Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, vince-991 scrive:

Io non sono sorpreso. Penso che Alfa Romeo abbia un enorme potenziale rimasto inespresso per colpa di chi ha gestito il marchio.

Io invece ancora mi chiedo cosa pensassero tutti quegli "alfisti" che dopo aver rimpianto la 75 per 30 anni, non hanno comprato la Giulia per l'assenza dei fari full led e di CarPlay

  • Risposte 5.5k
  • Visite 793k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, kenzo scrive:

Riflettendo, Io la leggo così: non è solo un annuncio. È un tentativo di rimettere insieme la bellezza che abbiamo già avuto con quella che forse possiamo ancora permetterci.

A Modena, Torino e Arese hanno riaperto la porta di una bottega.
Non una fabbrica, non un laboratorio: una bottega.
Un luogo dove le auto non si costruiscono: si scolpiscono.

Lì, sotto la guida di Cristiano Fiorio, vogliono creare:

  • serie limitate costruite come si faceva una volta,

  • personalizzazioni che parlano di chi guida,

  • restauri che non riportano solo in vita, ma restituiscono dignità,

  • e una ricerca sulla prestazione che nasce più dalla cultura che dal marketing.

In questo, io ci vedo una scelta: tornare a chiamare l’auto “opera”.

Ma ogni gesto creativo ha un prezzo.

A guadagnarci saranno:

  • Stellantis, che passa dal “vendere macchine” al vendere identità.

  • Alfa Romeo, che prova a rialzare lo sguardo dopo troppi compromessi.

  • Maserati, che ritrova una compagnia nella propria aristocrazia tecnica.

  • E tutta la cintura delle officine italiane, che verrà chiamata non per produrre, ma per creare.

Chi rischia, però, c’è.
La linea sottile che separa due anime — quella sportiva e quella nobile — potrebbe sciogliersi, come neve in una mano.
I puristi staranno a guardare, come chi teme sempre che la poesia venga venduta al supermercato.
E le piccole officine indipendenti potrebbero vedere il loro mestiere trasformarsi in una liturgia ufficiale.

Io penso questo:
BOTTEGAFUORISERIE non sarà giudicata dalle parole.
Non dai video, né dai loghi ripensati.

Lo capiremo da una sola cosa:
da come sarà la prossima Alfa che ci farà battere il cuore,
o dalla prossima Maserati che non chiede spiegazioni quando la guardi.

Se avranno il coraggio di creare qualcosa che non deve piacere a tutti, allora sarà davvero iniziata una nuova stagione.

Se invece resterà un salone elegante dove si lucidano ricordi… allora avremo assistito a un bel racconto.
Ma niente di più.

Una domanda, ma il commento l'ha scritto un LLM? L'uso di "—", grassetti, e punti con lettera iniziale minuscola me lo fa pensare.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
35 minuti fa, holden75 scrive:

Io invece ancora mi chiedo cosa pensassero tutti quegli "alfisti" che dopo aver rimpianto la 75 per 30 anni, non hanno comprato la Giulia per l'assenza dei fari full led e di CarPlay

secondo me non sono gli alfisti che salveranno l'Alfa. Servono numeri ben più alti, quindi bisogna fare quello che vuole il mercato. La sfida è farlo senza tradire la filosofia del marchio (qualunque cosa voglia dire... 🙂 Porsche docet)

Inviato
2 ore fa, kenzo scrive:

La linea sottile che separa due anime — quella sportiva e quella nobile — potrebbe sciogliersi, come neve in una mano.

Poesia pura.

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Inviato

56 minuti fa, aboutdas scrive:

Una domanda, ma il commento l'ha scritto un LLM? L'uso di "—", grassetti, e punti con lettera iniziale minuscola me lo fa pensare.

Ciao.
Solo qualcuno che cerca di scrivere poco e in modo ordinato 🙂
Intervengo sempre molto raramente: il Forum negli anni è cresciuto molto, e preferisco lasciare la parte tecnica a chi ne sa più di me.

Il mio era solo un intervento da nostalgico appassionato, tutto qui.

Modificato da kenzo

Inviato
1 ora fa, holden75 scrive:

Io invece ancora mi chiedo cosa pensassero tutti quegli "alfisti" che dopo aver rimpianto la 75 per 30 anni, non hanno comprato la Giulia per l'assenza dei fari full led e di CarPlay

chi rimpiange la 75, non l'ha mai guidata

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
1 ora fa, holden75 scrive:

Io invece ancora mi chiedo cosa pensassero tutti quegli "alfisti" che dopo aver rimpianto la 75 per 30 anni, non hanno comprato la Giulia per l'assenza dei fari full led e di CarPlay

Probabilmente parli di 2 demografiche diverse, e nello specifico quando una era neopatentata all'altra hanno smesso di rinnovare la patente 😂

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Probabilmente gli alfisti come li intendiamo noi sono rimasti in pochi. Di conseguenza diventa essenziale un lavoro di marketing che renda attrattiva l'Alfa Romeo ai clienti di oggi. Questo ovviamente in associazione alla produzione di auto di alta qualita' percepita e affidabili. Se il cliente vuole i fari full led e car play, e se soprattutto questi sono presenti nelle auto della concorrenza, devono essere offerti anche da Alfa Romeo. Inutile fare i puristi perche' i risultati li abbiamo visti. Naturalmente un' Alfa Romeo si deve distinguere dalla concorrenza e questo non puo' prescindere dalle qualita' dinamiche delle macchine, quindi la meccanica raffinata non puo' mancare. Secondo me.

Inviato
35 minuti fa, vince-991 scrive:

Probabilmente gli alfisti come li intendiamo noi sono rimasti in pochi. Di conseguenza diventa essenziale un lavoro di marketing che renda attrattiva l'Alfa Romeo ai clienti di oggi. Questo ovviamente in associazione alla produzione di auto di alta qualita' percepita e affidabili. Se il cliente vuole i fari full led e car play, e se soprattutto questi sono presenti nelle auto della concorrenza, devono essere offerti anche da Alfa Romeo. Inutile fare i puristi perche' i risultati li abbiamo visti. Naturalmente un' Alfa Romeo si deve distinguere dalla concorrenza e questo non puo' prescindere dalle qualita' dinamiche delle macchine, quindi la meccanica raffinata non puo' mancare. Secondo me.

Vero. Pero. Almeno io, molte, anzi, troppe volte ho sentito il ragionamento dei fari LED e Infotainment (a parte che Carplay ce in Giulia & Stelvio) proprio da gente, che poi possiede una VAG usata comunque pagata 15-20k € con sedili di stoffa manuali e Infotainment base cioe si e no 3 pollici senza navigatore.

Non sono mai stato bravissimo in matematica ma qui mi sembra che i conti non vanno bene.

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Inviato

Il tema "bottega" non può che essere suggestivo ed affascinante per ogni appassionato del marchio.

Quello che però non mi torna, o detta diversamente, continua a sapermi di solito fumo sparso (disciplina in cui Imparatòh, come lo chiama Perucca, si difende egregiamente) è che se da una parte si vuole elevare una certa artigianalità del prodotto, dall'altra si dichiara apertamente che il menù in preparazione per Alfa è composto solo da segmenti medio bassi.

Ed a casa mia i segmenti medio bassi vengono coperti tramite tanta condivisione di piattaforme e da un uso (abuso) di componentistica made in carry over. E se non sbaglio in casa Stellantis "pullula" di componentistica piuttosto generalista.

Ci sono Giulia e Stelvio "versione duemilamai" , è vero. Ma parliamo di 2 vetture pensate da una vecchia dirigenza, e firmate da un Mesonero che era di passaggio a bordo di una Milano. Non benissimo se ripensiamo ai bei tempi delle puzzole al lavoro nel capannone mimetizzato.

Modificato da DENDI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.