Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato

Un po’ di curiosità che non so dove postare.

 

- il pianale Giorgio si chiama così perché l’ha disegnato Giugiaro (pare strano anche a me)

- Giulia è uscita con 9 mesi di ritardo per difetti di progettazione: come già detto sfondava le altre auto ma avevano anche sbagliato l’apertura del tetto in vetro

- le prima Giulia prodotte avevano gravi difetti di assemblaggio in quanto le portiere erano storte, questo era dipeso dal fatto che i dipendenti storici COMAU erano stati pensionati ed i giovani non correttamente formati

- 8C non era prestazionale a causa del motore Maserati di vecchia concezione troppo pesante

- furono fatti diversi test con scocca in carbonio e alluminio, ma il carbonio presentava  corrosione: solo dopo mesi si scoprì che si trattava di una reazione chimica tra alluminio e carbonio

- Giulia costo tantissimo anche a causa della progettazione da zero del motore

- l’albero in carbonio di Giulia fu scelto per abbattere i costi, era lo stesso di Ferrari ma su larga scala

- Giulia SW esteticamente non era niente di che

- Da Silva se ne andò dal gruppo per in questione di stipendio, sciocchezze 

 

 

ps ho chiesto info sulla maquette 169, conto di aver risposta prima o poi

  • Risposte 5.3k
  • Visite 777.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
11 ore fa, A.Masera scrive:

Un po’ di curiosità che non so dove postare.

 

- il pianale Giorgio si chiama così perché l’ha disegnato Giugiaro (pare strano anche a me)

- Giulia è uscita con 9 mesi di ritardo per difetti di progettazione: come già detto sfondava le altre auto ma avevano anche sbagliato l’apertura del tetto in vetro

- le prima Giulia prodotte avevano gravi difetti di assemblaggio in quanto le portiere erano storte, questo era dipeso dal fatto che i dipendenti storici COMAU erano stati pensionati ed i giovani non correttamente formati

- 8C non era prestazionale a causa del motore Maserati di vecchia concezione troppo pesante

- furono fatti diversi test con scocca in carbonio e alluminio, ma il carbonio presentava  corrosione: solo dopo mesi si scoprì che si trattava di una reazione chimica tra alluminio e carbonio

- Giulia costo tantissimo anche a causa della progettazione da zero del motore

- l’albero in carbonio di Giulia fu scelto per abbattere i costi, era lo stesso di Ferrari ma su larga scala

- Giulia SW esteticamente non era niente di che

- Da Silva se ne andò dal gruppo per in questione di stipendio, sciocchezze 

 

 

ps ho chiesto info sulla maquette 169, conto di aver risposta prima o poi

Francamente sembra una sfilza di sciocchezze, alcune assolutamente inverosimili, altre evidentemente errate, altre magari con un fondo di verità ma interpretate alla "mi ha detto mio cugino" per screditare il lavoro fatto in Alfa quando si era trattato di normalissimi intoppi di progetto e sviluppo, che accadono ovunque si progetti un prodotto complesso come un'autovettura. 

 

E nel recente passato per la meccanica gli ex FGA/FCA sono da annoverarsi tra i meno peggio, al contrario di certi blasonati scudi teutonici, che gli errori progettuali se li sono portati in produzione... 

 

 

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato

meglio troppo rigida che il contrario! 😆

 

in qualunque azienda che vai di qualunque categoria merceologica sentirai le storie piú assurde, e spesso anche vere, ma é ovvio, qualsiasi lavoro é un continuo "prova e aggiusta" lo fanno tutti...

 

io ho visto un piccolo-medio industriale che via via svuotava la sede dell'azienda e dentro ci metteva una collezione di motoscafi, poi un giorno ha detto al suo vice: "da lunedí arrivano degli stranieri che hanno comprato l'azienda... vedi un po' di sapere cosa vogliono e di trattare con loro, stammi bene.." 😂

 

 

Inviato
2 ore fa, johnpollame scrive:

Francamente sembra una sfilza di sciocchezze, alcune assolutamente inverosimili, altre evidentemente errate, altre magari con un fondo di verità ma interpretate alla "mi ha detto mio cugino" per screditare il lavoro fatto in Alfa quando si era trattato di normalissimi intoppi di progetto e sviluppo, che accadono ovunque si progetti un prodotto complesso come un'autovettura. 

 

E nel recente passato per la meccanica gli ex FGA/FCA sono da annoverarsi tra i meno peggio, al contrario di certi blasonati scudi teutonici, che gli errori progettuali se li sono portati in produzione... 

 

 

 

2 ore fa, cc1920 scrive:

 

 

58 minuti fa, Gil scrive:

le curiosita' sono in realta' pareri ...e come tali opinabili


non sono sciocchezze e per ovvi motivi non posso rivelare il nome della persona, ma se siete tutti convinti che siano cazzate ben venga e non ne riporterò più perché essere preso per il culo come sopra non mi va proprio.

30 minuti fa, shadow_line scrive:

meglio troppo rigida che il contrario! 😆

 

in qualunque azienda che vai di qualunque categoria merceologica sentirai le storie piú assurde, e spesso anche vere, ma é ovvio, qualsiasi lavoro é un continuo "prova e aggiusta" lo fanno tutti...

 

io ho visto un piccolo-medio industriale che via via svuotava la sede dell'azienda e dentro ci metteva una collezione di motoscafi, poi un giorno ha detto al suo vice: "da lunedí arrivano degli stranieri che hanno comprato l'azienda... vedi un po' di sapere cosa vogliono e di trattare con loro, stammi bene.." 😂

 

 


no perché la scocca deve rispettare determinate normative, non puoi girare con un carro armato.

58 minuti fa, nucarote scrive:

L'eccessiva rigidità di Giulia verificatesi durante il suo sviluppo è un indiscrezione che trova più di qualche riscontro.


Hanno investito tanti soldi e sono incappati in tanti passi falsi come qualunque altra azienda ma qua dentro è più facile credere che si tratti di veicoli creati dall’ onnipotente nella sua perfetta visione…

Inviato
14 ore fa, A.Masera scrive:

Un po’ di curiosità che non so dove postare.

 

- il pianale Giorgio si chiama così perché l’ha disegnato Giugiaro (pare strano anche a me)

- Giulia è uscita con 9 mesi di ritardo per difetti di progettazione: come già detto sfondava le altre auto ma avevano anche sbagliato l’apertura del tetto in vetro

- le prima Giulia prodotte avevano gravi difetti di assemblaggio in quanto le portiere erano storte, questo era dipeso dal fatto che i dipendenti storici COMAU erano stati pensionati ed i giovani non correttamente formati

- 8C non era prestazionale a causa del motore Maserati di vecchia concezione troppo pesante

- furono fatti diversi test con scocca in carbonio e alluminio, ma il carbonio presentava  corrosione: solo dopo mesi si scoprì che si trattava di una reazione chimica tra alluminio e carbonio

- Giulia costo tantissimo anche a causa della progettazione da zero del motore

- l’albero in carbonio di Giulia fu scelto per abbattere i costi, era lo stesso di Ferrari ma su larga scala

- Giulia SW esteticamente non era niente di che

- Da Silva se ne andò dal gruppo per in questione di stipendio, sciocchezze 

 

 

ps ho chiesto info sulla maquette 169, conto di aver risposta prima o poi

Molto interessante! Attendiamo notizie sulla 169! 

Sai se per caso sono stati fatti prototipi della Giulia Sw o niente di concreto?

Inviato
28 minuti fa, A.Masera scrive:

non sono sciocchezze e per ovvi motivi non posso rivelare il nome della persona, ma se siete tutti convinti che siano cazzate ben venga e non ne riporterò più perché essere preso per il culo come sopra non mi va proprio.

Il problema è che stai sfidando il bias di conferma di molti utenti ;)

Scherzi a parte, a me queste informazioni da insider interessano, e generalmente mi fido della capacita di valutare l'attendibilità delle fonti dirette da parte degli utenti di questo forum (cosa che invece non posso dire per la maggior parte di altri forum)

 

Modificato da 3volumi3

Inviato
24 minuti fa, A.Masera scrive:

no perché la scocca deve rispettare determinate normative, non puoi girare con un carro armato.

 

era una battuta... c'é anche la 😆...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.