Inviato 21 Novembre 20231 anno fa Andamento prezzi del carbonato di litio utilizzato nelle batterie LFP tratto da questo video
Inviato 21 Novembre 20231 anno fa Futuro della mobilità è anche titolo di questo post. Che futuro ci può essere per produttori tradizionali che propongono una monovolume ibrida come la classe B a 65.700 € 😱 In concorrenza con una Model Y senza incentivi che costa 20 mila euro in meno solo di prezzo di listino, senza considerare la manutenzione, bollo e carburante. nel momento in cui producono BEV poi gli stessi costruttori tradizionali non sono al livello di tesla e cinesi come tecnologia e i prezzi sono ancora più alti delle ibride. per me sta finendo e finirà il mondo delle case tradizionali europee come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi. "quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.
Inviato 22 Novembre 20231 anno fa 12 ore fa, Alain scrive: per me sta finendo e finirà il mondo delle case tradizionali europee come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi. Se non li puoi sconfiggere alleati (cit.) Mercedes ha già venduto la metà di Smart a Geely, gli fa fare le auto fino al segmento C e si occupa solo del design. Audi ha fatto un accordo con la cinese SAIC, quella di MG, per le piattaforme elettriche. Stellantis ha fatto accordi con i cinesi di Leapmotor e CATL per le batterie. Le case europee che fanno tutto in casa sono già scomparse da un po’, ma l’elettrificazione ha ulteriormente aumentato questa tendenza. Ormai nel mondo c’è solo un produttore di auto che fa tutto da solo, dai chip alle batterie, è la cinese BYD.
Inviato 22 Novembre 20231 anno fa 5 ore fa, xtom scrive: Se non li puoi sconfiggere alleati (cit.) Mercedes ha già venduto la metà di Smart a Geely, gli fa fare le auto fino al segmento C e si occupa solo del design. Audi ha fatto un accordo con la cinese SAIC, quella di MG, per le piattaforme elettriche. Stellantis ha fatto accordi con i cinesi di Leapmotor e CATL per le batterie. Le case europee che fanno tutto in casa sono già scomparse da un po’, ma l’elettrificazione ha ulteriormente aumentato questa tendenza. Ormai nel mondo c’è solo un produttore di auto che fa tutto da solo, dai chip alle batterie, è la cinese BYD. Tralasciando i microchip, c'è Koenigsegg 😁
Inviato 23 Novembre 20231 anno fa On 21/11/2023 at 20:02, Alain scrive: Futuro della mobilità è anche titolo di questo post. Che futuro ci può essere per produttori tradizionali che propongono una monovolume ibrida come la classe B a 65.700 € 😱 In concorrenza con una Model Y senza incentivi che costa 20 mila euro in meno solo di prezzo di listino, senza considerare la manutenzione, bollo e carburante. nel momento in cui producono BEV poi gli stessi costruttori tradizionali non sono al livello di tesla e cinesi come tecnologia e i prezzi sono ancora più alti delle ibride. per me sta finendo e finirà il mondo delle case tradizionali europee come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi. Ma tu consideri il listino. Loro considerano la rata e dopo 3/4 anni la cambi. 😆 Modificato 23 Novembre 20231 anno fa da Felis BMW M135i xDrive 306 cv
Inviato 28 Novembre 20231 anno fa In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv
Inviato 20 Dicembre 20231 anno fa BMW non ha intenzione di abbandonare i motori termici La Casa continuerà a lavorare sui motori a benzina e diesel per adeguarli alle normative Euro 7 A sottolinearlo con forza è Frank Weber, il direttore allo sviluppo di BMW, che nel corso di un’intervista ad Autocar ha smentito le voci riguardo il passaggio totale all’elettrico nei prossimi anni. Non è ancora finita Secondo Weber, “c’è ancora tanto lavoro da fare” su questi motori, a partire dal loro adeguamento in vista delle normative Euro 7 che entreranno in vigore nei prossimi anni. Ciò rappresenta una sfida per tutti i marchi e per BMW, che evidentemente non abbandonerà i tanti modelli a benzina e diesel attualmente presenti nella gamma. https://it.motor1.com/news/701374/bmw-non-abbandona-motori-termici/amp/ "quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.
Inviato 20 Dicembre 20231 anno fa Li adeguano per continuare con gli ultimi modelli, ma non svilupperanno nulla di nuovo. Abbastanza scontato. Now: Jeep Compass MY20 1.3 GSE Longitude (Me - 2021) - Dacia Spring Plus (Wife - 2022) Previously: Fiat 500L ('68); Autobianchi Avenue Y10 1.1 ('93); Fiat Panda 900 ('98); Fiat Panda 1.2 ('04); Ford Focus SW 1.6 Tdci ('09); Fiat Punto Evo 1.4 GPL ('10); Lancia Ysilon 1.2 Argento ('16)
Inviato 20 Dicembre 20231 anno fa 8 minuti fa, stigghiolaro scrive: Li adeguano per continuare con gli ultimi modelli, ma non svilupperanno nulla di nuovo. Abbastanza scontato. Perché sviluppare roba nuova se i motori van bene? Alcuni motori sono andati avanti decenni a suon di aggiornamenti. Di questi ne vendono a secchiate. Vedrete. [scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]
Crea un account o accedi per lasciare un commento