Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

RC Auto - Dal 23 dicembre 2023 sarà obbligatoria per tutti i veicoli

Featured Replies

Inviato

 

3 ore fa, TonyH scrive:

 

è stato imposto di pagare e si è data disposizione affinché la copertura RCA fosse estesa alle aree private.

 

Prima non era così. Se causavi danni in aree private, pagavi di tasca tua

Se io già pago la RCA per circolare per strada, mi pare ragionevole che questa copra anche per un danno causato in un parcheggio privato, per esempio.

Tuttavia questo è diverso (ed a mio parere discutibile) dal richiedere di pagare la RCA per un veicolo non utilizzato che tengo fermo in garage. Per i casi particolari di utilizzo di un veicolo non assicurato in luogo privato, si potevano trovare altre formule.

 

3 ore fa, TonyH scrive:

 

Se gli sci cascano in testa a qualcuno, paghi te.

 

Viste le cifre che possono ballare, meglio la copertura. Di fisso.

 

È un aggravio, ma quella volta che capita a te ci salvi la casa…..

 

poi, ripeto, se parliamo di mezzi storici ci stiamo agitando sul nulla.

 

Ci sono già compagnie che con un’unica polizza coprono fino a VENTI veicoli (nobis), a patto che ne circoli solo uno per volta.

 

Per gli altri, quanti sono coloro che tengono mezzi moderni fermi?

 

Per quanto riguarda le polizze che coprono più veicoli  storici a patto che ne circoli solo uno alla volta, a rigore di logica dovrebbe essere rivista anche questa per tenere conto del fatto che, secondo il principio alla base di questa nuova legge, i 19 (faccio un esempio) mezzi che lasci in una area privata mentre usi il ventesimo devono essere coperti anch'essi per i danni a terzi. Non credo proprio che adesso siano coperti, sbaglio?

 

Modificato da LiF

  • Risposte 35
  • Visite 6.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Scusate il francesismo ma: andassero a cagare. Invece che stangare chi circola senza assicurazione rompono le scatole a chi ha un mezzo fermo in garage.. sono dei buffoni, che provino a chiedermi di p

  • Non vedo l'ora che accada per tutti quei furboni che fanno i comodi loro con le targhe prova: Caso 1 : Rivenditore di mezzi da nettezza urbana che nei week end girava con una Celica insieme al fi

  • Lo ripeto. Per le storiche è un FALSO PROBLEMA.   GIA' ORA esistono compagnie (Nobis, Unipol) che fanno polizze CUMULATIVE (fino a VENTI targhe, indipendentemente dalla tipologia, posso

Inviato
  • Autore
6 minuti fa, LiF scrive:

 

Io tengo un mezzo moderno fermo, ovvero un motociclo nei mesi invernali, come credo molta altra gente. Anzi, direi che si tratta della casistica più diffusa.

 

Quello lo potrai fare ancora, tieni l'assicurazione sospesa nei mesi invernali.

Inviato
3 ore fa, TonyH scrive:

 

è stato imposto di pagare e si è data disposizione affinché la copertura RCA fosse estesa alle aree private.

 

Prima non era così. Se causavi danni in aree private, pagavi di tasca tua.

 

 


Se gli sci cascano in testa a qualcuno, paghi te.

 

Viste le cifre che possono ballare, meglio la copertura. Di fisso.

 

È un aggravio, ma quella volta che capita a te ci salvi la casa…..

 

poi, ripeto, se parliamo di mezzi storici ci stiamo agitando sul nulla.

 

Ci sono già compagnie che con un’unica polizza coprono fino a VENTI veicoli (nobis), a patto che ne circoli solo uno per volta.

 

Per gli altri, quanti sono coloro che tengono mezzi moderni fermi?

Se volevi fare una cosa intelligente allora imponevi un assicurazione per il proprietario dell’area privata in cui possono circolare o sono parcheggiati mezzi a motore: con una polizza copri tutto. Ciò che critico è che fatta così è solo una scusa per tirare su soldi e basta: se ho 3 o 4 mezzi fermi in un mia collezione privata che non uso perché dovrei fare 4 assicurazioni quando ne basterebbe 1?conosco chi ha una piccola collezione privata con 20-30 tra moto e macchine ferme in un capannone, hai voglia ad assicurare tutto anche con assicurazione per le storiche..

Inviato
59 minuti fa, AlexMi scrive:

Quello lo potrai fare ancora, tieni l'assicurazione sospesa nei mesi invernali.

Hai ragione, non avevo letto le eccezioni 

Inviato
Adesso, AlexMi scrive:

Quello lo potrai fare ancora, tieni l'assicurazione sospesa nei mesi invernali.

 

E se mentre la moto e' senza assicurazione, perché sospesa, e il figlio del mio vicino entra nel box, e si tira addosso la moto?

E se metto la moto in cantina?

Potendo la terrei in salotto, ma sono al secondo piano...

 

Posso capire la ratio della "legge", ma l'applicabilità non ha la minima logica.

 

Meglio ancora, riprendendo l'esempio di TonyH, faccio l'assicurazione capofamiglia, 100eur/annui, e mi costa meno che assicurare (pur con le sospensioni) 2 moto, le quali, per 10/12 dell'anno, potrebbero comunque non essere assicurate.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Non vedo l'ora che accada per tutti quei furboni che fanno i comodi loro con le targhe prova:

Caso 1 : Rivenditore di mezzi da nettezza urbana che nei week end girava con una Celica insieme al figlio minore;

Caso 2: Aiutante, in nero, di un rivenditore di auto, che girava con un Ducato pieno di pezzi di una Passat, con a bordo l'acquirente dei suddetti pezzi;

oppure in aree private

Caso 3: Durante il primo lockdown un minch1one si fece un mese di cross in un appezzamento di ulivi in prossimità di un centro abitato, con somma gioia dei vicini di casa.

Al di la dei casi limite, credo che non verrà fatta nessuna verifica casa per casa, ma credo che sia un ottimo deterrente per tutte quelle situazioni, come nei cantieri, con grande movimento di mezzi, per motivi di lavoro, in aree private. In quei casi, e si tratta spesso incidenti mortali sul lavoro, la famiglia del deceduto non riceve nulla perché la controparte in sede civile si sbriga a fallire. Con una polizza valida si attenua tale problematica. 

Se un mezzo è fermo da 20/10/5  anni è chiaro che è esentato, se circola liberamente in aree private va assicurato.

A me sembra una regola giusta, non a caso di matrice europea.

  • AleMcGir ha modificato il titolo in RC Auto - Dal 23 dicembre 2023 sarà obbligatoria per tutti i veicoli
Inviato
16 ore fa, hot500abarth scrive:

Se volevi fare una cosa intelligente allora imponevi un assicurazione per il proprietario dell’area privata in cui possono circolare o sono parcheggiati mezzi a motore: con una polizza copri tutto. Ciò che critico è che fatta così è solo una scusa per tirare su soldi e basta: se ho 3 o 4 mezzi fermi in un mia collezione privata che non uso perché dovrei fare 4 assicurazioni quando ne basterebbe 1?conosco chi ha una piccola collezione privata con 20-30 tra moto e macchine ferme in un capannone, hai voglia ad assicurare tutto anche con assicurazione per le storiche..

 

 

Lo ripeto.

Per le storiche è un FALSO PROBLEMA.

 

GIA' ORA esistono compagnie (Nobis, Unipol) che fanno polizze CUMULATIVE (fino a VENTI targhe, indipendentemente dalla tipologia, possono essere vetture/motocicli).

A patto che ne circoli uno per volta.

 

Altre, come Sara Vintage, ogni veicolo aggiunto richiede solo un piccolo aggravio (60€ il secondo, mi sembra 30€ il terzo...) e la possibilità di circolazione contemporanea.

 

 

17 ore fa, LiF scrive:

 

Se io già pago la RCA per circolare per strada, mi pare ragionevole che questa copra anche per un danno causato in un parcheggio privato, per esempio.

 

Fino al 2018 non era così.

Adesso si ed è esplicitato nelle condizioni di assicurazione.

 

17 ore fa, LiF scrive:

 

Per quanto riguarda le polizze che coprono più veicoli  storici a patto che ne circoli solo uno alla volta, a rigore di logica dovrebbe essere rivista anche questa per tenere conto del fatto che, secondo il principio alla base di questa nuova legge, i 19 (faccio un esempio) mezzi che lasci in una area privata mentre usi il ventesimo devono essere coperti anch'essi per i danni a terzi. Non credo proprio che adesso siano coperti, sbaglio?

 

 

Era già prevista la possibilità di circolazione (su strada eh) di più di un mezzo con un aggravio del premio (a memoria 150€ annui).

 

13 ore fa, TurboGimmo scrive:

 

E se mentre la moto e' senza assicurazione, perché sospesa, e il figlio del mio vicino entra nel box, e si tira addosso la moto?

E se metto la moto in cantina?

Potendo la terrei in salotto, ma sono al secondo piano...

 

Posso capire la ratio della "legge", ma l'applicabilità non ha la minima logica.

 

Meglio ancora, riprendendo l'esempio di TonyH, faccio l'assicurazione capofamiglia, 100eur/annui, e mi costa meno che assicurare (pur con le sospensioni) 2 moto, le quali, per 10/12 dell'anno, potrebbero comunque non essere assicurate.

 

Sospesa è ben diverso da non assicurata.

Sospesa essenzialmente non puoi circolare per strada.

 

Significherà che se la moto per imperizia casca addosso a qualcuno nel box, verrà riconosciuta la validità dell'RCA.

Se casca addosso a qualcuno perchè è parcheggiata davanti al bar, ti inculano a sangue.

 

Di tante cose, iniziate a prendervela prima con chi ABUSA degli strumenti messi a disposizione (ogni riferimento ai bollaroli delle auto storiche è puramente voluto).

 

Di come funziona il mondo assicurativo ne posso dire tutto il male possibile, ma troppi utenti fanno la loro parte cercando gli impicci per tirare su spicci senza lavorare.

Col risultato che poi si corre drasticamente ai ripari.

 

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
16 minuti fa, TonyH scrive:

Sospesa è ben diverso da non assicurata.

Sospesa essenzialmente non puoi circolare per strada.

 

Significherà che se la moto per imperizia casca addosso a qualcuno nel box, verrà riconosciuta la validità dell'RCA.

Se casca addosso a qualcuno perchè è parcheggiata davanti al bar, ti inculano a sangue.

 

Non mi ero mai posto il problema, tenendo le moto in box.

Mi hai tolto un pensiero, grazie :D

 

E buon Natale a tutti!

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
3 ore fa, TonyH scrive:

 

 

Lo ripeto.

Per le storiche è un FALSO PROBLEMA.

 

GIA' ORA esistono compagnie (Nobis, Unipol) che fanno polizze CUMULATIVE (fino a VENTI targhe, indipendentemente dalla tipologia, possono essere vetture/motocicli).

A patto che ne circoli uno per volta.

 

Altre, come Sara Vintage, ogni veicolo aggiunto richiede solo un piccolo aggravio (60€ il secondo, mi sembra 30€ il terzo...) e la possibilità di circolazione contemporanea.

 

 

 

Fino al 2018 non era così.

Adesso si ed è esplicitato nelle condizioni di assicurazione.

 

 

Era già prevista la possibilità di circolazione (su strada eh) di più di un mezzo con un aggravio del premio (a memoria 150€ annui).

 

 

Sospesa è ben diverso da non assicurata.

Sospesa essenzialmente non puoi circolare per strada.

 

Significherà che se la moto per imperizia casca addosso a qualcuno nel box, verrà riconosciuta la validità dell'RCA.

Se casca addosso a qualcuno perchè è parcheggiata davanti al bar, ti inculano a sangue.

 

Di tante cose, iniziate a prendervela prima con chi ABUSA degli strumenti messi a disposizione (ogni riferimento ai bollaroli delle auto storiche è puramente voluto).

 

Di come funziona il mondo assicurativo ne posso dire tutto il male possibile, ma troppi utenti fanno la loro parte cercando gli impicci per tirare su spicci senza lavorare.

Col risultato che poi si corre drasticamente ai ripari.

 

Quindi confermi che ci sarà un aggravio di costo per l'assicurazione, sia per chi possiede un mezzo e lo tiene fermo in garage non utilizzato, sia per chi invece ne possiede più di uno assicurato con formula cumulativa ed ora si troverà probabilmente un contratto revisionato. Alto o basso, dipende dalle tasche di chi dovrà affrontarlo. Va bene perché è un falso problema? Per me no. Soprattutto se penso ad appassionati collezionisti di motocicli, che a volte hanno mezzi di valore limitato e restaurati in economia nel proprio garage.

 

Poi per carità, in teoria ci dovrebbero essere maggiori tutele, fai l'esempio della moto nel box che casca addosso a qualcuno...ma se mi vado a leggere i contratti di assicurazione trovo diciture tipo questa:

"L’assicurazione copre anche:
1. la Responsabilità Civile per i danni causati dalla circolazione del veicolo in aree private, escluse le Aree aeroportuali. Ai fini della presente estensione di 
garanzia la sosta del veicolo non è equiparata alla circolazione"

 

 

Modificato da LiF

Inviato
6 ore fa, TonyH scrive:

 

 

Lo ripeto.

Per le storiche è un FALSO PROBLEMA.

 

GIA' ORA esistono compagnie (Nobis, Unipol) che fanno polizze CUMULATIVE (fino a VENTI targhe, indipendentemente dalla tipologia, possono essere vetture/motocicli).

A patto che ne circoli uno per volta.

 

Altre, come Sara Vintage, ogni veicolo aggiunto richiede solo un piccolo aggravio (60€ il secondo, mi sembra 30€ il terzo...) e la possibilità di circolazione contemporanea.

 


 

ti chiedo una cosa allora: nel caso in cui il danno venga creato dal veicolo che non circola in quel momento, la polizza copre ugualmente?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.