Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
30 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

Lo dico a bassa voce anche se avrebbe un fondo di senso.

Con la dipartita del multijet, perché non hanno mai pensato al 1.4 Jet che tanto era/è montato anche su 500 Abarth.

La vendevi a GPL è facevi contenti chi la adopera a medio/lungo raggio.


Un 1.4 T GPL da 70 cv?

  • Risposte 146
  • Visite 29.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La meraviglia della Panda riassunta in 3 mie foto:      

  • Che l'utente medio italiano sa cos'è da più di 40 anni... Gli altri nomi li confonde con Voltaren, Buscopan e Gaviscon......

  • Parlo da possessore e fruitore di Panda III a metano del 2014, con quasi 181000 km all'attivo. Qual'è, SECONDO ME, la filosofia di Panda? Seduta (relativamente) alta, 4 posti abbastanza como

Immagini Pubblicate

Inviato

Un 1.4 T GPL da 70 cv?
Sempre nell'ambito delle fanta ipotesi e al netto di quanto ha scritto l'utente sopra riguardo gli spazi, anche depotenziarlo a 95cv, così da essere il linea con il mjt nella sua massima espressione su Panda.

Detta tutta, giusto per fare un esempio ho parenti in campagna che son passati da Panda diesel a 1.2 fire + GPL e dovendo fare tutti i giorni tratte in extraurbano, quel quid in più del diesel manca.
Inviato
24 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

Sempre nell'ambito delle fanta ipotesi e al netto di quanto ha scritto l'utente sopra riguardo gli spazi, anche depotenziarlo a 95cv, così da essere il linea con il mjt nella sua massima espressione su Panda.

Detta tutta, giusto per fare un esempio ho parenti in campagna che son passati da Panda diesel a 1.2 fire + GPL e dovendo fare tutti i giorni tratte in extraurbano, quel quid in più del diesel manca.

Campagna che la usano pure nei terreni? Ahahah

Inviato

 

34 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

Sempre nell'ambito delle fanta ipotesi e al netto di quanto ha scritto l'utente sopra riguardo gli spazi, anche depotenziarlo a 95cv, così da essere il linea con il mjt nella sua massima espressione su Panda.

Detta tutta, giusto per fare un esempio ho parenti in campagna che son passati da Panda diesel a 1.2 fire + GPL e dovendo fare tutti i giorni tratte in extraurbano, quel quid in più del diesel manca.

A meno di non percorrere 30mila km all'anno, l'alternativa c'era ed era regolarmente commercializzata, e si chiamava Twinair. 

 

Una Panda col T-Jet avrebbe venduto nella migliore delle ipotesi come una vecchia Panda 100hp. 

Inviato

Il 1.4 tjet per la concezione di "panda" è decisamente troppo, però il 1.0 turbo della tipo(quello con il cambio 5 marce) ci poteva stare, e a gpl non è neanche tanto male...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
6 minuti fa, nucarote scrive:

Visto che il 1.3 MJet si è "avvicendato" con il 1.0 Turbo tanto valeva applicare quest'ultimo su Panda con un buon impianto GPL.

Miei two cents.

 

Il 1.3 Mjt sulla Panda è stata un'aberrazione, figlia dell'aberrante idea che qualsiasi mezzo a 4 ruote dovesse andare a gasolio per 

 

- non dover aprire un mutuo con il benzinaio 

- senza turbo, nulla potesse muoversi

 

Quando, diciamola tutta, percorrere più di 15-20mila km all'anno con una Panda è statisticamente difficile, e se lo fai, comunque anche a benzina la bancarotta non la vedevi (non so voi, ma quale Panda faceva meno di 18 km/litro?).

 

Risultato, c'è stata un'epoca in cui se una segmento A non aveva la sua versione a gasolio, era out, roba da vietare per la convenzione di Ginevra.

 

Ripeto, si voleva più brio del classico 1.2 Fire? Per anni c'è stato il Twinair. Ma quante ne hanno vendute NON 4x4? E, domanda, quante pensate ne venderebbero oggi?

 

Il motore tipo di Panda alla fine è lì, a listino, e prima di lui lo era il 1.2. tutto il resto (4x4 a parte) era di contorno.

Inviato

Ma, se ricordo bene, Panda II montava il 1.4 da 77cv sulle Natural Power, dite che il tjet non riuscisse ad "entrare" nel vano motore?

Inviato
30 minuti fa, led zeppelin scrive:

Miei two cents.

 

Il 1.3 Mjt sulla Panda è stata un'aberrazione, figlia dell'aberrante idea che qualsiasi mezzo a 4 ruote dovesse andare a gasolio per 

 

- non dover aprire un mutuo con il benzinaio 

- senza turbo, nulla potesse muoversi

 

Quando, diciamola tutta, percorrere più di 15-20mila km all'anno con una Panda è statisticamente difficile, e se lo fai, comunque anche a benzina la bancarotta non la vedevi (non so voi, ma quale Panda faceva meno di 18 km/litro?).

 

Risultato, c'è stata un'epoca in cui se una segmento A non aveva la sua versione a gasolio, era out, roba da vietare per la convenzione di Ginevra.

 

Ripeto, si voleva più brio del classico 1.2 Fire? Per anni c'è stato il Twinair. Ma quante ne hanno vendute NON 4x4? E, domanda, quante pensate ne venderebbero oggi?

 

Il motore tipo di Panda alla fine è lì, a listino, e prima di lui lo era il 1.2. tutto il resto (4x4 a parte) era di contorno.

Forse il 1.2 Fire euro 6 ci arrivava 😂 i vecchi 1.2 Fire non andavano oltre i 14 km/l 

Inviato
11 minuti fa, led zeppelin scrive:

Miei two cents.

 

Il 1.3 Mjt sulla Panda è stata un'aberrazione, figlia dell'aberrante idea che qualsiasi mezzo a 4 ruote dovesse andare a gasolio per 

 

- non dover aprire un mutuo con il benzinaio 

- senza turbo, nulla potesse muoversi

 

Quando, diciamola tutta, percorrere più di 15-20mila km all'anno con una Panda è statisticamente difficile, e se lo fai, comunque anche a benzina la bancarotta non la vedevi (non so voi, ma quale Panda faceva meno di 18 km/litro?).

 

Risultato, c'è stata un'epoca in cui se una segmento A non aveva la sua versione a gasolio, era out, roba da vietare per la convenzione di Ginevra.

 

Ripeto, si voleva più brio del classico 1.2 Fire? Per anni c'è stato il Twinair. Ma quante ne hanno vendute NON 4x4? E, domanda, quante pensate ne venderebbero oggi?

 

Il motore tipo di Panda alla fine è lì, a listino, e prima di lui lo era il 1.2. tutto il resto (4x4 a parte) era di contorno.

Molto  più aberrante è stata la 500 1.3 MJet (per giunta anche cabrio!) e lo dico in quanto "malato di mente" che si ostina a fare più di 20K km all'anno di extraurbano su una 500.

Comunque la Panda da noi è spesso usata come unica auto (anche senza superare i 20K Km all'anno nella maggior parte dei casi), quindi il 1.3 MJet poteva avere senso, inoltre IMHO la 4x4 è morta da quando hanno tolto il 1.3 MJet.

 

Panda ha avuto una gamma motori molto ampia che copriva varie esigenze e con tutti i tipi di alimentazione possibile, tranne quella elettrica. Il punto è che quando si è deciso di passare dal Fire/TwinAir al FireFly non sono state coperte tutte le esigenze o per lo meno si è cercato di offrire un ampia scelta finchè si poteva far coesistere le varie famiglie di motorizzazioni.

Mi chiedo se Carlos fosse arrivato un paio di anni prima, avrebbe permesso oppure no una Panda da 3.7m su CMP.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.