Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

1060d1337559841-allegati-only-staff-honda-new-cvt-transmission-autopareri.jpg

Honda introdurrà un nuovo cambio automatico a variazione continua, il primo modello a beneficiarne non è venduto in Europa (Honda Step WGN), ma con ogni probabilità la trasmissione troverà applicazione anche su altre vetture prossime al 2.0 di cilindrata.

La novità principale è l'utilizzo di una pompa olio elettrica che, unitamente al sistema di controllo G-Design Shift, consente di ottenere una riduzione dei consumi del 5% rispetto ad un analogo CVT ed un vantaggio di circa il 10% se confrontato con un automatico a 5 rapporti e convertitore di coppia.

La pompa elettrica consente di ridurre le dissipazioni quando la potenza da trasmettere è bassa, aumentando o riducendo la pressione tra le pulegge quel tanto che basta per evitare slittamenti, contenendo così anche gli attriti tra pulegge e catena metallica.

Il range di rapporti disponibili è molto ampio, in maniera da garantire ottime prestazioni unitamente ad elevate percorrenze a velocità costante. Il sistema di controllo G-Design Shift si occupa della gestione rapporti, del controllo della farfalla e dell'attività della pompa olio, tutto ciò dovrebbe garantire anche un miglior feeling di guida, riducendo le salite di regime quando si affonda sul gas, tipiche dei CVT.

J-Gian - Autopareri

Riproduzione consentita previa citazione fonte con link a questo articolo inclusa la presente dicitura.

  • Risposte 20
  • Visite 19.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Ma cos'ha di negativo rispetto agli altri automatici tradizionali?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
  • Autore
il CVT piace solo in Giappone.

ma guidano veramente da tassinari e nelle grandi aree urbane sono sempre in Stop&go.

Anche in Nordamerica, copre il 7% delle vendite con proiezione al 15% per il 2017 ;) Molto più dei doppia frizione!
Ma cos'ha di negativo rispetto agli altri automatici tradizionali?
Uno scoordinamento percettivo tra erogazione e regime motore, spesso rumorosità nelle accelerazioni più forti.
Inviato
Anche in Nordamerica, copre il 7% delle vendite con proiezione al 15% per il 2017 ;) Molto più dei doppia frizione!

Si ma di riflesso, visto che i Japu questo propongono. ;)

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
Ma cos'ha di negativo rispetto agli altri automatici tradizionali?

Uno scoordinamento percettivo tra erogazione e regime motore, spesso rumorosità nelle accelerazioni più forti.

che fa wwwwiiiiiiIIIIIIIIIIUUUUUUUIIIIIIIIIIIUUUUUUUUWWWWWWWW e sei fermo.

Ad oggi, IMHO va bene su utilitarie e magari megamonovolumi (per ragioni diametralmente opposte), ma per altre applicazioni e' un po' forzato.

La risposta ai repentini cambi di velocita' e' il maggior problema degli attuali CVT, Nissan dice che e' riuscita a metterci una pezza:

f4c4d80fb9a41e.gif

ma personalmente non l'ho mai provato.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Anche in Nordamerica, copre il 7% delle vendite con proiezione al 15% per il 2017 ;) Molto più dei doppia frizione!

Uno scoordinamento percettivo tra erogazione e regime motore, spesso rumorosità nelle accelerazioni più forti.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Da quello che ho capito il vantaggio principale di questo nuovo CVT sarà l'opportunità di fare un uso migliore della potenza trasmessa dalla pompa olio: in effetti, uno dei difetti riconosciuti dei CVT è che richiedono molta, troppa energia per far sì che la cinghia trasmetta il moto alle pulegge in maniera ottimale. E la necessità di quest'energia a conti fatti svilisce l'efficienza del cambio stesso. Il nuovo sistema dovrebbe avvalersi di una pompa sostenuta da una centralina elettrica in modo da fornire più facilmente l'energia necessaria riducendo gli sprechi che fatalmente si verificano con una pompa classica (e immagino che il fatto di ridurre gli attriti sia diretta conseguenza di un utilizzo ponderato e non spropositato della forza motrice).

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.