Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Stellantis - Giorgio, Giorgio evo, Giorgio sport

Featured Replies

Inviato

Per me la state facendo più complessa di quello che è perché tutti riescono ad aggiornare le piattaforme anche "vecchie" solo noi abbiamo problemi, di dove fare passare i cavi e posizionare centraline!

Io rimango dell'idea che la nuova piattaforma LARGE è stata solo fatta per risparmiare e niente più! della serie Giorgio ci costa troppo perché è fatta in allumino soluzione? Prendiamo lo schema sospensivo e piazziamolo su due traverse in "ferraccio" e via abbiamo risparmiato.

Anche perché oggi (in realtà da quasi 30 anni) le elettroniche delle vetture viaggiano su rete CANBUS e GIORGIO anche su rete LIN il ciò comporta che per un determinato accessorio o centralina non c'è più bisogno di un cablaggio dedicato e quindi matasse di fili, ciò comporta che più centraline ed accessori possono viaggiare sulla medesima rete di bordo quindi per me il fattore " non c'è altro spazio per il cabalggi ecc" boh non mi conviene.

Se poi guardiamo al passato sono riusciti ad implementare il sistema Mildhybrid sulla piattaforma Maserati derivata da quella Chrysler di 20 anni prima (Ghibli/LEVANTE) e non riesco ad aggiornare una piattaforma recente come GIORGIO 😅 che poi Giorgio è aggiornata visto che su GIORGIO EVO abbiamo sistemi come telecamere a 360 gradi, sistema Mildhybrid 48v, sospensioni ad aria, versione puramente elettrica.

Quindi per me è semplice risparmio per riduzione costi e non un vero e proprio limite tecnico dettato dalla piattaforma che può campare con i dettati aggiornamenti tranquillamente in prossimi 10 anni, essendo ancora oggi all'apice per la sicurezza e prestazioni su strada.

  • Risposte 54
  • Visite 269
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La piattaforma Giorgio se la magna la 911, a partire dal fatto che non ha il motore nella posizione sbagliata. Non è mai stato quello il problema.

  • Esatto, in Italia si tende ancora a considerare la piattaforma solo come la struttura metallica sottostante, ma nel mondo moderno la piattaforma è molto di più, in particolare anche la parte elettroni

  • Per me la state facendo più complessa di quello che è perché tutti riescono ad aggiornare le piattaforme anche "vecchie" solo noi abbiamo problemi, di dove fare passare i cavi e posizionare centraline

Inviato

33 minuti fa, Ale1997 scrive:

Anche perché oggi (in realtà da quasi 30 anni) le elettroniche delle vetture viaggiano su rete CANBUS e GIORGIO anche su rete LIN il ciò comporta che per un determinato accessorio o centralina non c'è più bisogno di un cablaggio dedicato e quindi matasse di fili, ciò comporta che più centraline ed accessori possono viaggiare sulla medesima rete di bordo quindi per me il fattore " non c'è altro spazio per il cabalggi ecc" boh non mi conviene.

Proprio così, in sostanza si tratta di aggiungere l'automotive Ethernet, non penso che giustifichi rifare i lamierati del telaio.

Inviato

Ma infatti nessuno ha detto che é solo un problema di cavi e centraline. Si portavano esempi generali su come l’elettronica può portare a modifiche meccaniche, che esse siano fatte in VAG o Stellantis cambia nulla.

E che a volte con le modifiche necessarie a livello di costi ti conviene rifare tutto.

Ripeto che Large nasce per ottimizzare i costi e le condivisioni tra le due parti dell’Atlantico e con l’obiettivo di essere una piattaforma nativa con tutte le necessità degli anni ‘30.

Rimane la versione Sport perché adatta ad auto sportive ad alti margini.

Staremo comunque andando OT

Inviato
22 ore fa, jameson scrive:

Che cazzata.

La mia Giorgio appena presa cosa ha di superato?

1 ora fa, Ale1997 scrive:

Per me la state facendo più complessa di quello che è perché tutti riescono ad aggiornare le piattaforme anche "vecchie" solo noi abbiamo problemi, di dove fare passare i cavi e posizionare centraline!

Io rimango dell'idea che la nuova piattaforma LARGE è stata solo fatta per risparmiare e niente più! della serie Giorgio ci costa troppo perché è fatta in allumino soluzione? Prendiamo lo schema sospensivo e piazziamolo su due traverse in "ferraccio" e via abbiamo risparmiato.

Anche perché oggi (in realtà da quasi 30 anni) le elettroniche delle vetture viaggiano su rete CANBUS e GIORGIO anche su rete LIN il ciò comporta che per un determinato accessorio o centralina non c'è più bisogno di un cablaggio dedicato e quindi matasse di fili, ciò comporta che più centraline ed accessori possono viaggiare sulla medesima rete di bordo quindi per me il fattore " non c'è altro spazio per il cabalggi ecc" boh non mi conviene.

Se poi guardiamo al passato sono riusciti ad implementare il sistema Mildhybrid sulla piattaforma Maserati derivata da quella Chrysler di 20 anni prima (Ghibli/LEVANTE) e non riesco ad aggiornare una piattaforma recente come GIORGIO 😅 che poi Giorgio è aggiornata visto che su GIORGIO EVO abbiamo sistemi come telecamere a 360 gradi, sistema Mildhybrid 48v, sospensioni ad aria, versione puramente elettrica.

Quindi per me è semplice risparmio per riduzione costi e non un vero e proprio limite tecnico dettato dalla piattaforma che può campare con i dettati aggiornamenti tranquillamente in prossimi 10 anni, essendo ancora oggi all'apice per la sicurezza e prestazioni su strada.

  • Non è solo Stellantis ad avere problemi di aggiornamento delle piattaforme.

  • Una piattaforma oggi è un architettura che va dall'hardware al SW e si porta dietro requisiti HW, SW, legislativi, di futuri accessori e aggiornamenti infiniti.

State praticamente riducendo interi reparti di validazione veicolo, cyber security e architettura elettrica/elettronica a due chiacchiere da bar.

22 ore fa, jameson scrive:

Che cazzata.

La mia Giorgio appena presa cosa ha di superato?

1 ora fa, Ale1997 scrive:

Per me la state facendo più complessa di quello che è perché tutti riescono ad aggiornare le piattaforme anche "vecchie" solo noi abbiamo problemi, di dove fare passare i cavi e posizionare centraline!

Io rimango dell'idea che la nuova piattaforma LARGE è stata solo fatta per risparmiare e niente più! della serie Giorgio ci costa troppo perché è fatta in allumino soluzione? Prendiamo lo schema sospensivo e piazziamolo su due traverse in "ferraccio" e via abbiamo risparmiato.

Anche perché oggi (in realtà da quasi 30 anni) le elettroniche delle vetture viaggiano su rete CANBUS e GIORGIO anche su rete LIN il ciò comporta che per un determinato accessorio o centralina non c'è più bisogno di un cablaggio dedicato e quindi matasse di fili, ciò comporta che più centraline ed accessori possono viaggiare sulla medesima rete di bordo quindi per me il fattore " non c'è altro spazio per il cabalggi ecc" boh non mi conviene.

Se poi guardiamo al passato sono riusciti ad implementare il sistema Mildhybrid sulla piattaforma Maserati derivata da quella Chrysler di 20 anni prima (Ghibli/LEVANTE) e non riesco ad aggiornare una piattaforma recente come GIORGIO 😅 che poi Giorgio è aggiornata visto che su GIORGIO EVO abbiamo sistemi come telecamere a 360 gradi, sistema Mildhybrid 48v, sospensioni ad aria, versione puramente elettrica.

Quindi per me è semplice risparmio per riduzione costi e non un vero e proprio limite tecnico dettato dalla piattaforma che può campare con i dettati aggiornamenti tranquillamente in prossimi 10 anni, essendo ancora oggi all'apice per la sicurezza e prestazioni su strada.

  • Non è solo Stellantis ad avere problemi di aggiornamento delle piattaforme.

  • Una piattaforma oggi è un architettura che va dall'hardware al SW e si porta dietro requisiti HW, SW, legislativi, di futuri accessori e aggiornamenti infiniti.

State praticamente riducendo interi reparti di validazione veicolo, cyber security e architettura elettrica/elettronica a due chiacchiere da bar.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
2 ore fa, Gengis26 scrive:

  • Non è solo Stellantis ad avere problemi di aggiornamento delle piattaforme.

  • Una piattaforma oggi è un architettura che va dall'hardware al SW e si porta dietro requisiti HW, SW, legislativi, di futuri accessori e aggiornamenti infiniti.

State praticamente riducendo interi reparti di validazione veicolo, cyber security e architettura elettrica/elettronica a due chiacchiere da bar.

Il fatto che sotto il nome "piattaforma" invece che solo il ferro ci si metta anche l'elettronica non significa che non si possa mettere l'elettronica nuova su un ferro vecchio.

L'elettronica non interagisce con il ferro. Tutt'al più bisogna riconfigurare il software. Nessuno dice che non bisogna riconvalidarlo, ma si può fare. Casomai non si vuole fare, per costi/impegno/ecc.

Poi se non si fa e si vendono balene perché la piattaforma era quella, se la gente non le compra poi non bisogna dare la colpa ai clienti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.