Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?

Featured Replies

Inviato
5 minuti fa, tonyx scrive:

si

ma non dimenticare che per diventare un pilota, ottenere la licenza commerciale e maturare le 1500 ore di pilotaggio jet necessarie per pilotare un aereo di linea servono TANTI soldi, solo chi è ricco o decisamente benestante può farlo

 

le compagnie aeree si lamentano di carenze di piloti infatti, perché pochi possono permettersi di tasca loro di raggiungere il monte ore necessario, oppure un altro escamotage è impiegare piloti "cadetti" per voli merci locali e pagarli 6-7 volte meno dei loro colleghi di linea su lunga tratta

 

ho visto proprio un video che ne parlava qualche settimana fa, in realtà vi è abbondanza di piloti ma pochi si possono permettere di raggiungere i requisiti.

 

 

 

Purtroppo è così.

 

Io, finito il liceo, ho fatto il concorso in AMI. Non è  stata una passeggiata...

 

L'alternativa, è come dici tu. Devi avere la famiglia che ti "aiuta".

 

I costi per le licenze e type rating  sono proibitivi.

  • Risposte 2.8k
  • Visite 471.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Breve aggiornamento dopo tante paturnie. Il 12 ottobre ho conseguito il CQC e iniziato a mandare CV alle aziende. Il 26/27 ottobre ho sostenuto due colloqui, uno a Parma e uno a Belluno, e i

  • Non è che hanno saputo fare. ERANO massa critica     Oggi i giovani sono in minoranza, quindi politicamente contano un cazzo.   Sennò finiamo nella retorica che neg

  • Dopo anni passati a girare per l'Italia alla ricerca di un impiego. Dopo aver spedito una valanga di CV. Dopo aver sostenuto colloqui con psicologi e selezionatori al llmite dell'analfabetismo fun

Immagini Pubblicate

Inviato
On ‎26‎/‎10‎/‎2018 at 12:48, milalor scrive:

Ok a tutto, ma non farsi pagare é ridicolo oltre che controproducente.

☏ SM-A530F ☏

Sono daccordissimo con te sul principio. Purtroppo la pratica è diversa: corsi, tirocini formativi e, fino a poco tempo fa, addirittura retribuzioni simulate solo per accumulare punteggio, sono molto frequenti.

On ‎26‎/‎10‎/‎2018 at 16:03, jameson scrive:

Un'azienda che lavora così è da evitare come la peste. O campa di favori (e. g. Leonardo) o non va lontano, perché in queste situazioni la produttività è pessima, sia per le inefficienze (si cerca di scavalcare gli altri invece che di collaborare, ma per scavalcare gli altri non è necessario andare meglio degli altri, basta far credere che gli altri vanno peggio di te in qualunque modo) che per i riflessi sulla salute dei dipendenti che alla lunga ne risente.

Ha funzionato così nella maggior parte delle aziende in cui ho lavorato.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
On 26/10/2018 at 10:47, jameson scrive:

Secondo te perché il debito pubblico continua a crescere?

Ero volutamente ironico ?.

 

Comunque io non ce l'ho con il concorso a prescindere.

 

Anzi, in una situazione di carenza di posti di lavoro, ben capisco che si possa anche ambire volentieri a quello.

 

Anche perché il lavoro pubblico, volenti o nolenti serve. 

 

Mi preoccupa che in un Paese si guardi unicamente al posto pubblico come obiettivo e ambizione professionale.

 

 

 

 

Inviato
7 minuti fa, led zeppelin scrive:

...

Mi preoccupa che in un Paese si guardi unicamente al posto pubblico come obiettivo e ambizione professionale.

Dove sia che ti sbatti sia che te ne sbatti, nulla cambia.

Lo vedo da mia moglie che lavora in un ospedale pubblico.

Chi lavora bene finisce a fare le diagnostiche peggiori e i turni peggiori.

Gl'intoccabili (tra cui i famigerati sindacazzisti, che ormai proteggono solo sé stessi) hanno un trattamento migliore.

Ma al 27 la paga è uguale per tutti. ?

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
10 ore fa, led zeppelin scrive:

Ero volutamente ironico ?.

 

Comunque io non ce l'ho con il concorso a prescindere.

 

Anzi, in una situazione di carenza di posti di lavoro, ben capisco che si possa anche ambire volentieri a quello.

 

Anche perché il lavoro pubblico, volenti o nolenti serve. 

 

Mi preoccupa che in un Paese si guardi unicamente al posto pubblico come obiettivo e ambizione professionale.

Io il posto pubblico l'ho sempre snobbato. Volevo essere produttivo in un campo all'avanguardia, e in un certo senso ci sono riuscito.

Solo che mi ritrovo a passare le giornate tra traffico e chiuso al lavoro, con lo stress dei rompicoglioni e l'azienda che va avanti anche qui grazie ai volonterosi che devono mettere le pezze alle cazzate altrui. Che oltretutto si ripetono ciclicamente senza imparare dall'esperienza.

Sto valutando l'ipotesi di darmi all'insegnamento. Lo stipendio non è alto ma è uno stipendio intero per meno di mezzo lavoro, e poi i professori arrotondano allegramente con le ripetizioni rigorosamente in nero.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
9 minuti fa, jameson scrive:

 

Sto valutando l'ipotesi di darmi all'insegnamento. Lo stipendio non è alto ma è uno stipendio intero per meno di mezzo lavoro, e poi i professori arrotondano allegramente con le ripetizioni rigorosamente in nero.

Scusa ma hai detto una castroneria, il lavoro dell'insegnante è un full time non pagato quanto dovrebbe. Anche perché nessuno conta le ore di preparazione delle lezioni, dei compiti e della burocrazia.

Senza considerare le bestie (e i rispettivi genitori) che popolano le classi e senza considerare che insegnare qualcosa è estremamente difficile, è un lavoro che bisogna volere e non ritrovarcisi per sbaglio.

Parola di figlio di professoressa.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
2 minuti fa, leon82 scrive:

Scusa ma hai detto una castroneria, il lavoro dell'insegnante è un full time non pagato quanto dovrebbe. Anche perché nessuno conta le ore di preparazione delle lezioni, dei compiti e della burocrazia.

Senza considerare le bestie (e i rispettivi genitori) che popolano le classi e senza considerare che insegnare qualcosa è estremamente difficile, è un lavoro che bisogna volere e non ritrovarcisi per sbaglio.

Parola di figlio di professoressa.

18 ore a settimana è un full time? Considera che sono gli unici dipendenti pubblici che possono svolgere un secondo lavoro. Proprio perché è considerato part time. I problemi sul lavoro li hanno tutti, non solo gli insegnanti. Ne conosco e vedo che se la passano molto meglio di me.

Modificato da jameson

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.