Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)

Featured Replies

Inviato

Beh dopo aver avuto una C3 acquistata nuova a maggio 2014 con il 1.2 82CV e venduta a aprile 2021 con 82.000km di cui personalmente dal 2017 a metà 2018 (poi ho comprato la mia auto personale e l'usavo raramente, prima la condividevo con papà) ho fatto più di 25.000km, beh, posso dire che problemi alla frizione, cambiata 3 volte in garanzia per problema di cangureggiamento riconosciuto, ma poi dopo l'ultima volta sostituita dicono che non è mai esistito nessun problema 😱 e da quel momento perdita di potenza, tanto che in salite ripide la macchina si pianta e non sale se non si facevano con rincorse (quante volte ho rischiato in paese) oppure in pianura partiva e andava sottogiri (e anche qui agli incroci), per non parlare dei consumi di 12,5-13 km/l medi alla pompa e di olio (prima di fare il tagliando mancava 8/10 di olio) e soprattutto per il problema del catalizzatore all'arrivo dei 70.000km, tanto che la prima volta è apparso in autostrada da Napoli a Cosenza a papà, a circa Battipaglia alle 8 di sera 😵, posso dire con certezza sulla pelle, che motore più schifoso credo che non esisti :D 

 

Eppure mia zia ha avuto una Polo 9N del 2002 con il 1.4 MPI 75CV che per i primi 2 anni di vita bruciava una candela alla settimana, ma tralasciando la gentilezza e il venir incontro da parte di Volkswagen Italia (a differenza di Citroen Italia che dopo 2 raccomandate e 1 PEC e ha detto liberamente che se l'officina dice che l'auto va bene, loro non sono più interpellabili) con l'estensione fino al 10° anno di vita della macchina del soccorso stradale gratuito e in garanzia qualora si fosse ripresentato il difetto, e che è arrivata al 2019 con 211.000km con frizione originale, guidata sempre in città ed è stata la macchina con cui ho imparato i bilanciamenti (con la C3 credetemi era impossibile se non sfrizionavi tanto se c'era salita), dipende tutto da come si trattano le persone, infatti ora in famiglia dal 2018 a oggi io ho preso una Golf 7.5, zia ha sostituto il 2019 la Polo 9N con la AW1, e l'anno scorso ho passato la mia Golf 7.5 a papà, tolto la C3 e ho preso una Golf 8 e aggiungo che zia è in procinto di sostituire la sua Polo con la T-Roc!

 

Ah, per evitare vari "eri tu a non saper guidare la C3", capitava anche a papà e a chiunque guidava la macchina, inoltre la macchina (perchè abbiamo fatto le prove cambiandoci le auto varie volte) non riusciva a stare dietro la C3 1ª serie con il 1.1 60CV con 2 persone dentro, ma tipo che la distanza aumentava tantissimo... In una giornata no, a 5.500 giri di 3ª non aumentava di giri con una leggerissima salita sull'autostrada!

  • Risposte 477
  • Visite 178.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Storiella semplice. Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina. Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambia

  • Per combattere la noia e la calura estive, vi propongo un quiz a premi (SPOILER: non è vero, non si vince un catso): indovinate chi ha vinto una sostituzione della cinghia di distribuzione (fortunatam

  • se continua così tra 11 anni in Italia non ci si ricorderà neanche che c'era un'industria Automobilistica..

Immagini Pubblicate

Inviato
20 ore fa, AlexMi scrive:

Ma non è la stessa soluzione adottata da ford sul suo 3 cilindri?

Li se non sbaglio non ha mai dato problemi.

 

Su Ford sembra succeda meno, ma qualche caso di danno o distacco dei denti della cinghia c'è stato.

 

Di recente comunque, Ford ha fatto retromarcia ed è tornata sulla catena, almeno sui 1.0 ecoboost.

Inviato
On 24/6/2022 at 16:33, AndreaB scrive:

 

Parzialmente OT : che vantaggi dovrebbe dare in confronto ad una "classica"?

 

A mio parere il vantaggio maggiore è nel costo di progettazione e produzione, non devi prevedere guarnizioni per separarla dal motore.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
On 25/6/2022 at 15:01, Beckervdo scrive:

BOH :D 

Non diciamo stronzate...

e poi sti epiteti risparmiateli.

Ti girerebbero le palle se ti chiamassero mafioso di merda?

Idem i tedeschi come Mangiapatate.

Suvvia

 

Il 1.5 dCi tu parli del Renault però? Quello ha il vizio di mangiarsi le bronzine per mancanza di lubrificazione.

Anche questa mi sembra una generalizzazione, il 1.5 dci è stato un bel motore e di quelli che conosco io nessuno ha fuso le bronzine nonostante gli oltre 200.000 km fatti.

Inviato

sul puretech il meccanico Peugeot da cui va un mio amico ha detto che da quando hanno aumentato la frequenza del cambio olio (ora annuale) non danno più problemi.

avevo anche letto che hanno eliminato un rivestimento superficiale della cinghia che si sfogliava facendo un pastone con l'olio.

 

insomma hanno messo una toppa più che una soluzione ma se impedisce comunque i guasti pazienza.

 

 

 

Inviato

Siamo stati 3 giorni in montagna con questo motore in versione 130 cv montato su 2008, nella zona delle dolomiti friulane con tornanti e salite infinite tanto per far capire. Sinceramente non sembrava nemmeno un 3 cilindri con una coppia e una spinta difficile da trovare anche su un 4 cilindri diesel di pari potenza, ottimi anche i consumi nonostante le strade e le pendenze. Sull'affidabilità ha ancora tutto da dimostrare ma per il resto nulla da dire, anzi.

Inviato
Siamo stati 3 giorni in montagna con questo motore in versione 130 cv montato su 2008, nella zona delle dolomiti friulane con tornanti e salite infinite tanto per far capire. Sinceramente non sembrava nemmeno un 3 cilindri con una coppia e una spinta difficile da trovare anche su un 4 cilindri diesel di pari potenza, ottimi anche i consumi nonostante le strade e le pendenze. Sull'affidabilità ha ancora tutto da dimostrare ma per il resto nulla da dire, anzi.

Il punto è che il puretech Turbo (l’aspirato è mille volte peggio) lo denigra solo chi non l’ha mai provato.
Vibra poco, è fluido e spinge come un 1600 Diesel muovendo bene anche auto grandi.
Affidabilità? Da possessore mi tocco ma ho paura che le cattive esperienze derivino da motori pre modifica e/o da manutenzione non troppo attenta.


☏ iPad ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
4 hours ago, leon82 said:


Il punto è che il puretech Turbo (l’aspirato è mille volte peggio) lo denigra solo chi non l’ha mai provato.
Vibra poco, è fluido e spinge come un 1600 Diesel muovendo bene anche auto grandi.
Affidabilità? Da possessore mi tocco ma ho paura che le cattive esperienze derivino da motori pre modifica e/o da manutenzione non troppo attenta.


☏ iPad ☏

 

esco dall'armadio e dico che anche l'aspirato non è malaccio. l'ho guidato varie volte nelle versioni da 82 e 75 cv, mi pare, sia su 208 (precedente) che C3. Ha un cambio ignobile, ma il motore in sé spinge pure bene per essere un aspirato. Rispetto al turbo agli alti regimi è quasi grintoso!! (Ma forse ho guidato degli €5)

 

In generale il turbo (ci ho fatto migliaia di km con un 130 cv su 308 precedente e varie centinaia su C3 110cv) non mi è parso un motore particolarmente raffinato (qualche vibrazione ai bassi, suono meccanico, consumi solo discreti). Per il resto niente da dire. Di solito, anzi, è azzoppato da cambi con rapporti lunghissimi e nonostante questo si lascia guidare in modo più che accettabile.

Inviato

Adesso che arrivano i cicli Miller e tante modifiche come sul 1.5 firefly vediamo come va anche questo 1.2

 

A me francamente il nuovo 1.5 sembra molto spompato rispetto ai 1.3 150 che sostituisce … poi per carità l’ho guidato solo una ventina di minuti in città e tangenziale 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.