Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Brainstorming per auto uso N.C.C.

Featured Replies

Inviato

Sulla 500L ho avuto esperienza sia col 1.3 che col 1.6 120cv, e ti posso dire che il 1.3 è troppo sottodimensionato, verso i 170mila km ha iniziato a dare problemi perchè sforzato troppo dal peso. Questo successo sulla 5posti, figurati sulla 500Living magari spesso carica, penso si suiciderebbe direttamente.

Il 1.6 120cv è molto buono e affidabile e spinge bene, quasi come un 2.0 A parte le solite rogne dei naftoni (FAP, EGR ecc.) tende a mangiare le frizioni avendo 320nm di coppia, ti consiglio in caso di acquisto di comprare il kit rinforzato (mi pare della Sachs).

  • Risposte 48
  • Visite 5.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Secondo me, non potendo arrivare all'opzione più benvoluta dal mercato (Mercedes), ha tantissimo senso buttarsi su qualcosa di completamente diverso e con il fattore "cute", ovvero la 500L, piuttosto

  • Le "Lounge" l'avevano elettrica sia per il guidatore che per il passeggero. 

  • Grazie del tuo intervento, tipo e’ fuori budget per un pelo. Tuttavia, il tuo commento a “ base di Fiat “ mi ha fatto pensare ad una 500 L living ( lunga ) che però è proposta quasi sempre o con il 1.

Inviato
  • Autore
3 ore fa, gpat scrive:

 

Il 1.6 c'è sia 105cv che 120cv, mi pare.

Valida alternativa il 1.4 tjet da GPLizzare.

Lascia perdere il twinair metano, sarebbe il modo perfetto per rovinare questo colpo di genio

Ottimo, evito allora il metano, cose da montare dopo ho paura, rimane il 1.6 allora

3 ore fa, led zeppelin scrive:

La Living la valuterei solo con il 1.6 diesel o il 1.4 T-Jet, con le altre unità la vedrei sottomotorizzata, considerato anche l'utilizzo che intendi farne.

 

Sul climatizzatore, valuta tu, forse automatico può essere preferibile per i desiderata dei clienti da trasportare.

1.6 allora, il clima avevo sentito che l’automatico potesse dare qualche rogna che il manuale pare non dia. La temperatura bene o male l’ho sempre gestita quasi bene in manuale, sebbene abbia usato da N.C.C. Quasi solo mezzi con clima automatico. 

2 ore fa, TonyH scrive:

1.6 m-jet c'è anche il 120cv che forse va ancora meglio.

 

Unica seccatura della 500L è l'assenza della regolazione lombare, ma puoi ovviare con cuscini appositi.

Fino ad un certo anno però… perché poi sul 120 appare l’adblue ed è un costo in più ed una cosa in più che potrebbe rompersi.

2 ore fa, maury91 scrive:

Approvo 500L 1.6 mjet, in effetti 500 è un modello iconico e che richiama l’italia italiano quindi i turisti apprezzano.

il 1.6 mjet è un ottimo motore affidabile e con prestazioni elevate sul corpo vettura della L normale (non ho mai provato la living però), se riesci punta al 120cv che consuma leggermente meno e ha un’erogazione più regolare. Cerca le versioni lounge che avevano  il tetto panoramico e sedili con tessuto specifico, così da aumentare la sensazione di “esclusività”

Grazie, valido il consiglio sulla Lounge, che però ipotizzo abbia solo il clima automatico. L’auto piace, anche a me devo dire, è una quasi Multipla con uno stile retrò e iconico, un auto che non avrebbero dovuto smettere di produrre a mio avviso ma riproporre perpetuamente come fosse una “ Golf “

2 ore fa, Kay195 scrive:

Sulla 500L ho avuto esperienza sia col 1.3 che col 1.6 120cv, e ti posso dire che il 1.3 è troppo sottodimensionato, verso i 170mila km ha iniziato a dare problemi perchè sforzato troppo dal peso. Questo successo sulla 5posti, figurati sulla 500Living magari spesso carica, penso si suiciderebbe direttamente.

Il 1.6 120cv è molto buono e affidabile e spinge bene, quasi come un 2.0 A parte le solite rogne dei naftoni (FAP, EGR ecc.) tende a mangiare le frizioni avendo 320nm di coppia, ti consiglio in caso di acquisto di comprare il kit rinforzato (mi pare della Sachs).

Grazie, a questo punto in accordo con quasi la maggioranza dei commenti bisogna ricadere sul 1.6 manuale preferibilmente in allestimento Lounge. Ottimo il consiglio sulla marca della frizione, in fase di acquisto farei già fare tutto dal mio meccanico di fiducia un bel tagliando con distribuzione, frizione, una bella messa a punto e via. Di sospensioni ed elettronica mi sembra anche abbastanza solida.

Inviato

AdBlue credo sia sul 130cv. Quella di mio papà, 2017, è senza AdBlue

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Mi pareva che il problema del clima automatico fosse legato a componenti della regolazione separata tra i due lati e forse utilizzandolo in mono è più difficile che si manifesti...ma informati, io non ho (ancora) mai avuto questo problema. Altro problema frequente è legato al malfunzionamento del sensore di temperatura esterno che, segnando temperature sballate, fornisce dati di input sballati al controllo del clima; ogni tanto rilevo anche io questo problema, in particolare quando piove o è umido, ma non in misura tale da intervenire, e comunque si dovrebbe trattare di un intervento da poco (sostituzione del sensore nello specchio retrovisore o del cablaggio).

Sono di parte, tuttavia ritengo che 500l sia un'ottima scelta, auto molto comoda per i passeggeri, molto più comoda di basse station wagon. Quando in vacanza è capitato di salire in taxi Mercedes classe E sw, la famiglia non ha mai apprezzato abituati all'abitabilità ed alla posizione rialzata della panchetta della 500l.

Modificato da LiF

Inviato
  • Autore
29 minuti fa, TonyH scrive:

AdBlue credo sia sul 130cv. Quella di mio papà, 2017, è senza AdBlue

Non sapevo facessero il 130cv sulla 500l. Quindi fino al 2017 vado tranquillo. Grazie 🙏 

12 minuti fa, LiF scrive:

Mi pareva che il problema del clima automatico fosse legato a componenti della regolazione separata tra i due lati e forse utilizzandolo in mono è più difficile che si manifesti...ma informati, io non ho (ancora) mai avuto questo problema. Altro problema frequente è legato al malfunzionamento del sensore di temperatura esterno che, segnando temperature sballate, fornisce dati di input sballati al controllo del clima; ogni tanto rilevo anche io questo problema, in particolare quando piove o è umido, ma non in misura tale da intervenire, e comunque si dovrebbe trattare di un intervento da poco (sostituzione del sensore nello specchio retrovisore o del cablaggio).

Sono di parte, tuttavia ritengo che 500l sia un'ottima scelta, auto molto comoda per i passeggeri, molto più comoda di basse station wagon. Quando in vacanza è capitato di salire in taxi Mercedes classe E sw, la famiglia non ha mai apprezzato abituati all'abitabilità ed alla posizione rialzata della panchetta della 500l.

Sei stato chiarissimo e gentilissimo. Grazie. Convengo sulla riuscita globale della 500l, veramente comoda pur avendo la guida alta, è stata l’unica auto con guida alta che non mi abbia fatto rimpiangere auto con guida bassa, come anche la Musa. La butto lì… la Living avendo 20cm in più potrebbe per caso risultare un po’ più comoda nei posti posteriori, in termini di assorbimento buche, a causa dello sbalzo o non c’entra?

Inviato

Onestamente non saprei, mi spiace. Io ho una trekking e non ho mai avuto modo di salire o di guidare una linving. Mi pare di ricordare, comunque, che la linving abbia le sospensioni posteriori diverse, non come architettura che è la stessa ma credo con ammortizzatori più sofisticati (selettivi) per fare fronte al maggiore carico posteriore pur garantendo comunque un buon confort sulle asperità.

Inviato
AdBlue credo sia sul 130cv. Quella di mio papà, 2017, è senza AdBlue
Sul 1.6 Multijet l'AdBlue è arrivato con il 120cv Euro6D-Temp nel '20. La mia Tipo del giugno '20 lo ha già...

☏ Redmi Note 7 ☏

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

Ho un amico che fa NCC a Novara, lui ha un pulmino Ford 9 posti nero decisamente ben accessoriato e su Milano molte volte non gli danno il lavoro perché un Transit non é un V (paradossalmente lavorano di più quelli coi Vito Tourer, che sono ben altra cosa rispetto ai Classe V). E come dici tu mi parlava di colleghi con la Classe E SW che in alcuni contesti non lavorano perché ci vuole la sedan, lo stesso dicasi per chi ha A6 o Serie 5.

Da possessore di Superb SW del 2018, non posso che consigliartela per la comodità e lo spazio. Certo, personalmente non mi sto trovando benissimo a livello di affidabilità (pompa acqua, consumi di olio, sostituzione serrature ecc), ma credo che come auto sia decisamente indicata per il tuo lavoro. In allestimento un pò curato e con interni pelle o pelle/alcantara non sfigurerebbe affatto.

500L Living? Ma sì, ci può stare come tipologia di auto, la zia di mia moglie ha la versione "corta" in allestimento Lounge e la sua figura a livello di interni volendo la fa (sì, lei ha la 1.4 benzina e va a spinta, ma questo é un altro discorso). Personalmente qui in Lombardia non ne ho mai viste adibite ad uso NCC, valuta bene se potrebbe andare bene o se verresti "scartato" in tante occasioni (a parer mio si noterebbe tanto la categoria inferiore rispetto a Superb/Insignia/Passat ecc).

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Inviato
  • Autore
On 12/09/2024 at 20:14, LiF scrive:

Onestamente non saprei, mi spiace. Io ho una trekking e non ho mai avuto modo di salire o di guidare una linving. Mi pare di ricordare, comunque, che la linving abbia le sospensioni posteriori diverse, non come architettura che è la stessa ma credo con ammortizzatori più sofisticati (selettivi) per fare fronte al maggiore carico posteriore pur garantendo comunque un buon confort sulle asperità.

Grazie 🙏 

Inviato

Contento che la mia riflessione su Tipo abbia portato alla 500L Living, alla quale non avevo assolutamente pensato...

Come già suggerito, aggiungo solo che credo sia fondamentale sceglierne una con il tetto panoramico in vetro, apprezzabilissimo soprattutto per chi siede nei posti posteriori.

 

Pensa che, con l'erede in arrivo, ero tentato di prenderne una praticamente solo per il tetto (ipotesi poi scartata, le 1.4 Turbo sono ormai rarissime...)

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.