Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
6 ore fa, Maxwell61 scrive:

200,000 prenotazioni.

 

Povero Musk mi fa pena, costretto a spiegare l'ovvio su Twitter..... umiliante.... 

3 mm di acciaio inox ad alta resistenza che resiste ai calibro 9 mm di una Luger, non soggetto ad ammaccature o facili graffi, con ovvia robustezza da mezzo blindato, e deve spiegare che se vuoi questo devi per forza usare lastre piane...... vabbé

 

Anche no. È inox laminato a freddo, si forma tranquillamente a quegli spessori (3 mm... Non sono niente), anche a molto superiori se non per stampaggio con altri metodi, come la calandratura.

 

Senza contare che ci sono modi per formare l'acciaio e trattarlo termicamente successivamente per ottenere l'indurimento, ad esempio per quenching criogenico (certo: devi saper progettare le forme...)

 

Tra l'altro sto ultra-hard 30x stainless steel non si capisce cosa sia!

 

Se è inteso come serie 300 (304, 316 i più famosi) è un banale austenitico, per capirci quello delle posate e delle pentole di casa.

 

La serie 300 però non ci azzecca una mazza con gli ultra duri che sono quelli martensitici della serie 400... 

 

Le lamiere di serie 400 sono effettivamente difficili da lavorare, per quello di solito si fanno dei cicli termici pre e post formatura per riuscire ad ottenere la forma desiderata e la durezza desiderata.

 

La dicitura "30X" non vuol dire nulla, o è 3XX o 300 , o magari intende l'X30Cr13 che è appunto un martensitico della serie 400...

 

Insomma: fuffology a manetta.

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • Risposte 518
  • Visite 102.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho schiarito un po' l'immagine del teaser ed è ...una Croma ??

  • FB

  • qui sta la "bravura" di Tesla, lo facesse qualsiasi altro brand automobilistico, cinesi soprattutto, sarebbe una barbonata e ci riderebbero tutti sopra, (Già mi immagino i commenti, "non hanno manco i

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, johnpollame scrive:

Domanda tecnica:

ma in caso d'urto l'acciaio tanto dritto perchè la pressa non lo può piegare permette un sufficiente assorbimento dell'impatto?

Oddio, vuoi vedere che in Tesla si sono scordati dei crash test? ?

Fa na roba, twitta a Elon prima che sia troppo tardi. ?

Inviato
16 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Oddio, vuoi vedere che in Tesla si sono scordati dei crash test? ?

Fa na roba, twitta a Elon prima che sia troppo tardi. ?

Ah! Allora si può formare a freddo! ?

 

Chiaramente è tutta fuffa: non esiste niente di vendibile o omologabile, c'è un prototipo di un pick-up blindato la cui blindatura lascia a desiderare.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
19 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Oddio, vuoi vedere che in Tesla si sono scordati dei crash test? ?

Fa na roba, twitta a Elon prima che sia troppo tardi. ?

Manderò un cablogramma... ?

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Non dimentichiamo che questo è un truck, e le norme  usa sugli urti per i truck sono abbastanza blande .

 

Esatto, i pick up americani hanno un problema spaventoso di sicurezza negli urti, soprattutto perchè usano ancora la struttura body on frame con la cabina e il cassone separati, fissati su uno chassis come negli anni 40. 

 

e84crphry9p11.jpg

 

Di recente, il corrispondente americano del NCAAP, ovvero l'americana IIHS, ha ri-testato nel 2019 gli 11 pick up piu diffusi, sollevando la questione che il migliore c'ha la rogna e che tutta la categoria va rivista. In effetti è impressionante vedere come questa arcaica struttura risponde male soprattutto allo Small Overlap, che come dice il video è la modalità più diffusa di incidente.

 

https://eu.usatoday.com/story/money/cars/2019/03/21/iihs-gm-toyota-pickup-truck-safety/3221070002/

 

 

 

Che la struttura body on frame sia la maggiore responsabile è testimoniato dal fatto che l'unico pickup con struttura portante simile a quella delle auto, Honda Ridgeline, ha ottenuto il risultato migliore negli urti:

 

https://www.foxnews.com/auto/honda-ridgeline-named-top-safety-pick-as-some-pickups-struggle-with-new-crash-tests

 

Naturalmente a qualche rivista non è sfuggito che il CyberCoso, insieme all' Honda Ridgeline, sarebbe l'unico pick up a struttura portante, anzi, anche se non ci sono chiari dettagli, sembra più corretto parlare di "esoscheletro" perchè sembra che i pannelli di rivestimento abbiano funzione strutturale.

 

https://techcrunch.com/2019/11/22/heres-why-the-tesla-cybertruck-has-its-crazy-look/

 

https://www.repairerdrivennews.com/2019/11/22/tesla-cybertruck-uses-stainless-steel-exoskeleton-rather-than-traditional-body-on-frame/

 

Quindi in un panorama di pickup pericolosi e con struttura progettuale degli anni 40 e crash test dallo scadente al rovinoso, il CyberCoso non solo è a struttura portante, anzi a esoscheletro, ma anche protetto da 3 mm di acciaio ad alta resistenza. 

 

tesla-cybertruck-exoskeleton-1.jpg

 

Mi aspetto prima o poi, come per Model 3 e S, ai vertici dei risultati dei crash test, un paio di belle foto comparative di un crash small overlap tra F-150 e CyberCoso, ci sarà da ridere.

Meno male che sti bestioni non sono per noi EU, comunque.

 

Tesla, geni e innovatori non una ma due volte.

 

 

Modificato da Maxwell61

Inviato
5 minuti fa, Maxwell61 scrive:

 

Esatto, i pick up americani hanno un problema spaventoso di sicurezza negli urti, soprattutto perchè usano ancora la struttura body on frame con la cabina e il cassone separati, fissati su uno chassis come negli anni 40. 

 

e84crphry9p11.jpg

 

Di recente, il corrispondente americano del NCAAP, ovvero l'americana IIHS, ha ri-testato nel 2019 gli 11 pick up piu diffusi, sollevando la questione che il migliore c'ha la rogna e che tutta la categoria va rivista. In effetti è impressionante vedere come questa arcaica struttura risponde male soprattutto allo Small Overlap, che come dice il video è la modalità più diffusa di incidente.

 

 

Che la struttura body on frame sia la maggiore responsabile è testimoniato dal fatto che l'unico pickup con struttura portante simile a quella delle auto, Honda Ridgeline, ha ottenuto il risultato migliore negli urti:

 

https://www.foxnews.com/auto/honda-ridgeline-named-top-safety-pick-as-some-pickups-struggle-with-new-crash-tests

 

Naturalmente a qualche rivista non è sfuggito che il CyberCoso, insieme all' Honda Ridgeline, sarebbe l'unico pick up a struttura portante, anzi, anche se non ci sono chiari dettagli, sembra più corretto parlare di "esoscheletro" perchè sembra che i pannelli di rivestimento abbiano funzione strutturale.

 

https://techcrunch.com/2019/11/22/heres-why-the-tesla-cybertruck-has-its-crazy-look/

 

https://www.repairerdrivennews.com/2019/11/22/tesla-cybertruck-uses-stainless-steel-exoskeleton-rather-than-traditional-body-on-frame/

 

Quindi in un panorama di pickup pericolosi e con struttura progettuale degli anni 40 e crash test dallo scadente al rovinoso, il CyberCoso non solo è a struttura portante, anzi a esoscheletro, ma anche protetto da 3 mm di acciaio ad alta resistenza. 

 

tesla-cybertruck-exoskeleton-1.jpg

 

Mi aspetto prima o poi, come per Model 3 e S, ai vertici dei risultati dei crash test, un paio di belle foto comparative di un crash small overlap tra F-150 e CyberCoso, ci sarà da ridere.

Meno male che sti bestioni non sono per noi EU, comunque.

 

Tesla, geni e innovatori non una ma due volte.

 

 

Sì certo...

https://www.iihs.org/ratings/vehicle/ram/1500-crew-cab-pickup/2019 

Inviato

muskhigh.jpg

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato

al di là di bello o brutto, è l'approccio di tesla ad essere qualcosa di efficace: dapprima con l'elettrificazione, da oggi col design. me se ci pensate un attimo, fino agli anni 80 in tutta l'industria automobilistica un approccio del genere, rivolto al futuro, è stato la regola. sta cosa è scemata da fine anni 90 e per mille motivi si è smesso non dico di osare, ma di guardare avanti. in europa e in molta america questi sono tempi tristi di insicurezza e timore, ma la clientela di musk non prova questi sentimenti, non ha questo approccio iper conservatore. e a dirla tutta nessuno li vorrebbe avere, e a volte basterebbe che un auto guardasse avanti (anche solo esteticamente) e non indietro.

Inviato
On 24/11/2019 at 16:51, mito105ma scrive:

 

Che poi i giocattoli per ricchi da 100k è quello che fa tutt'ora

☏ SM-A505FN ☏
 

 

image.png

 

nel frattempo il Cybertruck è arrivato a 200.000 prenotazioni: 

image.png.03d9e59e6d847073be8a7bfdfd42ae23.png

 

 

Modificato da Alain

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.