Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Quando le Ferrari erano ancora in mano a Pininfarina...alcune proposte di Corbi x la 550 Maranello e x 599 GTB

 

FB_IMG_1732377157792.jpg.9fc427ce8cefae2fad630fba80b8976b.jpg

 

FB_IMG_1732377167663.jpg.4f0b2720c20c0a6ad129f2147d9efeae.jpg

 

FB_IMG_1732376781074.jpg.82f638ffdb30925630505d04f3db2fc8.jpgFB_IMG_1732376768781(1).jpg.511cc6a9775013ef0fa95a9e6c7cf028.jpgFB_IMG_1732376774717.jpg.26780fc190ba1ae36c0464f59fb30dec.jpg

 

 

 

Modificato da DOssi

  • 1 mese fa...
  • Risposte 159
  • Visite 92.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Buonasera e Buona Vigilia a tutti innanzitutto! Volevo riaprire la discussione sul mulo di Ferrari 4porte, ovvero questo Frankenstein qui: di cui @PaoloGTC ha già parlato ampiamente, e

  • A me comunque, specialmente in versione cabrio, piaceva. Era molto elegante. Ovviamente la 456 è un capolavoro (forse un po' cicciona dietro ) ma io avrei visto bene anche questa, bella erede della 4

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Buonasera e Buona Vigilia a tutti innanzitutto!

Volevo riaprire la discussione sul mulo di Ferrari 4porte, ovvero questo Frankenstein qui:

index.php?action=dlattach;topic=29763.0;

di cui @PaoloGTC ha già parlato ampiamente, e di cui ho da poco reperito alcune informazioni.

 

Innanzitutto facciamo un salto indietro rispetto a quando le foto vennero scattate, tornando più o meno al 1980. In questo anno la Ferrari Pinin viene presentata al Salone dell'Auto di Torino con un accoglienza entusiasmante, stesso effetto che farà in tutti i saloni in cui sarà mostrata nel tour espositivo che fece fra 1980-81.

Intanto però in Ferrari sappiamo che la macchina verrà scartata, dicesi non approvata da Ghidella che non volle investirci, nonostante il parere positivo del Drake e del Direttore Generale Alzati (fonte, quest'ultimo) che avevano dato l'autorizzazione precedentemente a Pininfarina per realizzare il modello statico.

Ciò che però non è noto è che di questo progetto, chiamato F113AL, oltre alla Pinin (priva di meccanica con solo un manichino del dodici cilindri nel vano motore) fu realizzato un secondo esemplare, marciante ma con l'estetica raffazzonata tipica dei mulotipi Ferrari (pensiamo al primo mulo bianco di 348 "Mariana", che sembrava una mini Testarossa), che è proprio quella che Paolo ci ha mostrato, e che nonostante il progetto venne cassato già nell'80, continuò a girare fino all'87 circa con motore Testarossa, per poi alla fine essere demolita. 

Lo scopo di questo mulo fu quello di collaudare soluzioni tecniche, soprattutto degli ammortizzatori regolabili Koni, difatti nel video-intervista di Forghieri, a proposito della Pinin, egli accenna a delle sospensioni auto-livellanti.

 

Comunque fino all'83 circa Sergio Pininfarina cerca di convincere Enzo Ferrari a dar proseguito al suo progetto, e comprendendo l'infattibilità di una versione berlina, la propone in versione coupè (fonte Car Design Archives), anche questa scartata.

54348324_781041792264159_163907697032927

 

Ora, non so voi, ma guardando quest'ultima proposta, mi ha rimandato ad una Ferrari di cui si parlò molto un lustro dopo ma che poi fu cassata. L'auto in questione non ha un nome, ma un semplice codice progetto F116AL e poi BL, dove la AL aveva un cambio a 4marce automatico, e la BL una trasmissione manuale a 6 marce abbinato al futuro V12 che monterà la 456 di serie (chiamato anche lui F116B). 

 

Qui due bozzetti realizzati dal maestro Giorgio Alisi per Quattroruote del Dicembre 1988, più una foto bonus reperita su internet di una rivista britannica datata circa fine 1989, con una linea più morbida e moderna (probabilmente la BL).

ferrari-1200x750.jpg

ferrari-f116-retro.jpg

F116.thumb.jpg.f997adda2f6d40518d211b2af1679007.jpg

 

La macchina in questione venne soprannominata da 4R "512 GT America", e si ipotizzò l'adozione di sospensioni a controllo elettronico (che fino al 1987 venivano testate proprio sulla F113AL). La rivista inglese invece, nell'89 già parla di una questione spinosa.

Difatti secondo ciò che poco tempo fa ha dichiarato Pietro Camardella, il debutto al Salone di Francoforte della BMW E31 indispettì la dirigenza Ferrari (P.C. cita Montezemolo, che però arrivò nell'91 a Maranello) che giudicò troppo simile la GT tedesca alla F116 in sviluppo:

84879862_818962045271473_1535091512830853120_n.jpg.9c6ba98dd6fcb906b9d7b06e605144fd.jpg

bmw_850i_at_7.jpg

 

Da qui la scelta di cambiare totalmente le sembianze all'auto.

A partire da Ottobre del 1989 si ripartì da zero per la parte estetica, con codice F116CL, in cui prevalse stavolta la proposta del succitato Camardella (la sua prima proposta nell'85 era stata bocciata in favore dello stile delle AL/BL), che porterà man mano alla 456 che noi conosciamo, con forme più slanciate e ma al contempo rotonde, che uscirà nel '92.

456gt1-3-740x524.jpg

456Gtsideconvertibile-740x410.jpg

5dd59aecf8fc7b0aa906d4e3-ferrari-456-gt-

 

Ripresero i test su strada, con muli ancora camuffati da F116BL, ma se fate bene attenzione alla fiancata, l'andamento del finestrino non mente, si tratta di F116CL.

83629964_818962098604801_862096036629944

377562253_702182391946971_82044226749880

 

 

Modificato da Kay195

Inviato

Molto bella l'ultima foto-spia che hai postato, non l'avevo. Grazie! :D

Lo stesso aneddoto riportato da Camardella, riguardo il cambio di rotta in seguito al lancio di Bmw E31 era stato raccontato dal compianto Alboreto in un'intervista che in realtà riguardava altro, ma nella quale Michele aveva ricordato di aver visto un prototipo definitivo della "GT America" durante una visita amichevole a Maranello. Chiedendo se la vettura fosse l'erede della ormai vetusta 412, come risposta aveva appunto ricevuto che la vettura non sarebbe andata in produzione con quella forma, per via di una piuttosto imbarazzante somiglianza con la coupè tedesca presentata da poco.

La "GT America" fu assai presente nelle pagine degli scoop all'epoca e, aggiungo, venne costruita anche in versione cabriolet, probabilmente prevista in un primo tempo, al contrario della 456 che poi una variante aperta non la ebbe mai.

 

1(3).thumb.jpg.db3b072a60478eb645556b62f6b61f8c.jpg2(1).jpg.b4ff07abfed0712de7bc669ab64ac2c4.jpgFerrari512GTAmericaCabrioletproto1.thumb.jpg.8bace7dff1e32951a18e59a101e01c2b.jpgFerrari512GTAmericaCabrioletproto2.thumb.jpg.8c94d1cd7355e1e7107b1059fd5958d3.jpg

1(1).thumb.jpg.8b9ef1f7ee36e92aefc490eb9c1f0664.jpg

 

Da notare, nella foto qui sotto, come il muletto sembra abbia subìto delle modifiche all'anteriore: per quanto in altre foto il paraurti camuffato non permetta di fare un confronto adeguato, sembra che tutto il muso sia stato smontato e rimontato con l'intenzione di rivestire una struttura modificata rispetto all'originale. Sta già diventando il muletto di un altro muletto?

 

3.jpg.1c375927e2118b37d32232865d767b1d.jpg

 

Il paraurti originale lo vediamo meglio qui, in una delle prime uscite su strada della versione chiusa. Mi ha sempre incuriosito il fatto che fosse uscita in strada così "pulita" fin dal principio... aneddoti e date in cui questo prototipo (che vedremo meglio in altre immagini nel prossimo post) viene fotografato fanno pensare che il cambio di rotta sia stato successivo a questi collaudi, però vederla così poco camuffata fin dal primo giorno sembra suggerire che già dal principio l'avessero mandata fuori ignuda "perchè tanto....."

 

0(4).thumb.jpg.19d0fdb3ff9af41a5fa11e7384c011f2.jpg

 

Come dicevo, questa la rivedremo nel prossimo post... nel frattempo, altre immagini della versione aperta, l'ultima delle quali ce la mostra col paraurti anteriore "originale", come quello del coupè qui sopra.

 

1992YearbookCarDriverscoopillustrations2.thumb.jpg.157b0cb4a9e509392b26e5f267df6eed.jpg1(2).thumb.jpg.50db9f8c4684e5a5d258201a9fdd9ae1.jpg

 

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

A me comunque, specialmente in versione cabrio, piaceva. Era molto elegante. Ovviamente la 456 è un capolavoro (forse un po' cicciona dietro :) ) ma io avrei visto bene anche questa, bella erede della 412.

Eccola alle prime uscite.

 

0(1).thumb.jpg.3cb6cedcc60bfdaf7e939a52266f7b05.jpg0(2).thumb.jpg.e1186d105260fabad521f0fb51557086.jpg0a.thumb.jpg.f66c393b1da1606e966f86e2a3cc6842.jpg

 

Non fa strano anche a voi vedere una Ferrari tutta nuova che esce in prova fin dai primi giorni così "pulita", con tanto di fanaleria posteriore ben definita?

(non sarà stata tanto originale, ma non mi sembra affatto un montaggio raffazzonato con quel che c'è in casa... certi muletti Testarossa giravano con fanali dell'Alfetta 2000 e del GT Veloce...)

Mi sembra una vettura a fine collaudi, altro che ai primi giri di prova...

La data dell'Auto Oggi dalla cui cover proviene la terza foto ci aiuta a definire il periodo.

Poi la "pizzicano" a Nardò e ancora a Fiorano... e già ai tempi chi ha buon occhio si accorge che è successo qualcosa... il frontale è cambiato (forse quella cabrio un po' "spettinata" era già il presagio) e soprattutto dietro è ingrassata un po'.

 

1(1).thumb.jpg.a239aa41a273aad6fbe7390bf5fb795a.jpg1(2).thumb.jpg.1b883102d67cdbb5b496063fec28d546.jpg1(3).thumb.jpg.d6e3b992e2a73d965fe37fdaf0fc2cd4.jpg

 

Qui l'ultima foto del muletto "ibrido"...

 

Ferrari512GTCalifornia(pre-456)proto.thumb.jpg.90311a42c607b8699d15186390b8dc16.jpg

 

... e poi, un giorno...

 

1(2).thumb.jpg.82519d690f00d551151a644e29048a92.jpg

 

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Sempre pensato anche io che quella coupé "GT America", assieme alla sua cabrio, sarebbero state delle buone eredi di 412, ma ...nulla più! :ph34r:

E' vero che 412, per quanto bella ai suoi tempi, negli anni '80 era improvvisamente diventata vecchia e quindi una linea come quella di quei prototipi sarebbe stata certamente adeguata e aggiornata ai canoni del periodo, però... però... :pen: a mio avviso quelle linee mancavano di carattere.  E una Ferrari non dovrebbe correre di questi rischi.

 

In quel periodo erano già uscite alcune auto che, seppur non concorrenti dirette di una Ferrari, però già parlavano lo stesso linguaggio stilistico di quei prototipi.  Non vorrei apparire blasfemo :afraid:, ma mi riferisco ad esempio a Cadillac Allanté, trasposizione su basi americane di alcune idee proprio di Ferrari Pinin ;-). E se l'americana rimaneva ancora nel solco delle linee tese e spigolose, poco dopo altre coupé e convertibili americane e giapponesi si erano lanciate sulle linee più morbide e levigate che caratterizzeranno la fine di quel decennio e l'inizio di quello successivo. Quindi le varie Buick Reatta, Chrysler LeBaron e ancora più le successive giapponesi tipo Mazda Eunos Cosmo, Toyota Soarer, Nissan Skyline, Nissan 240SX XE (S13)...   Sì certo, classi e categorie diverse, ne sono ben consapevole, lo ripeto. Ma parlo di proliferazione di proposte di coupé (o cabrio) su uno stile "pulito", con volumi classici ma ben definiti, superfici levigate e lievemente bombate, con spigoli sempre stondati e la ricerca aerodinamica come mantra.  E quella Ferrari avrebbe aggiunto poco o nulla a quella tendenza.

 

Poi, a marzo del 1989 era uscita un'altra rappresentante anche più significativa di questa categoria: la nuova Mercedes-Benz SL (R129).   Già in quel momento, secondo me, in Ferrari si erano resi conto che quell'auto in certe versioni poteva essere una concorrente diretta anche per il loro modello in sviluppo (almeno nella sua versione aperta).  

 

E infine, altro che troppo simile... onestamente la nuova BMW 850i (E31) apparsa nel settembre '89 sarebbe stata già una spanna sopra a quella Ferrari! (esteticamente parlando, of course)

 

Ripeto, tutte considerazioni e punti di vista miei personalissimi.  Che mi fanno pensare che allora, forse, fu solo una fortuna che ci misero troppo a buttarla sul mercato, o che comunque qualcuno arrivò prima con nuovi modelli che l'avrebbero subito resa "una tra le tante"...

 

Mentre 456 GT fu davvero un'altra cosa. :cuore:

 

 

Modificato da angeloben

Inviato
On 24/12/2024 at 22:20, PaoloGTC scrive:

La "GT America" fu assai presente nelle pagine degli scoop all'epoca e, aggiungo, venne costruita anche in versione cabriolet, probabilmente prevista in un primo tempo, al contrario della 456 che poi una variante aperta non

Fu un gran peccato anche per 456 non aver avuto una versione "en plein air", sarebbe stata a mio parere veramente bella, dopotutto era già pronto il disegno approntato da Pininfarina ed usato sulle 6 Venice Cabrio (una è della famiglia Marconi, esposta nel loro museo). La linea con quella nervatura slanciata non ne risentiva affatto, anzi ne guadagnava anche, forse il culone avrei un po' snellito. Qui in foto sul tetto della sede di Cambiano:

71853097_3753922421300297_60324927507739

71821177_3753923087966897_37412999308414

71340470_3753923904633482_41957554240681

Modificato da Kay195

Inviato
11 ore fa, Kay195 scrive:

Fu un gran peccato anche per 456 non aver avuto una versione "en plein air", sarebbe stata a mio parere veramente bella, dopotutto era già pronto il disegno approntato da Pininfarina ed usato sulle 6 Venice Cabrio (una è della famiglia Marconi, esposta nel loro museo). La linea con quella nervatura slanciata non ne risentiva affatto, anzi ne guadagnava anche, forse il culone avrei un po' snellito. Qui in foto sul tetto della sede di Cambiano:

 

 

Ti dico la verità.... a me non è mai andata giù questa. Con la 456 originale negli occhi, trovo quella "piallata" data al posteriore troppo evidente. Non dico che avrebbe dovuto avere lo stesso sederone della coupè... ma magari una via di mezzo, un po' più di nerbo.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Mai piaciuta 456 Venice Spider. :disag:

Stesse ragioni addotte da Paolo.   Non solo quella coda "non parla" con il resto della macchina, ma in generale quel disegno "cadente", dallo stile retrò pseudo-classicheggiante non mi sembra affatto riuscito.

 

Molto meglio la realizzazione "apocrifa" dell'americana Straman:

image.jpeg.ddad95b6fcf409a2f3fda25273e713ba.jpeg

...un esemplare dei quali (3 in totale, pare) fu di Mike Tyson. Non era questa, la sua era rossa e l'ha rivenduta.

 

 

Comunque tutte le Venice (incluse le varianti sedan e estate, che in quest'ultima forma hanno invece una loro dignità stilistica) furono commissionate dalla famiglia reale del Brunei, paese che poco ha a che fare con gli Arabi, al di là di condividerne la religione islamica. Sarebbe come dire "Inglesi & Co" parlando del regno di eSwatini (ex Swaziland), solo perché condividono a grandi linee religione e tipologia di governo. ;-)

Modificato da angeloben

Inviato

Ma tutte le Venice sono state fatte mantenendo lo stesso passo? o la berlina e la "Wagon" l'avevano allungato?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.