Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Perchè l'ho comprata

Premetto che sono un talebano dell’endotermico e per il momento ( diciamo per almeno altri 5 anni in attesa di grafene & stato solido ) non provo alcun interesse per BEV, PHEV e compagnia. Da più di 20 anni guido diesel ( in pratica dalla primissima 156 JTD del ‘99 ) e non ho mai trovato un solo motivo per cambiare. Dopo due A6 avant ( 8 anni in totale ) volevo provare qualcosa di diverso ed inoltre la A6 attuale ( C8 ) non mi ispirava come linea ( troppo pasticciata rispetto alla precedente C7 ) e come stile. Altri due aspetti mi hanno fatto crollare l’interesse per A6 : gli scarichi finti, il full touch interno ed il presunto turbolag associato ad una gestione del ZF 8HP non efficace come sulle C8

 

Non riuscivo proprio a decidermi e poi ho portato, quasi per caso, mio fratello ( a cui delle auto non frega nulla, tantomeno ne capisce ) a vedere la 5er touring. Passeggiando in conce si gira e mi dice : “guarda quella, che linea spettacolare”.... 

Gulp! Ho girato la testa ed ho pensato : questa sarà la mia prossima auto. Et voilà, ecco a voi la 840d xDrive Gran Coupé.

 

Nero metallizzato, pacchetto M ed una marea di optional ( era nuova, in pronta consegna, ed ovviamente non ho potuto scegliere nulla ) di cui molti manco sapevo l’esistenza. Copio / incollo la lista per semplicità … non so cosa possa ancora mancare ma di sicuro non me ne renderò neppure conto.

Black Sapphire metallizzato, Pelle Merino estesa BMW Individual Black, Tecnologia 48V, Bullone antifurto, Indicatore pressione pneumatici, Integral Active Steering, Antifurto con telecomando, Comfort Access System, Soft Close per portiere, BMW Display Key, Sedili anteriori riscaldabili, High Beam assistant, Active Guard, Radio digitale DAB, TeleServices, Chiamata di emergenza, ConnectedDrive Services, BMW Connected Package Professional, Sistema Wireless Charging di ricarica per il cellulare, BMW Live Cockpit Professional, WLAN Hotspot, Sospensioni Adattive M Professional, Eliminazione scritta modello, Pacchetto sportivo M, 20" BMW Individual Lt/Aly wheels V-spoke 730 I / MT, runflat tyres, Pneumatici Runflat, Impianto frenante MSport con pinze BlackHigh Gloss, Modanature in fibra di carbonio, Volante sportivo M in pelle a tre razze, Sedili anteriori sportivi M, Kit Aerodinamico M Sport, Shadow line esterna lucida, Rivestimento padiglione interno antracite, Tetto scorrevole/inclinabile in vetro ad azionamento elettrico, Vetri posteriori e lunotto oscurati, Pacchetto fumatori, Ventilazione attiva sedili anteriori, Climatizzatore automatico a 4 zone, Driving Assistant Professional, BMW Laser light, Parking Assistant Plus, Sistema di altoparlanti HIFI Surround Harman/Kardon, Smartphone integration, BMW Drive Recorder, BMW Individual Shadow Line estesa, BMW Senza Pensieri 5anni / 100.000km

Ad oggi, 15/04/2021 sono a 800 km circa

 

Esterni

Vettura lunghissima ( supera i 5 metri ), design globale gradevole perché poco pasticciato. Soprattutto il muso, nonostante il design M non ha orpelli e cromature barocche come sempre più- purtroppo – se ne vedono in giro.

Linea abbastanza filante anche se il giro porta, soprattutto su quelle posteriori, poteva essere raccordato in maniera più armonica. Devo dire che mi manca il classico Hofmeister, ma almeno qui è stato risolto molto meglio che sulla 3er sedan.

3° volume compatto, tipico della coupé sportive. Bella tridimensionalità sia dell’anteriore che del posteriore. Finiture in nero lucido azzeccate ( non amo troppo i dettagli cromati ), in particolare la calandra anteriore che “nasconde” l’impatto del nasone Dimensione dei cerchi da 20’’ adeguati alla linea generale, passaruota ben riempiti.

Pannolone posteriore di colore grigio scuro discutibile : forse era meglio in nero opaco.

Luci tra i lamierati non sempre costanti. Taluni accoppiamenti perfettibili.

 

 image.png.800e0697092682dec436f85dc5d7d01d.png

 

image.png

 

image.png.3af583fbdbbd4d47121449d942aec55c.png

 

 

image.png.dd077c1d10b9d9ee501afa0868105820.png

 

Interni

Davvero notevoli. Le finiture in alluminio, gli inserti in carbonio, gli accoppiamenti tra pannelli, nulla da ridire. Sedili eccezionali come compromesso tra comodità e design sportivo. Peccato la mancanza di tasche / retine nella parte posteriore dei sedili anteriori.

Led d’ambiente blu a profusione ( non ho ancora capito se sia possibile cambiarne il colore ).

Tetto diviso in due parti con anteriore apribile. Entrambe le parti con tendina elettrica di oscuramento.

Scarsi gli spazi disponibili nel cassettino e nelle tasche delle portiere. Meglio il volume nel bracciolo centrale. Sempre utile il frazionamento dello schienale posteriore 40/20/40, con doppio azionamento da abitacolo e da vano bagagli. Ingombrante ma molto scenografico il mobiletto centrale posteriore. Larga disponibilità di connessioni per la ricarica di device ( 3 usb C, 1 usb 3.0, 2 prese accendisigari ).

 

image.png.13acde1beb9e287b6b5bc7163c8e3f9b.png

 

image.png.3c3508b1218608da4d5c8383ead84092.png

 

Posto guida

Piuttosto basso, richiede un attimo di abitudine per capire la lunghezza del muso.

Visibilità anteriore buona, posteriore scarsa ( lunotto basso ed inclinato )

Regolazioni dei sedili millimetriche e possibilità di memorizzare le varie posizioni.

Volante M bellino ( con parte centrale in pelle ) ma sostanzialmente uguale agli altri volanti M.

Avrei gradito di più un volante con settori traforati e parte bassa appiattita ( vedi Audi S/RS ).

Tutto sommato inutili i due led sulle razze del volante che si accendono in caso di avvicinamento ad ostacolo pericolo ( verde, giallo, rosso ). Avrei anche messo meno tasti sul volante ( 7 tasti non programmabili ed una rotella su ognuna delle due razze ).

Bello lo specchietto retrovisore senza cornice e perfette le dimensioni delle plafoniere.

 

image.png.d758aa0a529c563d003867152825e5db.png

 

Plancia e comandi

Bellissimo ed armonico il design complessivo, buona integrazione e ripartizione tra comandi touch e interruttori fisici. Praticamente tutti i touch possono anche essere gestiti in con rotellone ed interruttori fisici. Comandi vocali estesi anche se, personalmente, non li utilizzo granché. Comandi gestuali forse inutili. Infinite modalità di comunicazione, tra cui Android, Apple, Spotify, Connected Music, Connessioni Bluetooth multiple, App speciali BMW … insomma un’astronave. Ed a me tutto ciò non garba affatto. Anche perché nella vita di tutti i giorni li utilizzi al 30% forse.

Più che downsizing dei motori ed elettrificazione io vorrei – in generale – una enorme semplificazione dell’ infotainment. E ridurrei anche la complessità – per quanto siano disinseribili in maniera personalizzata – degli ADAS. Utile la telecamera posteriore, ma quelle laterali e quella frontale sono forse eccessive. Altro punto negativo, banale ma per me molto fastidioso : ho una micro flash key con i miei circa 2500 brani di mp3 organizzati per cartelle ( i classici folders di MS windows ) che rappresentano i vari album. Il lettore multimediale NON permette la lettura per cartelle ma solo per brano, artista e titolo. E’ quindi impossibile trovare l’album specifico che si vorrebbe ascoltare. 

  

Abitabilità

Ottima per 4 persone, anche di alta statura ( fino a 190 cm ) sia davanti che dietro, tanto spazio in larghezza e lunghezza ( e meno male, con il passo che ha questa gran coupé … ). Il 5° posto praticamente non esiste ( a meno di metterci un ragazzino e comunque per pochi Km ). Accessibilità non eccezionale, l’ingresso / uscita ( soprattutto al posteriore ) richiede un minimo di contorsioni e piegamenti.

 

Bagagliaio

Bagagliaio relativamente piccolo e poco sfruttabile, sebbene piuttosto profondo ( e meno male, once again …. ). Finitura nella media, ben illuminato : luci di cortesia a dx, sx e sopra.

”Bocca” d’ingresso veramente limitata. Soglia di carico altissima. Niente ruota di scorta ( pneumatici RF ) al suo posto il modulo mild hybrid con la batteria gigante ( circa il doppio di una nomale batteria ).

Insomma, va bene per 2 trolley medi, 2 borsoni …. ed un paio di cassette di vino da 6 ( durante i week end in giro ci piò sempre scappare l’acquisto )

 

Accessori

Non saprei davvero cosa possa mancare … forse l’impianto audio top di gamma, i dischi carboceramici ( ma qui davvero non servono …. non siamo sulla M ).

Spulciando la lista degli optional ( non presenti sulla mia auto ) ho visto che esiste pure il tetto in carbonio. Per circa 5000€ ti tolgono 4/5 kg ( dalla parte alta della vettura, ed è qualificante ) ma su un veicolo che pesa 2000 kg di base mi sembra veramente ridicolo.

 

Comfort

Ottimo su strade asfaltate bene, scadente sulle “nostre” strade.

Bisogna davvero guidare guardando le condizioni della strada e – quando / dove possibile – evitando buche e rattoppi malfatti.

Sui rallentatori non puoi andarci troppo allegramente ( max 25 Km/h ) altrimenti senti delle botte preoccupanti. Sedili che contengono molto bene ma leggermente duri.

Il comportamento vettura cambia davvero tanto agendo sui programmi delle sospensioni adattive : in confort la vettura è morbida e risponde alle piccole sollecitazioni della strada in maniera accettabile.

In sport diventa molto più rigida. In sport plus una tavola.

Pochissimo rumore ad ogni velocità, sia di motore che di fruscii aerodinamici.

In sport plus, grazie l’auto elettronico / fonico, bel sound del motore percepibile sia dentro che fuori. Oh, non è paragonabile ad un V8 / V10 benzina, ma almeno non sembra il classico diesel di tutti i giorni …

 

Motore

Buona progressione, spinta piuttosto corposa e prolungata dai 1500 almeno fino a 3000 rpm. Per l’uso di tutti i giorni va più bene, certamente meglio di un benzina : non avrei praticamente mai l’occasione di fare gli allunghi che solo un buon benzina ti può dare.

Non ha l’esuberanza e non prende i giri come il precedente V6 biTDi della concorrenza ma c’è anche un Euro di differenza e penso voglia dire molto. Forse anche passare da un V6 ad un L6 ( masse ed inerzia differenti ) ha un suo impatto sulle sensazioni. Globalmente comunque mi aspettato di più.

Piuttosto deludente il layout motore con barre duomi in tubi d’allumino piegati ( molto poco estetici ) e con cavi / cavetti isolati con pellicola d’alluminio in modo molto approssimativo. La concorrenza fa molto meglio.

 

image.png.93b98399fcb9e91fb47096f2df8a4b2d.png

 

 Accelerazione e ripresa

Premettendo che non ho ancora voluto tirare i giri in sport plus, trovo accelerazione e ripresa discrete non entusiasmanti e non a livello della migliore concorrenza, anche se i dati di scheda tecnica mostrando ottimi tempi.

 

Cambio

Solito ZF-8HP simile a quello della concorrenza. Leggermente più veloce in salita e senza l’indecisione in scalata a bassa velocità 3/2 e 2/1 che sentivo sullo ZF-8HP della concorrenza.

Anche in questo caso credo vi sia una generazione di differenza. Ma il vero salto quantico si dovrebbe vedere vedrà con la prossima generazione ( la 4° che esordirà nel 2022 avanzato sulla nuova serie 7 ) che integrerà anche un motore elettrico in grado di erogare fino a 130Kw / 450Nm aggiuntivi.

Paddles al volante di dimensioni adeguate di raro utilizzo.

 

Sterzo

Ottimo in generale in quanto presenta tarature davvero differenti : morbido e tranquillo in confort plus, diretto, reattivo e più duro in sport e sport plus.

Non conosco quello della Giulia ma, per ora, questo è il mio riferimento personale.

 

Freni

Potenti e progressivi. Ben dimensionati ( ma non di più ) per la massa da frenare e la potenza da dissipare. Sulla M ( con quasi il doppio della potenza ed un centinaio di kg in più ) credo che i carboceramici siano i più indicati.

 

image.png.8c2a546c44ea89d5f4ada1e44c95cbb7.png

 

Tenuta di strada/Stabilità

Ottima su strade bene asfaltate. Avantreno e retrotreno non si scompongono neppure forzando manovre eccessive. Forse anche grazie a pneumatici misti dalle generose dimensioni ( 245 anteriore / 275 posteriore ).

Anche sul bagnato ha un limite molto elevato, con DSC che interviene gradualmente.

Sempre piacevole una leggera sensazione di sovrasterzo ben controllabile nelle curve strette.

Qui sì che si sente una netta differenza con la precedente A6.

Non ultimo il sistema di sterzo integrale che nel misto stretto fa sorgere un sorriso sulla bocca del guidatore di turno.

Altro discoro su strade accidentate / rattoppate / sconnesse.

Allora il tutto è da prendere molto con attenzione per evitare saltellamenti e vibrazioni che danno sensazioni non certamente piacevoli, complici anche i RF che sono tutto tranne che confortevoli.

 

Consumo

Per il momento leggermente meglio delle attese. Benché sia ancora in rodaggio, con passo felpato ( un uovo sotto l’acceleratore ) in città arrivo a 12 km/litro ed in autostrada ( ai canonici 135 km/h costanti di tachimetro ) a 15 km/litro. Forse merito del mild hybrid e di uno start-stop particolarmente efficace.

Ovviamente dopo il rodaggio e premendo il giusto le cose cambieranno. … vedremo di quanto.

 

In conclusione

Vettura particolare, un segmento poco diffuso e poco conosciuto che cerca un compromesso tra sensazioni dinamiche abbastanza spinte, comodità e spazi a bordo.

E’ una vettura di due tonnellate : non si può certo definire sportiva ma la gran coppia in basso può dare paga a tante vetture di presunzione più sportiva.

Sono contento di essermi tolto questo sfizio, probabilmente il futuro riserverà scelte differenti ( in luogo di una sola auto, magari due ma più specifiche e quasi sicuramente abbandonando il diesel ).

Proverò ad aggiornare le mie valutazioni magari tra una decina di migliaia di km quando le casistiche di guida incontrare saranno ben più ampie.

 

Mi è piaciuto di più

Tenuta di strada, dinamica e stabilità su strade asfaltate bene.

Ricchezza dell’abitacolo, volumetria e cura dei dettagli.

Comportamento perfetto del cambio automatico e della drive line in generale.

Confort, insonorizzazione durante la guida e dotazioni davvero completissime ( fin troppo ).

 

Mi è piaciuto di meno:

Sensibilità alle strade accidentate / rattoppate / sconnesse.

Motore progressivo ma non esuberante e godurioso nel prendere i giri.

Complicazione esagerata infotainment ed ADAS.

Layout / finitura vano motore e mancanza ruotino di scorta ( anche se con gli RF )

Volumetria e forma del bagagliaio ( ma era ovvio fin da prima della scelta )

 

 

Modificato da dindi

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato

Il motore dagli il tempo di slegarsi. È un mulo da soma e tira come un dannato anche con piccoli [CUT].

La migliore motorizzazione per la Serie 8, secondo me, che va considerata come una grande cruiser autostradale.

È abbastanza carica di optional.

Di suo ha il vantaggio di trovare molti tutorial, anche italiani, su come metterci mano per sbloccare funzionalità o fare post-montaggi senza lasciarsi un rene in BMW.
Le traverse nel vano motore sono strutturali e alcuni hanno provveduto o decaparle o sostituirle con quelle in CFRP.

 

Modificato da lukka1982
Evitiamo di consigliare modifiche illegali 😉

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

  • J-Gian ha modificato il titolo in La mia BMW 840d xDrive Gran Coupé
Inviato

Bravo! Personalmente la serie 8 mi piace molto.

Hai fatto bene a fare il cambio, conosco un possessore storico di A6 (dalla C4 in poi) per cui la C8 è stata una delusione così forte che....ha cambiato marchio.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Molto bella, complimenti.

 

Unica nota relativamente alle sospensioni: non si capisce perchè in BMW non sappiano più fare auto con tenuta buona senza irrigidire come tavole molle e ammortizzatori, non se ne salva una di quelle che ho provato. La concorrenza da questo punto di vista è avanti.

  • 2 settimane fa...
  • 3 settimane fa...
Inviato
42 minuti fa, tonyx scrive:

beh ma non è solo una questione di sospensioni, pensa ai pneumatici

30 anni fa un auto di lusso aveva ruote da 15" con spalla /70

20 anni fa una grossa berlina aveva ruote da 17 pollici con spalla /50

oggi 19" con spalla /35

 

poi fin che l' auto ha un baricentro abbastanza basso è un conto ma come il baricentro si alza devi irrigidire le sospensioni perché l' effetto barca non è più accettato nemmeno su auto di lusso che non vogliono avere veleità sportive (ma in realtà manco ne esistono più auto così)

comunque si, non è certo la prima volta che senso lamentarsi che le bmw moderne sono rigidine

Sarà anche una scelta precisa di assetto.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
38 minuti fa, stev66 scrive:

Sarà anche una scelta precisa di assetto.

Non necessaria, su strada la tenuta di strada la ottieni con scelte progettuali raffinate sulla geometria, non con tarature iper-rigide.

Inviato
1 minuto fa, AlexMi scrive:

Non necessaria, su strada la tenuta di strada la ottieni con scelte progettuali raffinate sulla geometria, non con tarature iper-rigide.

Dipende dal set di partenza..se parti da una Ritmo, per esempio, hai poche alternative 😁 . La serie 8 dovrebbe avere il set più nobile in casa BMW, se non sbaglio.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 minuto fa, stev66 scrive:

Dipende dal set di partenza..se parti da una Ritmo, per esempio, hai poche alternative 😁 . La serie 8 dovrebbe avere il set più nobile in casa BMW, se non sbaglio.

Gli alberi si riconoscono dai frutti, non dalla presunta nobiltà.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.