Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 117 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 1.9k
  • Visite 211.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato
28 minuti fa, vince-991 scrive:

Non si capisce su quale base l'eliminazione di qualche marchio dovrebbe aumentare la visibilita'/riconoscibilita' di Stellantis.

Soprattutto, cosa ci guadagnino ad avere visibilità sul marchio Stellantis: mica lo usano per vendere prodotti

Modificato da M86

Inviato

Unirsi per poi tagliare è una cosa che davvero non capisco.

Alla fine, utilitarie sanno fare e utilitarie fanno.. non c'è modo di uscire da questa logica.

Per non parlare poi che per nessun brand di Stellantis c'è un valore ormai.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
2 ore fa, M86 scrive:

Soprattutto, cosa ci guadagnino ad avere visibilità sul marchio Stellantis: mica lo usano per vendere prodotti

 

...a meno che...........................

 

1996-gm-ev1-1-1592914571.jpg

 

😂

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
On 24/02/2025 at 12:45, Graziano68dt scrive:

Stellantis, la scure di Elkann (e del nuovo ceo) su Alfa Romeo e DS? Ecco perché

 

Nulla di nuovo sotto il sole, però concordo che ci sono troppi marchi che possono stare sotto l'ombrellone di STLA.

Penso che Lancia,DS, Chrysler non avranno un gran futuro, mentre Maserati è un marchio da cedere.

AR invece potrebbe essere una buona controparte UE per certe Dodge/Jeep/Peugeot.

 

La mia percezione è che

 

DS sia un esperimento fallito

Lancia al netto di mirabolanti concept sia l'ennesimo rebranding

Opel sia uno dei tanti generalisti

Chrysler sia morta

Dodge con l'avvento dell'elettrico sia inutile.

Inviato
6 minuti fa, A.Masera scrive:

 

La mia percezione è che

 

DS sia un esperimento fallito

Lancia al netto di mirabolanti concept sia l'ennesimo rebranding

Opel sia uno dei tanti generalisti

Chrysler sia morta

Dodge con l'avvento dell'elettrico sia inutile.

Potenzialmente, potrebbero tagliare metà dei brand ad oggi nel portfolio, e non avrebbero grossi impatti in termini di volumi di vendita.

 

Peugeot,Citroen,Opel, Jeep e Fiat mi sembrano salvi per ovvie ragioni, ma il resto è quasi difficile da giustificare come permanenza sul mercato anche solo come rebrand/ricarrozzamenti di auto dei brand citati.

Male male...

 

 

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
6 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Potenzialmente, potrebbero tagliare metà dei brand ad oggi nel portfolio, e non avrebbero grossi impatti in termini di volumi di vendita.

 

Peugeot,Citroen,Opel, Jeep e Fiat mi sembrano salvi per ovvie ragioni, ma il resto è quasi difficile da giustificare come permanenza sul mercato anche solo come rebrand/ricarrozzamenti di auto dei brand citati.

Male male...

 

 

 

ma infatti.

 

poi quando tirano su qualcuno devono automaticamente tirare qualcuno giù

Inviato

Io la storia dei tagli dei marchi non la capisco troppo.

I generalisti europei (Fiat, Opel, Citroen e Peugeot, Abarth non lo considero un marchio) non li tagli perché ognuno è ben radicato in una parte d'Europa e fanno numeri bene o male.

I brand americani possono funzionare se sostenuti da una gamma decente: tralasciando Jeep che è il più forte, Dodge è in una fase di transizione e Chrysler si mantiene con un furgoncino di 20 anni fa. Non faccio fatica a pensare che con qualche modello in più entrambi possano portarsi a casa discreti numeri (tralasciando che il mercato americano è troppo lontano da noi e non ho gli studi per capire come vengono percepiti localmente).

Tra i premium quella che può resistere è Alfa Romeo, sostenuta dalla storia e dal fatto che fa sempre parlare di sé in qualche modo. Tra Lancia e DS quello che vende di più è il francese: è brutto da dire, ma se devi tagliare fai fuori il brand meno europeo e che fatica a farti numeri. Aggiustando lo stile e con una gamma completa, ha più chance.

Maserati non può morire: o viene venduta o si investe effettivamente in una gamma decente. Punto.

Alla fine il marchio da tagliare può essere uno/due i.m.h.o. non vedo cosa altro fare fuori per ottimizzare le risorse.

Placati

Inviato
3 minuti fa, Tommy99 scrive:

Io la storia dei tagli dei marchi non la capisco troppo.

I generalisti europei (Fiat, Opel, Citroen e Peugeot, Abarth non lo considero un marchio) non li tagli perché ognuno è ben radicato in una parte d'Europa e fanno numeri bene o male.

I brand americani possono funzionare se sostenuti da una gamma decente: tralasciando Jeep che è il più forte, Dodge è in una fase di transizione e Chrysler si mantiene con un furgoncino di 20 anni fa. Non faccio fatica a pensare che con qualche modello in più entrambi possano portarsi a casa discreti numeri (tralasciando che il mercato americano è troppo lontano da noi e non ho gli studi per capire come vengono percepiti localmente).

Tra i premium quella che può resistere è Alfa Romeo, sostenuta dalla storia e dal fatto che fa sempre parlare di sé in qualche modo. Tra Lancia e DS quello che vende di più è il francese: è brutto da dire, ma se devi tagliare fai fuori il brand meno europeo e che fatica a farti numeri. Aggiustando lo stile e con una gamma completa, ha più chance.

Maserati non può morire: o viene venduta o si investe effettivamente in una gamma decente. Punto.

Alla fine il marchio da tagliare può essere uno/due i.m.h.o. non vedo cosa altro fare fuori per ottimizzare le risorse.

Beh alt, perchè Lancia c'ha solo un'auto a listino, DS ne ha 4(ds3,ds4,ds7, ds8) non è una giustificazione, però DS è un brand dove l'exPSA ci ha comunque buttato del sangue per farla stare in piedi.

Poi siamo tutti d'accordo che anche DS con quelle auto fa numeri all'acqua di rose vedendo Peugeot/Opel/Citroen anche solo a parità di segmenti, però DS sarebbe il premium secondo l'exPSA.

 

Sul resto concordo, anche se Maserati ho la sensazione che non rimarrà sotto STLA a breve.

E' uno di quei brand che ci azzecca troppo poco con Peugeot, Citroen, Opel, DS, Jeep, Fiat, e la strada del duo dinamico AR-Maserati è tramontata dopo Sergio, visto che ora AR fa parte del terzetto con LANCIA-DS.

Finirà sotto Ferrari e tornerà a fare i numeri che faceva pre FCA, non c'è altra strada.

 

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
17 minuti fa, Tommy99 scrive:

Io la storia dei tagli dei marchi non la capisco troppo.

I generalisti europei (Fiat, Opel, Citroen e Peugeot, Abarth non lo considero un marchio) non li tagli perché ognuno è ben radicato in una parte d'Europa e fanno numeri bene o male.

I brand americani possono funzionare se sostenuti da una gamma decente: tralasciando Jeep che è il più forte, Dodge è in una fase di transizione e Chrysler si mantiene con un furgoncino di 20 anni fa. Non faccio fatica a pensare che con qualche modello in più entrambi possano portarsi a casa discreti numeri (tralasciando che il mercato americano è troppo lontano da noi e non ho gli studi per capire come vengono percepiti localmente).

Tra i premium quella che può resistere è Alfa Romeo, sostenuta dalla storia e dal fatto che fa sempre parlare di sé in qualche modo. Tra Lancia e DS quello che vende di più è il francese: è brutto da dire, ma se devi tagliare fai fuori il brand meno europeo e che fatica a farti numeri. Aggiustando lo stile e con una gamma completa, ha più chance.

Maserati non può morire: o viene venduta o si investe effettivamente in una gamma decente. Punto.

Alla fine il marchio da tagliare può essere uno/due i.m.h.o. non vedo cosa altro fare fuori per ottimizzare le risorse.

 

io credo che le generaliste siano appunto per un pubblico generalista che è poco affezionato a ciò che guida e guarda prezzo dotazione e prezzo.

 

Non credo che l'acquirente di Corsa in caso di una sua dipartita non si rifaccia ad esempio su 208, anzi.

Avere mille marchi da gestire e differenziare diventa veramente difficile se non impossibile.

 

Vedi Citroen ridotta ad auto da clown, FIAT che sarà sotto i 4,5 metri e colorata, ecc.

 

Forzature per cercare di deviare l'acquirente su più marchi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.