Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, TonyH scrive:

 

Infatti la vera svolta per un rappresentate sarà NON doversi sparare 500km in giornata.

Perchè benzina, diesel, gpl, elettrico, pupù farsi 500km in giornata per lavoro è una solenne e ciclopica rottura di palle.

Idem farsi 2h al giorno nel traffico milanese.

Dipende dal settore merceologico, però già oggi (Covid a parte) sono scesi molto i km medi, perché spesso basta uno smartphone. Per dire, un mio conoscente è titolare di una ditta che gestisce la distribuzione di parecchi brand famosi e non ha manco un rappresentante "tradizionale", di quelli che girano e macinano km, fanno tutto online.

Comunque ci sono settori dove è impossibile, e mai lo sarà, non recarsi mai, o anche solo saltuariamente, fisicamente da un cliente. 

Il problema, secondo me, è che ci si fissa sulle medie che possono anche essere relativamente basse ma il viaggio di lavoro o di piacere capita a moltissima gente.

 

2 ore fa, slego scrive:

 

nelle grandi città l'auto dovrebbe essere una roba non necessaria, tutt'al più da prendere a noleggio all'occorrenza.

se non si ripensa tutta la mobilità non si va da nessuna parte: ICE o BEV una città intasata di auto è e resta un delirio invivibile e insensato.

La macchina puoi pure averla anche se abiti in una metropoli, il problema è solo se la usi per girare in città

Modificato da Fatbastard78

  • Risposte 2.8k
  • Visite 417.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lo hai detto tu, poche migliaia  auto non fanno niente, quando ad esempio una flotta di 300 navi inquina come 5,5 milioni di automobili, basterebbero 2 navi in meno (magari da crociera vista la loro "

Immagini Pubblicate

Inviato
7 ore fa, 4200blu scrive:

 

..si certo..solo cosa guida un agente di commercio dopo 2030 se tutti faranno come Ford?...ah si, non guida piu,,,fa tutto in home office 😆

 

Può anche essere che effettivamente non si possa più fare quel tipo di mestiere, non è un caso irreale ;)

 

Lasciamo perdere per un momento le limitazioni specifiche che si stanno decidendo oggi, perché non sono ancora chiari i motivi e i parametri che guidano "Questo sì/questo no/questo fino al 20xx"...

Ma se un giorno la società decide che un certo tipo di motore non è più accettato, e pone dei costi troppo alti per continuare ad usarlo... certi mestieri basati su quella tecnologia devono adattarsi ad una tecnica diversa (tipo, agente di commercio con motore a benzina).

Se con i costi in più riesce comunque a stare sul mercato, bene, ma può tranquillamente succedere che quel mestiere non sia più conveniente e sparisca del tutto.

 

Nella storia ne sono spariti tanti di mestieri perché la società non voleva più sopportarne le esternalità, niente di strano. Citofonare Eternit... ;)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
48 minuti fa, Wilhem275 scrive:

 

Se con i costi in più riesce comunque a stare sul mercato, bene, ma può tranquillamente succedere che quel mestiere non sia più conveniente e sparisca del tutto.

Giusto. Il risultato che ottieni è semplicemente un aumento generalizzato dei prezzi, con alcune attività che diventeranno anti economiche.

Domanda, ne vale la pena?

I vantaggi saranno tali da giustificare questo?

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
 
io oggi viaggio per lavoro un quinto di quel che facevo vent'anni fa.
e non ho cambiato professione, ho solo approfittato nel tempo delle opportunità date dalle tecnologie e del progressivo cambio di metodo di lavoro.
e da quando ho trasferito l'ufficio a casa la qualità della mia vita ha fatto un balzo notevole.
chi per lavro "vive" in auto secondo me dovrebbe preoccuparsi di quello, più che della possibilità di ricaricare senza perdere tempo in mezzo a un viaggio di 500 chilometri.
Io sono un ricercatore (fisica nucleare) e da qualche tempo un prof universitario. Ho passato gli ultimi 15 anni della mia vita su aeroplani, viaggiando per conferenze, workshop, riunioni in lungo e in largo per mezza Asia, Europa, Nord e Sud America.
Nell'ultimo anno si è compreso che le stesse cose, le stesse riunioni, le stesse conferenze etc. le si può fare anche da casa o dall'ufficio, con l'ausilio dei mezzi multimediali. Finanche il lavoro "hands on" o le sessioni di discussione libera tra sottogruppi.
Si è d'un tratto scoperto che non bisogna necessariamente volare fino a Tokio per dare una presentazione di 15 minuti.
Certo io sono cresciuto con l'abitudine del contatto personale. Della discussione a cena coi colleghi. Ma le nuove generazioni sapranno trovare altre vie.

La mia professione sta cambiando, dite che non cambierà anche quella dei rappresentanti di commercio?



☏ Pixel 3 ☏



Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato




https://go.leasys.com/it
 
Ora io non so quanto siano attivi i bilanci di enjoy, car2go... però almeno in italia (paese incivile... vetture buttate in giro, incastrate contro il marciapiede...) tenere in sharing vetture da oltre 35k € non la vedo una gran cosa... a meno che non installino telecamere però sai la privacy... 


Ecco, ieri mi sono trovato una di queste 500e da 35k euro incastonata nel paraurti anteriore. Un micro segmento sulla mia, lo stampo della mia targa (con fori in corrispondenza delle viti) sul paraurti perlato della 500e a noleggio.

Ma possibile che l'italiota ambosessi si debba distinguere per infinita cafoneria anche quando si salva il pianeta?
Inviato

Il mondo dei rappresentanti era comunque già cambiato. Si era già capita l’importanza di strutturare bene l’agenda in modo da ottimizzare gli spostamenti. Non solo per una questione di carburante ma soprattutto di tempo e di sicurezza (stare sulla strada è comunque un pericolo).

 

Con la pandemia si sono tagliati tutti i movimenti di rappresentanza...le varie convention e simili che alla fine erano solo autocelebrazioni del management.

 

Il punto è che se alla fine quei 12k medi di percorrenza li fai diventare 9k tra lavoro in remoto, possibilità di interagire con la PA in maniera digitale etc, etc, ovvero hai meno necessità di spostarti fisicamente...hai tagliato di brutto emissioni e CO2. E a quel punto ti tieni per i giri di piacere la tua Panda ibrida, la tua Yaris, la tua Jazz, la tua Corolla, la tua ritmo Abarth senza diventare scemi con le infrastrutture 

 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

 

12 ore fa, Fatbastard78 scrive:

La macchina puoi pure averla anche se abiti in una metropoli, il problema è solo se la usi per girare in città

11 ore fa, mikisnow scrive:

non è colpa di Tizio che ha un'auto privata pur vivendo a Roma o Milano. 

 

ho detto solo che l'auto nelle grandi città dovrebbe essere non necessaria. che non significa vietata. significa che chi vive in città dovrebbe essere in condizione di poter scegliere se avere o no l'auto di proprietà.

non so voi, ma io sarei ben felice di poter scegliere se avere l'auto, piuttosto che essere obbligato ad averla: lo vedrei come un (grosso) vantaggio, non certo come una privazione.

l'idea "una testa / un'auto", secondo cui chiunque abbia un lavoro o una qualche esigenza di mobilità debba possedere l'auto propria e non possa muoversi in altro modo, mi pare evidente che sia insostenibile, sotto vari aspetti. e gli ambiti in cui è più facile cambiare questo paradigma sono appunto le grandi città (ma non solo).

 

Modificato da slego

Inviato
15 ore fa, gianmy86 scrive:

 

La propria auto di > 10 anni.

 

Ehi, io sono già al passo, già in linea col trend futuro, la mia auto ha 10 anni e 1 mese 😅

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
15 ore fa, TonyH scrive:

 

Infatti la vera svolta per un rappresentate sarà NON doversi sparare 500km in giornata.

Perchè benzina, diesel, gpl, elettrico, pupù farsi 500km in giornata per lavoro è una solenne e ciclopica rottura di palle.

Idem farsi 2h al giorno nel traffico milanese.

Espone anche ai rischi del dover guidare 500 km al giorno, meno auto in strada sarebbe un bel cambio di paradigma non solo per inquinamento ecc ma soprattutto per la sicurezza

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.