Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Estensioni di garanzia sull'usato e sul nuovo: valgono ciò che promettono?

Featured Replies

Inviato

L’ho avuta sulla Fiesta, sulla C3 ed ora la ho sulla Tonale.

Sulla Fiesta è stata inutile perché non mi ha mai dato problemi, sulla C3 è stata fondamentale, tra pompa hp, distribuzione e sonda lambda avrei speso un patrimonio in interventi post garanzia di legge.

Resta il fatto che vada fatta solo se si è precisi nella manutenzione, altrimenti sono soldi buttati via.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • Risposte 21
  • Visite 3.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Basterebbe dirgli che visto quel che è successo non ci si fida. Se è davvero convinto che la catena non avrà problemi, a maggior ragione dovrebbe fare l'estensione gratis o a un prezzo simbolico. Se f

  • Parlando in generale per quello che è la mia esperienza, sull'usato sostanzialmente è quasi come non averla. Trovano sempre modi per non passare o passare come vogliono loro. Bisogna realmente impunta

  • Nelle esperienze affrontate, Kia ha risolto il problema del cliente. Si trattava di auto con manutenzione programmata effettuata in maniera puntuale, nelle modalità prescritte dalla casa (cosa sostitu

Immagini Pubblicate

Inviato

Secondo me nel nuovo è imprescindibile, basta un piccolo guasto a qualche centralina o parte del motore che te la sei ripagata minimo 2 volte. Poi io, alla scadenza, cambio auto. Non voglio avere la spada di Damocle di un guasto improvviso da migliaia di euro. Ovviamente tassativa la manutenzione regolare in assistenza ufficiale. Ma questo dovrebbe essere ovvio...

Inviato
  • Autore
18 ore fa, Nico87 scrive:


Parlando in generale per quello che è la mia esperienza, sull'usato sostanzialmente è quasi come non averla. Trovano sempre modi per non passare o passare come vogliono loro. Bisogna realmente impuntarsi e ricordare al venditore che la garanzia esterna è solo un delegato, se si rifiuta ne risponde direttamente il venditore. Ma spesso bisogna quantomeno farglielo spiegare direttamente dall'avvocato mediante lettera.

 

Quoto tutto. 

 

Tra l'altro, c'è anche un certo scarica barile nei ruoli, infatti, ci sono di mezzo: cliente, venditore, assicurazione/garanzia terze parti ed autoriparatore. Ebbene, di solito il cliente viene scaricato sull'autoriparatore, con il quale s'incazza, come fosse il responsabile del mancato o infelice consenso alla riparazione da parte della compagnia assicuratrice. 

 

Inoltre, non di rado, all'atto della sottoscrizione della polizza, il cliente viene informato in maniera approssimativa circa le limitazioni ed il fatto che diagnosi problematica, guarnizioni, fluidi, minuterie (tutte cose che non sono affatto economiche...). Tutte cose che sono sì messe per iscritto, ma che il cliente il più delle volte non sa interpretare correttamente.

 

E si ritorna al discorso dello scarica barile di cui sopra :) 

 

 

18 ore fa, Nico87 scrive:

Sulle estensioni del nuovo invece mai avuto problemi ad ora anche su parti tipo interni scollati o sedili deteriorati.

 

La mia esperienza si ferma con Kia, Toyota e Ford. Fino ad ora ho visto che si sono comportate bene nei casi che abbiamo affrontato (anche in caso di manutenzione effettuata da riparatori autonomi), ma molto fa anche la concessionaria e le persone che ci lavorano. 

  • J-Gian ha modificato il titolo in Estensioni di garanzia sull'usato e sul nuovo: valgono ciò che promettono?
Inviato
1 ora fa, J-Gian scrive:

 

Quoto tutto. 

 

Tra l'altro, c'è anche un certo scarica barile nei ruoli, infatti, ci sono di mezzo: cliente, venditore, assicurazione/garanzia terze parti ed autoriparatore. Ebbene, di solito il cliente viene scaricato sull'autoriparatore, con il quale s'incazza, come fosse il responsabile del mancato o infelice consenso alla riparazione da parte della compagnia assicuratrice. 

 

Inoltre, non di rado, all'atto della sottoscrizione della polizza, il cliente viene informato in maniera approssimativa circa le limitazioni ed il fatto che diagnosi problematica, guarnizioni, fluidi, minuterie (tutte cose che non sono affatto economiche...). Tutte cose che sono sì messe per iscritto, ma che il cliente il più delle volte non sa interpretare correttamente.

 

E si ritorna al discorso dello scarica barile di cui sopra :) 

 

 

 

La mia esperienza si ferma con Kia, Toyota e Ford. Fino ad ora ho visto che si sono comportate bene nei casi che abbiamo affrontato (anche in caso di manutenzione effettuata da riparatori autonomi), ma molto fa anche la concessionaria e le persone che ci lavorano. 

Domanda: sulla base della tua esperienza, Kia come si è comportata con riferimento alla garanzia di 7 anni o 150mila km?

Inviato

solo per chiarirmi le idee: stiamo parlando di estensione di garanzia della casa sul nuovo (gestita dalla casa) e estensione di garanzia del venditore sull'usato (gestita a volte da assicurazione esterna). Giusto?

Inviato

Spesso il problema è che chi acquista un usato con queste garanzie pretende di avere una copertura pari alla garanzia sul nuovo: non funziona minimamente così, ma è davvero difficile farglielo capire (parlo dal lato auto riparatore, parafulmine delle imprecazioni del cliente). Già è complicato far capire che determinate cose non sono coperte con la garanzia ufficiale della casa, figuriamoci con queste.

Inviato

".. io, alla scadenza, cambio auto.."

Comprendo la tua posizione , personalmente credo che un auto che abbia superato 5/7 anni di Garanzia (ufficiale  e/o prolungamento) sia da considerarsi ragionevolmente "sicura". 

E se anche dopo 10 anni dall'acquisto dovesse avere un problema...sarebbe comunque più economico rispetto al riacquisto (come è logico, visto che si avrà un auto nuova)

Inviato
  • Autore
23 ore fa, led zeppelin scrive:

Domanda: sulla base della tua esperienza, Kia come si è comportata con riferimento alla garanzia di 7 anni o 150mila km?

 

Nelle esperienze affrontate, Kia ha risolto il problema del cliente. Si trattava di auto con manutenzione programmata effettuata in maniera puntuale, nelle modalità prescritte dalla casa (cosa sostituire/fare a tot. km/tempo trascorso) e con ricambi di qualità equivalente all'originale e fluidi con le specifiche previste dal costruttore. 

 

Però segnalo che, in un caso, la garanzia era stata rifiutata dall'accettatore di una nota azienda multimarca, da cui era stata acquistata la suddetta Kia. Saputa la cosa, abbiamo fatto sì che si rivolgesse ad un'altra altrettanto nota azienda del trevigiano che, fornita tutta la documentazione cartacea (ricevute fiscali) comprovante la manutenzione a regola d'arte, ed hanno risolto il problema in garanzia, senza alcuna smorfia. 

 

In un altro caso, hanno addirittura sostituito in garanzia il fregio anteriore con il logo, un misto fra usura e difetto. Evidentemente ci tengono alla faccia... :) 

 

 

 

17 ore fa, hot500abarth scrive:

Spesso il problema è che chi acquista un usato con queste garanzie pretende di avere una copertura pari alla garanzia sul nuovo: non funziona minimamente così, ma è davvero difficile farglielo capire (parlo dal lato auto riparatore, parafulmine delle imprecazioni del cliente). Già è complicato far capire che determinate cose non sono coperte con la garanzia ufficiale della casa, figuriamoci con queste.

 

Ho notato però, che tante volte sono i venditori di auto a non raccontargliela bene. Anzi, molti venditori, non essendo dei tecnici, non si rendono manco conto di quante cose/casi rimangano scoperti da queste garanzie. 

In effetti, per uno che non è del settore, non è sempre facile comprenderne i contenuti. A dirla tutta, anche chi ci opera, nei casi limite, finisce per scontrarsi con risposte iperboliche da parte dell'ufficio tecnico della garanzia... 🤷‍♂️

Inviato
3 ore fa, J-Gian scrive:

 

Nelle esperienze affrontate, Kia ha risolto il problema del cliente. Si trattava di auto con manutenzione programmata effettuata in maniera puntuale, nelle modalità prescritte dalla casa (cosa sostituire/fare a tot. km/tempo trascorso) e con ricambi di qualità equivalente all'originale e fluidi con le specifiche previste dal costruttore. 

 

Però segnalo che, in un caso, la garanzia era stata rifiutata dall'accettatore di una nota azienda multimarca, da cui era stata acquistata la suddetta Kia. Saputa la cosa, abbiamo fatto sì che si rivolgesse ad un'altra altrettanto nota azienda del trevigiano che, fornita tutta la documentazione cartacea (ricevute fiscali) comprovante la manutenzione a regola d'arte, ed hanno risolto il problema in garanzia, senza alcuna smorfia. 

 

In un altro caso, hanno addirittura sostituito in garanzia il fregio anteriore con il logo, un misto fra usura e difetto. Evidentemente ci tengono alla faccia... :) 

 

 

 

 

Ho notato però, che tante volte sono i venditori di auto a non raccontargliela bene. Anzi, molti venditori, non essendo dei tecnici, non si rendono manco conto di quante cose/casi rimangano scoperti da queste garanzie. 

In effetti, per uno che non è del settore, non è sempre facile comprenderne i contenuti. A dirla tutta, anche chi ci opera, nei casi limite, finisce per scontrarsi con risposte iperboliche da parte dell'ufficio tecnico della garanzia... 🤷‍♂️

Spiace dirlo ma i venditori che ci sono adesso sono veramente imbarazzanti in quanto a preparazione, tant’è che la casa madre spinge le officine a proporre estensioni di garanzia ed eventuali pacchetti di manutenzione. E fai delle figure imbarazzanti perché spesso queste hanno dei prezzi fuori dal mondo che se fossero inserite in un finanziamento risulterebbero un costo diluito, ma da pagare subito sono mazzate.

Inviato
9 minuti fa, hot500abarth scrive:

Spiace dirlo ma i venditori che ci sono adesso sono veramente imbarazzanti in quanto a preparazione, tant’è che la casa madre spinge le officine a proporre estensioni di garanzia ed eventuali pacchetti di manutenzione. E fai delle figure imbarazzanti perché spesso queste hanno dei prezzi fuori dal mondo che se fossero inserite in un finanziamento risulterebbero un costo diluito, ma da pagare subito sono mazzate.

Il venditore Lancia di prima acchitto mi ha proposto uno di questi pacchetti per la Ypsilon roba da 5K ma molto bel spalmati nel finanziamento. 

Modificato da nucarote

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.