Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Questi, con il 6 per mille dei crediti, vorrebbero bloccare tutto.. Mah!

Modificato da effecube
svista percentuale

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

  • Risposte 2.4k
  • Visite 386k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Ecco la scala della cosa.

Tutti i fondi che sono creditori di Chrysler hanno versato unj totale di 6,9 miliardi di dollari (e ne riceveranno 2 miliardi, per un accordo già fatto a maggio.

Di tutti questi, i fondi che stanno opponendosi alla riorganizzazione hanno un credito di 42 milioni soltanto.

Cioè di 6900 milioni di creditori, quelli che hanno da ridire sono solo li per 42 milioni: lo 0,6%!!!

Se questo non è un giochetto sporco di pochi speculatori, cosa è? 8)

Ma aggiungo un altro elemento. Oltre al fatto che un ritardo oltre il 15 giugno darebbe diritto a Fiat di tirarsi fuori dagli accordi, c'è anche questa stima di Chrysler.

Chrysler has said any delay in closing the deal is costing it $100 million a day.

Ovvero, secondo Chrysler ogni giorno di ritardo della chiusura della procedura fallimentare porta a circa 100 milioni di dollari di spese e perdite.

Mettiamo anche che esagerino, mettiamo che siano non dico metà, ma un quarto i costi.

Beh, una settimana di ritardo significherebbe buttare via quasi 150 milioni di dollari di soldi dei contribuenti americani. Per colpa di un gruppetto di fondi che speculano perchè hanno un credito di 42 milioni, ne riceveranno indietro 12 sicuri, ma ne vogliono di più. :roll:

Inviato

Oh ragazzi, io non dico che sia giusto cio che fa quel fondo. Ma in teoria, per pura burocrazia procedurale, non hanno tutti i torti. Tutto qui.

Che poi sia un comportamento deplorevole, amen. :(

Il fatto sta, che qui si fanno le bancarotte pilotate senza mettersi d'accordo con tutti. Il che non dovrebbe funzionare. Visto che una bancarotta controllata significa rinunci da parte dei creditori. Non è che ti metti d'accordo con la maggior parte, tiri fuori gli assets di valore e gli altri li mandi a quel paese. I contratti vanno sempre siglati da entrambe le parti. Il problema è che da una parte c'è il governo americano, dall' altra un numero x di creditori con i quali devi metterti d'accordo. Non raggiungi l'accordo con tutti, non si fa il contratto, non si fa la newco e si va in bancarotta regolare (e quindi in liquidazione). Basta un granello di sabbia come quel fondo a far fermare tutti gli ingranaggi della Chrysler.

Adesso c'è da vedere quanto sia pragmatico il supreme court. Perché se dovesse accettare la richiesta di questo fondo, a parte il bagno di sangue (dollari) che ne risulterebbe, ogni futura bancarotta pilotata diventerebbe ancora più difficile.

Credo comunque che l'appello verrà rifiutato. Il supreme court non penso sia interessato a mettere i bastoni fra le ruote al governo e rischiare millioni di posti di lavoro.

In ogni caso, io queste bancarotte pilotate non le vedo tanto di buon occhio. Il caso Swiss(air) qui in Svizzera ci ha lasciato con l'amaro in bocca (la procedura usata con Alitalia non ve la siete mica inventati voi ;)).

Che poi sia giusto salvare i posti di lavoro e potenzialmente l'economia del paese intero come nel caso di Chrysler e GM, non lo metto in dubbio.

Inviato
Il fatto sta, che qui si fanno le bancarotte pilotate senza mettersi d'accordo con tutti.

Scusa, ma prima di tutto quando lo 0,6% degli investitori privati, ovvero meno dello 0,1% dei creditori, non è d'accordo (nonostante prenda soldi a differenza di altri), io, in un mondo non delle favole, considero che sono tutti d'accordo.

E poi parliamo di una procedura di bancarotta controllata, non di un accordo tra le parti. E' stato imposta proprio la bancarotta controllata perchè qualcuno si ostinava a remare contro al piano di ristrutturazione. ;)

Modificato da Regazzoni

Inviato
Fiat: Wsj, Usa forzarono su Chrysler.

Sarebbero stato ignorati i dubbi sull'operazione.

(ANSA) - ROMA, 6 GIU - L'amministrazione Obama avrebbe forzato l'alleanza fra Fiat e Chrysler, nonostante le preoccupazioni di Chrysler per la solidita' del partner. Lo scrive il Wall Street Journal sul suo sito, in un articolo che ricostruisce le trattative che hanno portato all'operazione. In uno dei messaggi tra le parti riportati, l'ad di Chrysler, Bob Nardelli, scrive che alcuni funzionari del Tesoro si erano lamentati del fatto che Fiat non avesse fatto a sufficienza la sua parte in termini di apporto finanziario.

Fonte: ANSA.it - Economia - Fiat: Wsj, Usa forzarono su Chrysler

Inviato

esattamente quando la politica influenza l'industria..

l'opposto di quello che è capitato con la opel..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Oh ma questa Chrysler si è prima offerta a tutti, anche ai cinesi, come la peggio delle mignotte, poi ha accettato recalcitrando l'offerta fiat e sotto sotto rema contro?

Mah..

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.