progetto avviato nel 2024 prevede di tagliare complessivamente 2.900 posti di lavoro nella sede entro la fine del 2027, compresi quelli nell'amministrazione, nello sviluppo e in altri settori. I dipendenti dovrebbero andarsene volontariamente e ricevere un'indennità di licenziamento o andare in pensione anticipata. Questo piano di risparmio viene ora ampliato fino a 1.000 posti di lavoro: il numero esatto non è ancora stato determinato, ma prima si discuterà con i rappresentanti dei lavoratori e alla fine potrebbero essere poco meno di 1.000.

I tempi sono stretti: già a gennaio il numero di posti di lavoro dovrebbe essere ridotto di conseguenza. Se i piani venissero attuati, tra poco più di due anni Ford avrebbe solo circa 7.600 dipendenti. Alla fine dello scorso decennio erano ancora circa 20.000.

(Automobilproduktion / DeepL)

11 ore fa, 4200blu scrive:

IMG_4688.jpeg

A causa della scarsa domanda di veicoli elettrici, Ford intensifica la sua politica di risparmio e taglia altri 1.000 posti di lavoro nella produzione di Colonia. A gennaio si passerà dall'attuale sistema a due turni a quello a turno unico, ha comunicato l'azienda a Colonia. Già quasi un anno fa

anno fa, la direzione aveva annunciato un altro piano di risparmio che aveva provocato aspre proteste e il primo sciopero nella storia degli stabilimenti Ford di Colonia. Solo di recente i dipendenti avevano accettato questo piano di risparmio a malincuore.

Il progetto avviato nel 2024 prevede di tagliare complessivamente 2.900 posti di lavoro nella sede entro la fine del 2027, compresi quelli nell'amministrazione, nello sviluppo e in altri settori. I dipendenti dovrebbero andarsene volontariamente e ricevere un'indennità di licenziamento o andare in pensione anticipata. Questo piano di risparmio viene ora ampliato fino a 1.000 posti di lavoro: il numero esatto non è ancora stato determinato, ma prima si discuterà con i rappresentanti dei lavoratori e alla fine potrebbero essere poco meno di 1.000.

I tempi sono stretti: già a gennaio il numero di posti di lavoro dovrebbe essere ridotto di conseguenza. Se i piani venissero attuati, tra poco più di due anni Ford avrebbe solo circa 7.600 dipendenti. Alla fine dello scorso decennio erano ancora circa 20.000.

(Automobilproduktion / DeepL)

Ma pensa… da una parte la UE che vuole bloccare il termino nel 2035, dall’altra i Ceo che stoppano i modelli di successo come la Fiesta e la Focus per fare barconi elettrici ultra costosi che nessuno vuole e compra e poi chiudono o licenziano, aprendo le porte ai cinesi che importano e vendono… le termiche (ibridizzate).

Mah non sono complottista ma un disegno ci deve essere, non possono essere così stupidi.

Modificato da Alain

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato

Ma invece di chiudere fabbriche e cancellare modelli perchè non si alleano? Un’alleanza Ford Renault per le segmento C o Ford Stellantis la vedo abbastanza logica e sensata

Inviato
23 minuti fa, KimKardashian scrive:

Ma invece di chiudere fabbriche e cancellare modelli perchè non si alleano? Un’alleanza Ford Renault per le segmento C o Ford Stellantis la vedo abbastanza logica e sensata

In Europa esiste un enorme eccesso di capacità produttiva che non può essere ridotto semplicemente attraverso la collaborazione tra diversi gruppi industriali. L'unica soluzione sarebbe un aumento significativo del volume delle vendite, sia sul mercato interno che attraverso le esportazioni. Se non è possibile aumentare il volume, l'unica possibilità di correzione è proprio la riduzione della capacità = chiusura di stabilimenti.

Inviato

Ragiono da Italiano, ma Ford Europa è stata sinonimo negli anni di best buy come qualità prezzo. Inoltre, erano pure piacevoli da guidare.

Qua parlo di Ford ma vale anche per gli altri. Si è puntato sempre più in alto con prezzi, dotazioni e prodotti che la gente non vuole che han fatto la fine di Icaro e si stanno bruciando.

La cosa assurda e parlo per esperienza diretta di conoscenti, chi ieri aveva le Focus, oggi gira su ciarpame cinese marchiato MG.

Insomma, un suicidio di massa indotto "made in UE"

Inviato
55 minuti fa, 4200blu scrive:

In Europa esiste un enorme eccesso di capacità produttiva che non può essere ridotto semplicemente attraverso la collaborazione tra diversi gruppi industriali. L'unica soluzione sarebbe un aumento significativo del volume delle vendite, sia sul mercato interno che attraverso le esportazioni. Se non è possibile aumentare il volume, l'unica possibilità di correzione è proprio la riduzione della capacità = chiusura di stabilimenti.

Si ma Ford è praticamente assente nel cuore del segmento europeo, B e C, l’unica è Puma ma non fa numeroni

Inviato

Ma il volume complessivo del mercato non aumenta improvvisamente solo perché un concorrente offre più varianti.

Inviato

Il problema è sempre e solo uno: i margini di guadagno.

Se chi prima comprava Ford ora compra direttamente MG (senza essere passati per i vari Dacia, Skoda, Seat, Hyundai, Kia, Suzuki, ecc), come si puo pensare di rimanere competitivi costruendo in Europa (e per di più in Germania, paese con un costo del lavoro tra i piu alti)?

Lo puoi rimanere giusto costruendo e vendendo quelle auto rimaste remunerative, come Puma e Kuga, o la prossima C suv che si inserirà tra le due citate, costruite in Spagna e Romania. Ovviamente non potrà costare quanto costava ieri una Focus.

Modificato da led zeppelin

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.