Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Ma infatti io non intendo consigliare la marcia in folle (che per taluni falsipiano non è vero sia antieconomica -ne frequento 3 da >2Km con tal caratteristica-), ma ritengo esagerata codesta crociata su dei presunti rischi a mio modo di vedere assai inferiori alle distrazioni da infotainment ...tanto per far un esempio (o di gente che ha ammortizzatori originali con 10anni e 200.000Km e ritiene che la tenuta non sia cambiata dal primo giorno di vita...)

Siamo nel topic del cut-off, si evidenziano i rischi della marcia in folle. Nel topic dell'infotainment si parla delle distrazioni da infotainment :) E' severamente proibito il benaltrismo :lol:

La questione primaria nella guida non è economizzare all'estremo. Quella è solo una componente della buona guida, e non è nemmeno la la più importante.

Ci sono dei falsipiani in cui per tenere la marcia innestata bisogna dare un filo di gas in discesa, mentre in folle non servirebbe? Bene, è un simpatico esperimento tecnico, a tutti noi piace scoprire curiosità e dettagli del funzionamento delle auto... ma è fuori dal concetto di "guidare bene". E' (forse) efficiente, ma non è efficace...

Vincolo costi/benefici: cosa ci guadagno se lo faccio? Cosa ci perdo?

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • Risposte 220
  • Visite 119.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

,.-

Non estremizziamo le cose adesso però, ci sono molti cambi automatici che "sfollano" (aprono la frizione) in talune situazioni di marcia, le auto moderne non hanno problemi di stabilità se ci si muove senza trazione a velocità umane ;)

Piuttosto non ha molto senso farlo, se non in quelle situazioni in cui non premere la frizione significa rischiare di fermarsi molto prima del punto desiderato. Perché in tale evenienza dovremo riaccelerare per raggiungere la meta, vanificando il precedente cut-off...

Come in tutte le cose, un po' di pratica ed intuizione aiutano ad ottenere buoni risultati, senza tenere comportamenti anomali o pericolosi ;)

Inviato
Metto in prima, alzo la frizione senza usare l'acceleratore e la macchina comincia a camminare, terminata la spinta della prima sempre senza accelerare metto in seconda e alzo la frizione un pochino + lentamente, poi inserisco la terza, la quarta..in quinta sono a circa 50/60 kmh senza toccare l'acceleratore. Quanto ho consumato? lo stesso che stando fermo o più di quando ho accelerato? Ne risente parecchio la frizione?

Delle due l'una: o ti hanno tarato il minimo a 2500 giri, oppure ci metti due anni a raggiungere i 50 km/h :)

Come esercizio teorico ok (l'ho provato, lo fa anche la mia vecchia Y), dimostra che il motore ce la fa. Ma nella guida pratica siamo ben lontani dall'efficienza...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
,.-

Non estremizziamo le cose adesso però, ci sono molti cambi automatici che "sfollano" (aprono la frizione) in talune situazioni di marcia, le auto moderne non hanno problemi di stabilità se ci si muove senza trazione a velocità umane ;)

;)

quelli che hanno la funzione veleggiamento, non usano anche il gps per leggere la strada? Vedendo le curve et similia?

Delle due l'una: o ti hanno tarato il minimo a 2500 giri, oppure ci metti due anni a raggiungere i 50 km/h :)

Come esercizio teorico ok (l'ho provato, lo fa anche la mia vecchia Y), dimostra che il motore ce la fa. Ma nella guida pratica siamo ben lontani dall'efficienza...

con gran gioia della frizione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
[…]

Pertanto finché il freno motore è efficace, la marcia inserita è già quella giusta. Quando non è più efficace è possibile passare alla marcia inferiore (rimettendo così il cambio nella marcia giusta), oppure premere la frizione.

[…]

E specifico, per evitare dubbi: il passaggio evidenziato NON corrisponde a "i giri stanno scendendo fino al minimo e bisogna scalare per non far imballare il motore", sono due momenti molto diversi.

L'efficacia reale del freno motore finisce un bel po' di giri più su rispetto al minimo. Per rallentare dignitosamente col freno motore bisogna tenere il motore su di giri, altrimenti l'effetto è loffio e bisogna pestare comunque sul freno.

Infatti per massimizzare l'effetto del freno motore, bisognerebbe lavorare con il cambio affinché il motore resti nello stesso intervallo di giri che avrebbe durante la marcia regolare. Sembra assurdo, ma ciò è dovuto alla natura stessa del freno motore: la vettura rallenta a causa degli attriti interni al motore e le forze di attrito sono tanto più elevate, quanto più elevato è il regime di rotazione; grossomodo possiamo dire che gli attriti a 3000 giri sono un quarto degli attriti a 6000 giri.

Modificato da EC2277

Inviato
quelli che hanno la funzione veleggiamento, non usano anche il gps per leggere la strada? Vedendo le curve et similia?
Usano diversi parametri (non necessariamente il GPS, non tutte le Golf ce l'hanno ad esempio) in maniera da evitare di aprire la frizione nei momenti meno opportuni, ad esempio in curva durante un tiro/rilascio a regimi medio alti.

Comunque anche le automatiche a convertitore, quando non s'inserisce la frizione di blocco, a conti fatti in rilascio è quasi come fossero in folle.

Inviato
Delle due l'una: o ti hanno tarato il minimo a 2500 giri, oppure ci metti due anni a raggiungere i 50 km/h :)

Come esercizio teorico ok (l'ho provato, lo fa anche la mia vecchia Y), dimostra che il motore ce la fa. Ma nella guida pratica siamo ben lontani dall'efficienza...

Tra l'altro per una efficiente accelerazione 0-50Km/h un bel pestone di pochi istanti in seconda (e via di overdrive) consente probabilmente di risparmiare carburante

...lasciare la frizione senza gas non significa che al motore giunga il solo carburante del minimo (basta guardare in consumo istantaneo in pianura e nell'accrescer della salita, per rendersene conto)

Inviato

Si ma sono automatiche, non sono attuate dall'uomo coi suoi tempi di risposta.

In una frenata di emergenza pigi il freno e non tocchi la frizione, il trascinamento del cambio ti aiuta a rallentare, altrimenti hai voglia!

In una situazione tipo inchiodata schivata ostacolo ripresa se non hai la marcia inserita sei nella cacca!!!!

Una delle prime cose che fanno i controlli di stabilità è tagliare motore per decelerare e usare i freni per frenare E sterzare, ma se il motore è scollegato dalle ruote hai voglia ha tagliare potenza, non ti basta più tutta l'elettronica del modo, i freni ti fanno ciao a tutto c'è un limite!

Procedere in folle è sbagliato dal punto di vista della sicurezza, lo fanno certi cambi AUTOMATICI perché hanno un sistema di gestione integrato completamente e nessuna decisione è lasciata all'anello debole dietro al volante

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Si ma sono automatiche, non sono attuate dall'uomo coi suoi tempi di risposta.

In una frenata di emergenza pigi il freno e non tocchi la frizione, il trascinamento del cambio ti aiuta a rallentare, altrimenti hai voglia!

In una situazione tipo inchiodata schivata ostacolo ripresa se non hai la marcia inserita sei nella cacca!!!!

Una delle prime cose che fanno i controlli di stabilità è tagliare motore per decelerare e usare i freni per frenare E sterzare, ma se il motore è scollegato dalle ruote hai voglia ha tagliare potenza, non ti basta più tutta l'elettronica del modo, i freni ti fanno ciao a tutto c'è un limite!

Procedere in folle è sbagliato dal punto di vista della sicurezza, lo fanno certi cambi AUTOMATICI perché hanno un sistema di gestione integrato completamente e nessuna decisione è lasciata all'anello debole dietro al volante

in una frenata di emergenza il freno motore è irrilevante. anzi, in alcuni casi potrebbe far bloccare le ruote vanificando l'effetto dell'ABS. nelle frenate di emergenza va schiacciata a fondo anche la frizione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.