Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, tonyx scrive:

oltre a batteria e serbatoio benzina, avranno fatto anche il serbatoio per l' olio motore? visto che i wankel andavano (vanno?) a miscela 😆


Infatti stavo pensando che l’utilizzo del Wankel in modalità ibrido prevede un uso intenso del motore, per cui avranno studiato qualcosa per ridurre consumo ed emissioni, altrimenti il gioco non vale la candela.

 

Una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare una batteria più grande di quella di una normale ibrida, in modo da accumulare più energia e far lavorare il Wankel in un intervallo di giri molto più stretto, ottimizzando rendimento e consumi.

  • Risposte 116
  • Visite 41.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • superkappa125
    superkappa125

    https://www.instagram.com/p/CnMFFDQjRSk/?utm_source=ig_web_copy_link   Mazda conferma il debutto per la MX30 R-EV al salone di Bruxelles (14-22 gennaio)

  • Depositato il marchio, un pò da supereroe 🤣   depositate anche le sigle   E-SKYACTIV-R  ENERGY  (c'è un progetto di uso del rotativo come generatore portatile di corrente, credo so

  • senza faccine... SI   Ma infatti per me il problema del Wankel oggi sono le emissioni inquinanti /euro 7  in primis , la Co2 è più risolvibile.  Non è un caso che quando la EU ha f

Immagini Pubblicate

Inviato
10 ore fa, tonyx scrive:

oltre a batteria e serbatoio benzina, avranno fatto anche il serbatoio per l' olio motore? visto che i wankel andavano (vanno?) a miscela 😆

senza faccine...

SI

 

Ma infatti per me il problema del Wankel oggi sono le emissioni inquinanti /euro 7  in primis , la Co2 è più risolvibile. 

Non è un caso che quando la EU ha fatto sapere che euro 7 sarebbe stato meno pesante del previsto , nel giro di una settimana Mazda ha dichiarato tramite suoi dipendenti che sarebbe arrivata una versione HEV e invece che EREV la macchina quasi completamente elettrica sarebbe stata PHEV. 

 

Comunque non vanno "a miscela", c'è una parte di lubrificazione (piccola) a perdere (viene vaporizzata nel motore), mangiano un pò di  olio come funzionamento normale.

 

Tra l'altro da questo motore mi aspetto grandi innovazioni anche sotto quell'aspetto. vediamo.

 

 

N.B. scusate eh, ma i diesel a cui ogni 7000/8000 km si fa il pieno di piscio sintetico cosa sono , motori del futuro?

Modificato da Matteo B.

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Matteo B. scrive:

Non è un caso che quando la EU ha fatto sapere che euro 7 sarebbe stato meno pesante del previsto , nel giro di una settimana Mazda ha dichiarato tramite suoi dipendenti che sarebbe arrivata una versione HEV e invece che EREV la macchina quasi completamente elettrica sarebbe stata PHEV. 


Quindi la E-SKYACTIV-R EV sarà in realtà una PHEV, ovvero avrà un pacco batterie sotto i 20 kWh ?

 

Inviato
13 ore fa, tonyx scrive:

oltre a batteria e serbatoio benzina, avranno fatto anche il serbatoio per l' olio motore? visto che i wankel andavano (vanno?) a miscela 😆

 

3 ore fa, Matteo B. scrive:

senza faccine...

SI

 

Ma infatti per me il problema del Wankel oggi sono le emissioni inquinanti /euro 7  in primis , la Co2 è più risolvibile. 

Non è un caso che quando la EU ha fatto sapere che euro 7 sarebbe stato meno pesante del previsto , nel giro di una settimana Mazda ha dichiarato tramite suoi dipendenti che sarebbe arrivata una versione HEV e invece che EREV la macchina quasi completamente elettrica sarebbe stata PHEV. 

 

Comunque non vanno "a miscela", c'è una parte di lubrificazione (piccola) a perdere (viene vaporizzata nel motore), mangiano un pò di  olio come funzionamento normale.

 

Tra l'altro da questo motore mi aspetto grandi innovazioni anche sotto quell'aspetto. vediamo.

 

 

N.B. scusate eh, ma i diesel a cui ogni 7000/8000 km si fa il pieno di piscio sintetico cosa sono , motori del futuro?

 

Un Wankel in ordine dal Renesis in poi mangia olio come lo mangia un motore a pistoni della stessa generazione. In 10 anni sono pure andati avanti con materiali e ingegneria, quindi per me è un non problema.

 

Il problema vero del Wankel e la forma della camera di combustione e il suo movimento, cose che portano a combustioni incomplete e a dispersione del calore... Per questo il Wankel sarebbe quello che più di tutti beneficerebbe dall'uso di tecnologie tipo Skyactiv-X, con una combustione "istantanea" di tutta la miscela per pressione si ridurrebbero gli incombusti e la velocità con cui avviene il picco di temperatura porterebbe a minori perdite di calore...

 

Mazda già da tempo lavorava su questi concetti. Vedremo cosa tirano fuori dal cappello.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
1 ora fa, jeby scrive:

 

 

Un Wankel in ordine dal Renesis in poi mangia olio come lo mangia un motore a pistoni della stessa generazione. In 10 anni sono pure andati avanti con materiali e ingegneria, quindi per me è un non problema.

 

mhh.. un  pò di più ...

 

diciamo che gli americani parlano di  "a quart every 2000 miles"

cioè un pò meno di un litro ogni 3000 km. che poi stiano larghi anche con questo dato è un'altro discorso.

 

Sono convinto che abbiano migliorando anche di li, del resto  nel passaggio dall' 13B al Renesis già avevano migliorato tantissimo 

Inviato
11 minuti fa, Matteo B. scrive:

mhh.. un  pò di più ...

 

diciamo che gli americani parlano di  "a quart every 2000 miles"

cioè un pò meno di un litro ogni 3000 km. che poi stiano larghi anche con questo dato è un'altro discorso.

 

Sono convinto che abbiano migliorando anche di li, del resto  nel passaggio dall' 13B al Renesis già avevano migliorato tantissimo 

 

Renesis seconda versione già consumava molto meno. Mio fratello ha la Giulietta T-jet 105, consuma più olio di un Renesis :D tanto che sul manuale c'è scritto che fino a 400 g per 1000 km, cioè poco meno di 0.5 l / 1000 km,  è normale (ho controllato prima che partisse per le vacanze, si è presentato da me col motore completamente a secco).

 

Ti posso assicurare che quella di mio fratello si è bevuta tutta la coppa (2 litri e qualcosa) in meno di 5000 km.... 

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

a) tuo fratello ha una Giulietta : QUESTA E' UNA NOTIZIA 😆

b) a parte gli scherzi, un motore generico aspirato ben progettato da almeno 20 anni ha consumi di olio risibili  (direi poco o nulla) anche se sui libretti di uso e man "stanno molto larghi" (vedi)

io credo che per il mio sia al massimo 0,5lt per 15-20.000 km , un valore nettamente più basso che per un Renesis II anche in perfette condizioni

IMG_2272D4537D0A-1.jpeg

Inviato
1 ora fa, Matteo B. scrive:

a) tuo fratello ha una Giulietta : QUESTA E' UNA NOTIZIA 😆

b) a parte gli scherzi, un motore generico aspirato ben progettato da almeno 20 anni ha consumi di olio risibili  (direi poco o nulla) anche se sui libretti di uso e man "stanno molto larghi" (vedi)

io credo che per il mio sia al massimo 0,5lt per 15-20.000 km , un valore nettamente più basso che per un Renesis II anche in perfette condizioni

IMG_2272D4537D0A-1.jpeg

 

Fortune e sfortune, io sul 1.8 ero arrivato a rabboccare mezzo litro ogni 500 km :) 

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Molti dei problemi del frullino spariscono se gira quasi esclusivamente ad un regime di giri costante.

 se funziona (io intendo la possibile versione  HEV) come il sistema e-power di Nissan (molti dicono che somiglierà molto a questo) diciamo che varia poco di giri (non è sempre a regime costante però) , ho visto anche video su YT della Nissan Serena e-power HEV

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.