Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
4 minuti fa, stev66 scrive:

Il problema è che se guardi il tabellino da me allegato, scopri che il 75% oggi della produzione elettrica è fossile ( carbone, per o più) 

Visto che per i miracoli ci stiamo attrezzando, l'unico vero modo di diminuirà è semplicemente diminuire la produzione. 

Che vuole dire consumare di meno, sia come utilizzo diretto, sia come utilizzo indiretto ( prodotti). 

Alla fine non c'è altra strada. 

Solo che questo ha un elevato costo sociale. Per i paesi ricchi, vuole dire tornare ad un tipo di vita Italia anni '70 ( si ripara tutto, non si butta via niente, gli oggetti si portano a consunzione, etc) per quelli poveri significa fermare lo sviluppo. 

L' Elefante nella stanza alla fine è questo. 

E nessuno ovviamente lo affronta. 

La mentalità da usare è quella dello sviluppo sostenibile. E' impensabile (e a mio avviso inaccettabile) imporre a paesi che insieme contano più del 50% della popolazione mondiale un'interruzione dello sviluppo, dopo che il mondo l'abbiamo devastato proprio noi occidentali per svilupparci anche a loro spese.

Comunque vedo che spesso si tende a pensare al problema come un "noi" contro di "loro", ma quello che non è chiaro è che il problema ci riguarda tutti molto da vicino, e se va avanti così i nostri figli (ma magari anche prima) si troveranno davanti a disastri sociali al confronto dei quali quelli qui paventati impallidiscono.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 674.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
5 ore fa, TurboGimmo scrive:

De Meo giusto ieri ha detto che NON QUOTERA' Ampere in Borsa.

Polestar domani chiude.

 

E sono i full BEV 

La capitalizzazione di Polestar è $4.88Bn (34esimo nella classifica automotive globale), quasi cinque miliardi. Quella di tutto Geely è $9.63Bn, quindi Polestar non è stata un effettivo flop. Ma l'anno scorso la situazione era più rosea, con oltre 7Bn di market cap.

Rivian per dire è a $15.44Bn, e Vinfast poco sotto a circa $14.3Bn (con Subaru in mezzo a $15.09Bn). 

Sempre per mostrare quanto sono "diversi" i valori reali dalla capitalizzazione di borsa:
Hyundai-Kia è il 15esimo gruppo al mondo per market cap a $34.24Bn, mentre Maruti-Suzuki è 14esimo e Tata 13esimo. Ford 12esimo, GM 11esimo, Honda 10mo, poi Ferrari, Stellantis, VAG, BMW, BYD, MBAG, Porsche (76Bn), Toyota ($271Bn) e infine Tesla ($608Bn).

 

Questo per dire che: la "bolla" borsistica, per via del costo del denaro più elevato e dei maggiori tassi di interesse, non è più cavalcabile al momento, da cui Ampere che non viene immessa sul mercato (il rischio è anzi una perdita) o la possibilità di Polestar di tornare privata: Volvo e Geely possiedono già l'88% delle azioni e il 93% dei diritti di voto.

Spero che questo chiarisca meglio l'orizzonte: la capitalizzazione di mercato non ha a che vedere con le vendite 😁 dipende dalla fiducia degli investitori (nella maggior parte dei casi, fondi o gruppi), dallo scenario macroeconomico, dal costo del denaro, etc.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
25 minuti fa, parish scrive:

La mentalità da usare è quella dello sviluppo sostenibile. E' impensabile (e a mio avviso inaccettabile) imporre a paesi che insieme contano più del 50% della popolazione mondiale un'interruzione dello sviluppo, dopo che il mondo l'abbiamo devastato proprio noi occidentali per svilupparci anche a loro spese.

Comunque vedo che spesso si tende a pensare al problema come un "noi" contro di "loro", ma quello che non è chiaro è che il problema ci riguarda tutti molto da vicino, e se va avanti così i nostri figli (ma magari anche prima) si troveranno davanti a disastri sociali al confronto dei quali quelli qui paventati impallidiscono.

io cercherei di impiegare più risorse nel far capire all'indiano di qualche post fa che il suo motorino appesta troppo (moltiplica per n mila)

o che le vernici cinesi sono tossiche

o semplicemente che cinesi e indiani ...sono...troppi....e noi sprechiamo troppo

troppo intanto...mio tuo suo...

Il chiulo però per ora è il nostro...

E chiamami egoista ma se permetti non ci sto.

a me no che tu non renda conveniente tutto questo. Anche perchè inutile ragionare con persone che mettono rifiuti tossici sotto casa o appestano i fiumi......di che parliamo

Intervenire dove è più necessario e concentrare le risorse li.

mi vuoi togliere uqalcosa? ok...allora mi dai un'alternativa allo stesso costo e che presenti le medesime caratteristiche o migliori.

 

Modificato da abracat

Inviato
32 minuti fa, jameson scrive:

Questa è la tipica visione ideologica che fa vedere una cosa come "più avanzata" di un'altra per convinzione e non per fatti concreti.

A parte che il motore termico è più recente di 50 anni rispetto a quello elettrico, perché l'elettrico sarebbe più avanzato?

 

Efficienza, semplicità, affidabilità, silenziosità, zero emissioni, coppia istantanea, assenza del cambio, etc ...

 

Al momento l'unica cosa in cui vince il termico è la rapidità di rifornimento/autonomia, tutte cose che se contestualizzate sono un non problema per molti automobilisti.

 

 

Inviato
Adesso, xtom scrive:

Efficienza, semplicità, affidabilità, silenziosità, zero emissioni, coppia istantanea, assenza del cambio, etc ...

 

Al momento l'unica cosa in cui vince il termico è la rapidità di rifornimento/autonomia, tutte cose che se contestualizzate sono un non problema per molti automobilisti.

Semplicità, affidabilità, zero emissioni, coppia istantanea, assenza del cambio ok.

Efficienza non ha senso paragonarla, ha senso solo se parti dallo stesso punto e arrivi allo stesso punto, non se uno parte da composti chimici e l'altro da energia elettrica già prodotta.

La rapidità di rifornimento e l'autonomia sono due grossi problemi (non uno). Ma ce n'è un altro ancora più grosso: la disponibilità di rifornimento. Molti danno per scontato che si risolverà in futuro ma chi conosce le reti elettriche sa benissimo che non è così. E allo stato attuale delle cose ce ne sono altri due: uno è il prezzo, l'altro la rivendibilità dell'usato (il rischio di prendere una batteria fallata o da sostituire è enorme), e non diamone per scontata la soluzione.

Quindi il motore elettrico non è il più avanzato, se no si sarebbe imposto 110 anni fa quando di auto elettriche ce n'erano a iosa. Quello che puoi dire è che adesso è vantaggioso per alcuni automobilisti. Non per tutti. E anche se fossero il 90%, comunque non sarebbe giusto imporlo.

Inviato
2 minuti fa, xtom scrive:

Efficienza, semplicità, affidabilità, silenziosità, zero emissioni, coppia istantanea, assenza del cambio, etc ...

 

Al momento l'unica cosa in cui vince il termico è la rapidità di rifornimento/autonomia, tutte cose che se contestualizzate sono un non problema per molti automobilisti.

 

I clienti distinguono i problemi dai non problemi votando con il loro portafogli... e per ora l'elettrico conta per il 6% delle nuove immatricolazioni... per non parlare del parco circolante.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
6 minuti fa, xtom scrive:

 

Efficienza, semplicità, affidabilità, silenziosità, zero emissioni, coppia istantanea, assenza del cambio, etc ...

 

Al momento l'unica cosa in cui vince il termico è la rapidità di rifornimento/autonomia, tutte cose che se contestualizzate sono un non problema per molti automobilisti.

 

 

anche i lati positivi descritti da te se contestualizzati sono un "menesbatto" da parte di molti  automobilisti, quando l'elettrica più economica è una dacia terzomondo ( €21.500)

Inviato
3 minuti fa, jameson scrive:

Semplicità, affidabilità, zero emissioni, coppia istantanea, assenza del cambio ok.

 

Ma anche lì... semplicità solo in parte... coppia istantanea, assenza del cambio le puoi avere con un ibrido plugin seriale. Zero emissioni per me è una roba da valutare, un PHEV non ha poi emissioni così alte e si risparmia un bel po' di complicazioni dell'elettrico

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
2 minuti fa, jeby scrive:

 

Ma anche lì... semplicità solo in parte... coppia istantanea, assenza del cambio le puoi avere con un ibrido plugin seriale. Zero emissioni per me è una roba da valutare, un PHEV non ha poi emissioni così alte e si risparmia un bel po' di complicazioni dell'elettrico

 

Basterebbe un elettrico da 20 kWh e un motore a giri costanti per caricare la batteria per avere un powertrain capace di soddisfare il 100% dell'utenza e arrivare a 1 milione di km, minimo dispendio per la batteria e 0 emissioni in città, ma a chi vuoi che importi realizzare una soluzione del genere?

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
3 minuti fa, jeby scrive:

Ma anche lì... semplicità solo in parte... coppia istantanea, assenza del cambio le puoi avere con un ibrido plugin seriale. Zero emissioni per me è una roba da valutare, un PHEV non ha poi emissioni così alte e si risparmia un bel po' di complicazioni dell'elettrico

Sulla semplicità c'è poco da discutere, ho appena scucito 600 euro di manodopera (20 ore) per cambiare una cazzo di pompa dell'olio, senza contare i pezzi. E meno male che non ho la Q4 se no dovevo smontare pure il semiasse.

1 minuto fa, gpat scrive:

Basterebbe un elettrico da 20 kWh e un motore a giri costanti per caricare la batteria per avere un powertrain capace di soddisfare il 100% dell'utenza e arrivare a 1 milione di km, ma a chi vuoi che importi realizzare una soluzione del genere?

Nissan ne ha una molto simile.

Modificato da jameson

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.