Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Volevo condividere questa bella foto con i colori autunnali

 

20241106_113922.thumb.jpg.7b39254b9e1fd1e701dc508e06301c8d.jpg

 

Notare il parcheggio contromano (sanzionabile ?) per collegare comodamente il cavo.

 

Ricarica dal 35 al 100% prevista in 6 ore, tramite app EVDC 0,27 € per kWh.

  • Risposte 62
  • Visite 14.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sì, dovrei capire meglio l'efficienza della ricarica domestica al momento non sono riuscito a fare misure precise, ho preso anche il dongle OBD2 bluetooth per l'app PKC, ma non riconosce l'auto sebben

  • Diario di bordo della prima ricarica.   Dopo aver scorrazzato per due giorni in città e tangenziali la carica è scesa al 50% ed in previsione di un lungo viaggio ho deciso di caricarla al 10

  • Ieri sera ho fatto il viaggio di ritorno che si compone dei seguenti tratti:   - 8 km di strada di montagna in discesa con un dislivello di circa 700 m - 23 km di strada extraurbana in

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
2 ore fa, savio.79 scrive:

Sì è sanzionabile (non credo che esistano eccezioni per le colonnine)


È andata bene, nessuna multa, e per adesso nessun addebito per la ricarica.

 

Ho trovato in rete che a qualcuno è già successo di essere multato per ricarica contromano, ma la questione è controversa, ad ogni modo la prossima volta cercherò di evitare per non rischiare.

Inviato

Però non vedo tanto margine di controversia: è la tecnica delle auto che deve adattarsi alla circolazione, non il contrario 😅

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Autore
On 15/10/2024 at 19:59, J-Gian scrive:

 

Se provi a mettere la freccia (immagino non abbia senso farlo in quella situazione...), cambia qualcosa?

 

Ho fatto un po' di prove, pensavo che la freccia funzionasse, ma l'ultima volta anche con la freccia ha frenato, colpa di un'auto parcheggiata troppo arretrata dentro il divieto.

 

On 15/10/2024 at 16:01, xtom scrive:

Con l'S-pedal inoltre appena si arresta inserisce subito l'auto hold per tenere ferma l'auto, mentre senza S-pedal attivato passano 2 o 3 secondi per inserire l'auto hold da quando l'auto si arresta tenendo premuto il pedale del freno, che comunque è comodissimo e non mi vengono in mente situazioni in cui sia necessario disattivarlo.

 

Forse ho capito in quali situazioni l'auto hold potrebbe essere disattivato.

Siccome agisce sui freni bloccando l'auto e si sgancia dopo qualche istante, a volte è meglio che non sia attivo per maggior fluidità, ad esempio una ripartenza veloce in discesa, in manovre di precisione in cui si avanza o arretra lentamente e a piccoli passi, oppure immagino su fondi a bassa aderenza come ghiaccio o neve, dove è meglio essere più delicati con il freno.

 

Peccato che tutte queste impostazioni siano da fare sul tablet, sarebbe stato più comodo un tasto sul volante.

Inviato
  • Autore

Dopo un mese di utilizzo sono già arrivato a 2500 km percorsi, secondo i dati raccolti con Fuelio ho caricato 510 kWh, per una media di 4,9 km/kWh(erogati). La spesa in ricariche è stata di 212 € (comprese le domestiche stimate a 0,25 € kWh) quindi 0,085 €/km, meno di quanto spendevo con il diesel, ma ancora alto, perché ho fatto molte ricariche fast costose, circa il 60% in DC ed il 40% in AC, conto di fare meglio nei prossimi mesi, quando le tratte di spostamento cambieranno e non dovrei avere necessità di ricariche fast, ma solo domestiche e in AC a prezzi quasi domestici.

 

Complici i viaggi più frequenti del solito e un po' d'inesperienza, non sono mai sceso sotto il 15% in città e 30% fuori prima di ricaricare, ho fatto ben 18 ricariche, 3 erano del tutto superflue, solo test di ricarica e rabbocchi per stare tranquillo, ma con l'esperienza avrei potuto evitarle. Di fatto con una ricarica faccio in media circa 170 km, più che sufficienti per tutti i miei tragitti abituali, con il diesel facevo un pieno ogni 750 km circa, quindi 4 volte tanto. 

 

Sabato e Domenica sempre intorno alle 17 ho ricaricato ad una fast Becharge che sul display mostra la curva di ricarica.

 

Sabato non ho attivato il preriscaldamento della batteria e la curva è stata la seguente

image.thumb.jpeg.4327bb21196eee5b8e48df966c9a9872.jpeg

 

Domenica mezz'ora prima di ricaricare mi sono ricordato di attivare il preriscaldamento e la curva è stata la seguente

image.thumb.jpeg.920343c1c0558f2354d13ce003fb7057.jpeg

 

In entrambi i casi ho ricaricato fino al 100%, partendo da un residuo del 37% e del 32%, cosa sconsigliabile per ridurre i tempi di ricarica, mettendoci un'ora sabato e 50 minuti domenica.

 

Con l'esperienza avrei potuto ricaricare dal 5-10% fino al 70-75%, dimezzando praticamente i tempi, ma in realtà non ne ho necessità, ieri per esempio la ricarica è finita prima del giro al centro commerciale.

 

 

 

 

 

Inviato
  • Autore
14 minuti fa, J-Gian scrive:

 

Il preriscaldamento, comporta un dispendio energetico importante? È quantificabile facilmente?

 

Non sembra impattare molto, se riesco nelle prossime ricariche provo ad azzerare il trip prima di avviare il preriscaldamento per vedere se cambia la percentuale dei consumi delle varie voci.

 

20241112_190149.thumb.jpg.1c69150a038f7962b741e3908048d417.jpg

 

Prima di arrivare alla ricarica fast che sto facendo adesso ho attivato il preriscaldamento, ma da quando sono partito ci ho messo solo 15 minuti ad arrivare alla colonnina e sembra che siano pochi con queste temperature, perché la ricarica è partita poco sopra i 50 kW per poi raggiungere lentamente un picco di 90 Kw.

  • 3 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Incuriosito dall'argomento sulla riduzione di capacità della batteria ad auto spenta emerso in questa discussione sulla R5 

 

 

ho deciso di fare una misurazione più accurata con l'OBD per vedere se ci sono informazioni più precise.

 

Ieri sera quando ho messo dentro l'auto ho preso i valori con l'OBD e poi stamattina dopo 13 ore passate a circa 10 gradi li ho ripresi prima di partire.

 

Tra una misurazione e l'altra bisogna considerare che l'auto non era del tutto spenta, perché chiudendola ci sono comunque 30 secondi di fari accesi e riaprendola è partito anche il clima che avevo lasciato acceso.

 

image.thumb.png.3244ee1efef45c17b7442b45ab33cb72.png 

I primi 2 dati in alto relativi al SOC e l'ultimo in basso indicano un calo veramente basso intorno allo 0,1%

 

Sullo schermo viene mostrato il valore del SOC display arrotondato, nel senso che se è a 15,89 viene mostrato 16, se è a 15,4 viene mostrato 15, quindi lievi cali sono difficilmente percepibili senza OBD. Guardando solo lo schermo leggevo 16% ieri sera e 16% stamattina.

 

Il dato del BECM SOC mostra invece un calo aumento di quasi l'1%, sarebbe interessante capire a cosa si riferisce visto che il valore percentuale è più alto. Se rappresentasse la percentuale lorda della batteria comprensiva di buffer vorrebbe dire che la carica totale è scesa dell'1% durante la notte.

 

Come dice @LiF potrebbe effettivamente essere che il BMS nascondo un po' di calo della batteria, compensato dal fatto che sullo schermo viene visualizzato un valore più basso del 2-6% rispetto a quello reale.

 

Ad ogni modo anche se fosse così in una notte sarebbe un calo dell'1% mentre la R5 è calata del 4% in meno di 3 ore.

 

Modificato da xtom

Inviato
2 ore fa, xtom scrive:

Incuriosito dall'argomento sulla riduzione di capacità della batteria ad auto spenta emerso in questa discussione sulla R5 

 

 

ho deciso di fare una misurazione più accurata con l'OBD per vedere se ci sono informazioni più precise.

 

Ieri sera quando ho messo dentro l'auto ho preso i valori con l'OBD e poi stamattina dopo 13 ore passate a circa 10 gradi li ho ripresi prima di partire.

 

Tra una misurazione e l'altra bisogna considerare che l'auto non era del tutto spenta, perché chiudendola ci sono comunque 30 secondi di fari accesi e riaprendola è partito anche il clima che avevo lasciato acceso.

 

image.thumb.png.3244ee1efef45c17b7442b45ab33cb72.png 

I primi 2 dati in alto relativi al SOC e l'ultimo in basso indicano un calo veramente basso intorno allo 0,1%

 

Sullo schermo viene mostrato il valore del SOC display arrotondato, nel senso che se è a 15,89 viene mostrato 16, se è a 15,4 viene mostrato 15, quindi lievi cali sono difficilmente percepibili senza OBD. Guardando solo lo schermo leggevo 16% ieri sera e 16% stamattina.

 

Il dato del BECM SOC mostra invece un calo di quasi l'1%, sarebbe interessante capire a cosa si riferisce visto che il valore percentuale è più alto. Se rappresentasse la percentuale lorda della batteria comprensiva di buffer vorrebbe dire che la carica totale è scesa dell'1% durante la notte.

 

Come dice @LiF potrebbe effettivamente essere che il BMS nascondo un po' di calo della batteria, compensato dal fatto che sullo schermo viene visualizzato un valore più basso del 2-6% rispetto a quello reale.

 

Ad ogni modo anche se fosse così in una notte sarebbe un calo dell'1% mentre la R5 è calata del 4% in meno di 3 ore.

 

Credo che la differenza sia dovuta alla temperatura: la R5 di quel video è rimasta spenta per 12 ore esatte a 0 gradi (anzi, durante la notte la temperatura potrebbe essere scesa ulteriormente, ma alle 18 e poi alle 06 il termometro segnava sempre zero).

Modificato da savio.79

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.