Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 169
  • Visite 51.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Tra l'altro non penso che si possa definire "campagna mediatica" un problema che - sentito oggi- riguarderebbe almeno 8 milioni di vetture:oops:.

Certo, dopo questo, addio proverbiale affidabilità di Toyota

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Inviato

Usa, class action contro Toyota

L'azienda è accusata di frode Con la Toyota che annuncia da Detroit di non aver intenzione di sospendere le vendite di Prius negli Usa è stata depositata negli Stati Uniti una azione legale collettiva (la cosìddetta class action) contro il gigante automobilistico giapponese accusato di frode. L'azienda giapponese ha da poco annunciato il richiamo di 270mila Prius per risolvere dei non meglio specificati problemi ai freni.

fonte:tgcom

Inviato

Il richiamo Toyota per l'ormai noto difetto all'acceleratore sta suscitando molto interesse - e anche qualche dubbio - fra i nostri navigatori. Facciamo un po' di chiarezza rispondendo alle vostre domande più frequenti.

Quali sono i modelli richiamati?

La Toyota ha annunciato il richiamo di otto suoi modelli, prodotti tra il 2005 e il 2009, per un totale stimato di 1,8 milioni di esemplari in Europa. Eccoli in dettaglio:

Aygo (febbraio 2005 - agosto 2009)

iQ (novembre 2008 - novembre 2009)

Yaris (novembre 2005 - settembre 2009)

Auris (ottobre 2006 - 5 gennaio 2010)

Corolla (ottobre 2006 - dicembre 2009)

Verso (febbraio 2009 - 5 gennaio 2010)

Avensis (novembre 2008 - dicembre 2009)

RAV4 (novembre 2005 - novembre 2009)

Dato che la Toyota Aygo è gemella della Citroën C1 e della Peugeot 107 (sono fabbricate nello stesso stabilimento nella Repubblica Ceca), la PSA Peugeot Citroën ha a sua volta annunciato il richiamo di 97.000 esemplari di questi due modelli.

Non sono interessati al richiamo altri modelli Toyota e neppure le Lexus.

Qual è il problema che ha causato il richiamo?

È possibile che in particolari condizioni il pedale dell'acceleratore s'indurisca, ritorni lentamente nella posizione di riposo o si blocchi parzialmente aperto.

Quanto è probabile che il difetto si manifesti sulla mia auto?

Il problema si verifica in rari casi e non all'improvviso. La causa prima è l'usura del meccanismo, quindi può manifestarsi solo dopo un certo periodo di uso della vettura e lo si può rilevare attraverso l'indurimento del pedale.

Quando saranno effettivamente richiamate le vetture a rischio?

Toyota ha annunciato che la soluzione del difetto per le auto già circolanti è stata approntata e sta effettuando le prove e i controlli necessari prima di renderla disponibile. Subito dopo, provvederà a contattare i clienti delle vetture da richiamare.

Sulla mia Toyota il pedale acceleratore si è indurito. Devo comunque aspettare che l'auto venga richiamata?

La Casa invita i clienti che lamentano il problema a contattare una concessionaria per istruzioni.

Cosa devo fare se il pedale dell'acceleratore si blocca mentre sono alla guida?

Dipende dalle circostanze, comunque ci si deve fermare subito, premendo con forza sul pedale dei freni, senza pompare, abbassando anche la frizione. In alternativa, mettere in folle, anche se l'auto è dotata di cambio automatico, e frenare per accostare.

Solo se non si riesce a mettere in folle, spegnere il motore ruotando la chiave di accensione (senza sfilarla) oppure premere per almeno tre secondi il pulsante "Start/stop". Non premere e rilasciare più volte il tasto, perché in tal modo il motore non si spegne. A motore spento, la servoassistenza dei freni e dello sterzo si riduce o viene a mancare, ma l'auto può comunque essere guidata, pur con maggior sforzo. Non sfilare la chiave di accensione in marcia, altrimenti si attiva il bloccasterzo

Mega-richiamo Toyota - I VOSTRI DUBBI, LE NOSTRE RISPOSTE - News - Quattroruote

Il consiglio di ruotare la chiave di accensione senza sfilarla, non so se sia sufficiente per evitare l'azione del bloccasterzo... Sulla mia (ma è Fiat...) si attiva anche con la chiave su... :pen:

Inviato

Si... e poi dipende anche COME e DOVE ti succede.... generalmente se stai staccando il Gas evidentemente devi rallentare per un qualche motivo.... e trovarsi invece l'auto che va comunque avanti accellerando non è una bella sensazione.....

capitasse alla Dannatiomoglie già mi immagino la scena.....:disp2:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato
Mah, se avessi bisogno di cambiare auto e Toyota facesse un modello per i miei gusti, non mi farei tanti problemi... Per un componente cannato... ;)

Il problema non è l'Europa, ma gli USA. Toyota sta seriamente rischiando di perdere la leadership in uno dei mercati più importanti... Anche perchè ricordiamoci che cosa è successo ad Audi 20 anni fa... Da allora le loro vendite non sono mai più state all'altezza.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato

Riporto il commento in 1^ pagina del Sole di oggi che mi sembra molto interessante.

IL CASO TOYOTA / Squadra che vince si cambia al più presto

di Alberto Orioli

"Certo era difficile immaginare che un componente dell'acceleratore grande quanto la minuscola sim di un telefonino, capriccioso con le basse temperature e poco avvezzo all'umidità, avrebbe travolto il mito della Toyota e della qualità totale. E invece è andata così: quel piccolo pezzo blocca l'acceleratore di centinaia di migliaia di vetture e le rende tragicamente pericolose.

Non basteranno le scuse tardive di Akio Toyoda, capoazienda della grande multinazionale nipponica dell'auto, a restituire al metodo kaizen (che significa "miglioramento") la gloria del suo mito. Oltre sette milioni di vetture già in fase di ritiro dal mercato e ormai l'occhio vigile delle associazioni consumeriste di mezzo mondo hanno seppellito la retorica del total quality management. E rischiano anche di dare corso a derive anti-capitaliste ben oltre le legittime attese dei consumatori in cerca di vetture sicure.

In realtà la lezione Toyota è una: la presunzione di qualità, quando arriva al suo apice, decreta il suo fallimento. Il piccolo componente distrugge la grande azienda proprio quando l'impresa smette di interrogarsi su di sé, cessa di innovare, di mettersi in discussione.

E allora quell'acceleratore difettoso parla a tutti noi. Soprattutto in una fase di uscita da una delle più drammatiche crisi economiche. Imprenditori e professionisti per primi dovrebbero oggi prendere gli articoli in cui compare la parola Toyota e sostituirla con il proprio nome, con quello della ditta o dello studio. Un esercizio di umiltà, ma di grande efficacia per tutti noi, giornalisti e operatori dei media in testa. Chi non innova, è la conclusione inevitabile, perde. Chi non cambia soccombe. Chi non ricerca si ferma. In nessun paese come in Italia la lezione va appresa a memoria. La crisi impone come non mai la tecnica del kaizen, del miglioramento costante e totale. Con la consapevolezza che il miglioramento è come una stella cadente, si vede quando è già spenta. La vera qualità c'è quando è la perfezione stessa a essere messa in discussione.

E, forse, da oggi bisognerà anche accettare l'idea che – come insegna la clamorosa "distrazione" della Toyota – la vecchia morale del calcio è sbagliata e squadra che vince si cambia. Anche questo è kaizen."

Inviato

Comunque da quello che ho letto (e capito) su alcune testate nipponiche, in giappone ne hanno approfittato per dare contro alla Toyota che negli ultimi mesi/anni ha delocalizzato molto di più degli altri costruttori nazionali.

Certo è una strunzata per certi versi, ma "tutto fa brodo" quando c'è da far casino

 

花は桜木人は武士

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.