Vai al contenuto
  • 0

Dubbione acquisto auto elettrica


xtom

Domanda

Cari amici di Autopareri, è arrivato anche il mio turno di chiedervi un po’ di consigli e pareri.

 

Chi mi legge sa che sono pro elettrico e sono convinto che la mia prossima auto principale di famiglia debba essere elettrica. Questo è un punto fisso.

 

Sono però fortemente osbornizzato, quindi aspetto sempre il prossimo modello che uscirà, più moderno e più economico, per cui non mi decido mai a fare il salto.

 

Recentemente però ho avuto un piccolo incidente e mi hanno ulteriormente ammaccato l’A3 diesel euro 4, l’assicurazione mi ha rimborsato 600 €, ma non ha senso ripristinare solo il danno lasciando tutto il resto graffiato e ammaccato, per cui dovrei spendere di più per risistemarla tutta, ma non ne vale più la pena.


Faccio mediamente 20.000 km all’anno e dai miei calcoli con un’elettrica risparmierei come minimo 1.000 € all’anno, per cui più aspetto e più ci perdo, non vorrei nemmeno perdere gli incentivi.

 

Il dubbione è quindi il seguente:

- Aspetto ancora qualche anno

- Prenoto l’elettrica che uscirà tra qualche mese

- Prendo un’elettrica in pronta consegna con VFG e tra qualche anno cambio

 

L’elettrica best buy è la Model 3, ma purtroppo non fa per me, troppo grande e troppo bassa per le stradine di montagna che frequento, peccato.

 

Se sapessi che l’anno prossimo esce la Model 2 aspetterei sulla fiducia, ma ho letto in giro che forse non arriverà nemmeno nel 2025.

 

Altro best buy sarebbe la MG4, mi accontenterei della base con batterie LFP da 50 kWh, ma non piace ne’ a mia moglie, ne’ a mio figlio.

 

Di elettriche ormai c’è ne sono diverse, ma sono rimasto colpito da quelle prodotte da Geely con trazione posteriore e 272 cv, in particolare la Smart #3 e la Volvo EX 30, entrambe in vendita l’anno prossimo. 
 

La EX30 parte da 35.900 € con batterie LFP da 51 kWh che per me andrebbero benissimo, per avere tutti gli ADAS, clima bizona, portellone elettrico, vernice bicolore e altro si sale a 39.800 €.

L’offerta con rottamazione per la base prevede anticipo di 8.500 € e 36 rate da 243 €.

La EX30 piace per il blasone Volvo sia a mia moglie, sia a mio figlio, ma mi lascia un po’ perplesso per la forma squadrata e l’assenza di cruscotto dietro il volante.

 

Della Smart #3 ancora non si conoscono i prezzi italiani, in Germania parte da 43.490 € che in Italia sarebbero fuori incentivi, ma si spera che li abbassino per rientrarci. 
Come linea mi piace più della EX30, anche a mio figlio, e a parità di dotazioni forse costa anche meno della EX30, ma non esiste al momento una versione base più economica con batterie LFP come la EX30.
 

Se rilasso il vincolo sulle batterie LFP e mi faccio andare bene le NMC ci sono tutte le Stellantis su CMP, che di listino costerebbero di più delle più prestanti Geely, ma che si possono trovare in offerta e in pronta consegna.

 

Ad esempio l’offerta con rottamazione per la Citroen eC4 prevede un anticipo di soli 2.500 €, 35 rate da 199 € a cui dovrei aggiungere poi circa 2.000 € dopo i 3 anni per coprire i km in eccesso, per restituirla e prendere qualcosa di più moderno.

 

Tutto sommato la linea della C4 non mi dispiace, anche se non mi piace la fanaleria, gli interni non mi piacciono molto, ma me li posso far andare per un’auto di transizione, a mia moglie andrebbe bene a mio figlio no, che giustamente mi fa notare che sebbene il prezzo sia allettante potrebbero essere soldi buttati.

 

Bel dubbione.

 


 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
5 ore fa, xtom scrive:

E' quello che mi dice mia moglie

 

La Yaris Cross non è male, ma non mi esalta, preferirei una C-HR, quella che mi piace di più di tutte è la CX-30 che però è mild hybrid.

 

Però voglio provare a fare il salto nell'elettrico full e sfruttare gli incentivi. 

 

 

 

 

 

 

 

CX-30 costa relativamente poco e attualmente è IMHO una delle migliori scelte nel suo segmento. C-HR è in fase di sostituzione e poi l'abitabilità IMHO non dovrebbe essere poi tanto migliore di quella Yaris Cross. Ma se consideri davvero la C-HR uno sguardo alla MX-30 che è un B-SUV e che ha un buon EREV?

Modificato da nucarote
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
10 minuti fa, nucarote scrive:

CX-30 costa relativamente poco e attualmente è secondo me una delle migliori scelte nel suo segmento. C-HR è in fase di sostituzione e poi l'abitabilità secondo me non dovrebbe essere poi tanto migliore di quella Yaris Cross. Ma se consideri davvero la C-HR uno sguardo alla MX-30 che è un B-SUV e che ha un buon EREV?

 

La MX-30 con l'EREV l'aspettavo con ansia, anzi aspettavo una eventuale CX-30 con l'EREV.

 

Il problema è che nonostante sia stata presenta da diversi mesi la MX-30 con il Wankel non c'è ancora, nel relativo thread però si diceva che questo mese i giornalisti dovrebbero averla in prova.

 

Poi però hanno messo la batteria da 18 kWh, con autonomia di circa 90 kWh che sono pochini per il mio uso, anche se con il rotativo non c'è problema autonomia.

 

 

Potrebbe essere un buon compromesso di transizione, anche se la MX-30 non è comodissima con quelle porte, esteticamente preferisco al CX-30.

 

Ho provato a vedere l'offerta con VFG e prevede anticipo di 10 k e rate da 366 € per 36 mesi con 20 k km.

 

 

 

5 minuti fa, kire_06 scrive:

Ma una elettronica usata? La cosa peggiore che puoi fare è comprare un auto nuova da tenere pochi anni, solitamente si fa il contrario.

 

Giusta osservazione, solo che con l'usato mi perdo gli incentivi di rottamazione.

 

Ho provato a cercare le eC4 usate si trovano a partire da 20-22 k, se tra 3 anni dovessi riuscire a rivenderla a 10 k avrei speso come a prenderla nuova.

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
5 hours ago, xtom said:

 

1. Al momento incrociando le dita non ha problemi meccanici, anche se l'auto è vecchiotta è un diesel euro 4, per girare in Piemonte ho installato 2 anni fa il Move-in. Di fatto ci sono solo problemi estetici, non ho un'idea precisa di quanto possa costare ripristinarli, ma sicuramente mi partirebbero più di 1000 € per un'auto destinata a breve alla rottamazione. Posso comunque andare avanti con tutte le ammaccature, ma vi risparmio i commenti di moglie e figlio.

 

2. Le altre auto sono la Panda Twinair a metano che usano prevalentemente mia moglie e mio figlio e la Smart Roadster che ormai usa quasi solo mio figlio. Se l'elettrica si rivelasse effettivamente limitante possiamo usare anche la Panda, che ha solo limiti dimensionali, per il resto fa egregiamente il suo lavoro. Per un'elettrica di transizione di 3 anni sarebbe poco male, se fosse l'elettrica da tenere più anni potrebbe essere un problema.

 

3. La mia situazione è piuttosto variegata. Nei weekend ho possibilità di ricaricare da presa domestica, quindi 3 kW, mentre a casa in settimana non ho possibilità di ricarica, a meno di non convincere i condomini a farmi ricaricare in cortile portando una linea dal mio contatore. Ci sarebbe anche il garage dei miei, ma in città mi affiderei soprattutto alle colonnine pubbliche, a Torino non ci sono problemi, ne ho 3 vicino all'ufficio, in attesa che l'azienda dia il benefit della ricarica nel parcheggio aziendale. Anche lungo le strade che percorro nei weekend non ci sono problemi, a metà strada ci sono colonnine Tesla, Ionity, Ewiva per fare anche ricariche fast in caso di emergenza. Ogni tratta è al massimo 130 km.

 

 

L'autonomia non è quindi un problema.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Qualche riflessione da possessore di auto EV:

 

1. Se privatamente puoi caricare solo a 3kW ed altrimenti useresti solo caricatori  pubblici, con le tue percorrenze  rischi di spendere parecchio (magari ti sei già fatto i conti e questo non è un problema) 

 

2. La carica a 3kW è molto lenta quindi se non pianifichi bene rischi di caricare poco ad ogni sessione 

 

3. la Volvo EX30 (una delle mie prime scelte al momento anche se aspetto la Mini Aceman) ha  i posti posteriori con spazio molto ridotto per le gambe 

 

3. la Smart 3 invece ha più spazio ma appetterei gli aggiornamenti sull’ infotainment perché quello di ora da prove sulla 1 è stato criticato molto 

 

Detto questo (sono conscio che comunque sei molto ben informato), secondo me in questo momento ti conviene tenerti l’Audi così com’è, aspettando l’arrivo sia della Tesla M2 che della Smart 3…e nel Frattempo  vai a vedere la EX30 quando è disponibile. 

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 2
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

L'auto elettrica è per chi può caricare stabilmente a casa, le colonnine invece servono per quando si è in viaggio. Altrimenti ogni volta devi stare lì a perdere 30 minuti del tuo tempo libero per passare dal 20 al 80% al fastcharge, operazione inoltre ben più costosa che la ricarica domestica.

Se carichi stabilmente a casa, puoi fare 100km con soli 4€. Altrimenti il costo sale a 7€ per 100km, cioè simile al gpl ma col gpl non hai ste seccature.

Per la C4 usata, ricordiamo che stellantis ha da poco lanciato il motore elettrico da 156cv con qualche km di autonomia in più, quindi le 136cv si svaluteranno più rapidamente. Tempo 3 anni e uscirà una batteria ancora più capiente e/o motore meno energivoro e le C4 136cv saranno preistoria, con quello che ne consegue in termini di svalutazione.

Non so se questo è il momento adatto per chi vuole comprare una elettrica senza poter contare sul caricatore di casa sua h24.
Ps l'impianto da 3kwh è sottodimensionato, con l'auto a caricare serve il 6kwh

☏ SM-S918B ☏





  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
14 ore fa, xtom scrive:

 

La MX-30 con l'EREV l'aspettavo con ansia, anzi aspettavo una eventuale CX-30 con l'EREV.

 

Il problema è che nonostante sia stata presenta da diversi mesi la MX-30 con il Wankel non c'è ancora, nel relativo thread però si diceva che questo mese i giornalisti dovrebbero averla in prova.

 

Poi però hanno messo la batteria da 18 kWh, con autonomia di circa 90 kWh che sono pochini per il mio uso, anche se con il rotativo non c'è problema autonomia.

 

 

Potrebbe essere un buon compromesso di transizione, anche se la MX-30 non è comodissima con quelle porte, esteticamente preferisco al CX-30.

 

Ho provato a vedere l'offerta con VFG e prevede anticipo di 10 k e rate da 366 € per 36 mesi con 20 k km.

 

 

 

 

Giusta osservazione, solo che con l'usato mi perdo gli incentivi di rottamazione.

 

Ho provato a cercare le eC4 usate si trovano a partire da 20-22 k, se tra 3 anni dovessi riuscire a rivenderla a 10 k avrei speso come a prenderla nuova.

 

 

Scusami io da poveraccio quale sono pensavo ad un'altro tipo di usato, come Nissan Leaf MK2 o Hiunday Ioniq.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
8 ore fa, Fabione90 scrive:

L'auto elettrica è per chi può caricare stabilmente a casa, le colonnine invece servono per quando si è in viaggio. Altrimenti ogni volta devi stare lì a perdere 30 minuti del tuo tempo libero per passare dal 20 al 80% al fastcharge, operazione inoltre ben più costosa che la ricarica domestica.

Se carichi stabilmente a casa, puoi fare 100km con soli 4€. Altrimenti il costo sale a 7€ per 100km, cioè simile al gpl ma col gpl non hai ste seccature.

Per la C4 usata, ricordiamo che stellantis ha da poco lanciato il motore elettrico da 156cv con qualche km di autonomia in più, quindi le 136cv si svaluteranno più rapidamente. Tempo 3 anni e uscirà una batteria ancora più capiente e/o motore meno energivoro e le C4 136cv saranno preistoria, con quello che ne consegue in termini di svalutazione.

Non so se questo è il momento adatto per chi vuole comprare una elettrica senza poter contare sul caricatore di casa sua h24.
Ps l'impianto da 3kwh è sottodimensionato, con l'auto a caricare serve il 6kwh

☏ SM-S918B ☏
 


Concordo, come dicevo più indietro ho la possibilità di ricaricare in più posti, nei 4-5 mesi invernali potrei sempre ricaricare da presa domestica, con wallbox e aumento di potenza a 6 kW. Negli altri mesi potrei ricaricare a 3 kW nei weekend e, se avessi necessità, in settimana presso una delle colonnine che ho vicino all’ufficio, non la lascerei di notte in carica per strada.

 

Concordo anche sul discorso C4 usata, l’interesse veniva dall’offerta sul nuovo molto bassa con VFG, mettendo già in conto di darla indietro dopo 3 anni.

 

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

My 2cents.

 

Profilo Ricarica: Sei semi-ottimale perchè se spesso ti basterà una ricarica a settimana, probabilmente spesso saranno 2. Il vantaggio economico passa molto per la ricarica di casa. Non contare troppo sui costi degli abbonamenti perchè sono mensili: per molti km o sfori o li butti inutilizzati.

 

Wallbox e innalzamento contatore probabilmente inutili se non i 4,5 kW per non interferire con casa di altri. Presa e contatore da aggiungere in condominio piena di rogne e costi, ma per legge non te lo possono impedire. Però se prendi ora una EV, e non prevedi di cambiar casa, forse ne vale la pena, non è cosa impossibile. 

 

Range: Per quanto sopra, sei avvantaggiato da lunghe autonomie, tieni presente inverno e estate e il non rischiare col livello minimo SOC. LFP vantaggiosa per caricare a livelli alti.

 

Chimica batteria: la maggior parte non sa che con le NMC c'è un forte rischio fuoco a seconda del costruttore, tu si. LFP come sai va benissimo, NMC solo SK Innovation (credo sia rimasto solo Kia EV6 e Ioniq 5 e 6), Panasonic e a quanto pare anche CATL. Quest'ultima dovrebbe equipaggiare ultime generazioni Kona e Niro, ma devi controllare, mi ero interessato solo per le PHEV.

Cancellare Stellantis perchè credo abbiano le NMC piu pericolose, LG Chem, da evitare. Anche la nuova generazione LG Chem su Chevy sta andando a fuoco. Patologici. Idem Samsung SDI. 

 

Vantaggio LFP: tenuta di valore per molti anni, i miglioramenti delle LFP non sono velocissimi.

 

Vantaggio rivendita Volvo EX-30: LFP + EV dal costo basso che la rende golosissima per l'usato. Record per obsolescenza minima. Puoi scegliere se tenerla a lungo o venderla per qualcosa di nuovo dopo 3 anni. Sono ben poche le EV che possono vantare questo ed è il motivo per cui ho rimandato l'acquisto di una EV (non interessandomi nè SUV nè segmento B). 

 

Bocciata dai tuoi la MG4, quindi di consiglio la EX-30. 

 

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 3
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Grazie @Maxwell61 , è per le tue preziose esperienze ed informazioni che ho cominciato a capire le differenze sulle batterie.

 

Per la EX-30 ho chiesto un preventivo, ieri sera mi hanno risposto ma si sono dimenticati l'allegato, ho chiesto anche maggiori informazioni sulla possibile data di consegna, in giro ho letto non prima di Aprile, ma posso tranquillamente aspettare.

 

Per curiosità ieri sono andato anche a vedere la eC4, più che altro a sedermi dentro, mentre tornavo a casa mi sono imbattuto in questa ed ho pensato di fare una foto per te 

 

image.png.716de4cfbf9d8f6ebeecec64a33be051.png

 

Devo dire che dal vivo è molto bella, il giallo le dona ancora più sportività.

 

  • Mi Piace 1
  • Adoro! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Che pensiero gentile ❤️, sto morendo dalla voglia, era un pezzo che non ero così soddisfatto dall'estetica di una macchina che incontrasse le altre mie esigenze (affidabilità, consumi, etc..), ma purtroppo la stanno prendendo per le lunghe, scalpito. E di demo Lounge PLUS non ne vedo in giro. 

 

Non so che batterie specificamente abbia eC4 e Renault Megane (che mi piace moltissimo), purtroppo il problema è sempre li.

Come ho scritto spesso, praticamente tutte (se ne aggiungono ogni mese) le case stanno facendo la fila per le LFP, quindi succederà che gli stessi modelli che oggi montano le NMC , entro 1-3 anni saranno offerti anche o esclusivamente con le LFP.

 

Quindi vedo il mercato un pò drogato verso le NMC solo per fatti circostanziali (problema produttivo in progressiva risoluzione) e decadimento di valore rapido quando escono le versioni LFP. 

  • Grazie! 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.