Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Nessuno stato europeo può intervenire per salvare un'azienda dal fallimento, poiché vi è una normativa europea che lo proibisce.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

  • Risposte 261
  • Visite 45.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
In quel caso c'era la famosa cordata di imprenditori privati italiani se non sbaglio

si lo stato si è solo tenuto i debiti come aiuti :D

cmq, qualche modo per finanziarle ste aziende si trova sempre...incentivi vari a singole aziende mi pare di ricordarne fino all'anno scorso.

Inviato

Esiste sempre l'antico detto: "fatta la legge trovato l'inganno".

Nessun governo di nazioni con forte connotazione nazionalistica come Francia e Germania permetteranno il fallimento di una loro grande industria. In barba o meno degli accordi UE.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
Alitalia.jpg

Altri esempi famosi... l'ultimo dei quali fu particolarmente dannoso per l'Italia. Una volta tanto ci sono più panni sporchi in casa altrui che non nella nostra.

psa_peugeot_citroen.jpg

renault.jpg

Gaz-de-France-firm.jpg

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Faccio notare solo una cosa: eccezion fatta per l'Alitalia, che è stata acquisita da una "cordata di coraggiosi imprenditori", sia la Renault che la PSA hanno ricevuto degli aiuti per vie traverse e tali aiuti non sono serviti a risanare tali aziende. Hanno dato loro modo di tirare a campare per qualche altro tempo e basta.

Non credo debba essere io a spiegarvi che una simile strategia non è applicabile nel lungo periodo, o quando la situazione è oramai disperata.

Inviato

Credo che nemmeno un indovino possa sapere come andrà a finire questa storia. Neanche Peugeot o Gm.

Sarebbe bello avere un unico topic sui bilanci delle varie case automobilistiche europee in un momento di crisi come questo(o anche i risultati delle trimestrali), sempre che i bilanci siano facili da trovare e sintetizzare (se fosse necessario). Cosi avremmo un quadro economico generale.

tornando a peugeot: Poissy pare che ridurrà da 3 a 2 turni la produzione della 208, licenziando di conseguenza centinaia di lavoratori. Non so se facevano parte degli esuberi in programma.

Peugeot 208, rallenta la produzione

Inviato

Il solito team di strategici di CapGemini e MäcKinsaiseis sta per fare uesta proposta:

Fusionare Opel con PSA (50/50). GM pagherebbe un bel po´ di soldi, visto che il valore di PSA é maggiore a quello di Opel. Il centro tecnologico di Mainz Kastel viene spostato a Michigan (come quello di NY) e a Mainz rimane il reparto batterie (che fa, guarda caso comodo a PSA) e sminuisce allo stesso tempo il valore Opel che viene incontro alla proposta di fusion.

Dal lato francese ci sono dubbi, visto che la fusione con Chrysler Europe é stato un flop, ma vista la perdita netta di circa 200mio € (reparto AM) rimangono poche possibilitá. In piú GM alla borsa di segna attorno 22,30-22,70 il che molto sotto il suo valore iniziale e uindi molto sotto pressione.

T!

Factum abiit, monumenta manent.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.