Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

A1B80F09-A491-4B75-BEA5-265307678280.thumb.jpeg.336295c9ae8a587369993789bec77fde.jpeg

 

Mesonero omaggia la 33 Stradale con un design che pur ricalcandone le forme della bellissima creatura di Scaglione, la aggiorna dentro e fuori con dettagli e materiali retrò-tech. 33 esemplari sold out, allestibili in base ai gusti del cliente con l’aiuto del nuovo programma “Bottega”. La base tecnica è la piattaforma multienergia della MC20, con vasca centrale in fibra di carbonio e telaeitti di supporto motore e sospensioni in alluminio. A scelta dei clienti powertrain termico con il V6 3.0 Biturbo con precamera da > 620 cv, oppure EV trimotore e trazione AWD.

Prezzo? Non dichiarato ufficialmente, ma si rumoreggia parta da > 1,7 milioni di €.

Featured Replies

Inviato
Adesso, A.Masera scrive:

ho capito delle cose

 

1. il motore non è il Nettuno ma un derivato di Giulia Q

2. il peso della BEV non è definito e varia in base alle prestazioni che dovranno essere allineate alla termica, ergo non è terminato lo sviluppo

3. lo schermo centro plancia scompare in fase di guida / non è chiaro quando

Il motore è il Nettuno.
Il peso della BEV non è definito perché lo sviluppo nemmeno è iniziato 
Lo schermo sulla plancia è chiaramente comandato da un tasto con scritto "schermo" sulla plancia

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

  • Risposte 680
  • Visite 145.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Per me siete fuori.... (opinione mia personale eh).   La trovo un oggetto sexy da morire, con quintali di personalità e richiami Alfa Romeo dappertutto. Stiamo parlando di un oggetto da 330

  • A me piace, e trovo che nelle foto all'aperto migliori parecchio. Possono esserci dei dettagli che apprezzo meno di altri, ma da qui a leggere di disastro totale, mancanza di rispetto verso l'ori

  • Ma non è che se la gente non è italiana allora sono tutti delle capre. Ma per favore... Mesonero conosce letteralmente ogni Alfa e ha una Giulia d'epoca con cui ha anche fatto 1700 km quest'estate.

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, A.Masera scrive:

ho capito delle cose

 

1. il motore non è il Nettuno ma un derivato di Giulia Q

2. il peso della BEV non è definito e varia in base alle prestazioni che dovranno essere allineate alla termica, ergo non è terminato lo sviluppo

3. lo schermo centro plancia scompare in fase di guida / non è chiaro quando


Il motore È il Nettuno, che è una evoluzione di quello di Giulia e Stelvio.

A livello di powertrain e telaio è una MC20. 

Inviato
11 minuti fa, __P scrive:


Il motore È il Nettuno, che è una evoluzione di quello di Giulia e Stelvio.

A livello di powertrain e telaio è una MC20. 

 

12 minuti fa, Gengis26 scrive:

Il motore è il Nettuno.
Il peso della BEV non è definito perché lo sviluppo nemmeno è iniziato 
Lo schermo sulla plancia è chiaramente comandato da un tasto con scritto "schermo" sulla plancia

 

 

Gli viene chiesto proprio se è un Nettuno Maserati o un'evoluzione di Giulia Q e lui risponde che è un'evoluzione di quello Giulia Q originariamente sviluppato con Ferrari.

 

 

Wiki in merito al motore dice

 

Cita

Il motore, seppur dotato di soluzioni uniche,[2], è evoluzione meccanica del Ferrari F154 FA della Ferrari SF90 Stradale da cui il Nettuno parzialmente deriva (famiglia di motori utilizzata, nella variante F154 AM, dalla stessa Maserati per i modelli Quattroporte, Levante e Ghibli), ed il V6 Alfa Romeo della Giulia Quadrifoglio, del quale il Nettuno mantiene una parte dello scheletro esterno (ma con un layout differente, essendo il Nettuno destinato ad una posizione centrale posteriore longitudinale) ed alcune componenti.[5][6]

 

Quindi sono comunque imparentati, ma da quel che dice non è comunque il Nettuno paro paro....

Inviato
1 minuto fa, A.Masera scrive:

 

 

 

Gli viene chiesto proprio se è un Nettuno Maserati o un'evoluzione di Giulia Q e lui risponde che è un'evoluzione di quello Giulia Q originariamente sviluppato con Ferrari.

 

 

Wiki in merito al motore dice

 

 

Quindi sono comunque imparentati, ma da quel che dice non è comunque il Nettuno paro paro....

Ti basta guardare la cilindrata e si capisce subito che motore è; il video l'ho visto pure io, tranquillo. 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
1 minuto fa, Gengis26 scrive:

Ti basta guardare la cilindrata e si capisce subito che motore è; il video l'ho visto pure io, tranquillo. 

 

non capisco perché MC20 fu presentata per filo e per segno assieme al Nettuno mentre con questa dal punto tecnico si rimane molto vaghi.

Inviato
Adesso, A.Masera scrive:

 

non capisco perché MC20 fu presentata per filo e per segno assieme al Nettuno mentre con questa dal punto tecnico si rimane molto vaghi.

Perché tecnicamente questa è una MC20 seppur con un vestito diverso. Cosa ti dovrebbero dire che non sai, a meno della parte di calibrazione diversa? 

 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
1 ora fa, __P scrive:

Diciamo che, visto già le Maserati sono considerate care e immeritevoli di certe cifre, ti direi che la cifra più corretta probabilmente sarebbe tra i 180 ed i 200 k& come range…

 

Sulla convenienza o meno di una produzione di serie di questa 33 o di un eventuale 6C, con un design esterno, ma soprattutto interno molto più ridimensionato, c’è da metter in conto che Adler e Maserati non so quanto potrebbero aumentare i volumi produttivi, senza appunto far si che il progetto diventi poco conveniente.

 

Mettiamola così… JPI ha trovato nei cassetti dell’ufficio un progettino mica da ridere e si è tolto lo sfizio di portarlo alla fine con un bel ritorno economico.

Mah che la mc20 sia cara e immeritevole è un idea tua e dei bar da forum, non certo dei clienti che l'aspettano mesi scegliendola spesso al posto di Ferrari e Lamborghini, neanche i giornalisti del settore hanno questa idea, ma va bene il mondo è bello perché vario. Mi pare che molti parlino senza avere una minima idea dei costi di produzione e sviluppo di un auto 

Inviato

Serve un corso per capire il significato di marketing?

 

Mica potevano dire che monta il motore Nettuno, dopo che hanno passato mesi a far associare il nome di quel motore al marchio Maserati. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.