Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

  • Risposte 1k
  • Visite 169.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma per favore.   1) Clintel è una micro associazione olandese che ha fatto circolare varie volte presunti "manifesti" contro il cambiamento climatico. Qui c'è qualcuno (Agence France Press)

  • Attorno all’automobile però gira anche un enorme carico fiscale (accise, bollo, iva, parcheggi) che fa comodo a tutte le istituzioni. E che quando gli si fa la guerra non si mette mai sul piatto come

  • Anche quello dei diritti dei lavoratori è un problema globale. Perché chi non li ha non sostiene i relativi costi e mette fuori mercato gli altri.

Immagini Pubblicate

Inviato
11 ore fa, Maxwell61 scrive:

20241128_205350.jpg.fd7a75fa75c59a0d6b650ab81f9788c4.jpg

Però, come succede anche con l’accoppiata “prezzo del barile/prezzo alla pompa”, non mi sembra che anche i prezzi delle auto abbiano beneficiato di questa riduzione: insomma, le Case preferiscono in larga parte lamentarsi di regole e sanzioni 2025, anziché aggiustare i prezzi e cercare di convincere una percentuale un po’ più alta di acquirenti con prezzi più bassi ad acquistare i prodotti che permettono di pagare meno sanzioni.

È anche vero che finché gli Stati membri seguono ognuno la propria politica di incentivazione a macchia di leopardo, non avremo mai dei prezzi giusti (perché fin quando da qualche parte ci saranno incentivi, alle Case conviene assorbirli gonfiando i prezzi di listino, che inevitabilmente nella stessa area devono essere pressoché uniformi).

Modificato da savio.79

 

 

 

Inviato
5 minuti fa, savio.79 scrive:

Però, come succede anche con l’accoppiata “prezzo del barile/prezzo alla pompa”, non mi sembra che anche i prezzi delle auto abbiano beneficiato di questa riduzione: insomma, le Case preferiscono in larga parte lamentarsi di regole e sanzioni 2025, anziché aggiustare i prezzi e cercare di convincere una percentuale un po’ più alta di acquirenti con prezzi più bassi ad acquistare i prodotti che permettono di pagare meno sanzioni.

È anche vero che finché gli Stati membri seguono ognuno la propria politica di incentivazione a macchia di leopardo, non avremo mai dei prezzi giusti (perché fin quando da qualche parte ci saranno incentivi, alle Case conviene assorbirli gonfiando i prezzi di listino, che inevitabilmente nella stessa area devono essere pressoché uniformi).


Praticamente le case automobilistiche fanno cartello tenendo i prezzi di ICE e BEV artificialmente alti per tenere alti i margini e incassare gli incentivi, mentre gli Stati europei non si coordinano e contribuiscono al caos.

 

Dovrebbe funzionare tutto al contrario, gli Stati europei dovrebbero avere una politica di (non) incentivazione comune, mentre le case automobilistiche dovrebbero farsi una vera concorrenza a suon di ribassi dei prezzi, come avviene per qualsiasi altro prodotto tecnologico in vendita.

Inviato
5 ore fa, xtom scrive:


Praticamente le case automobilistiche fanno cartello tenendo i prezzi di ICE e BEV artificialmente alti per tenere alti i margini e incassare gli incentivi, mentre gli Stati europei non si coordinano e contribuiscono al caos.

 

Dovrebbe funzionare tutto al contrario, gli Stati europei dovrebbero avere una politica di (non) incentivazione comune, mentre le case automobilistiche dovrebbero farsi una vera concorrenza a suon di ribassi dei prezzi, come avviene per qualsiasi altro prodotto tecnologico in vendita.

Esatto 

 

 

 

  • 3 settimane fa...
Inviato

L’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente degli Stati Uniti (EPA) ha approvato il piano della California per vietare la vendita di nuove auto esclusivamente a benzina a partire dal 2035. Questo piano mira a ridurre le emissioni di gas serra e promuovere l’adozione di veicoli elettrici e a emissioni zero. La California è il primo stato a ricevere tale approvazione, grazie alla sua storica deroga che le consente di stabilire standard ambientali più rigorosi rispetto a quelli federali. Altri stati potrebbero seguire l’esempio della California, adottando regolamenti simili per accelerare la transizione verso veicoli più puliti.
 

https://www.reuters.com/business/autos-transportation/us-epa-approves-california-plan-ban-gas-only-cars-starting-2035-2024-12-18/

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.