Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Dopo 5 anni ed 80000 km, come raccontato qui:

 

 

la Peugeot 206 in mio possesso, presa usata di 10 anni con 120 mila km già percorsi iniziava definitivamente a cedere. Fumate bianche, temperatura alle stelle in salita, retrotreno, avantreno talmente rovinati da far sembrare una buca una bomba atomica, il tutto condito da una carrozzeria vissuta la rendevano una macchina si marciante, ma per nulla sicura, e con lo spettro dell’ennesimo guasto che si vedeva sempre più dietro l’angolo.

Una ricerca, iniziata senza fretta particolare, poi accelerata lievemente dagli ultimi sintomi mi hanno portato a bologna, per vedere e poi acquistare una Ford Fiesta 1.0 100 cv ecoboost titanium individual 5 porte

L’ automobile, usata di 7 anni (marzo 2013) e con 100000 km sopra mi è apparsa subito veramente ben tenuta, sempre tagliandata in Ford, l’ultimo a maggio 2020 è stata, a detta del precedente proprietario sempre tenuta in garage (e penso, vedendola sia la verità).

 

ESTERNI:

 

Esteticamente, essendo la versione restyling, presenta il tipico frontale con la "boccona" in stile Aston Martin delle ultime Ford. Il colore è copper pulse metallizzato, che varia dall’ arancione al bronzo in base alla luce, donando comunque una bella estetica. Numerose sono le cromature che impreziosiscono la linea

Ho sempre apprezzato Fiesta come modello, e questa ha subito attirato la mia attenzione, complici anche i cerchi in lega da 16 montati di serie

La versione Individial, basata su Fiesta Titanium la arricchisce nello stile che in questa versione, 5 porte più elegante che sportiva, con i cerchi in lega da 16 pollici multirazza.

 

INTERNI:

 

In questa versione gli interni sono un misto tra pelle e tessuto, che dà subito una impressione di qualità. La pelle è nera e non traspirante, un problema in queste giornate estive, ho già bruciato una gamba sedendomi l’altro giorno.

I sedili sono poi ben profilati, e trattengono a dovere nelle curve, optional non comune montato sono i sedili riscaldati, che verranno testati in inverno, ma potrebbero tornare utili. è presente inoltre un bracciolo portaoggetti, per me troppo arretrato per appoggiarvi il braccio, ma comodo per riporre oggetti da nascondere all’ occhio.

I sedili posteriori riprendono il rivestimento degli anteriori. Due persone, come sempre siedono comode, una terza potrebbe aggiungersi senza stare eccessivamente scomoda grazie al tunnel centrale non ingombrante. Comoda la presa 12v alla quale si può collegare un caricabatterie usb da auto.

4 sono i finestrini elettrici, che si possono abbassare e rialzare completamente ad auto spenta schiacciando sul telecomando, una comoda funzione nel caso in cui si voglia areare l’auto oppure ci si sia dimenticati un finestrino abbassato.

Passando al cruscotto, sono presenti clima automatico, autoradio con lettore cd, presa usb ed aux e sync, con il quale è possibile telefonare, ascoltare musica anche da spotify (purtroppo senza possibilità di leggere i titoli delle canzoni) comandando tutto dai comandi al volante o comandi vocali (ancora non testati)

Lo schermo si presenta monocromatico (color blu) e semplice. Fornisce comunque tutte le informazioni necessarie, su autoradio, climatizzatore ed altre funzioni, pur non essendo per me più di tanto necessario, preferendo l’utilizzo del mio smartphone su supporto apposito per visualizzare il navigatore, musica di spotify e rubrica telefonica. La potenza dell’impianto è comunque degna di nota, il suono è pulito ed i bassi ben riprodotti e non si perde di qualità quando si alza il volume.

Il quadro strumenti è completo, sono presenti contagiri, indicatore carburante e contachilometri a lancetta, il piccolo schermo digitale riporta la temperatura dell' acqua ed il trip computer che mostra autonomia, velocità medio, consumo istantaneo e medio e contachilometri parziale.

Poco sotto la radio sono presenti i pulsanti di blocco portiere e 4 frecce, piccoli e non sempre facili da notare, ma facili da raggiungere.

Dietro la leva del cambio è presente una piccola tasca portaoggetti e due porta lattine, uno verrà impiegato da un cestino portarifiuti appena acquistato

Il parabrezza presenta diverse chicche, una è lo sbrinamento rapido, assicurato da delle resistenze termiche poste su tutta la superficie, che in inverno mi sarà di grande aiuto, l’altra è l’active city brake, radar anticollisione da città, che si attiva sotto i 30km/h (urge quindi al prossimo rinnovo la polizza cristalli, che non era possibile aggiungere all' acquisto avendo trasferito la polizza della 206 (alla quale ho comunque aggiunto kasko collisione, infortuni conducente e furto/incendio)

Il bagagliaio, con i suoi 295 litri permette un carico più che buono, per il mio utilizzo è pienamente sufficiente e molto spazio resta ancora utilizzabile, ma presenta una soglia di carico alta ed i sedili posteriori, quando ribaltati, non restano a filo, creando uno scalino fastidioso.

 

SU STRADA:

 

Veniamo al motore: al momento di questa prova sono stati percorsi pressoché tutti i percorsi possibili ed immaginabili: autostrada, superstrada, provinciali e città. Il motore è un tricilindrico mille benzina, e coglie l’occasione per ricordarmelo quando al minimo si avvertono vibrazioni, che però si attenuano appena si inizia a muovere l’auto. L’ ottimo lavoro di insonorizzazione, con doppie guarnizioni sulle portiere e pannelli fonoassorbenti lo rendono in movimento quasi muto, solo in accelerazione si inizia a sentirne la voce, ma comunque con un sound gradevole.

Vivo tra due città, una in provincia, l’altro capoluogo di regione, che però condividono uno stato pietoso delle strade. L’ auto si è dimostrata, grazie alle sue sospensioni, in grado di assorbire le imperfezioni trasmettendo qualche minima vibrazione comunque nella norma. Anche su i sampietrini su muove agevolmente, mentre la cara vecchia Peugeot ormai stava diventando Beirut sotto bombardamento ad ogni buca che prendeva.

Uno dei fattori che più apprezzo è lo sterzo, leggerissimo, che permette di fare manovre con facilità, specie nei parcheggi, dove i sensori dI parcheggio aiutano ulteriormente a non rovinare la fragile carrozzeria completamente verniciata, escludendo un fascione posteriore

Per quanto riguarda le strade provinciali, è stata provata su un percorso di 50 km tra andata e ritorno, in una strada con diversi saliscendi. Date le curve strette e ripide ho dovuto più volte scalare di marcia, ma ogni volta la risposta del motore in accelerazione era pronta e scattante, permettendo anche dei rapidi sorpassi in sicurezza.

Su superstrada ed autostrada si apprezza ancora di più il motore. A velocità stabile ed in quinta marcia il motore gira fluidamente e silenziosamente, e la velocità è facile da mantenere con un filo di gas. Qui però avrei apprezzato, al posto di optional come l’avviamento keyless, la presenza del cruise control (che però sembra essere montabile aftermarket, valuterò se installarlo.

Buono l’impianto frenante e, come già detto apprezzabile la leggerezza e precisione dello sterzo, che permette una guida sicura anche con una guida più sportiva.

 

Cosa mi piace dell’auto? 

 

Innanzitutto l’estetica: Essendo la mia vera prima auto, da me scelta e pagata e che verrà utilizzata esclusivamente da me doveva necessariamente essere una macchina che ogni volta che la si guardava e guidava mi rassicurasse di aver speso bene i miei soldi. Avrei potuto, con lo stesso budget, acquistare auto più funzionali ed economiche da gestire, ma le auto elettrodomestico sono una tipologia di automobile che al momento non voglio considerare, il fattore emotivo da giovane che sono ancora deve avere la meglio.

Secondo: il motore: Ford da anni vince grazie all’ Ecoboost montato da questa Fiesta premi per il motore dell’anno, e a ragione. Il motore su fiesta è perfetto, permette una guida fluida dalla città all’autostrada, non ha rumorosità eccesiva (e questo, dopo 5 anni con un diesel di inizio anni 2000 è molto importante, i miei timpani stavano per cedere) e restituisce sempre una risposta decisa ad ogni colpo di acceleratore

il consumo al momento (da trip computer è di 6.4l/100 km, ho ad oggi percorso 400 km, prevalentemente tra statali ed autostrada. L'uso standard prevederà principalmente strade statali ed è quindi destinato ad abbassarsi ulteriormente, ma sarà comunque distante dai 20km/ fissi della mia vecchia peugeot che faceva a prescindere da come la si usava.

Terzo: tante piccole chicche, come l’aletta parasole che è veramente parasole, abbassata del tutto finisce per coprire anche la visuale sulla strada, basta quindi regolarla a dovere per guidare senza accecarsi, il poter comandare i 4 finestrini dalla chiave, l’avere un sistema multimediale che ha tutto quello che cerco io e di ottima qualità del suono

 

Cpsa si potrebbe miigliorare, ma posso conviverci: 

 

Gli optional: La versione individual era ai tempi il top del top di gamma: e lo si vede dagli interni in materiale pregiato e dai numerosi altri accessori. Molti di questi mi sembrano però dare solo un effetto “wow” invece che una reale utilità. Avrei volentieri barattato l’accensione con pulsante (girare una chiave non ha mai ammazzato nessuno) e l’illuminazione soffusa con un Cruise control presente di serie.

Per il resto la dotazione è invidiabile, molte sono difficilmente reperibili anche su segmenti superiori attuali e forniscono, come il parabrezza termico ed i sedili riscaldabili un aiuto concreto nella guida. Va però notato che molti di questi sono optional aggiunti a pagamento, su di una macchina che di listino sforava i 17000 euro era assente di serie il ruotino di scorta e questo non è normale a mio avviso.

 

Cosa non mi è piaciuto:

 

I pochi portaoggetti: Assenti nei sedili posteriori, dove sono presenti solo delle tasche del retro del sedile (poco male, raramente carico persone nei sedili posteriori) all’ anteriore si hanno due tasche abbastanza ampiE nelle portiere, che ho già riempito con accessori per l’auto, nella parte centrale sento però la mancanza di uno "svuotatasche", che avevo sulla Peugeot. Se riesco a riporre il telefono nella tasca della presa aux, per il portafogli invece mi ritrovo a doverlo mettere nella porta lattine, togliendo spazio alla sua funzione

designata. Il piccolo vano sotto ai comandi del climatizzatore si riempie già con un cavo usb che uso per caricare il telefono ed ha una forma irregolare che non permette nemmeno L’ ingresso del telefono.

il cassetto portaoggetti inoltre si riempe già con i soli manuali di uso e manutenzione e blocchetto dei documenti per la circolazione.

Sono inoltre assenti le “maniglie della suocera” una cosa che sta sparendo dalle auto moderne, senza senso secondo me, dato il costo irrisorio lo avrei preferito su di una versione così accessoriata.

 

Per il resto, ho già pronto il set di gomme invernali, grazie ad una combinazione di buoni affari ho preso a 120 euro 4 falken eurowinter hs01 prodotte nel 2019 e con 4000 km

il chilometraggio è plausibile, essendo state montate ad ottobre 2019, che sono praticamente nuove, compresi i 20 euro di montaggio, ed i 40 euro pagati per un set di cerchi in acciaio da 15, completi di copricerchi pagherò 180 euro il set completo.

Le gomme estive montate ora sono ancora in buone condizioni, e almeno per questa stagione reggeranno senza problemi. Ho poi acquistato e già montato un supporto per smartphone,  per utilizzare il telefono come navigatore ed altre funzioni android auto, mentre devono ancora arrivare un cestino portarifiuti da mettere nel portalattine ed un caricabatterie da auto usb per ricaricare lo smartphone in maniera rapida.

 

Tra i futuri acquisti ho in mente un kit di tappetini invernali, per non danneggiare i belli ma delicati tappetini in velluto, ma è un acquisto che può aspettare.

 

In sintesi: cercavo una macchina sfiziosa, che mi facesse girare ogni volta che la parcheggiavo, ben accessoriata e tenuta da un precedente proprietario abbastanza scrupoloso da mantenerla in forma, e con un motore brioso. Con questa Ford sento di avere fatto bingo. L' aver scelto un turbobenzina anzichè un diesel, come avevo inizialmente considerato, si è dimostrata una valida scelta, che pagherò in maggiori consumi ma minori costi di gestione.

 

Ed ora, una piccola galleria fotografica. 

 

 

 

 

 

photo_2020-07-15_20-09-13.jpg

photo_2020-07-15_20-09-07.jpg

photo_2020-07-15_20-08-57.jpg

photo_2020-07-15_20-08-51.jpg

photo_2020-07-15_20-08-39.jpg

photo_2020-07-15_20-08-45.jpg

photo_2020-07-15_20-09-02.jpg

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

  • J-Gian ha modificato il titolo in Ford Fiesta 2013 1.0 Ecoboost 101 CV Individual 5 Porte: Diario di bordo.
Inviato

Complimenti per l’acquisto, hai trovato la Fiesta più rara e completa.
Riguardo al cruise si può postmontare usando componenti originali con una cifra bassa. Idem per la ruota di scorta, un kit di una Fiesta Mk7 si trova tranquillamente in demolizione.
Attenzione ai cerchi, i 16 in lega Ford sono abbastanza delicati.
Sono di parte ma la trovo una delle compatte più riuscite di sempre.


☏ iPad ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
  • Autore
1 ora fa, leon82 scrive:

Complimenti per l’acquisto, hai trovato la Fiesta più rara e completa.
Riguardo al cruise si può postmontare usando componenti originali con una cifra bassa. Idem per la ruota di scorta, un kit di una Fiesta Mk7 si trova tranquillamente in demolizione.
Attenzione ai cerchi, i 16 in lega Ford sono abbastanza delicati.
Sono di parte ma la trovo una delle compatte più riuscite di sempre.


☏ iPad ☏

 

La ruota(ruotino) di scorta è presente, per il Cruise devo valutare che percorsi farò, al momento posso vivere anche senza, ma averlo avuto di serie sarebbe stato più logico in una versione top di gamma

Sai mica di qualcuno che ha fatto questa operazione? Il ricambio viene poco, ma poi chi me lo attiva?

 

1 ora fa, Wilhem275 scrive:

La corona del volante sembra super spessa (la cosa non mi dispiace), è un effetto ottico?

 

No, è proprio spessa, ha una coroncina di plastica che contorna il volante

 

5 ore fa, Tempra Veloce scrive:

Compra subito su ebay una vasca per il bagagliaio e le catene usate e mai montate che d'estate si trovano a 2 soldi...

 

Per la vasca finirò probabilmente per comprarla, il parasole messo sul bagagliaio è una soluzione momentanea, dovendo caricare le gomme prese l'altro giorno.

 

Per le catene, ho quelle ereditate dalla 206, ma anche un set di invernali con cerchi, quindi non penso serviranno.

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Inviato

Ah però, la Individual. Penso una delle pochissime in Italia.... sappi che ti invidio se non altro per due cose: gli interni decisamente tosti e il bracciolo portaoggetti. Credo che fosse l'unico allestimento a prevederlo di serie.

 

Da possessore di una ben più umile Plus dotata dello stesso motore, mi sento di condividere molte delle cose che hai scritto. Lo sterzo preciso e l'assetto, rigido senza compromettere il comfort, sono i due pezzi forti. 

 

Difetti principali, dopo averci percorso 126mila km in quattro anni e mezzo, sono a mio avviso:

 

il cambio manuale, dalla molta buona seppur non eccelsa manovrabilità, a sole 5 marce. All'epoca concorrenti di pari potenza già montavano sei marce, che su Fiesta non avrebbero sicuramente sfigurato. 

 

E la pedaliera leggermente disassata, che nei lunghi viaggi mi indolenzisce la gamba destra.

 

 

  • 6 mesi fa...
Inviato
  • Autore

*Aggiornamento dopo sei mesi*

 

A distanza di sei mesi e 5000 chilometri percorsi, confermo le buone impressioni avute dal fiestino a luglio.

 

I consumi si sono rivelati ottimi per essere un benzina. la media generale è di circa 15.6 km/l di misto reale, con punte di 17 km/l e minimi di 14 (calcolati pieno-pieno)

Il suo terreno ideale è la superstrada, poco da fare. lì i consumi raggiungono tranquillamente i 20 km/l e la macchina va liscia come l'olio. in extraurbano invece permette di divertirsi con una guida più sportiva, ma meno economica.

 

Da dicembre a questa parte, causa zone arancioni e restrizioni varie il chilometraggio si è ridotto notevolmente, permettendomi di vedere il consumo in città reale intorno ai 14 km/l, dovuto più che al traffico alle salite assassine di Perugia che devo fare per salire in centro, che però al ritorno diventano discese che compensano il consumo (ma costringono ad usare i freni).

 

Purtroppo ad oggi non ho avuto modo di sfruttare appieno questa macchina, ma continuo a ritenere che prenderla ai tempi sia stata una buona scelta, specialmente perché a luglio ho avuto la possibilità di spostarmi fuori regione per acquistarla ed una maggiore scelta. avessi mandato avanti la 206 fino alla morte definitiva, specialmente con l'impossibilità di spostarmi dal mio comune, trovare una sostituta sarebbe stato ben più complicato ed antieconomico.

 

Le chicche di cui parlai mesi fa, sedili riscaldati e parabrezza termico sono tornate utilissime. il primo perché mi permette di non crepare di freddo quando esco di prima mattina di casa con temperature sotto lo zero, il secondo perché anche con il parabrezza congelato scioglie il ghiaccio in pochi minuti senza sporcarmi le mani.

 

Nel frattempo ho provveduto a montare le gomme invernali, che erano già pronte dall'estate, e a comprare un set completo di tappetini di gomma con vasca per il baule (universale, ma adattata tagliandola. in modo da non sporcare i belli ma delicati tappetini.

 

Entro marzo toccherà la revisione biennale, più tardi invece il tagliando.

 

 

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

  • 6 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Prima candelina per il fiestino.

 

Se a da luglio 2020 (acquistata con 100k km) a gennaio 2021 l'auto aveva percorso 5000km scarsi, questi ultimi 6 mesi sono stati decisamente più intensi, raggiungendo i 115000 km giusto ieri.

 

Per motivi di lavoro l'auto è arrivata fino in Puglia, con tragitti di 550 km filati in un pomeriggio, più altri fatti per svago che l'hanno sempre vista fare 4-500 km in giornata, che si è bevuti senza fare una piega.

 

Benzina a parte (stando al calcolo pieno-pieno ha mantenuto consumi intorno ai 17-18km/l su percorsi di prevalente extraurbano) gli altri costi sostenuti sono stati per la revisione, che ha evidenziato l'usura delle biellette dello sterzo (che con le strade di Perugia è un intervento al pari del tagliando) prontamente sostituite dal gommista in occasione del cambio gomme invernali-estive. 

 

Altro intervento è stato il montaggio del Cruise control, costato circa 200 euro tra volante con comandi appositi e manodopera dell'officina Ford che si è confermato essere utilissimo per i viaggi autostradali ed ha contribuito a ridurre anche i consumi.

 

Come regalo di compleanno poi è stata la volta del tagliando olio+filtri e controllo generale, fatto in ford per 149 euro, più una decina per il filtro abitacolo sostituito da me.

 

Per ultimo, un inconveniente autoriparato è stato il bulbo della retromarcia, che ha smesso di funzionare mandando ko luci della retromarcia e sensori di parcheggio. Dopo un periodo di funzionamento intermittente, ho ordinato il ricambio online per sostituirlo ma è tornato magicamente a funzionare senza fare nulla.

 

Per ora quindi (e qui tocco ferro se non altro) tutto bene, nonostante l'uso schizofrenico che mi ha visto fare percorrenze che prima facevo in un mese in un giorno solo.

 

Grazie ad una prospettiva lavorativa in romagna, da fine agosto fino a quando prenderò un alloggio stabile in zona, l'auto dovrà farsi ogni giorno 160 km di superstrada/autostrada, dopodiché punto a farla riposare in garage durante la settimana e andare a lavoro in bici quando possibile.

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

  • 4 settimane fa...
Inviato

Ottimo, mi pare che te ne stai prendendo cura e non mostra difetti particolari

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.