Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 3.6k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mah io direi che nel caso della FL è corretto ci sia una targhetta del genere perchè è un FL fatto da Giugiaro. Per quel che riguarda ciò che accadde anni prima, ognuno ha le sue opinioni su come sian

  • Noto con grande piacere che la quarantena ha riportato vita in queste discussioni sulle Mai Nate, che amo alla follia. ?. Do il mio piccolissimo contributo con le immagini di alcuni modelli di stile i

  • Non sono d'accordo, perché la caratteristica del frontale di kamal concept (idea a mio parere riuscita) è quella di avere i due lobi del trilobo rialzati, quasi a metà dello scudetto. È un'idea che ha

Immagini Pubblicate

Inviato

Sì anch’io ricordo di aver visto quell’immagine su quattroruote; a me dà l’idea di essere una proposta  scartata per la 146: lo stile mi sembra adeguato a quel periodo. Sembra invece troppo corta per avere a che fare col segmento  superiore.

 

 

 

Inviato

Però è curioso che una maquette in argilla o resina abbia sospensioni dischi e pinze freno no? 

Modificato da cc1920

Inviato
10 minuti fa, savio.79 scrive:

Sì anch’io ricordo di aver visto quell’immagine su quattroruote; a me dà l’idea di essere una proposta  scartata per la 146: lo stile mi sembra adeguato a quel periodo. Sembra invece troppo corta per avere a che fare col segmento  superiore.

 

Sinceramente non tutto quel bagagliaio non ce la vedo come proposta scartata per 146.

Le eredi di 33, dopo una prima fase in cui Alfa pensava di poter fare ancora da sola (il progetto 433 che ha avuto due step, il primo dei quali è rappresentato dalla maquette futuristica che si è vista anni fa sul libro di DeBertolis con le immagini del Portello abbandonato, ed il secondo più morbido ma sempre due volumi) si è trasformato in un paio di proposte del CS Alfa su pianale Tipo 2 ma PRIVE di carry over Tipo; una a coda tronca, l'altra fast-back ma sempre a due volumi. Anche loro scartate da Fiat, insieme alla proposta I.DE.A (una cosa inguardabile). In seguito sono nate le 3 e 5 porte derivate dal carry over Tipo; ricordiamo che all'inizio di questa fase 146 non esisteva, era semplicemente una 145 a 5 porte, con le porte della Tipo; Cantarella chiese poi di differenziare come stavano facendo in Fiat per le Bravo&Brava. A me questa maquette sembra una proposta per segmento D "seconda metà anni '90", piuttosto tradizionale.

La corrente tradizionale c'era: ricordiamo anche che la "prima 166" era una 164 ristilizzata.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
16 ore fa, cc1920 scrive:

quel muletto montava il v6 di origine GM hanno pure pubblicato la foto del motore con le 6 bobine evidenziate nei cerchietti 

 

20200320-152629403-1931.jpg

In questi giorni di quarantena vedo solo YouTube. Comunque questo servizio di automoto, fa proprio ridere, continuano ad insistere sul v8 Maserati. Ma un giornalista 2 domande non se le fa? Come può inserire un v8 90 gradi in un vano dove ci stava a malapena il v6 holden da 60 gradi? Non capisce che da questa foto di vede un v6 con il turbo.

Inviato
1 ora fa, PaoloGTC scrive:

 

....

Riguardo i bozzetti di Brovarone a mio parere il parafango anteriore e la portiera, al netto dell'imprecisione dovuta allo stile del bozzetto mano libera, sono decisamente Alfasud. Mi sembra una Alfasud HPE :D

 

Ho pensato anch'io ad una Alfasud HPE. Probabilmente i bozzetti non rendono.
Il nome dell'autore è una garanzia, Brovarone non ne ha mai fatta una che facesse schifo.
Se l'avessero prodotta, probabilmente sarebbe stata qualcosa di molto appetibile. Qualcosa magari simile ad una Lancia Gamma Olgiata. Che derivava dalla coupè...che guarda caso era di Brovarone.

--------------------------

Inviato
1 ora fa, PaoloGTC scrive:

 

Sinceramente non tutto quel bagagliaio non ce la vedo come proposta scartata per 146.

Le eredi di 33, dopo una prima fase in cui Alfa pensava di poter fare ancora da sola (il progetto 433 che ha avuto due step, il primo dei quali è rappresentato dalla maquette futuristica che si è vista anni fa sul libro di DeBertolis con le immagini del Portello abbandonato, ed il secondo più morbido ma sempre due volumi) si è trasformato in un paio di proposte del CS Alfa su pianale Tipo 2 ma PRIVE di carry over Tipo; una a coda tronca, l'altra fast-back ma sempre a due volumi. Anche loro scartate da Fiat, insieme alla proposta I.DE.A (una cosa inguardabile). In seguito sono nate le 3 e 5 porte derivate dal carry over Tipo; ricordiamo che all'inizio di questa fase 146 non esisteva, era semplicemente una 145 a 5 porte, con le porte della Tipo; Cantarella chiese poi di differenziare come stavano facendo in Fiat per le Bravo&Brava. A me questa maquette sembra una proposta per segmento D "seconda metà anni '90", piuttosto tradizionale.

La corrente tradizionale c'era: ricordiamo anche che la "prima 166" era una 164 ristilizzata.

Verissimo  ;)  :) 

Tra l'altro un po' tutto quel (poco) che si intuisce sembrerebbe trarre ispirazione da roba by Pinin, fiancata e accenno di coda da 164, muso che a me sembra un incrocio tra lo stile delle Vivace (comunque molto 164-style anch'esse) e roba by Bertone vista in quel periodo (Daewoo/Xantia mancata e Xantia vera e propria).

Tuttavia, per il periodo, non sembra affatto malvagia. Ben equilibrati i volumi più che altro...

Inviato
1 ora fa, PaoloGTC scrive:

 

Sinceramente non tutto quel bagagliaio non ce la vedo come proposta scartata per 146.

Le eredi di 33, dopo una prima fase in cui Alfa pensava di poter fare ancora da sola (il progetto 433 che ha avuto due step, il primo dei quali è rappresentato dalla maquette futuristica che si è vista anni fa sul libro di DeBertolis con le immagini del Portello abbandonato, ed il secondo più morbido ma sempre due volumi) si è trasformato in un paio di proposte del CS Alfa su pianale Tipo 2 ma PRIVE di carry over Tipo; una a coda tronca, l'altra fast-back ma sempre a due volumi. Anche loro scartate da Fiat, insieme alla proposta I.DE.A (una cosa inguardabile). In seguito sono nate le 3 e 5 porte derivate dal carry over Tipo; ricordiamo che all'inizio di questa fase 146 non esisteva, era semplicemente una 145 a 5 porte, con le porte della Tipo; Cantarella chiese poi di differenziare come stavano facendo in Fiat per le Bravo&Brava. A me questa maquette sembra una proposta per segmento D "seconda metà anni '90", piuttosto tradizionale.

La corrente tradizionale c'era: ricordiamo anche che la "prima 166" era una 164 ristilizzata.

Paolo mi puoi spiegare meglio questa storia di 166 come 164 ristilizzata? 

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
3 ore fa, fastfreddy scrive:

 

il montante che non c'è io lo vedo idealmente più o meno così, cosa che mi fa pensare a un coupé su base Tipo2

 

 

Cattura1.jpg

 

 

La fiancata mi ricorda 164 mentre il muso è una evoluzione di 164 che però risulta molto simile a Daewoo Espero.
(se non sbaglio le Daewoo di quel periodo nascevano su proposte di Bertone e Giugiaro "scartate" dal gruppo Fiat)

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 ora fa, Lagarith scrive:

Paolo mi puoi spiegare meglio questa storia di 166 come 164 ristilizzata? 

 

Pininfarina 1990. Nome in codice 164 RT (Restyling Totale)

Scartata nel momento in cui si decise di puntare su una linea tutta nuova.

Pininfarina 1990-2 164 RT posteriore.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.