Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dettagli automobilistici curiosi

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

La 128 aveva di meglio :

image.png.db499f02da04c2ceff2399b81c545825.png

 

Il mitico acceleratore a mano con funzione da cruise control 😉

Nella foto è il tasto/ pomello di destra sopra l'interruttore bianco, a fianco delle levette del clima con il simbolo della valvola a farfalla ( quello di sinistra è l'aria, o meglio l'arricchitore) 

In pratica era un cavo connesso al pedale dell'acceleratore.  Si tirava il pomello, ed il pedale scendeva. Poi si ruotava verso destra il pomello ed il cavo si bloccava, tenendo fisso il pedale in posizione. Per sbloccare, ruotare a sinistra o schiacciare il pedale del freno. 

 

Peccato che il cavo ogni tanto si bloccasse 😊

auto geniale la 128, sotto tanti aspetti

citofonare a wolfsburg per opinioni in merito

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

  • Risposte 1.1k
  • Visite 252.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato
21 ore fa, angeloben scrive:

 

Chevrolet_Corvette_1968_Vigilite.jpg.2b07146c39d7dca213196ebca54523c8.jpg

Una roba del genere la visi negli anni 80 su una Sierra Xr4i, nel tunnel centrale aveva due indicatori che indicavano il funzionamento degli stop posteriori. evidentemente una cosa portatasi dietro dall'america

spacer.png

www.idecore.it

www.madeineighties.it

  • 3 mesi fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Ravvivo il tema curiosità per una cosa che mi è tornata in mente di recente.

Avete presenti quei modelli che per un motivo o un altro presentano plance differenti a seconda degli allestimenti?

 

E quando dico così, intendo proprio che la forma della plancia è diversa, cioè la struttura o il preformato della porzione principale/superiore della plancia stessa.

 

Escludo cioè tutti quei dettagli che vengono tipicamente diversificati, ma che non determinano l'uso di plance differenti; vale a dire che per questa differenziazione non considero:

- estensione inferiore della console centrale

- mobiletto tunnel

- pannelli porta

- coperchio cassetto portaguanti

- bocchette aerazione

- pulsanti/comandi

- schermi infotainment

- volante

- airbag passeggero  (anche quando determinava una forma diversa della plancia)

- modanature/inserti vari (legno, etc)

 

 

Dei modelli attuali mi viene in mente soltanto la FIAT Tipo (356),

che nei modelli più economici utilizza questa plancia, con la palbebra superiore che ingloba la sezione autoradio:

fiat_tipo_356_plancia_base.jpg.5bdaef8bc00d9391b488cc9de6e8b3f8.jpg

 

Mentre nei modelli più lussuosi adotta questa versione con schermo infotainment a sbalzo:

fiat_tipo_356_plancia_lusso.jpg.7426dc24bfcbb247242898540dd3ed9b.jpg

 

 

Curiosamente, un'altra rappresentante di questo gruppo è anche la sua antenata ormai storica, la FIAT Tipo (160),

che tutti ricordiamo per la sua plancia che poteva essere così:

fiat_tipo_160_plancia_analogica.thumb.jpg.82a2f07a16d9c206d0791371cfbf7ac1.jpg

oppure cosà:  :razz:

fiat_tipo_digit_1988_interno.jpg.0fb8635ae57d041005ce51953c3d00f3.jpg

 

Fu così anche per la sorella maggiore, la FIAT Tempra, che in modo del tutto analogo proponeva le due differenti plance

per la strumentazione analogica:

fiat_tempra_plancia_analogica.jpg.839cd1b111f4d53e09ce3e7ecdf3c22a.jpg

o quella digitale:

fiat_tempra_plancia_digitale.thumb.jpg.ce03dbdd0d0fda6bab74f9b8b48214ea.jpg

 

Visto che ci siamo, insisto con FIAT, che evidentemente deve aver avuto i suoi buoni motivi per ritenere che sulle sue vetture di classe media questa soluzione dovesse avere un valido perché...

Prima di Tipo, infatti, ci fu anche la Ritmo, che dal momento in cui presentò l'allestimento Super nel 1981, si portò avanti poi per tutta la carriera due plance:

- quella della Super, appunto:

fiat_ritmo_plancia_lusso.jpg.02a79afc9475fc19e70cd09cbfef5d58.jpg

- e quella standard (in ordine, prima e seconda serie)

fiat-ritmo-interni-1978.jpg.ba61f8fa036c6db0314e2422dcdc728e.jpg

 

fiat_ritmo_II_plancia_base.jpg.fe10821b79c410dd181ee42d9502373e.jpg
 

Da Tempra, invece, si deve saltare la Regata per arrivare all'antenata ancora precedente, la mitica FIAT 131,

che nel periodo della seconda serie (dal 1978 al 1981) ebbe anche lei due plance:

- per la sola versione di base "Mirafiori L" venne mantenuta quella della prima serie:

fiat_131_IIserie_mirafiori_L_plancia_base.JPG.4a3f8fdee5f3245097ad854c019178ac.JPG

- per tutte la altre versioni (Mirafiori CL e Supermirafiori, etc) fu introdotta quella nuova:

fiat_131_IIserie_plancia_lusso.JPG.6860cae91126c9411997dfda70bb4bd1.JPG

La terza serie unificherà gli interni eliminando la versione iniziale di base.

 

In tempi molto più recenti, un'altra FIAT ha avuto un trattamento simile.  La Punto 2012, che sostituendo sia la Grande Punto che la Punto EVO, per le versioni di base utilizzava la plancia originale della prima, mentre per le versioni superiori montava la nuova plancia introdotta dalla EVO.

 

Non posso poi tralasciare un altro caso storico in casa FIAT, la nostra amata 500 !

Nel periodo dal 1968 al 1972, le due versioni disponibili della serie F, la base e la L, si distinguevano notoriamente anche per la plancia:

- standard

FIAT_Nuova-500-F_1965_plancia_base.JPG.4da9ced31241af7461ce0f0b27bda03f.JPG

- Lusso

FIAT_Nuova-500-F_L_1970_plancia_lusso.JPG.cb75b7c597a9d0fbd80283b03ee81809.JPG

 

 

Non di sola FIAT si parla comunque...

Negli anni Ottanta ricordo la Peugeot 205, che differenziava il cruscotto portastrumenti tra le versioni standard (beh, qui proprio base-basissima!), con le spie in alto separate dagli strumenti:

peugeot_205_base_plancia.jpg.548e780d043a3fb2b21c6e1dfa5fb8c1.jpg

 

- e versioni GTI (inclusa l'equivalente cabrio CTI), col cruscotto di tipo classico, a palbebra unica:

peugeot_205_gti_plancia.jpg.35eebf4b30c20029c97781f21f185534.jpg

Differenziazione mantenuta in modo del tutto analogo anche con gli interni ridisegnati nel 1987.

 

E del tutto simile era il caso della coeva Peugeot 305, che con la II serie del 1982 anticipò lo stile interno proprio della 205, adottando questa plancia per le versioni standard:

peugeot_305_base_plancia.jpg.434fc53f2813560f4b90eecb0cb45da8.jpg

E con l'arrivo della versione di punta GTX, ecco anche il relativo cruscotto specifico:

peugeot_305_gtx_plancia.thumb.jpg.fc22d75592d37e771a9b49394dc34956.jpg

 

 

Rimaniamo in Francia, perché tra le piccole abbiamo anche quelle dalla Régie.

Partiamo dalla Renault 5, anzi la Supercinque.

La plancia standard era ovviamente questa:

renault_super5_plancia_standard.jpg.70b290458a1c911b8415b6f6635a158e.jpg

Quando nel 1990 arriva a sostituirla la nuova Clio, la Supercinque continua a rimanere in gamma come "primo prezzo" e le versioni base (tipo Campus) adottano la spartana plancia del derivato commerciale Express:

renault_super5_plancia_campus.jpg.c7ba197f65896250ee0b55fa580aaad4.jpg

 

Dicevamo della Renault Clio... beh, anche lei è della partita!

La plancia normale era così (oddio, così era un qualche allestimento iper-spartano :shock: senza bocchette centrali né sportello del portaoggetti, forse mai visto da noi...)

renault_clio_I_plancia_base.jpg.a66bd4fc87ecb707ac51a9dd1466df82.jpg

Ma quando arrivò la sportiva 16v, curiosamente portò anche una plancia con palbebra estesa per alcuni strumenti supplementari:

renault_clio_I_plancia_lusso.jpg.1670121a40ae6ac3336ab6b80ba73296.jpg

Plancia in seguito adottata anche da altre versioni di pregio, dalla elegantissima Baccara alla mitica Williams, fino alle più normali RTi.

 

 

Sempre i soliti italiani e francesi quindi...

...be', stavolta no!

In questa carrellata possiamo annoverare infatti anche una anglo-tedesca, di marchio statunitense peraltro.

Trattasi della Ford Fiesta, che con la gamma restyling del 1983 introdusse non una, bensì due plance completamente nuove!

- la versione di base, con gli originali comandi clima a rotella laterale:

ford_fiesta_mk2_plancia_base.jpg.9ed703b0ced29413179f2eea2a20e6da.jpg

- e quella destinata agli allestimenti superiori (Ghia, XR2), con la console centrale più ampia, il vano radio in alto, le bocchette centrali e i comandi clima con le classiche manopole:

ford_fiesta_mk2_plancia_lusso.thumb.jpg.3c51270009270d4c721bcdae253bf2e7.jpg

 

Ma anche ricordo una giapponesina anni Settanta, la Mazda 323:

Mazda_323_1978_interior_ES.jpg.5e8e3a5241774d179a9c5fa0ed4c513a.jpgMazda_323_1978_interior_SP.thumb.jpg.0c636b23cc6b017da13e52ae9897eef6.jpg

 

Chissà quante altre ce ne saranno state, ma queste sono quelle che ricordo e volevo condividere qui con voi. :b37

 

 

P.S. Non valgono :razz:  gli allestimenti speciali di preparatori o carrozzieri,

né gli interni delle "stradali da corsa", cioè le varie R5 Turbo, Delta S4, 205 Turbo16 e simili,

che praticamente nulla avevano a che fare con il modello di cui portavano il nome... :no:

 

 

Modificato da angeloben

Inviato

Secondo me andrebbero differenziati i casi di cambiamenti che modificano - diciamo - l'"involucro" da quelli che alterano proprio la posizione di ciò che c'è sotto. Nella prima categoria le Tipo, la Clio 1 e secondo me anche le Peugeot 205 (era solo un cruscotto strumentazione più grande per ospitare tutti gli strumenti), nella seconda la Fiesta o la Supercinque.

 

PS: la Clio 1 postata era una versione RN, regolarmente in vendita anche in Italia e che ebbe non poco successo. Credo che durò fino alla Fase 2, in cui anche le base ebbe le bocchette centrali.

Inviato

Anche la Skoda Octavia prima serie adottava due plance diverse nei primi due model year, se ricordo bene, a seconda della versione (G, GL una, GLX un'altra)

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato

Anche la Corvette C4 aveva una plancia diversa nell'allestimento ZR1, poi adottata da tutte le versioni con il restyling successivo.

3ekr211qjbg31.jpg.aeefb2f486ea7581ba5aafcd08950dce.jpg

 

14d97520fb22e2c91e420b7d001ad947.jpg.3a9bfc8d2997b8cd248f71f3a285d458.jpg

 

 

 

Inviato
23 minutes ago, nucarote said:

Forse sarò matto. ma è una mia impressione o tutte le Clio dalla I (ma forse anche nella Supercinque) a quella odierna, la strumentazione del cruscotto è leggermente inclinata più o meno allo stesso modo? 

 

non solo le Clio, ma tutte le Renault di quell'epoca avevano la strumentazione leggermente inclinata in avanti, chissà perché. Caso emblematico la R25. La Clio odierna mi pare molto meno.

Una cosa simile succede con le Fiesta/Focus con strumentazione analogica, solo che anziché in avanti è leggermente inclinata indietro, o è comunque molto verticale, o almeno dà questa sensazione.

Inviato
28 minuti fa, v13 scrive:

 

non solo le Clio, ma tutte le Renault di quell'epoca avevano la strumentazione leggermente inclinata in avanti, chissà perché. Caso emblematico la R25. La Clio odierna mi pare molto meno.

Una cosa simile succede con le Fiesta/Focus con strumentazione analogica, solo che anziché in avanti è leggermente inclinata indietro, o è comunque molto verticale, o almeno dà questa sensazione.

Anche la R19 aveva la stessa inclinazione in avanti, ma mi sembra che questa peculiarità sia rimasta solo sulla Clio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.