Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 1.1k
  • Visite 247.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato

Il dettaglio del volante in legno ancora su 156 ?

 

Il copri lunotto della Cx

Il lunotto concavo di Cx e ripreso da C6

 

Modificato da fedegta

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
15 minuti fa, j scrive:

 

Ecco, per me fin da piccolo volante in legno e Alfa Romeo sono sempre stati sinonimo, è un peccato che sia stato abbandonato 

 

ricordo la 33 Quadrifoglio Oro di un mio zio: aveva interni (per me ragazzino) lussuosissimi.

poi l'ha venduta dopo un paio d'anni perché diceva che era un cesso :D

 

Modificato da slego

Inviato
4 minuti fa, slego scrive:

 

ricordo la 33 Quadrifoglio Oro di un mio zio: aveva interni (per me ragazzino) lussuosissimi.

poi l'ha venduta dopo un paio d'anni perché diceva che era un cesso :D

 

L'auto su cui ho imparato a guidare...33 Quadrifoglio oro rossa con spoiler nero. Che ricordi...la seconda che non entrava, il "computer di bordo" che faceva effetto albero di Natale...quanto l'ho amata

Inviato

tornando agli anni '80, un particolare che mi piaceva tanto degli interni della Lancia Prisma era il raccordo senza soluzione di continuità tra la mensola alla base del cruscotto e le maniglie delle portiere. per me era un tocco di design davvero bello, che risolveva in modo molto elegante il salto tra plancia e portiera, creando quell'effetto di continuità che in genere sulle auto dell'epoca non c'era:

 

5f4e7df115e7247c75b96cf2d1acb2ac.jpg.d87bda3f2c3720611b6b07880873eeef.jpg

 

 

Modificato da slego

Inviato
On 23/4/2020 at 08:56, v13 scrive:

se parliamo di zigrinature nei paraurti (raggiungendo un livello di impallinamento davvero notevole), aggiungerei anche questa, presentata nell'80, qui in versione 45:

 

http://bestcarmag.com/sites/default/files/2973456pictures_fiat_panda_1980_1.jpg

 

Sì, ammetto che il livello di impallinamento è divenuto patologico   ::::   ...ma essendo una dipendenza non ce la faccio a smettere e proseguo nell'argomento...

Dicevamo... le fasce paracolpi zigrinate o rigate. 

Sembrano una banalità (e lo sono, ovvio), eppure non è che siano poi così diffuse nelle automobili normali (escludendo quindi fuoristrada o veicoli commerciali).

 

A memoria penso che ancora una volta sia stata una francese ad averle introdotte, e non una qualunque.

Nel 1972 la Renault 5 utilizzò per la prima volta i paraurti in plastica ed avevano le loro rigaturerenault-5-rojo-amarillo.jpg.0372c18a8cae9ec066cb37ae62c2075f.jpg

 

Riportate anche nelle fasce paracolpi laterali introdotte in seguito (nel 1976 con la versione GTL)

renault-5-1976.jpg.3c677e8fccae3b1e295a069d697e9c1b.jpg

 

Due anni più tardi, delle protezioni laterali chiaramente ispirate a quelle di R5 furono applicate anche sulla versione GTL della R4.

Per colorare il post, qui vi riporto però la versione in azzurro della versione speciale Jogging del 1981.

r4_jogging_c.jpg.3945cb875b19c0029dd1e887f3c1db7f.jpg

 

E prima della Panda, le fasce paracolpi zigrinate (solo lateralmente) arrivarono nel 1979 persino sulla nobile Mercedes-Benz serie S (sia W126 berlina che C126 coupé),

prima Mercedes ad utilizzare paraurti in materiale sintetico.

2137120822_mb_280se.PNG.b6053edf584dd82b57bed3252b98a9e4.PNG

Questa finitura rigata fu poi modificata rendendola liscia con il leggerissimo aggiornamento del settembre 1985.

 

E finisce qui. Promesso. :pinoc:

 

Modificato da angeloben

Inviato
5 minuti fa, slego scrive:

tornando agli anni '80, un particolare che mi piaceva tanto degli interni della Lancia Prisma era il raccordo senza soluzione di continuità tra la mensola alla base del cruscotto e le maniglie delle portiere. per me era un tocco di design davvero bello, che risolveva in modo molto elegante il salto tra plancia e portiera, creando quell'effetto di continuità che in genere sulle auto dell'epoca non c'era:

Vero un dettaglio bellissimo, quasi in stile Pininfarina; al contrario la posizione dell'autoradio era ostica; su Delta era molto meglio.

Inviato
8 minuti fa, angeloben scrive:

prima Mercedes ad utilizzare paraurti in materiale sintetico.

 

in retrospettiva tutto il plasticume che stava per arrivare - e che trionfò per tutti gli anni '80 e '90 - fa venire i brividi.

eppure all'epoca la plastica grezza pareva davvero il massimo della modernità!

 

(non che oggi vada molto meglio, a dire il vero: la plastica è molto più diffusa di allora, solo che codeste pudenda si coprono con abbondanti e pudici strati di vernice).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.