Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

I motori più "rappresentativi" per categoria

Featured Replies

Inviato

Buonasera a tutti.

Apro la discussione sulla base di quello (poco) che so sull'argomento e spero che contribuirete in molti perchè è un argomento che mi interessa moltissimo.

La questione riguarda la gamma di motori delle varie case automobilistiche, so che ogni casa offre vari motori, ma quali tra questi sono fuoriclasse e quali quelli più modesti? Quali sono le giovani promesse e le vecchie glorie a fine carriera?

Tenendo le supercar fuori se no iniziamo a parlare di V8, V10 e mostri del genere. Io penso più alle auto di uso quotidiano

Ovviamente si giudica il motore in se, poi è ovvio che bisogna tenere conto dell'auto su cui è montato.

Per quanto riguarda il diesel quelli di cui sento parlare meglio sono (tra parentesi i difetti di cui ho sentito parlare)

Fiat 1,3 Multijet 95 cv ("mangia" le frizioni) probabilmente è il più parco assieme al dci Renault

Fiat 1,3 Multijet II (vedi sopra)

Renault 1.5 dci 110cv e 1.6 130 cv (non ho letto di problemi particolari )

Toyota 1.4 D4-D ( idem e si lodano le buone prestazioni )

Honda 2.2 i-DTEC 150 cv (c'è solo questa cilindrata ma ha la coppia ben spalmata, buone prestazioni e bassi consumi)

VAG 2.0 140 cv TDI (datato, rischi alla testata dopo i 100'000, iniettori problematici ma le prestazioni e i consumi sono buoni)

Peugeot 1.6 HDI 115 cv (problemi agli iniettori, consumi non eccelsi ma, pare, piacevole a guidarsi)

BMW 318d 143 cv

Subaru Boxer 2.0D 147 cv (problemi al filtro)

Per quanto riguarda il benzina sento parlare benissimo di

Fiat 900cc twinair (consuma poco e ti diverti tanto)

Renault 1.2 Tce 115 cv (come sopra ma con la manutenzione turbo più onerosa)

VAG 1.2 86 cv TSI (vedi sopra)

Fiat T-Jet 1.4 120 cv (problemi al turbo non sporadici)

Fiat Multiair 1.4 170 cv

Honda VTEC 1.8 e Ivtec 1.2 90 cv (quest'ultimo assieme al 1000cc toyota è il più parco ma pagano in prestazioni)

Toyota 1.0 69cv

Questo...se avete commenti, se avete aggiunte da fare o volete defenestrare dalla lista uno di questi siete i benvenuti.

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

  • Risposte 48
  • Visite 10.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
BMW 318d 143 cv

Progettualmente è ottimo, però è afflitto da noie e difetti analoghi a quelli del cugino 2.0, anche se più fievolmente (catena di distribuzione, iniettori). Comunque sì, la cilindrata limitata e la potenza non indifferente ne fanno un piccolo capolavoro.

Aggiungerei:

- 1.9 JTDm per Alfa Romeo 159

- 2.7 CDI per Mercedes-Benz

- 318i per BMW Serie 3 E36

- 3.0 TDI per Audi A5

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

li dovresti dividere in categorie per un valido paragone

in genere si divide in

- meno di 1 litro

- tra 1.0 e 1.4 (sui diesel anche 1.5)

- tra 1.4 a 1.8

- tra 1.8 e 2.0

- tra 2.0 e 2.5

- da 2.5 a 3.0

oltre a livello stradale ha poco conto

Inviato

Auspicando di non essere OT:

Non sò se la colpa è -come probabile- degli attappamenti Euro1/2/etc., ma motori 4 cilindri benza aspirati potenti&piacevoli come il 1600cc Honda (montato anche su Rover216gsi, che ebbi), non mi sembra si trovino più.

-Condivido l'elogio al 1.9mjet 150hp.

Inviato

Mi potete dire qualcosa di più sul problema del 1.4 Tjet da 120 horseciucci?

Fiat Bravo 1.4 TJet 120 CV Emotion (2009)

Inviato

Il discorso (molto interessante) è ampio per non dire infinito :-)

Comincerei dividendo -come ha giustamente suggerito Braccobaldo- per cilindrata, ed anche per alimentazione e (importante) frazionamento.

Inviato

come grande motore a benzina spesso vine citato

il 2 litri a benzina iD turbocompresso della VW che in varie

declinazioni va credo dai 150 cv a fino più di 250 come nella audi TT

e VW scirocco.

Inviato

IMO, e sottolinero IMO, i motori che si distinguono sono questi:

- citycar:

1,0 Toyota (VTi, mi pare) tra i benza, solido ed economico, 1,3mjet2 tra i diesel, 1,2 GPL tra i motori a gas. In attesa di valutare i successivi step del twinair.

- utilitarie:

900 Twinair tra i benzina, sulla Punto è andato benissimo, 1,3mjet2 85Cv tra i diesel, tra gli ibridi credo andrei sul 1,4 Hybrid della Honda Jazz. Incerto sui motori a gas: direi il 1,4 della Punto comunque.

- medie:

1,4 multiair tra i benzina, 1,6mjet2 tra i diesel, 1,4tjet tra i motori a gas e 1,8HSD tra le ibride.

Da qui in poi il mercato si orienta sui 2,0 diesel e basta, per cui andrei a step. La carenza di motori a gas ben fatti, comunque, la ritengo una pecca dell'offerta: oltre al 2,0 Subaru (boxer) da 150Cv credo non ci sia nulla.

Per me su una D attuale 170Cv bastano e avanzano anche, per cui metterei il 1,4mair e un 2,0mjet2. Tra i 2,0 diesel, comunque, penso che siano tecnicamente superiori il BMW ed il 2,0 dCi Renault (ed anche il D4 Volvo non sembra scherzare). Fa caso a parte il 2,0HDi Hybrid4 della Peugeot, praticamente unico nel genere.

Tra i 200 ed i 300Cv insisto con FPT mettendo il TBi, che tra l'altro si evolverà a breve; tra i diesel mi piace il 2,4 D5 Volvo con il 3,0mjet2 nella categoria V6, dato che si è dimostrato ottimo sia sulla Grand Cherokee che sulla Thema. Tra le ibride credo che la migliore sia il 35h dell'Infinity M, col miglior rapporto potenza/cilindrata.

Oltre secondo me è inopportuno parlare dei diesel, eventualmente penserei ai 3,0 diesel BMW, comunque. Tra i benzina metterei il 3,0 T6 da 304Cv, sempre Volvo.

Nota speciale per i motori sportivi: nella stessa categoria del T6 c'è il 2,0 turbo della Lancer Evo e non vorrei trascurare il 2,0 da 203Cv della Clio RS: l'unica ad avere il coraggio di proporre un emozionante aspirato in questa categoria!

Nonostante il post sia lungo si tratta di considerazioni generali: oltre a questo c'è da valutare anche la singola auto, oltre ad un'altra serie di fattori.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Beh, direi di eliminare al volo il 1.3 "BucoNero" Mjet da 95cv e decisamente di inserire i TBI e il buon caro 3.2 V6 Chetteserveilcambiofattilarampautostradaleinsestachenonfaccionapiegaeseseiinautobahnpoicomincioaringhiareestaccreunpoditeste Busso :D

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

il k20 :b9

2h35094.jpg

Modificato da Akula

Civic Type R - FK2 R-3220 "Type R is all about passion and emotion"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.