Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
14 ore fa, PaoloGTC scrive:

:D

 

Questa invece era "interna" (Di Lillo, sempre 1998)

 

841 DiLillo 98 1.jpg

841 DiLillo 98 2.jpg

841 DiLillo 98 3.jpg

841 DiLillo 98 4.jpg

841 DiLillo 98 5.jpg

Il frontale della prima lo hanno poi preso pari pari e spalmato sui musi di Ulysse 2002 e Phedra. La versione di profilo lato guida nella portiera post mi ricorda la Laguna III, ma parecchio, così come il taglio dei fari anteriori...

Il taglio dei fari posteriori, che segue il tronco di coda è stato poi ripreso nella Fulvia Concept. 

Penso che se fosse uscita così la Thesis, avrebbe venduto poco lo stesso, ma senza sembrare un barocchismo fine a se stesso come la vera Thesis. Magari si sarebbe prestata ad un corposo restyling per farne una seconda serie.

  • Risposte 1.6k
  • Visite 707.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • continuo a credere che dalle parti di Ingolstadt avessero questo poster appeso al muro del centro stile.   Pininfarina spaccava culi. Poco da dire 

  • Lancia Fulvia making of...                            

  • l'originale è una delle coupè più belle mai prodotte.       

Immagini Pubblicate

Inviato
4 minuti fa, Octavia2016 scrive:

Il frontale della prima lo hanno poi preso pari pari e spalmato sui musi di Ulysse 2002 e Phedra. La versione di profilo lato guida nella portiera post mi ricorda la Laguna III, ma parecchio, così come il taglio dei fari anteriori...

Il taglio dei fari posteriori, che segue il tronco di coda è stato poi ripreso nella Fulvia Concept. 

Penso che se fosse uscita così la Thesis, avrebbe venduto poco lo stesso, ma senza sembrare un barocchismo fine a se stesso come la vera Thesis. Magari si sarebbe prestata ad un corposo restyling per farne una seconda serie.

Molto brutta questa proposta di stile 😕

14 ore fa, gianmy86 scrive:

 

Io la ricordavo bene invece, e ho sempre pensato che con dei motori 2.0 140 e 170 CV diesel avrebbe avuto, non dico successo, ma una sua nicchia si. Un po' come Freemont 

Ben più di Thema e Flavia Cabrio di sicuro.

Sono sincero: a me non sarebbe dispiaciuta, anche se sarebbe stata un floppone come le altre Lancia-Chrysler. Anche gli interni non erano male (anni fa sono salito su una cabrio ed erano fatti bene, non lussuosi ma fatti bene con plastiche morbide e piano black)

15 ore fa, PaoloGTC scrive:

 

Altro "macchinone", Mercedeseggiante all'anteriore. "Nuova Thema", proposta I.De.A del febbraio 1998.

IDEA feb 98 1.jpg

IDEA feb 98 2.jpg

IDEA feb 98 3.jpg

IDEA feb 98 4.jpg

Concordo, sembra una Mercedes del tempo 

Inviato
15 ore fa, j scrive:

 

00020276.jpeg.9c3f3cb69b4dd44b618468cd05fa3422.jpeg

 

L'hanno poi riciclata alla Kia?

image.png.d35b75516d03b778d69f7ab0ae62e8d9.pngSe ne è già parlato del tema una decina di pagine fa quando IDEA propose questo sgorbio per l'erede della Dedra...evidentemente hanno trovato in KIA chi ha pagato quelle ore di PC andate via

Inviato
  • Autore
22 ore fa, nucarote scrive:

 la Sebring/200C era brutta come la fame

 

Aggiungiamoci pure che oltre all'estetica, anche in quanto a doti varie era una discreta porcheria.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Diciamo che una gamma comune Lancia - Chrysler poteva funzionare se pensata in modo sinergico fin dal principio.

Nuova 200 non era poi male.. se ripensiamo alle ottime vendite che faceva Insigna ai tempi, senza dimenticare che nessuno vietava di fare anche SUV, tanto più con il mercato USA e jeep in casa.

 

Il nulla che è seguito, in Lancia come in Chrysler, non che sia stato proprio magnifico...

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
  • Autore

Piccolo OT (li faccio sempre :D )

 

Mi rifaccio a quanto letto sopra (non cito il messaggio perchè mi sono perso un attimino :D ) sul fatto che ci sia un'apprezzabile somiglianza fra certe soluzioni viste nei bozzetti della prima ora per Thema e quelle andate in produzione su auto che teoricamente non hanno a che fare con Giugiaro, al marchio Maserati mi fermerei e metterei un "però" :D

Perchèèè.... mh mh mh mh mh mh.

Non tanto tempo fa, un amico straniero (che ci legge a volte ;) ) mi ha fatto notare una cosa.

Non ci avevo mai fatto caso perchè in verità la faccenda riguardava una vettura di cui certamente non è che si parli tutti i giorni, qui come altrove.

La Hyundai Stellar.

Che è  di  Giugiaro.

Bene: ci sono dei bozzetti, che appartengono alla sua genesi stilistica, incredibilmente somiglianti ad una Maserati 425/430, che in fin dei conti è una quattroportizzazione :D della Biturbo.

Ora, noi sappiamo che la Biturbo un papà ufficiale ce l'ha.

Però... sempre non tanto tempo fa, ravanando in documentazione d'epoca, mi è uscito fuori un discorsetto polemico tra Giugiaro e DeTomaso, il quale anni prima del lancio della Biturbo, in un periodo che possiamo indicare come quello dell'inizio della sua progettazione, aveva chiesto a Giugiaro di buttare giù qualcosa.

Giugiaro lo fece, e mostrò il risultato a DT, il quale, dopo averlo apprezzato, con una delle sue pirotecniche performance decise di non pagarlo.

Così Giugiaro non consegnò l'ambaradan.

Ma DT l'aveva avuto fra le mani.

Mah.

 

:D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
1 ora fa, PaoloGTC scrive:

 

Aggiungiamoci pure che oltre all'estetica, anche in quanto a doti varie era una discreta porcheria.

Il telaio era quello Mitsubishi GS 

Inviato

Questo frontale mi ricorda tantisimo i concept coreani della seconda metà anni 90 ....( che forse un giorno saranno materia di studio )

174468949_841DiLillo981.jpg.e8919bd8eed22a5ea3672cbf8ce192a0.jpg

Inviato
15 ore fa, PaoloGTC scrive:

Piccolo OT (li faccio sempre :D )

 

Mi rifaccio a quanto letto sopra (non cito il messaggio perchè mi sono perso un attimino :D ) sul fatto che ci sia un'apprezzabile somiglianza fra certe soluzioni viste nei bozzetti della prima ora per Thema e quelle andate in produzione su auto che teoricamente non hanno a che fare con Giugiaro, al marchio Maserati mi fermerei e metterei un "però" :D

Perchèèè.... mh mh mh mh mh mh.

Non tanto tempo fa, un amico straniero (che ci legge a volte ;) ) mi ha fatto notare una cosa.

Non ci avevo mai fatto caso perchè in verità la faccenda riguardava una vettura di cui certamente non è che si parli tutti i giorni, qui come altrove.

La Hyundai Stellar.

Che è  di  Giugiaro.

Bene: ci sono dei bozzetti, che appartengono alla sua genesi stilistica, incredibilmente somiglianti ad una Maserati 425/430, che in fin dei conti è una quattroportizzazione :D della Biturbo.

Ora, noi sappiamo che la Biturbo un papà ufficiale ce l'ha.

Però... sempre non tanto tempo fa, ravanando in documentazione d'epoca, mi è uscito fuori un discorsetto polemico tra Giugiaro e DeTomaso, il quale anni prima del lancio della Biturbo, in un periodo che possiamo indicare come quello dell'inizio della sua progettazione, aveva chiesto a Giugiaro di buttare giù qualcosa.

Giugiaro lo fece, e mostrò il risultato a DT, il quale, dopo averlo apprezzato, con una delle sue pirotecniche performance decise di non pagarlo.

Così Giugiaro non consegnò l'ambaradan.

Ma DT l'aveva avuto fra le mani.

Mah.

 

:D

Che è un pò la stessa storia di X1/9 e Ghia 1600, c'era sempre di mezzo De Tomaso

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
On 20/3/2022 at 18:31, PaoloGTC scrive:

 

Altro "macchinone", Mercedeseggiante all'anteriore. "Nuova Thema", proposta I.De.A del febbraio 1998.

IDEA feb 98 1.jpg

 

 

 

a me sembra mercedes pure di lato!!!

On 20/3/2022 at 19:10, nucarote scrive:

Ai tempi le berline medie generaliste iniziavano già a cedere il passo ai SUV, aggiungiamoci che la Sebring/200C era brutta come la fame e che non esisteva nemmeno la SW, secondo me avrebbe avuto un successo analogo a quello della versione cabrio. :-) 

comunque dalle due foto poco sopr a ame non pareva orrenda...anzi in quelle combinazioni di colore era pure carina

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.