Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da Osv,

Polish_20240606_181125337.jpg.9c3ad0e428fe587e57a450d6febeadff.thumb.jpg.9f01808fce2dc93c721cfb7e9de5b361.jpg

Messaggi Raccomandati:

Inviato

In famiglia abbiamo una Panda TwinAir Natural Power, ha solo 85 cv a benzina e 80 cv a metano, ma grazie al turbo è piuttosto brillante e va ovunque.

 

Qualche anno fa ho noleggiato una 500 hybrid in Francia ed in confronto sembrava seduta, in particolare soffriva i leggeri dislivelli autostradali e delle statali. Nessun problema a velocità cittadine o sulle statali pianeggianti.

 

 

  • Mi Piace 2
Inviato

Si, ma le TwinAir, per quanto andassero bene, ne hanno vendute 12.

 

La 500, d'accordo che era un'auto anche fighetta, personalizzabile, sfiziosa e tutto quello che volete voi.

 

Ma i numeri veri, quelli che tutti lodano e rimpiangono, le hanno fatte con le 1.2 Pop prima, e con le 1.0 Hybrid base o similbase dopo.

 

Ora hanno fatto di fretta e furia e controvoglia un adattamento alla buona del flop 500E in chiave ibrida.

Cosa, per logica, avrebbero dovuto ficcargli sotto, di corsa e con l'acqua alla gola per cercare di salvare il salvabile?

 

(E sottolineo "salvare il salvabile", perché aldilà delle dichiarazioni di facciata/maniera credo che nessuno sano di mente si aspetti minimamente i numeri degli scorsi lustri da questa 500)

  • Mi Piace 4
  • Grazie! 1

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
15 ore fa, Yakamoz scrive:

 

Il confronto con le due coreane può andar bene perché formalmente condividono lo stesso segmento "A-superutilitarie", ma la 500 è una cosa abbastanza diversa, come scopo, clientela e immagine.

Per quelle auto la competitor giusta è la cosiddetta Pandina.

 

In ogni caso, come hai ricordato, la i10 offre anche un 1.0 turbo che va fin troppo bene, proprio grazie alla turbina che risolve alla radice i limiti prestazionali di questi motorini.

Il bello sta nel poter scegliere. Per andare a comprare il giornale mi basta l'aspirato asfittico. Se voglio fare un uso della macchina un po' più a 360 gradi, compreso (orrore!) divertirmici un po', ho l'alternativa.

 

Delle due che restano, la Aygo ha un motore scialbo e infatti la cosa viene regolarmente sottolineata nelle prove su strada.

La Ignis ha un cilindro in più, cilindrata maggiore, un modulo ibrido (se non erro) più grosso, più potenza e una massa molto contenuta per precisa volontà progettuale (più prestazioni meno emissioni).

Cioè quella che sarebbe stata la soluzione ideale per una 500 base: tranquilla senza essere sottomotorizzata.

 

In sintesi, anche contando le due coreane, la 500 si colloca nella parte bassa dell'offerta quanto a motori. Ed evito il confronto con la vecchia 500 312 perché sarebbe sconfortante.

 

Poi sarà anche vero che "all'acquirente-tipo non gliene frega nulla", ma allora perché non cominciare a considerare anche quelli a cui gliene frega qualcosa? Mi sembra una strategia più lungimirante.

La 500, finché avrà quelle misure e solo 3 porte, è un qualcosa di veramente di nicchia e puoi considerarla auto da ragazzini senza pretese.
Perché chi aveva la fresca andava direttamente sulle Abarth, chi ha famiglia va su un'auto 5 porte, chi comincia ad essere in la con gli anni punterà alle versioni suv (e aver fatto una 600 un po' più debole sia dal punto di vista del nome che della linea non è stato il colpo di genio).

State continuando a vedere come questa 500 come un'auto per tutti, quando appunto per bagagliaio, porte e dimensioni non lo è.

Poi potevano metterci qualcosa di un po' più performante, ma sono pronto a scommettere che tanto la maggior parte degli acquirenti punterebbe comunque sulla versione base.

Si fan polemiche su Ypsilon e Grande Panda dove la base parte dal POTENTISSIMO 1.2 da 110 cv e solo automatico dicendo che per aumentare le vendite dovrebbero mettere anche il solo manuale senza ibrido e su questa che ha appunto giocoforza un target più limitato si fan tutte ste polemiche?

12 ore fa, nino175 scrive:

Per forza che vendono..sono le uniche versioni disponibili o la compri così o pomì, non hai alternative.

E secondo te perché le fanno SOLO così?

Hyundai/Kia non hanno già il 1.0 turbo in casa da mettere su tutti i modelli? Toyota che ha segato la piattaforma della Yaris non poteva fare un'Aygo X full hybrid?
Le fanno così sia per avere più margini su un segmento che è praticamente morente sia perché il target di queste auto non sa neanche cosa sia un tagliando. Gli devi mettere roba che va comunque senza troppi problemi.

La i10 tra l'altro il 1.0 turbo ce l'aveva sulla N Line, che poteva non piacere a tutti perché troppo vistosa e aveva pure meno accessori della top di gamma (tipo i sensori di parcheggio non possono essere messi).

  • Mi Piace 2
Inviato

Penso che a livello prestazionale, l'equivalente della vecchia twinair sia la  EV attuale. 

 

Qui serve, urge oserei dire, l'equivalente della vecchia 1.2/1.0 manuale da vendere a prezzo più basso e alla portata di una platea ben più ampia, per prezzo anzitutto, ma anche per possibilità di utilizzo senza problemi di ricarica. 

 

I primi che sarebbero li in fila per accapparrarsela? Gli autonoleggi e tutto il pubblico di privati a cui manca "la 500" del 2007. Che se la facessero con il 900 Fire, la prenderebbero lo stesso. 

 

 

  • Mi Piace 3
Inviato

Fare la manuale col frullino 70 CV vuol dire aver pensato a flotte e Italia. Fine. il resto del mondo nel 2025 non è interessato, anche se il design carino potrebbe distrarre qualcuno ;-)

 

detto questo, un ibrido manuale ha ben poco senso già di per sé e se poi è un microibrido 12V con un motore calibrato per consumare poco nei cicli di omologazione e a velocità costante, beh c'è poco da aggiungere. 

 

mi chiedo piuttosto se con i soldi buttat... investiti in questa non avrebbero potuto abbassare i prezzi dell'elettrica in attesa di infilarci una batteria migliore e più economica.

  • Mi Piace 1
Inviato
7 minuti fa, v13 scrive:

Fare la manuale col frullino 70 CV vuol dire aver pensato a flotte e Italia. Fine. il resto del mondo nel 2025 non è interessato, anche se il design carino potrebbe distrarre qualcuno ;-)

 

Insomma ottimo modo per prendere l'unica Fiat che piaceva anche al di fuori dell'Italia (eccetto Ducato) e renderla italocentrica come tutte le altre...

  • Mi Piace 2

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
1 minuto fa, gpat scrive:

Insomma ottimo modo per prendere l'unica Fiat che piaceva anche al di fuori dell'Italia (eccetto Ducato) e renderla italocentrica come tutte le altre...

Ma questi sono pagati milioni per non capirci nulla; bastava usare il buonsenso e fare un minimo di ragionamento come facciamo noi qui sul forum. Ma quelli competenti sono loro.
Voglio prorprio vedere come risolveranno il flop 500/600 Abarth...

  • Mi Piace 1
Inviato
2 minuti fa, Auditore scrive:

Ma questi sono pagati milioni per non capirci nulla; bastava usare il buonsenso e fare un minimo di ragionamento come facciamo noi qui sul forum. Ma quelli competenti sono loro.
Voglio prorprio vedere come risolveranno il flop 500/600 Abarth...

 

Semplice, diventa un allestimento estetico sul 70cv manuale :D
 

  • Adoro! 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
11 minuti fa, v13 scrive:

Fare la manuale col frullino 70 CV vuol dire aver pensato a flotte e Italia. Fine. il resto del mondo nel 2025 non è interessato, anche se il design carino potrebbe distrarre qualcuno ;-)

 

 

No.

 

Tolte le Abarth, che sono una cosa a sé,  il pubblico di 500 è a livello di nazioni trasversale. 

 

Primo, perché ragioniamo di una citycar, molto spesso seconda se non anche terza auto di casa (se parliamo di privati).

 

Secondo, perché essenzialmente è un giocattolo simpatico che ispira allegria solo a guardarla e fa venire voglia di salirci sopra. Chiedete a Suzuki, Hyundai, Kia o Toyota cosa non farebbero perché le loro segmento A fossero paragonabili a 500 come attrattività.

 

Terzo, è talmente chic e piaciona da essere riuscita a rimanere l'unica segmento A solo a 3 porte ed è comunque venduta a palate. 

 

Queste cose la fanno vendere ovunque, senza confini. Perché la 500 è un simbolo. Cosa che pochissime altre auto riescono ad essere. 

 

E comunque ripeto, siamo sicuri che alla fine non la faranno anche automatica?

  • Mi Piace 3
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.