Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

Inviato
4 minuti fa, A.Masera scrive:

 

il nucleare è considerato pulito in quanto non emette CO2.

Comunque la produzione di rinnovabili in Europa è ragguardevole

 

image.thumb.png.661d28d6f00625b2eaea777d7ec7de87.png

Si va bhe il nucleare non produce CO2 ma produce ben altro scarto che non è propriamente trascurabile secondo me. Comunque senza polemizzare oltre, la corrente la facciamo se va bene per il 65% da fonti fossili se va male per l'80%....Quindi diciamo pure che la corrente messa nelle batterie delle auto non è a impatto zero per ora. Della serie non inquino qui davanti a tutti ma inquino dietro l'angolo senza farmi vedere.....

  • Risposte 947
  • Visite 126.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato
7 minuti fa, Ouatime scrive:

Si va bhe il nucleare non produce CO2 ma produce ben altro scarto che non è propriamente trascurabile secondo me. Comunque senza polemizzare oltre, la corrente la facciamo se va bene per il 65% da fonti fossili se va male per l'80%....Quindi diciamo pure che la corrente messa nelle batterie delle auto non è a impatto zero per ora. Della serie non inquino qui davanti a tutti ma inquino dietro l'angolo senza farmi vedere.....

L'energia messa nelle batterie delle auto è al 100% da fonti fossili, perché si tratta di energia marginale: la differenza di produzione tra lo scenario in cui viene utilizzata e quello in cui non viene utilizzata è coperto al 100% dal metano (che è l'unica fonte la cui produzione è determinabile, le altre funzionano tutte indipendentemente dal carico).

Inviato
On 7/2/2023 at 00:59, gianmy86 scrive:

 

Quanto sei desueto! 😂😂😂😂😂

Ma desueto cosa? Ma tu hai un'auto elettrica in casa o parli per sentito dire?

E' una gran rottura di coglioni, stop.

L'auto deve farmi un servizio sempre, non quando è disponibile a farmelo.

Il resto sono chiacchiere di chi usa l'auto 50km a settimana o di chi non può assolutamente permettersela ma per fare il progressista dice che sono il non plus ultra della tecnologia.

Inviato

Un sito che può essere utile a capire come il lato green delle elettriche dipenda molto da paese a paese:

https://app.electricitymaps.com/map

 

 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
  • Autore
43 minuti fa, Ouatime scrive:

Si va bhe il nucleare non produce CO2 ma produce ben altro scarto che non è propriamente trascurabile secondo me. Comunque senza polemizzare oltre, la corrente la facciamo se va bene per il 65% da fonti fossili se va male per l'80%....Quindi diciamo pure che la corrente messa nelle batterie delle auto non è a impatto zero per ora. Della serie non inquino qui davanti a tutti ma inquino dietro l'angolo senza farmi vedere.....

 

Qui si parla di immissioni in aria di CO2 e particolato, il nucleare è pulito.

il 44% di rinnovabili in Italia è un dato non da poco ed è destinato a crescere: pensi invece che l'estrazione, la raffinazione ed il trasporto del petrolio e dei suoi derivati siano ad impatto zero?

 

Non scherziamo.

28 minuti fa, Gengis26 scrive:

Un sito che può essere utile a capire come il lato green delle elettriche dipenda molto da paese a paese:

https://app.electricitymaps.com/map

 

Ecco esatto, dove vivo io in Alto Adige la produzione da rinnovabili è del 90% ergo io carico la Tesla al 90% da rinnovabili (in realtà è il 100% perchè Neogy usa il 100% di rinnovabili) 

Inviato
4 minuti fa, A.Masera scrive:

 

Qui si parla di immissioni in aria di CO2 e particolato, il nucleare è pulito.

il 44% di rinnovabili in Italia è un dato non da poco ed è destinato a crescere: pensi invece che l'estrazione, la raffinazione ed il trasporto del petrolio e dei suoi derivati siano ad impatto zero?

 

Non scherziamo.

Certo che no, infatti non l'ho mai detto, anzi se leggi il mio post ho scritto che lo sfruttamento delle risorse e della manod'opera è paragonabile tra carburante fossile ed estrazione dei metalli per le batterie.

Se qui si parla di emissioni di Co2 va bene ma le scorie del nucleare dove le mettiamo? Non sono trascurabili e vanno conteggiate. 

Il 44% da fonti rinnovabili che citi non sono pochi di certo, se ti fa piacere ti dico che allora "solo il 60-70%" della corrente prodotta proviene da fonti fossili....direi alla faccia dell'ecologia delle auto elettriche....per lo meno per ora. 

Inviato
9 minuti fa, A.Masera scrive:

 

Qui si parla di immissioni in aria di CO2 e particolato, il nucleare è pulito.

il 44% di rinnovabili in Italia è un dato non da poco ed è destinato a crescere: pensi invece che l'estrazione, la raffinazione ed il trasporto del petrolio e dei suoi derivati siano ad impatto zero?

 

Non scherziamo.

Io non stapperei lo spumante: fotovoltaico e eolico stanno in realtà sul 15% 

tutto il resto è lo storico idroelettrico, che con la siccità che ci ritroviamo potrebbe avere qualche problema
il resto lo fa il biogas, che non credo arrivi al 2%, che sarà ecologico, ma non lo vuole nessuno perchè puzza. 

 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore
13 minuti fa, stev66 scrive:

Ehm.. A livello mondiale andiamo ancora, ed andremo a lungo, a gas e carbone. 

image.thumb.png.c329adb7be8365be9431f1de20667dc8.png

 

direi che a livello globale i problemi legati all'ambiente sono ben altri...

10 minuti fa, Ouatime scrive:

Certo che no, infatti non l'ho mai detto, anzi se leggi il mio post ho scritto che lo sfruttamento delle risorse e della manod'opera è paragonabile tra carburante fossile ed estrazione dei metalli per le batterie.

Se qui si parla di emissioni di Co2 va bene ma le scorie del nucleare dove le mettiamo? Non sono trascurabili e vanno conteggiate. 

Il 44% da fonti rinnovabili che citi non sono pochi di certo, se ti fa piacere ti dico che allora "solo il 60-70%" della corrente prodotta proviene da fonti fossili....direi alla faccia dell'ecologia delle auto elettriche....per lo meno per ora. 

 

Certo, però in Italia ! La vicinissima (a me) Austria tocca quasi il 80%.. la situazione in EU non è così pessima come crediamo

11 minuti fa, Cosimo scrive:

Io non stapperei lo spumante: fotovoltaico e eolico stanno in realtà sul 15% 

tutto il resto è lo storico idroelettrico, che con la siccità che ci ritroviamo potrebbe avere qualche problema
il resto lo fa il biogas, che non credo arrivi al 2%, che sarà ecologico, ma non lo vuole nessuno perchè puzza. 

 

 

 

Alperia è mio cliente: a dirtela tutta (in assenza di siccità ovviamente) con le auto elettriche aumenterebbero esponenzialmente l'utilizzo di rinnovabili in quanto di notte il consumo è basso e l'energia non si può immagazzinare... fosse per loro forzerebbero le BEV su tutto il territorio locale

Inviato
9 minuti fa, A.Masera scrive:

 

direi che a livello globale i problemi legati all'ambiente sono ben altri...

 

Certo, però in Italia ! La vicinissima (a me) Austria tocca quasi il 80%.. la situazione in EU non è così pessima come crediamo

 

Alperia è mio cliente: a dirtela tutta (in assenza di siccità ovviamente) con le auto elettriche aumenterebbero esponenzialmente l'utilizzo di rinnovabili in quanto di notte il consumo è basso e l'energia non si può immagazzinare... fosse per loro forzerebbero le BEV su tutto il territorio locale

 

ho guardato il loro sito, Alperia fa 4.500 GWh su di un fabbisogno nazionale che credo ormai abbia superato i 300.000. Non son pochi ma non sono tantissimi, tra l'altro in mezzo c'è cogenerazione e teleriscaldamento da termovalorizzatori. 

Tutto bene, ma non hai centrato il problema: a meno di non pestarti con tutti gli ecologisti italiani, bacini idroelettrici nuovi non ne fai più. Primo perchè l'acqua non abbonda, secondo perchè hanno grossi impatti sulle aree in cui vengono realizzati. 
Quindi anche loro possono fare migliorie ma non è che possano triplicare/quadruplicare la produzione. 
Le rinnovabili sono una gran cosa, ma non sono nè facili nè gratis

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.