Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

F.A.Q. - STLA Large

 

Quali marchi adotteranno la piattaforma STLA Large?

  • Nel mercato nordamericano, inizialmente dai brand Dodge e Jeep, successivamente da altri marchi, tra cui Alfa Romeo, Chrysler e Maserati. Saranno lanciati otto modelli nel periodo 2024-2026.

 

Quale architettura BEV utilizza?

  • STLA Large è stata concepita e progettata come una piattaforma BEV nativa, con la possibilità di scegliere architetture elettriche a 400 e 800 volt. I moduli di propulsione elettrica (EDM) tre in uno, possono essere configurati secondo un layout a trazione anteriore, posteriore o integrale.

 

La piattaforma STLA Large è solo BEV?

  • STLA Large supporta anche sistemi di propulsione ibridi e a combustione interna. Questa flessibilità rappresenta un “ponte” per i clienti di tutto il mondo nella transizione alla propulsione elettrica. La flessibilità di progettazione comprende configurazioni di installazione del motore trasversali e longitudinali, che supportano trasmissioni FWD/RWD/AWD.

 

La piattaforma STLA è personalizzabile?

  • La flessibilità intrinseca della piattaforma offre la possibilità di definire il passo, la lunghezza complessiva, la larghezza e le altezze totale e da terra. È possibile utilizzare differenti moduli sospensione e molteplici sistemi di propulsione per soddisfare gli obiettivi prestazionali specifici di ogni veicolo.

 

Featured Replies

Inviato

Non mi pare che nell'articolo sia stato chiaramente detto, se così non fosse mi scuso in anticipo, ma provo a fare delle domande dirette per chiarirmi su alcuni aspetti. In prospettiva STLA  Large sostituirà Giorgio? So bene che Grecale Stelvio Giulia e Gran Turismo sono su base Giorgio (come anche la Quattroporte ora sospesa) ma, se non ho capito male, nel '25 Stelvio e Giulia verranno sostituite da nuovi modelli su base STLA Large e Giorgio rimarrebbe solo su Grecale e Gran Turismo che a questo punto non credo avranno vita lunghissima in prospettiva. La mia comprensione è corretta?

STLA Large è stata sviluppata da EX FCA, EX PSA o da Stellantis?  Questa piattaforma è partita da un foglio o è un'evoluzione anche molto spinta di Giorgio?

Le mie domande derivano dall'dea di fondo che Stellantis mi pare che sula fascia A e B di fatto estenderà i suoi pianali sui modelli ex FCA vista la vetustà di questi ultimi. Le uniche eccezioni credevo fossero i pianale della 500e e Giorgio che è una base di assoluta eccellenza, giovane e non in sovrapposizione soluzioni dei pari livello ex PSA. Credo che l'unico limite sia che non supporta l'ibridizzazione plug-in ma solo la mild e il bhev. MI parrebbe quindi un peccato abbandonare Giorgio...

Modificato da anparrini

  • Risposte 134
  • Visite 36.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Quando capirete che Giulia è qualcosa che non si ripeterà mai più nell'automotive sarà troppo tardi....

  • STLA Large non ha nulla di francese. È tutta progettata tra Italia e america. Tra Torino, Modena, Detroit.

  • Perché la gente compra la BMW serie uno a trazione anteriore?  Perché se fosse solo la piattaforma a decretare il successo di una vettura in Alfa sarebbero ricchi

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, gpat scrive:

 

 

In pratica è un pianale multienergia.

Prodotto forse buono, comunicazione meschina, supportano il motore a benzina ma lo trattano come se fosse il loro piccolo sporco segreto con mezzo trafiletto nei comunicati stampa.

 

Come ho già detto qualche post fa STLA Large ha varie declinazioni, alcune sono multienergia mentre altre no. 

18 minuti fa, anparrini scrive:

Non mi pare che nell'articolo sia stato chiaramente detto, se così non fosse mi scuso in anticipo, ma provo a fare delle domande dirette per chiarirmi su alcuni aspetti. In prospettiva STLA  Large sostituirà Giorgio? So bene che Grecale Stelvio Giulia e Gran Turismo sono su base Giorgio (come anche la Quattroporte ora sospesa) ma, se non ho capito male, nel '25 Stelvio e Giulia verranno sostituite da nuovi modelli su base STLA Large e Giorgio rimarrebbe solo su Grecale e Gran Turismo che a questo punto non credo avranno vita lunghissima in prospettiva. La mia comprensione è corretta?

STLA Large è stata sviluppata da EX FCA, EX PSA o da Stellantis?  Questa piattaforma è partita da un foglio o è un'evoluzione anche molto spinta di Giorgio?

Le mie domande derivano dall'dea di fondo che Stellantis mi pare che sula fascia A e B di fatto estenderà i suoi pianali sui modelli ex FCA vista la vetustà di questi ultimi. Le uniche eccezioni credevo fossero i pianale della 500e e Giorgio che è una base di assoluta eccellenza, giovane e non in sovrapposizione soluzioni dei pari livello ex PSA. Credo che l'unico limite sia che non supporta l'ibridizzazione plug-in ma solo la mild e il bhev. MI parrebbe quindi un peccato abbandonare Giorgio...

STLA Large non è sviluppata da ex PSA. E' italo-americana. Lo ripeto nuovamente sperando che almeno in questo casa la lagna "è tutto francese" non ci sia fin dall'inizio. 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
3 minuti fa, Gengis26 scrive:

Come ho già detto qualche post fa STLA Large ha varie declinazioni, alcune sono multienergia mentre altre no. 

STLA Large non è sviluppata da ex PSA. E' italo-americana. Lo ripeto nuovamente sperando che almeno in questo casa la lagna "è tutto francese" non ci sia fin dall'inizio. 

 

L'utente sopra di te ha appena detto che e' ex-FCA US 

Quindi e' murrica

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Adesso, TurboGimmo scrive:

 

L'utente sopra di te ha appena detto che e' ex-FCA US 

Quindi e' murrica

Ed io invece dico che ci stanno lavorando anche in italia eccome. 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

Per me nessuna lagna, anzi mi pare razionale e positivo che si promuovano i prodotti migliori e più freschi dei due gruppi. MA STLA Large è un'evoluzione di Giorgio è è partito da un foglio bianco?  

 

PS una delle cose più positive di questa fusione è che ex PSA mi pare non abbia né marchi ne piattaforma al di sopra del segmento C/D dove invece ex FCA mi pare sia decisamente ben fornita   

Modificato da anparrini

Inviato
11 minuti fa, Gengis26 scrive:

Ed io invece dico che ci stanno lavorando anche in italia eccome. 

 

Dillo a nucarote :D

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
55 minuti fa, anparrini scrive:

MA STLA Large è un'evoluzione di Giorgio è è partito da un foglio bianco?

Non lo sapremo mai con certezza, immagino.

 

Evidentemente, in Stellantis hanno capito da un pezzo che, qualsiasi cosa scrivi nei comunicati, c'è sempre chi ti darà contro; hanno anche capito che, con un bacino di utenza così ampio (dal Nord America all'Europa, e non sono) e spesso molto - troppo? - appassionato (Stellantis è ricca di Marchi dal grande fascino, pieni di "seguaci" e ammiratori della relativa storia) è meglio non sottolineare troppo i rapporti di parentela e discendenza tra modelli, tra piattaforme, tra Case, tra Continenti.

 

Perché come la fai, sbagli.

 

Ad esempio, non si è mai trovata la risposta definitiva alla domanda (simile alla tua) che molti (me compreso) si ponevano quando hanno presentato le nuove Grand Cherokee; tra chi diceva che il pianale derivasse da Giorgio con profonde modifiche (inclusi tester rinomati e accreditati) e chi era convinto che fosse una pesante rielaborazione, soprattutto a livello sospensivo, della vecchia piattaforma.

 

Alla fine, nessuna risposta concreta o ufficiale, e praticamente ognuno è rimasto della

propria opinione, senza peraltro che vi sia stato alcun dibattito.

 

Anche qui, è probabile che Stellantis non dirà mai "derivata da xyz", ammesso che lo sia, perché sa che buona parte del proprio pubblico a cui i modelli basati su Large sono rivolti, nutre ancora radicati pregiudizi sul prodotto xyz per ovvi motivi.

 

D'altronde, se qui molti si lamentano dei prodotti "a trazione francese", giusto o sbagliato che sia, mi pare ovvio che "di là" molti si possano indisporre per prodotti "a trazione non-USA", ed è questo che in Stellantis, immagino, vogliano evitare.

 

Tutto secondo me.

 

 

 

Inviato

Si, diciamo che per le auto (ma nel segmento moto è lo stesso) la passione per certi marchi ed il relativo sentimento patriottico più che in immatricolazioni si traduce nel gusto di rompere le scatole e criticare qualunque  con spirito da commissario tecnico della nazionale.. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.