Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Che fine faranno le auto diesel? Dubbio sulla motorizzazione...

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, Nico87 scrive:


Le aziende di base non vedono di buon occhio le plugin perchè il dipendente sul pieno di benzina utilizza la carta aziendale (DKV e simili), mentre la ricarica da casa se la paga, pertanto in molti la usano da benzina pura (e li consuma...)

Poi sempre su tonale ci sono 8700€ di differenza tra diesel e plugin. Tale differenza chiaramente sarà girata per la quota di svalutazione sulla rata NLT. A quel punto la ditta può incrementare il budget per l'auto (inclusi i consumi maggiori), può prendere la diesel e coprire l'extracosto per il dipendente alzandone la RAL o inventandosi rimborsi spesa/premi produzione ad hoc, prendere un auto piu economica plug-in tipo la junior, oppure semplicemente fregarsene.

A quel punto diventa solo una contrattazione tra le parti.

Per le ditte, conviene semplicemente continuare a prendere le diesel che son quelle che costano meno di rata e di consumi.
 


Come sopra, si riduce tutto alla singola contrattazione.

Nella mia ditta per dire, alle figure che hanno auto in benefit sarà data auto plug-in o diesel a scelta della ditta senza aggravio per il dipendente.

Ma sono tutti ing. specializzati che girano spesso su cantieri in settore oil/gas dove tali figure non si trovano.

Nel mio caso, proprio perché la mia azienda non voleva coprire la parte di maggiori tasse a mio carico ho preso la plugin. Avrei preferito anche io la diesel, ma perché devo spendere quasi 6000 euro in più in 4 anni per far risparmiare loro?

Ho la colonnina a casa, ma ovviamente non ricarichero' mai l'auto aziendale con la mia energia elettrica. Si arrangiano, fanno i tirchi, pagano di più. Amen

  • Risposte 37
  • Visite 4.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Bloccare fino agli €5 nella mia zona vuol dire appiedare il 90% delle persone ed a quel punto quello ecologico sarebbe l'ultimo dei problemi.... ☏ Redmi Note 7 ☏

  • Nel mio caso, proprio perché la mia azienda non voleva coprire la parte di maggiori tasse a mio carico ho preso la plugin. Avrei preferito anche io la diesel, ma perché devo spendere quasi 6000 euro i

  • Il blocco te lo troverai, in termini generali, quando andrà in funzione Diesel Euro 7, 29 novembre 2027, data già spostata dal 2025.   E colgo l'occasione per ricordare che i blocchi autunna

Inviato
1 ora fa, valllone scrive:

Nel mio caso, proprio perché la mia azienda non voleva coprire la parte di maggiori tasse a mio carico ho preso la plugin. Avrei preferito anche io la diesel, ma perché devo spendere quasi 6000 euro in più in 4 anni per far risparmiare loro?

Ho la colonnina a casa, ma ovviamente non ricarichero' mai l'auto aziendale con la mia energia elettrica. Si arrangiano, fanno i tirchi, pagano di più. Amen


Se l'azienda ha alzato il budget per la tua rata (e il carburante aggiuntivo) è stata un ottima mossa.

Per un azienda andare a compensare l'extracosto alzando la RAL attraverso il superminimo è comunque costoso (devono alzare il lordo del doppio di quanto ti devono dare netto...). Qualcuno ha pensato di dare rimborsi spesa fittizi per non averli tassati, ma all'atto pratico è una frode.

Senza contare che se per gli anni a venire la tassazione dovesse diminuire, oppure la prossima auto sarà una elettrica/plugin per scarsità di offerta diesel, il superminimo elargito rimarrebbe.

Nel (stimo io) 90% dei casi sarà semplicemente un aumento della tassazione per il dipendente che vedrà aumentarsi dal 30 (in genere) al 50% il valore di fringe benefit.

Se le aziende dovessero passare (a parità di auto ed allestimento) al plugin per far contenti i dipendenti, finirebbero per aumentare il costo di mobilità di almeno un 20% tra maggior costo di noleggio e maggiori consumi reali. E non penso che lo faranno salvo selezionati casi.

 

Inviato

Il blocco te lo troverai, in termini generali, quando andrà in funzione Diesel Euro 7, 29 novembre 2027, data già spostata dal 2025.

 

E colgo l'occasione per ricordare che i blocchi autunnali non valgono solo, come molti sono convinti, per "il centro storico di Milano tantoloevito", ma anche il paesino di Roccasecca che attraversi per 500 metri mentre fai la provinciale, dove invece puoi circolare, perchè il sindaco ha deciso di aderire al blocco, cosa che può essere fatta per libera scelta da qualsiasi comune lo voglia.

 

Dovrebbero impiccare chi ha deciso questi criteri. E' virtualmente impossibile sapere che strade puoi fare per un tragitto senza limitazioni. 

 

 

Inviato
10 ore fa, Nico87 scrive:


Se l'azienda ha alzato il budget per la tua rata (e il carburante aggiuntivo) è stata un ottima mossa.

Per un azienda andare a compensare l'extracosto alzando la RAL attraverso il superminimo è comunque costoso (devono alzare il lordo del doppio di quanto ti devono dare netto...). Qualcuno ha pensato di dare rimborsi spesa fittizi per non averli tassati, ma all'atto pratico è una frode.

Senza contare che se per gli anni a venire la tassazione dovesse diminuire, oppure la prossima auto sarà una elettrica/plugin per scarsità di offerta diesel, il superminimo elargito rimarrebbe.

Nel (stimo io) 90% dei casi sarà semplicemente un aumento della tassazione per il dipendente che vedrà aumentarsi dal 30 (in genere) al 50% il valore di fringe benefit.

Se le aziende dovessero passare (a parità di auto ed allestimento) al plugin per far contenti i dipendenti, finirebbero per aumentare il costo di mobilità di almeno un 20% tra maggior costo di noleggio e maggiori consumi reali. E non penso che lo faranno salvo selezionati casi.

 

Hai ragione al 100%, ma io credo che in Italia, se questa legge demente dovesse restare, i diesel aziendali pian piano spariranno, così come i benzina, non credo che chissà quanti dipendenti accetteranno una extra tassazione cosi forte.

Vedremo come evolve il mercato nei prossimi 2 anni.

Comunque un bel macello 

Inviato
1 ora fa, Maxwell61 scrive:

Dovrebbero impiccare chi ha deciso questi criteri. E' virtualmente impossibile sapere che strade puoi fare per un tragitto senza limitazioni. 

Dovrebbero semplicemente togliere ai sindaci la possibilità di decidere che veicoli regolarmente omologati non possano circolare.

Inviato
  • Autore
19 ore fa, led zeppelin scrive:

Domanda spassionata, ma non ci sono proprio alternative alle 3008/Rifter che ti piacciano?

 

 

 

Facendo un mix tra esigenze, costo d'acquisto e gusti personali, non rimangono molte 7 posti squadrate, relativamente nuove (come progetto) e con alcuni optional/adas che mi interessano. Rinunciando a qualcosina sono andato molto vicino al prendere una Jogger nuova... tu cosa proporresti?

Inviato
4 minuti fa, Melone scrive:

 

Facendo un mix tra esigenze, costo d'acquisto e gusti personali, non rimangono molte 7 posti squadrate, relativamente nuove (come progetto) e con alcuni optional/adas che mi interessano. Rinunciando a qualcosina sono andato molto vicino al prendere una Jogger nuova... tu cosa proporresti?

 

Vista la priorità dei 7 posti, guarderei ad una monovolume vera e propria, tipo Vw Touran. Forse qualcosa a benzina si trova. 

Inviato
  • Autore
1 ora fa, led zeppelin scrive:

 

Vista la priorità dei 7 posti, guarderei ad una monovolume vera e propria, tipo Vw Touran. Forse qualcosa a benzina si trova. 

 

Come dicevo in uno dei post iniziali, ho già valutato (e rivalutato) ciò che offre il mercato... se monovolume deve essere sarei più orientato su Gran Scenic (ma non vorrei un'altra Renault). 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.