Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 1.6k
  • Visite 707.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • continuo a credere che dalle parti di Ingolstadt avessero questo poster appeso al muro del centro stile.   Pininfarina spaccava culi. Poco da dire 

  • Lancia Fulvia making of...                            

  • l'originale è una delle coupè più belle mai prodotte.       

Immagini Pubblicate

Inviato

Questa l'avevate mai vista?

 

Lancia Lp01

 

Non so se va in questa sezione però

 

Lancia-LP01-Ghia-2.jpg

FB_IMG_16199720726262-1.jpg

FB_IMG_16199720726263-1.jpg

FB_IMG_16199720726265.jpg

FB_IMG_16199720225285.jpg

 

Si questo modellino si vede meglio

 

175240.jpg

 

Inviato

Il motore è un 2000cc V8, posizionato dietro . prende aria dalla griglia davanti e da quella sopra il tetto. credo che davanti abbia 3 posti. 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
22 ore fa, max_pershin scrive:

 

I would say it was done in late 60s, probably 68-69. It has some design similarities with Alfa 118 proposal from Pininfarina.

 

Also I think by the proportions we can see that the car supposed to be RWD. Probably Flaminia based. For some reason Ghia proposed Flaminia based coupe (Lancia Marcia) in 1969. Probably Lancia wanted develop the Flaminia platform but then switched to FWD project (Gamma)

Lancia Marica, di Tom Tjarda in Ghia, ora nella collezione Lopresto

 

https://www.lopresto.it/it/collezione/auto-it.html?view=article&id=100&catid=22

1969-Lancia-Flaminia-Marica-Ghia.jpg.2e553c36446cc77388aeb2af62a20a04.jpg

Inviato
59 minuti fa, Abarth03 scrive:

Mai vista nè sentita. Sicuri che sia Lancia?

Descrizione del produttore del modello:

 

In un altro mondo.
Il figlio di Monsù Vincenzo Lancia, Gianni Lancia, all’epoca trentaduenne, prese il ruolo chiave dell’azienda di famiglia nel 1947. Nel suo nuovo ruolo decise immediatamente di realizzare un’autovettura personale, che soddisfava i suoi desideri in fatto di automobili e un’eventuale anticipo sul futuro della Casa Torinese.
Quest’auto, sportiva, conosciuta dagli storici come Lancia Progetto LP01 Ghia, fu equipaggiata con un propulsore 2 litri V8, posizionato sul posteriore dell’auto.
Un tratto distintivo del design di questo progetto fu l’uso di tre sedili anteriori, con il centrale che era il sedile del conducente, una soluzione che Lancia aveva già introdotto nei prototipi della Aprilia, agli inizi degli anni ’30, che tuttavia non videro la luce nel veicolo di serie. L’interno, a giudicare dalle foto, era stato disegnato per essere il più spazioso possibile. La LP01 aveva visibilmente un design molto elegante e per l’epoca era anche una berlina turismo ad altissime prestazioni.
Gianni Lancia non badò a spese per la realizzazione di questa gemma personale: per la carrozzeria si affidò ad una delle più celebri firme tra le Carrozzerie Torinesi: la Ghia, realizzando un design innovativo e moderno per l’epoca.
Questa Lancia, con color di carrozzeria bicolore, realizzata a mano dagli artigiani Ghia, incarnava una forma molto audace, fortemente inclinata e con uno stile che avrebbe fatto girare la testa a chiunque l’avesse incrociata su strada. La grande griglia del radiatore era necessaria per fornire al V8, montato posteriormente, il raffreddamento ad aria. Inoltre, nel passaggio tra il tettuccio e la parte posteriore inclinata, era presente una piccola presa d’aria separata.
L’Auto non è sopravvisuta fino ad oggi e poco si sa anche dell’utilizzo di Gianni Lancia di quest’auto.
Alcuni storici sostengono che nei piani Lancia durante il dopoguerra, nella seconda metà degli anni ’50 ci fosse la possibilità di realizzare una vettura con tali specifiche che affiancasse l’Aurelia, ma come ci insegna la storia, tali idee non ebbero alcun seguito dopo la vendita della Casa Torinese da parte della Famiglia Lancia.
DUTCH:
Inviato
  • Autore

Auto D'Epoca anni fa ne parlò, presentandola con altra sigla.

 

 

Lancia A10 testo 1.jpg

Lancia A10 testo 2.jpg

Lancia A10 testo 3.jpg

Lancia A10 testo 4.jpg

Lancia A10 foto 1.jpg

Lancia A10 foto 2.jpg

Lancia A10 foto 3.jpg

Lancia A10 foto 5.jpg

Lancia A10 foto 6.jpg

Lancia A10 foto 7.jpg

Lancia A10 foto 4.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.