Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,
29 minuti fa, J-Gian scrive:

Confrontando dal sito km77.com, la versione manuale Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S (2020) con la versione ibrida Peugeot 3008 Active Pack Hybrid 136 e-DCS6 (2023), alla voce peso si passa dai 1.395 kg ai 1.553 kg della ibrida con DCT, quindi circa 160 kg di differenza tra i pesi dichiarati. 

 

Mettendola a confronto con la versione automatica con cambio ad 8 rapporti, ovvero la Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S EAT8 (2020-2023), il dichiarato è sempre pari a 1.395 kg... E qui qualcosa non torna, sicuramente c'è un errore, dato che quel cambio pesa un bel po' più del manuale... 

 

La versione ibrida peggiora nello 0-100 km/h: 9,7 s per l'automatica, 10 s per la ibrida. La manuale, potenzialmente potrebbe essere più rapida (9,5 s)... Dato che a mio avviso, non è alla portata dei più... 

 

Quanto ad emissioni di CO2, e quindi consumo medio dichiarato WLTP, con 126 gr/km la ibrida fa meglio di tutti, seguita dalla manuale (138 gr/km) e per ultima, l'automatica ad 8 rapporti (144 gr/km).

 

Featured Replies

Inviato
12 ore fa, espresso scrive:

Tutto quello che fa PSA é economico e lontano anni luce dal top della tecnica. Questo é quello che  fanno.

Ora pensano di eesere furbi perché riescono a vendere a prezzi ridicolmente alti roba da cinesi.

Ma finirá presto, vedrete

A VAG sta ancora andando piuttosto bene, mi pare...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

  • Risposte 503
  • Visite 147.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fake news, la fabbrica è troppo illuminata e pulita per essere una PSA

  • @Graziano68dt   Cars on Medium are also tall and very wide with around 1.9meters in width.   Do I need to repeat myself? They had perfectly fine 1.5 turbo on the shelves. They

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Gente, 'sto motore praticamente è nuovo. Ed ha tutti i problemi di gioventù di un motore nuovo. Il punto non sta nei problemi che vengono fuori ma nel come vengono affrontati e cioè con i giusti r

Immagini Pubblicate

Inviato
4 minuti fa, johnpollame scrive:

A VAG sta ancora andando piuttosto bene, mi pare...

Certo. Perchè loro hanno davvero un'offerta tecnica omnicomprensiva e quasi sempre al top della tecnica automobilistica. Non si basano solo su 2 motoretti e 2 semiassi come PSA. Quello che PSA offre è un quarto di VAG ed è esattamente a coprire la tecnologia/segmenti dei costruttori cinesi.

Che, vedrete, in pochi anni cosa faranno in Europa...

Modificato da espresso

Inviato
51 minuti fa, espresso scrive:

Certo. Perchè loro hanno davvero un'offerta tecnica omnicomprensiva e quasi sempre al top della tecnica automobilistica. Non si basano solo su 2 motoretti e 2 semiassi come PSA. Quello che PSA offre è un quarto di VAG ed è esattamente a coprire la tecnologia/segmenti dei costruttori cinesi.

Che, vedrete, in pochi anni cosa faranno in Europa...

 

Vabbè, VAG non ha nemmeno un MHEV sulle segmento A e B, Stellantis oltre ad Alfa ha anche Maserati, non direi che è messa così male come offerta tecnica.

 

Le Cinesi spaziano dalle microcar alle mega berline, non mi sembra che facciano solo segmento B e C, oltre alle DR di derivazione cinese, stanno arrivando berline cinesi che competono con le Tesla.

 

Mi sembra che Stellantis si stia spostando su piattaforme elettriche e prodotti di un certo livello, quindi non mi pare così arretrata.

 

 

 

Inviato
15 ore fa, espresso scrive:

Tutto quello che fa PSA é economico e lontano anni luce dal top della tecnica. Questo é quello che  fanno.

Ora pensano di eesere furbi perché riescono a vendere a prezzi ridicolmente alti roba da cinesi.

Ma finirá presto, vedrete

Quale sarebbe il top della tecnica su vetture che costano 20-30 mila euro? Cosa avrebbe una Polo in più di una 208? Oppure una Passat in più di una 508?

23 ore fa, stev66 scrive:

Ad oggi, i problemi delle ex PSA sono legate al l'affidabilità, non certo alla progettualita. 

Il vero problema del pianale CMP ( che comunque va a morire con questa generazione, sostituito dal STLA Small) è la scarsa abitabilità a parità di misure. 

 

Affidabilità? Abitabilità? Sinceramente mi sembra un discorso molto generalista, io in casa ho sia una VW del 2018 che una Peugeot del 2022 ma prima di dire che VW sia sopra a Peugeot ci penserei bene sia come affidabilità che come tutto il resto....

Inviato
4 minuti fa, BuBo scrive:

Quale sarebbe il top della tecnica su vetture che costano 20-30 mila euro? Cosa avrebbe una Polo in più di una 208? Oppure una Passat in più di una 508?

Affidabilità? Abitabilità? Sinceramente mi sembra un discorso molto generalista, io in casa ho sia una VW del 2018 che una Peugeot del 2022 ma prima di dire che VW sia sopra a Peugeot ci penserei bene sia come affidabilità che come tutto il resto....

Non mi pare di aver detto che VW sta sopra PSA. 

Le classifiche di affidabilità non sono ottimali per entrambi. 

Per PSA la difettosita' si concentra sulle recenti phev, anche perché sono le più ricche di parti. 

Ps io in casa ho una 208 1.4 hdi del 2015, che non ha dato per ora problemi, salvo il cambio fuori garanzia degli ammortizzatori posteriori. 

Rispetto alla Polo corrispondente, trovo una minore qualità percepita degli interni ( che invecchiano peggio soprattutto per un ' auto lasciata per strada), ma una migliore abitabilità. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 2 mesi fa...
Inviato
  • Autore

fotografiastellantis-63a093a3991c0.thumb.jpg.71115007a8854830607590d7292b541e.jpgstellantis_julien_cresp_15_06_2022_hd162-63a0796c9da97.thumb.jpg.f5f569b1df7f3ae6cb81c725d6a8b91c.jpgegmp_genii_olivier_toussaint-63a079695fc59.thumb.jpg.73c7c121fa6ef5e6175f2ffa063743e2.jpgstellantis_julien_cresp_15_06_2022_hd112-63a07971119d7.thumb.jpg.16a01e69ff0de08f3b6a97775393079d.jpg

 

 

Cita

L’aumento della produzione di motori elettrici di Stellantis raggiungerà oltre 1 milione di unità in Francia entro il 2024

  • La produzione di motori elettrici è iniziata a Trémery, in Francia, presso Emotors, una joint venture tra Nidec Leroy-Somer Holding e Stellantis
  • A partire dall’inizio del 2023, le nuove DS 3 E-TENSE, Peugeot e-208, Jeep® Avenger e Opel Mokka electric verranno equipaggiate con un motore elettrico all’avanguardia
  • La realizzazione di propulsori elettrici in Francia rientra nell’ambito del piano di integrazione della catena del valore dell’elettrificazione di Stellantis, che includerà batterie e trasmissioni elettrificate

AMSTERDAM, 19 dicembre 2022 – Stellantis N.V. ha annunciato oggi l’aumento della produzione dei nuovi motori elettrici M3 nello stabilimento di Trémery, in Lorena, Francia, frutto della joint venture Emotors.

Con una capacità produttiva prevista di oltre 1 milione di motori elettrici all’anno entro il 2024, Stellantis ha consolidato la propria impronta industriale per raggiungere l’obiettivo che prevede la copertura del 100% del mix di vendite con veicoli elettrici a batteria (BEV) in Europa entro il 2030. Ciò rientra negli obiettivi del piano strategico Dare Forward 2030 e permetterà di supportare l’attuazione della roadmap verso l’azzeramento delle emissioni nette di carbonio.

“L’impegno nel diventare il riferimento del settore automotive nella lotta ai cambiamenti climatici si riflette in tutti i siti coinvolti attraverso il supporto fornito ai nostri collaboratori, elemento necessario per affrontare il prossimo passo di questa avventura elettrica”, ha dichiarato Carlos Tavares, CEO di Stellantis. “Controllare la catena del valore dell’elettrificazione garantirà la nostra indipendenza tecnologica nel contesto delle crisi economiche e geopolitiche, e nel contempo mitigherà l’impatto di questo cambiamento radicale per i nostri siti e dipendenti. Ciò è ancora più vero in Francia, dove siamo e senza dubbio continueremo a essere leader commerciali e industriali.”

 

A partire da gennaio 2023, le nuove DS 3 E-TENSE, Peugeot e-208, Jeep® Avenger e Opel Mokka electric potranno sfruttare i vantaggi offerti dal motore elettrico M3 ad alta efficienza, in grado di erogare una potenza di 115 kW/156 CV e una coppia di 260 Nm. Abbinato a una nuova batteria e con un’autonomia di oltre 400 km, questo innovativo motore elettrico costituirà un elemento chiave per migliorare l’efficienza dei veicoli. Verrà installato sulle nuove generazioni dei vari modelli dei marchi di Stellantis in occasione del loro lancio sul mercato.

Il sito di Trémery, che è stato uno dei più grandi impianti di produzione di motori diesel al mondo, dal 2018 è coinvolto nella transizione energetica grazie anche al sostegno delle parti sociali e di funzionari eletti a livello locale. Per più di un anno, il sito ha erogato 6.000 ore di formazione ai propri collaboratori. A livello nazionale, l’“Accademia dell’elettrificazione” dell’azienda ha supportato la formazione di 15.000 dipendenti francesi.

 

Stellantis in Francia

Con 12 stabilimenti situati nel cuore di sette regioni francesi, Stellantis continuerà a essere il produttore leader in Francia sia a livello commerciale che industriale. Negli ultimi quattro anni, l’Azienda ha investito 2 miliardi di euro nei propri impianti di produzione.

Stellantis produrrà 12 modelli di veicoli elettrici in Francia:

  • Mulhouse: Peugeot e-308 versione berlina, e-308 SW ed e-408
  • Sochaux: Peugeot e-3008, e-5008,
  • Rennes: il futuro SUV elettrico di Citroën
  • Poissy: Nuove DS 3 E-TENSE e Opel Mokka electric
  • Hordain: Peugeot e-Expert, Citroën e-Jumpy, Opel e Vauxhall Vivaro-e, Fiat e-Scudo (e Toyota Proace Electric)

Gli impianti di assemblaggio utilizzeranno i componenti elettrici principali realizzati in Francia negli stabilimenti di Caen, Charleville, Metz, Mulhouse, Sept-Fons, Trémery, Valenciennes, e nella gigafactory Billy-Berclau/Douvrin.

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

Nella lista presente nel messaggio precedente Alfa non è nominata quindi immagino che non userà quel motore. Sono previste fabbriche di motori elettrici altrove? Italia?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.